Uso me stessa come un ponte tra il libro e i lettori, tra passato e presente. Ma non perché non mi fidi della finzione. Semplicemente credo che la forma narrativa possa tenere insieme invenzione e realtà.
Han Kang

Stai imparando il coreano e vorresti scoprire di più sulla Corea attraverso la cultura? La musica, il cinema e la letteratura possono raccontare molto di un Paese e della sua gente.

Sebbene la Corea sia stata spesso, per eventi storici e politici, messa in ombra da Cina e Giappone, è riuscita sempre a conservare la sua identità, come dimostrano fenomeni quali la musica Kpop, famosa in tutto il mondo. Ma sapevi anche che il patrimonio letterario coreano vanta ben più di due millenni di storia?

Se sei curioso/a di scoprire qualcosa di più sugli autori e le opere che proprio non puoi perdere, sei nel posto giusto.

Partiamo per questo viaggio alla scoperta della letteratura coreana.

I/Le migliori insegnanti di Coreano disponibili
Eri
4,9
4,9 (30 Commenti)
Eri
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (13 Commenti)
Marianna
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eun hye marta
5
5 (10 Commenti)
Eun hye marta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Hyunji
5
5 (22 Commenti)
Hyunji
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eun sun
5
5 (16 Commenti)
Eun sun
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Hyang joo
5
5 (24 Commenti)
Hyang joo
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (14 Commenti)
Luca
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (11 Commenti)
Jo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eri
4,9
4,9 (30 Commenti)
Eri
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (13 Commenti)
Marianna
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eun hye marta
5
5 (10 Commenti)
Eun hye marta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Hyunji
5
5 (22 Commenti)
Hyunji
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eun sun
5
5 (16 Commenti)
Eun sun
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Hyang joo
5
5 (24 Commenti)
Hyang joo
17€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (14 Commenti)
Luca
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jo
5
5 (11 Commenti)
Jo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Un po' di storia: il primo romanzo in coreano

Poiché l'alfabeto coreano risale al XV secolo, gli autori coreani che prima di allora hanno prodotto opere letterarie hanno dovuto utilizzare il cinese. Questo non vuol dire che non abbiano comunque saputo dare alle opere una loro unicità e identità.

Ma a quando risale il primo romanzo scritto interamente in coreano? Secondo gli esperti, al XVI secolo. Il titolo è Hong Kil-tong jŏn.

La trama? Il protagonista è il figlio illegittimo di un alto ufficiale governativo e di una serva. Il ragazzo è molto intelligente ma non viene considerato dalla società... ai figli nati da unioni illegittime non è infatti consentito, ad esempio, entrare nella carriera governativa, indipendentemente dalle loro doti intellettuali!

Scopri le meraviglie della Corea grazie alla letteratura coreana.
Guardare il mondo senza davvero farne parte? Il protagonista di Hong Kil-tong jŏn non ci sta!

Poiché oltre a una grande intelligenza possiede anche poteri magici, l'uomo deciderà di seguire la strada dell'autoaffermazione e li userà per derubare gli aristocratici corrotti e farsi un nome.

Una sorta di Robin Hood egoista che, al posto di pensare ai poveri, pensa alla sua fama e al suo posto in società.

Curiosità: esistono almeno 29 edizioni di questo romanzo ed è stato attribuito a Hŏ Kyun (1569-1618) scrittore vissuto nel periodo della dinastia Joseon.

A quanto pare però la critica su questo non è unanime!

Letteratura coreana e poesia: il sijo

Nei corsi di coreano in italia, hai mai sentito parlare del sijo? Si tratta della più autentica forma poetica coreana, fatta di poesie brevi e spesso improvvisate.

A esserne il maggiore rappresentante è Yun Sŏn-do, vissuto tra il XV e il XVII secolo.

Vuoi scoprire i classici della poesia coreana? Trova un insegnante di coreano oggi stesso.
La poesia può insegnarci molto sulla cultura e sulla storia di un popolo.

Oltre che un poeta e letterato, Yun Sŏn-do era impegnato in campo politico e per questo, spesso, il vero significato dei suoi versi era da cercare tra le righe.

Un significato nascosto in ogni poesia, che non poteva essergli contestato!

Letteratura coreana contemporanea: 3 libri da non perdere

Ma forse, oltre che ad un corso coreano online, sei più interessato a libri e romanzi che puoi procurarti oggi con una certa facilità in libreria, qualcosa da tenere sul comodino per addormentarti sentendoti in Corea.

Ecco allora una lista di libri contemporanei di cui non dovresti proprio fare a meno.

Pachinko la moglie coreana

Uscito nel 2018, il romanzo di Min Jin Lee si apre con una frase che già da sola vale l'acquisto e il prezzo di copertina.

La Storia ci ha traditi, ma non importa.

Parlane con l'insegnante dei tuoi corsi di coreano milano: siamo negli anni Trenta, in una Corea occupata dai giapponesi.Sunja sale sulla nave che la porterà in Giappone dopo essere stata tradita dall'uomo di cui è innamorata e che è padre del figlio che sta per mettere al mondo. Ma anche il Giappone si rivelerà un tradimento e renderà la vita difficile a chi, come lei, viene da una terra occupata.

Si tratta di un romanzo storico che copre 80 anni di storia e quindi diverse generazioni.

Una saga familiare che si intreccia alla storia per rendere indimenticabile nella nostra memoria la vita di ogni personaggio che incontriamo, pagina dopo pagina.

Curiosità: il pachinko è un gioco d’azzardo giapponese che si è diffuso subito dopo la guerra, nella seconda metà del Novecento. La sua presenza è costante nella seconda metà del libro e diventa a poco a poco una metafora della vita, di tutti e di Sunja in particolare.

Perché ogni giorno si può vincere o perdere tutto, proprio come nel gioco... e l'unica scelta che abbiamo è se rischiare o meno!

E se sei appassionato/a di serie tv coreane, su Apple TV+ è appena uscita la prima stagione della serie che cerca di raccontare questa opera travolgente creata dalla penna di Min Jin Lee.

2. Atti umani

Non fa sconti neanche la penna di Han Kang che nel suo romanzo "Atti umani", apparso in Corea nel 2014 ma in Italia solo nel 2017, racconta altri episodi crudi.

Il romanzo ci porta a Gwangju, in Corea del Sud, nel maggio 1980.

Dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, i militari aprono il fuoco sulla folla in protesta e inizia una carneficina che lascia a terra decine di cadaveri e ancora in piedi tante vite dilaniate.

Atti umani è il coro polifonico dei vivi e dei morti di una carneficina mai veramente narrata in Occidente.

Un bellissimo e durissimo modo per conoscere la storia, anche quegli episodi che vorrebbero tacere... e non dimenticarla.

Figlia d'arte (suo papà è lo scrittore Han Seung-won), l'autrice è molto prolifica e negli ultimi anni ha scritto diversi romanzi, tutti molto interessanti per rileggere la storia o raccontarci una parte di mondo che conosciamo poco (o affatto!).

La sua scrittura è cruda e forte ed è stata così apprezzata in tutto il mondo da averle fatto conquistare diversi prestigiosi premi letterari tra cui l'International Booker Prize nel 2016. E chissà che un giorno i suoi romanzi non vengano adattati al grande schermo e si uniscano alla schiera di capolavori cinematografici coreani da non perdersi.

3. Prenditi cura di lei

Se invece della storia vuoi soffermarti maggiormente sui rapporti familiari e in particolare su quelli tra figli e genitori che invecchiano, non puoi perdere questa opera di Shin Kyung-sook.

Nata in una remota regione montuosa nella Corea del Sud, l'autrice ha esordito come scrittrice nel 1985 con il racconto Fiaba d’inverno, seguito poi nel 1993 dalla raccolta di racconti.

Ma è questo il romanzo che l'ha consacrata al successo mondiale e che è stato tradotto in molti Paesi, tra cui l'Italia, nel 2011.

Come si dice libro in coreano?
La letteratura ti permette di viaggiare senza spostarti da casa. Potrai visitare le Corea con l'immaginazione in attesa di poterla scoprire nella realtà.

La storia è incentrata attorno alla ricerca di So-nyo, una donna scomparsa alla stazione, inghiottita dalla folla, mentre si aspettava a prendere col marito un treno per andare a trovare i suoi figli. Figli che ora sono non solo in preda all'angoscia ma anche ai sensi di colpa...

Si tratta di un romanzo corale, in cui a ogni capitolo cambia la voce narrante e il punto di vista.

Un romanzo che ci mette sotto agli occhi una verità universale: che spesso diamo per scontate cose fondamentali oppure non dedichiamo loro il giusto tempo, e poi ce ne pentiamo quando è troppo tardi. Un racconto fatto di ricordi, che lascia il segno.

Un racconto struggente e delicato sull’essere figli e sulla genitorialità, sulle trasformazioni sociali e civili dell’ultimo secolo, sulla sofferenza, la morte, la vita.

Un racconto che potrebbe essere scritto a qualsiasi latitudine.

Che ne dici di cominciare con queste storie per conoscere la narrativa coreana?

Sono solo una piccolissima parte delle opere coreane uscite negli ultimi anni ma sono abbastanza rappresentative e certamente molto interessanti sotto diversi punti di vista.

Quello che possiamo dire è che la letteratura coreana, almeno quella che ha successo in occidente, è caratterizzata da un impegno politico, tematiche sociali o affettive forti, tanta storia nelle storie, penne taglienti e a volte "disturbanti".

Insomma, una letteratura di carattere che ha recuperato ampiamente tutti i secoli in cui è dovuta passare attraverso un'altra lingua, il cinese, per riuscire ad esprimere se stessa.

Con i libri coreani puoi scoprire aspetti della società che ignoravi.
Sei un accanito lettore o un accanita lettrice e non sai più dove mettere i libri?

Ricordati che, se stai studiando il coreano con uno dei nostri Supeprof, potrai chiedergli di approfondire la tematica della letteratura (o della musica o del cinema) e scoprire ancora molto di più sulla cultura della Corea.

Se invece stai ancora pensando se iniziare il corso di coreano, smetti di pensare... è tempo di darsi da fare!

Accedi subito alla piattaforma di Superprof, cerca l'insegnante che fa per te e prenota la prima lezione.

Spesso la prima lezione è offerta... avrai così la possibilità di capire insieme a lui se iniziare insieme un percorso di apprendimento può portarti là dove speri di arrivare per conseguire tutti i tuoi obiettivi.

In bocca al lupo e, intanto, buona lettura!

Scopri come imparare il coreano attraverso la cultura.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,83 (6 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.