Ogni paese ha una serie di canti natalizi e armonie festive da intonare. I canti natalizi tradizionali in lingua tedesca, che risalgono al Medioevo, tendono a essere a tema religioso e riguardano la nascita di Gesù. Quelli più moderni invece si allontanano dalla cultura religiosa e spesso non hanno nulla a che fare con il bambino nella mangiatoia.

Se ami l’atmosfera del Natale che si respira in Germania e in altri paesi di lingua tedesca, non puoi non conoscere i canti natalizi che tradizionalmente si cantano in chiesa, nei mercatini di Natale o a casa intorno all'albero.

Lascia quindi che lo spirito natalizio prenda il sopravvento e inizia a calarti in un Natale germanofono, cantando a squarciagola i tuoi canti natalizi preferiti.

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Tatjana madrelingua
5
5 (85 Commenti)
Tatjana madrelingua
36€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Corinna
5
5 (37 Commenti)
Corinna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Petra
5
5 (25 Commenti)
Petra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elia
5
5 (29 Commenti)
Elia
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (20 Commenti)
Chiara
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (16 Commenti)
Jo
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (20 Commenti)
Sebastian
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (85 Commenti)
Tatjana madrelingua
36€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Corinna
5
5 (37 Commenti)
Corinna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Petra
5
5 (25 Commenti)
Petra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elia
5
5 (29 Commenti)
Elia
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (20 Commenti)
Chiara
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (16 Commenti)
Jo
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (20 Commenti)
Sebastian
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Breve storia dei canti natalizi tedeschi

Anche i canti di Natale in lingua tedesca hanno avuto inizio con i canti per il solstizio d'inverno.
I canti di Natale traggono origine dalle festività preesistenti legate all'inverno!

L'idea di cantare canzoni natalizie è figlia di una tradizione che è sempre esistita nella storia dell'umanità. Senza andare agli albori della civiltà, in epoca precristiana i pagani cantavano canzoni durante le celebrazioni che segnavano il cambio delle stagioni, incluso il solstizio d'inverno, il giorno più corto dell'anno.

Man mano che l'Europa veniva gradualmente cristianizzata, la nascita di Gesù iniziò a essere celebrata più o meno nello stesso periodo del solstizio d'inverno e gli inni a tema cristiano presero il sopravvento sui canti pagani.

Questi primi brani natalizi religiosi normalmente integravano melodie popolari ben note con testi scritti da ecclesiastici locali e venivano cantati nelle chiese o eseguiti in rappresentazioni natalizie religiose.

Nel corso del tempo, sono state composte sempre più canzoni natalizie, ma poiché erano per lo più scritte e cantate in latino (una lingua che la maggior parte delle persone normali non poteva capire), non erano molto popolari.

Fu solo nel XIII secolo, quando iniziarono a svilupparsi le canzoni natalizie popolari nelle lingue regionali, che i canti natalizi decollarono davvero e iniziarono a diffondersi in tutta Europa.

Ecco come si festeggia il Natale in Germania e altri luoghi id lingua tedesca ed ecco dove seguire un corso di tedesco vicino a casa tua.

Canti natalizi in tedesco: qual è la più antica?

Sei uns willkommen, Herre Christ è la prima canzone di Natale in lingua tedesca.
La tradizione dei canti di Natale in antico tedesco risale a poco dopo l'anno mille.

Qual è stata la prima canzone di Natale in assoluto? Sembra che la prima canzone di Natale sia chiamata "Angel's Hymn" e nel 129 d.C. un vescovo decretò che fosse cantata durante un servizio natalizio a Roma.

I canti natalizi tedeschi hanno una lunga tradizione, risalgono infatti al Medioevo. La canzone natalizia tedesca più antica conosciuta è “Sei uns willkommen, Herre Christ” ("Che tu sia benvenuto, Signore"), un canto composto intorno al 1300, è considerato il più antico canto natalizio tedesco di cui si abbia conoscenza. Il brano è un canone, cioè un pezzo musicale in cui la stessa strofa viene ripetuta da più voci del coro che si rincorrono.

Ci sono tre versioni di questo canto natalizio tedesco e questa è la più antica.

Syt willekomen, heirre kirst,

want du unser alre herre bis.

Sys willekomen heirre kerst,

want du onser alre heirre bis,

sys willekomen, lieve heirre,

her in ertrische also schone:

Kirieleys.

Nell’Ottocento nacquero molti dei canti natalizi tedeschi che conosciamo. I canti più vecchi furono adattati e modernizzati e sono stati scritti nuovi testi. Sebbene lo spirito religioso non sia del tutto scomparso, il tono dei nuovi canti natalizi tedeschi era più leggero e meno tradizionale dei canti della Chiesa.

Sono sorti infatti dei canti natalizi che non avevano alcun legame con le loro origini religiose. "Morgen kommt der Weihnachtsmann" ne è un esempio, il bambino protagonista del brano infatti immagina i doni che gli porterà Babbo Natale, tra cui “Trommel, Pfeife und Gewehr” cioè tamburo, fischietto e pistola.

La maggior parte dei canti tradizionali che cantiamo oggi risalgono a quel periodo. Diamo un'occhiata ad alcuni dei popolari canti tedeschi in modo più dettagliato.

Scopri anche le leggende natalizie del mondo germanofono.

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Tatjana madrelingua
5
5 (85 Commenti)
Tatjana madrelingua
36€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Corinna
5
5 (37 Commenti)
Corinna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Petra
5
5 (25 Commenti)
Petra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elia
5
5 (29 Commenti)
Elia
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (20 Commenti)
Chiara
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (16 Commenti)
Jo
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (20 Commenti)
Sebastian
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (85 Commenti)
Tatjana madrelingua
36€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Corinna
5
5 (37 Commenti)
Corinna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Petra
5
5 (25 Commenti)
Petra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elia
5
5 (29 Commenti)
Elia
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (20 Commenti)
Chiara
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (16 Commenti)
Jo
32€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (20 Commenti)
Sebastian
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Stille Nacht (Notte silenziosa)

Questa canzone natalizia famosa in tutto il mondo arriva fino a noi da un piccolo villaggio austriaco chiamato Oberndorf. La storia racconta che, in una fredda vigilia di Natale del 1818, un pastore di nome Joseph Franz Mohr era alla disperata ricerca di un canto natalizio da cantare alla messa di mezzanotte.

Scelse così una poesia natalizia che lui stesso aveva scritto qualche anno prima e la portò al suo amico Franz Gruber, un organista che viveva in un villaggio vicino. Gruber compose la melodia per Mohr in poche ore e alla messa di mezzanotte il canto ebbe un gran successo tra i fedeli.

La traduzione inglese “Silent night” è molto famosa nel mondo ed è stata incisa da molti cori e da cantanti affermati come Andrea Bocelli.

Stille Nacht, heilige Nacht!

Alles schläft, einsam wacht

Nur das traute, hochheilige Paar.

Holder Knabe im lockigen Haar,

Schlaf in himmlischer Ruh,

Schlaf in himmlischer Ruh!

Stille Nacht, Heilige Nacht,

Hirten erst kundgemacht.

Durch der Engel Halleluja

Tönt es laut von fern und nah:

Christ, der Retter ist da,

Christ, der Retter ist da!

O Tannenbaum (O Christmas Tree)

O Tennenbaum, tradotto anche in inglese, celebra l'antica arte contadina di decorare un albero poi diventato il simbolo del Natale nei paesi di lingua tedesca.
L'albero di Natale, simbolo dei protestanti, diventa l'espressione del Natale per eccellenza.

Che tu ci creda o no, come ti sarà spiegato al corso tedesco online, uno dei canti natalizi più famosi al mondo in realtà non ha nulla a che fare con il Natale. Sulle note di una canzone popolare tradizionale, il testo è stato scritto nel 1824 da un organista e compositore di Lipsia, Ernst Anschütz.

L'albero che ha ispirato la canzone non era in realtà un albero di Natale ma un comune abete. Solo più tardi, quando si diffuse su larga scala l'usanza di decorare l’albero, la canzone diventò un omaggio al simbolo del Natale, presente in tutte le case, pieno di decorazioni che si possono acquistare anche nei mercatini di Natale in Germania e Austria.

Rispetto al testo originale, la descrizione di Anschütz dell'albero come "treu”, che in tedesco significa vero o fedele, si è trasformata nella parola "grün", che vuol dire verde.

O Tannenbaum, O Tannenbaum,

Wie treu sind deine Blätter!

Du grünst nicht nur zur Sommerzeit,

Nein auch im Winter, wenn es schneit.

O Tannenbaum, O Tannenbaum,

Wie treu sind deine Blätter!

O Tannenbaum, O Tannenbaum!

Du kannst mir sehr gefallen!

Wie oft hat nicht zur Weihnachtszeit

Ein Baum von dir mich hoch erfreut!

O Tannenbaum, O Tannenbaum!

Du kannst mir sehr gefallen!

Es ist ein Ros’ entsprungen

Le origini di questo canto natalizio e inno mariano sono avvolte nel mistero: non sappiamo chi abbia scritto il testo o composto la melodia. È apparso per la prima volta in stampa nel lontano 1599 e da allora è stato pubblicato con un numero variabile di versi e in diverse traduzioni. Il testo paragona Gesù bambino a un piccolo fiore spuntato nel bel mezzo dell’inverno.

Oltre ad essere uno dei più antichi canti natalizi tedeschi è anche uno dei più popolari tanto che molti artisti hanno registrato la propria versione, come ad esempio Sting.

Es ist ein Ros entsprungen

Aus einer Wurzel zart.

Wie uns die Alten sungen,

Aus Jesse kam die Art

Und hat ein Blümlein bracht,

Mitten im kalten Winter,

Wohl zu der halben Nacht.

Das Röslein das ich meine,

Davon Jesaias sagt:

Maria ist’s, die Reine,

Die uns das Blümlein bracht:

Aus Gottes ewigem Rat

Hat sie ein Kindlein g’boren

Bleibend ein reine Magd

Herbei, o ihr Gläubigen

Se molte canzoni di natale in tedesco sono state tradotte in inglese, alcuni canti natalizi in lingua tedesca derivano dal latino.
Alcuni canti di Natale in tedesco sono tradotti dal latino.

Questo canto tradizionale è nato in latino. Successivamente è stato tradotto in inglese, francese e tedesco ed è noto come "Herbei, O ihr Gläubigen".

Originariamente scritto in latino come "Adeste Fideles", questo canto natalizio è stato attribuito a numerosi autori diversi: per un periodo il testo fu attribuito a San Bonaventura, uno studioso italiano del XIII secolo, ma anche a vari monaci portoghesi, tedeschi, spagnoli e monaci cistercensi.

Questo canto natalizio fu pubblicato per la prima volta in una raccolta di inni latini del 1751 da John France Wade, spesso erroneamente indicato come autore.

Sebbene la sua provenienza sia sconosciuta, il canto è stato tradotto dal latino in molte lingue probabilmente perché il testo latino era incomprensibile per le persone comuni. La traduzione tedesca fu pubblicata per la prima volta da Friedrich Heinrich Ranke, un teologo protestante, nell’ottocento e dello stesso periodo sono le traduzioni nelle altre lingue, come quella italiana intitolata “Venite adoriamo”.

Herbei, o ihr Gläubigen

Fröhlich triumphierend

O kommet, o kommet nach Bethlehem!

Sehet das Kindlein

Uns zum Heil geboren!

O lasset uns anbeten

O lasset uns anbeten

O lasset uns anbeten

Den König, den Herrn!

Du König der Ehren

Herrscher der Heerscharen

Verschmähst nicht zu ruhn in Marien Schoß.

Du wahrer Gott, von Ewigkeit geboren!

O lasset uns anbeten

O lasset uns anbeten

O lasset uns anbeten

Den König, den Herrn!

Kommt, singet dem Herren

Singt ihm, Engelchöre!

Frohlocket, frohlocket, ihr Seligen!

Ehre sei Gott im Himmel

Und auf Erden!

O lasset uns anbeten

O lasset uns anbeten

O lasset uns anbeten

Den König, den Herrn!

Prima di partire dalla tua città per la Germania, segui un corso di tedesco roma!

Sei pronto ad aggiungere tutte queste canzoni alla tua playlist di YouTube e cantare come in un vero Natale tedesco? Ascoltare la musica natalizia tedesca non solo ti fa entrare nello spirito festivo ma è anche un ottimo modo per esercitare la tua pronuncia e acquisire vocabolario mentre impari le regole della grammatica e segui un corso di lingua tedesca.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,25 (4 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue