Da alcuni anni il padel è uno sport molto popolare in Italia, anche se è in Spagna che sono nati i migliori giocatori e le migliori giocatrici del mondo. Se vuoi approfondire i "segreti" di questo divertente sport, devi sapere che, sebbene abbia somiglianze con altri sport di racchetta come il badminton o il tennis, non è la stessa cosa.
Tanto per cominciare, il campo è diverso, anche la racchetta o le regole. In altri aspetti, invece, come l'esistenza della rete, il metodo di punteggio o la possibilità di giocare in coppia, ci sono delle somiglianze.
In ogni caso, se hai già giocato a tennis, sarà un vantaggio ma se così non fosse non succede nulla: con l'allenamento si può imparare tutto.
Ti abbiamo convinto? Fantastico: ti diremo punto per punto quali sono le regole del padel per iniziare a giocare.
Il campo di padel

Il campo indica una delle principali differenze rispetto al tennis, infatti è fondamentale capire che ci sono delle differenze non solo nelle dimensioni, ma anche che nel padel un elemento fondamentale del campo oltre alla rete è il muro.
La palla, oltre a rimbalzare a terra o sul tappeto (se lo fa due volte significherà la perdita del punto), può farlo anche sia sul muro che sulla staccionata; in quest'ultimo caso, come vedremo in seguito, verrà penalizzato in caso di battuta.
Ma torniamo al campo: deve essere un rettangolo di 10 metri di larghezza per 20 metri di lunghezza, misure direttamente legate alla nascita del padel. Questo campo è diviso a metà dalla rete che sarà di 10 metri, ed occuperà l'intera larghezza. La sua altezza può oscillare tra gli 88 e i 92 centimetri, ed è sorretta, su entrambi i lati, da un cavo metallico.
A lezione di padel imparerai che le linee di battuta, su entrambi i lati della rete, sono "parallele alla rete e a una distanza di 6,95 metri". Lo spazio tra la rete e le linee di servizio è diviso a metà da un'altra linea perpendicolare (che divide quest'area in due metà simmetriche).
Inoltre il campo ha anche quelle che vengono chiamate recinzioni, vale a dire: è chiuso dalle mura. Queste recinzioni misurano rispettivamente 10 e 20 metri e devono essere costruite con materiali che consentano il rimbalzo della pallina (muro o vetro) e una parte in rete metallica, in cui la pallina rimbalzerà, ma in modo più irregolare.
"Le pareti possono essere di qualsiasi materiale trasparente od opaco (vetro, mattoni, ecc.)", purché permettano il rimbalzo della palla. La rete metallica deve avere la maglia a forma di quadrati o di rombi (con diagonale tra i 5 e i 7,08 cm).
Infine, il pavimento della pista può essere in cemento, vetroresina, erba sintetica, artificiale, ecc... Cioè un materiale che consente alla palla di rimbalzare regolarmente. Quanto al colore: verde, blu o terra, come nel tennis.
Dopo aver visto com'è lo spazio in cui giocheremo, passiamo al livello successivo: di cosa hai bisogno per giocare a padel? Vediamolo subito!
Padel regole: racchetta e palline

La racchetta di padel ha un cordino sul manico che deve essere attaccata al polso in modo che, nel caso in cui la scappi, non ci siano rischi per l'altro giocatore della squadra o per la squadra rivale.
Le racchette devono essere lunghe 45,5 centimetri, larghe 26 centimetri e spesse 38 millimetri. L'area che colpisce la palla non può essere più larga di 26 centimetri e lunga 30 centimetri. Può essere ruvida, piatta o liscia e deve presentare fori o perforazioni al centro, come si vede nell'immagine sopra.
In ogni gara ufficiale verranno utilizzate tre palline, che dovranno essere bianche o gialle. Per quanto riguarda il peso e le misure, sono anche in questo caso molto specifiche, anche se, ovviamente, andando in un negozio di articoli sportivi non dovrai specificarlo, ti basterà chiedere solo palline da padel.
In ogni caso se sei curioso dovresti sapere che "il diametro deve misurare tra 6,35 e 6,77 centimetri e il peso è compreso tra 56,0 e 59,4 grammi. Deve avere un rimbalzo che va dai 135 ai 145 centimetri in caso di caduta su una superficie dura da un'altezza di 2,54 metri, nonché una pressione interna compresa tra 4,6 e 5,2 chili per ogni 2,54 centimetri quadrati".
Abbiamo il campo, la racchetta e le palline, beh... Cominciamo a giocare?
Padel regole: il servizio
Vuoi imparare a giocare come i migliori giocatori? Per iniziare a giocare devi servire, e per servire devi andare dietro la linea di servizio e far in modo che la palla rimbalzi entro la linea del campo rivale. Quindi, a differenza del tennis, la palla viene colpita sotto la vita e deve andare dall'altra parte del campo in diagonale.
Il servizio viene eseguito alternativamente ad ogni punto su un lato diverso del campo, il giocatore dall'altra parte prima di colpire la pallina deve aspettare che rimbalzi una sola volta sul pavimento. La pallina al volo non potrà toccare né la parte metallica, né le pareti del campo avversario.
Se tocca la rete, il servizio non è valido; potrai colpire la pallina al volo prima che essa rimbalzi sul pavimento nel resto del gioco, l’unico momento in cui non potrai farlo sarà in risposta al servizio di battuta. Se la palla rimbalza e tocca il vetro, devi continuare a giocare. All'inizio è normale trovarlo un po' confuso. Sai come impari? Giocando!
Padel sport: il punteggio delle partite

Come nel tennis, durante ogni lezione padel roma, le partite hanno set e game e si contano i punti: il primo punto si ottiene quando si arriva a 15, poi 30, poi 40...con 4 punti la squadra si aggiudica il set. La cosa normale è giocare in coppia, e almeno tre set.
Quand'è che una squadra vince un set? Per aggiudicarsi un gioco bisogna avere due punti di scarto, quindi la coppia che per prima fa suoi 6 giochi, con almeno 2 di vantaggio, vince il set.
Se, ad esempio, entrambe le squadre hanno vinto 5 partite, il vincitore del set sarà quello che vince 7 partite.
In caso di pareggio 6 - 6 si giocherà il cosiddetto "tie break" che verrà vinto dalla coppia che ottiene per prima 7 punti con un vantaggio di due sui propri avversari.
Padel regole di base, scopriamone altre
Abbiamo già visto le regole di base riguardanti il campo, l'equipaggiamento, il punteggio e il servizio, ma ovviamente bisogna giocare! La cosa migliore da fare è allenarsi, e se lo fai con qualcuno che già conosci, in classe o con un insegnante privato, tanto meglio.
All'inizio la cosa fondamentale sarà riuscire a mantenere un gioco fluido, prima di iniziare a gareggiare. Piano piano interiorizzerai sia i movimenti che le regole e gradualmente potrai raggiungere nuovi livelli. Tuttavia, vediamo alcune regole di base se stai iniziando.
- La palla deve rimbalzare sul pavimento una volta ma non due, se rimbalza una seconda volta hai perso il punto.
- La pallina può rimbalzare sulle pareti del campo, fino a tre volte, poiché di più è molto complicato e si verifica raramente.
- Perderai anche il punto se la palla colpisce il muro prima del suolo.
- È normale giocare in coppia. Sebbene si possa fare anche da soli, non è molto comune; i giocatori della coppia possono comunicare tra loro durante la partita, purché non sia di disturbo per la squadra avversaria.
- I giocatori di padel non possono mai toccare la rete.
- Come nel tennis, nelle partite ufficiali c'è un arbitro e ogni volta che c'è un dubbio su un punto, o un'interruzione della partita, quel punto deve essere rigiocato.
Con queste informazioni, sicuramente hai già un'idea un po' più chiara di come si gioca a padel e quali sono le sue regole di base ma, come in ogni cosa, lo imparerai meglio e lo interiorizzerai praticando.
Se invece non sei tanto interessato alla pratica e ti attira più l'idea di guardare le partite dei più importanti tornei di padel, con queste regole dovresti avere appreso le basi per seguire le partite e se vuoi approfondire puoi anche scoprire com'è nato il padel. Ci vediamo sul campo?