La Pasqua è una delle festività religiose più importanti e viene celebrata in (quasi) tutto il mondo. Quando si festeggia Pasqua è qualcosa che varia di anno in anno, a seconda... della luna, lo sapevi?
Sebbene abbia radici cristiane, la sua celebrazione si è trasformata nel tempo, acquisendo significati e usanze diverse in base alle tradizioni locali, alle culture e ai costumi di ciascun Paese.
Proprio così: le tradizioni pasquali variano notevolmente da una nazione all’altra, con rituali e piatti tipici che riflettono la storia e la spiritualità di ciascun popolo; tuttavia c'è qualcosa che accomuna tutte queste celebrazioni ed è il messaggio universale di speranza e rinascita sottostante.
Sebbene continui a rimanere certamente centrale il suo aspetto religioso, la Pasqua è diventata nel tempo anche un momento di gioia, riflessione e tempo da passare in famiglia, cosa che rende questa ricorrenza una delle più universali e sentite in tutto il globo.
A tal proposito, se hai la curiosità di scoprire ricette e tradizioni di Pasqua nel mondo sei nel posto giusto: partiamo insieme per un viaggio nei vari Paesi del mondo, un viaggio che siamo sicuri che ti sorprenderà... come il significato delle uova di Pasqua, uno dei simboli di questa festa!
E per iniziare, diamo i numeri!
La tradizionale caccia alle uova di Pasqua, che dal 1878 si svolge ogni anno al Giardino della Casa Bianca, coinvolge in media 30.000 persone. Bambini e famiglie si ritrovano per una giornata di giochi e celebrazioni. Per partecipare ci va un po' di fortuna: i biglietti sono in palio alla lotteria!
Come si festeggia Pasqua all'estero: le tradizioni in diversi Paesi
Lo abbiamo detto, ogni popolo arricchisce la ricorrenza con usanze proprie, che spaziano dai riti religiosi alle tradizioni familiari e gastronomiche. Forse sai come si festeggia Pasqua in Italia, ma meno quello che succede fuori dal nostro Paese.
In questa panoramica around the world delle tradizioni pasquali, esploreremo insieme come la Grecia (nazione europea in cui la Pasqua è molto sentita), gli Stati Uniti, l’America Latina, e alcune nazioni asiatiche celebrano la Pasqua, scoprendone insieme piatti tipici e simboli caratteristici.
Con le nostre lezioni di storia trieste puoi approfondire qualsiasi argomento!
La Grecia tra uova rosse e piatti tipici
In Grecia, la Pasqua rappresenta una delle festività più sentite e significative. La tradizione ortodossa greca è ricca di rituali che hanno luogo nel corso della Settimana Santa, periodo in cui le chiese ortodosse sono affollate di fedeli che partecipano alle funzioni liturgiche in cui si commemorano gli ultimi giorni di Cristo, dalla sua crocifissione alla resurrezione. Le celebrazioni culminano con la liturgia pasquale che si svolge alla mezzanotte del sabato, quando il sacerdote annuncia la resurrezione del Signore, e i fedeli, al suono dei campanelli, si scambiano il saluto “Cristo è risorto!”.
Il giorno successivo, le famiglie si riuniscono per il tradizionale pranzo di Pasqua, che segna la fine del lungo digiuno quaresimale. Il piatto simbolo della Pasqua greca è senza dubbio l'agnello arrosto, cucinato con erbe aromatiche e spezie, che rappresenta il sacrificio e la purificazione.
Accanto all’agnello, un altro piatto tradizionale che non può mancare è il "tsoureki", un pane dolce a forma di treccia, servito accompagnato da uova sode. Se vuoi provare a prepararlo a casa, sappi che la ricetta originale prevede l’aggiunta di due ingredienti molto particolari, la mastika e il mahlepi, che non sono facilissimi da trovare qui da noi!

Ma qual è il simbolo della Pasqua in Grecia? Potremmo dire che sono le uova rosse!
No, non "nascono" di un colore diverso: le uova vengono colorate con tinture naturali, spesso ottenute da bucce di cipolla o altre piante, per simboleggiare il sangue di Cristo e la gioia della Pasqua.
La tradizione di colorare le uova risale a secoli fa; esse sono diventate il simbolo di protezione contro il male e di prosperità.
Il gioco più popolare legato alle uova è il "tsougrisma", una tradizione che coinvolge tutta la famiglia e che consiste nel cercare di rompere l’uovo dell’avversario colpendolo con il proprio. Durante il gioco, i partecipanti si mettono in cerchio e a turno due di loro si sfidano. Chi riesce a mantenere intatto il proprio uovo è considerato fortunato per l’anno a venire.
Da uova rosse a uova rotte, insomma! Un corso storia online ti aiuta a scoprire i dettagli di qualsiasi evento ti interessi!
In alcune regioni della Grecia, lo tsougrisma assume forme particolari: ad esempio, a Corfù si tengono addirittura tornei, mentre a Creta i partecipanti tentano di bilanciare le uova sulle estremità, aggiungendo una sfida in più al gioco.
Non vorremmo romperti le uova nel paniere, ma è ora di volare negli Stati Uniti!
Pasqua all'estero: tutti in USA!
Negli Stati Uniti, la Pasqua è una festività sentita sia dal punto di vista religioso che culturale, caratterizzata da una varietà di tradizioni uniche. Una delle più celebri è la "Caccia alle Uova" (Easter Egg Hunt), durante la quale il coniglietto Pasquale nasconde uova colorate nei giardini, nei parchi o nelle scuole. I bambini, muniti di cestini, si divertono a cercarle e... soprattutto a mangiarle!
Ne hai mai organizzata una anche tu?
Un'altra tradizione distintiva è l'"Egg Rolling", in cui i bambini fanno rotolare uova sode sull'erba, cercando di farle arrivare più lontano possibile senza romperle (il gioco simboleggia la pietra rotolata via dalla tomba di Gesù). Il più famoso evento di Egg Rolling si tiene nei giardini della Casa Bianca, il Lunedì dell'Angelo: come per la caccia alle uova, si riuniscono ogni anno qui migliaia di partecipanti!
E che dire delle parate pasquali? La più nota che si svolge sulla Fifth Avenue di New York!
Sembra che le origini della "Easter Parade" - che si svolge tra la 49ª e la 57ª Strada - risalgano al 1870 quando i newyorkesi, dopo aver assistito alle funzioni religiose, passeggiavano lungo la Fifth Avenue per mostrare i loro abiti festosi.

Da allora, sfoggiare cappelli elaborati e costumi creativi, trasformando la strada in una vera passerella, è diventato un must. L'evento inizia intorno alle 10 del mattino e prosegue fino al pomeriggio; se vuoi vederne delle belle, ti conviene stare nella zona della Cattedrale di San Patrizio.
Ma quali sono le tradizioni a tavola?
Grande protagonista della festa è il prosciutto (un prosciutto intero eh, non le fettine): la sua ricetta cambia di Stato in Stato, potrai trovarti a mangiarlo con patate dolci in accompagnamento, oppure con ananas e fragole.
Se vuoi passare direttamente al dessert, potrai scegliere tra diversi dolci tradizionali tra ci gli "Hot Cross Buns", panini speziati con uvetta e una croce sulla superficie, consumati specialmente il Venerdì Santo e la "Carrot Cake".
Pasqua nel mondo: un salto in America Latina
In molte nazioni dell'America Latina, la Pasqua viene celebrata con un forte senso di spiritualità e devozione.
In Messico, ad esempio, la Settimana Santa è un momento di grande importanza religiosa e le processioni che si svolgono in molte città sono spettacolari. La più famosa è la rappresentazione della Passione di Cristo a Iztapalapa: migliaia di attori partecipano a questa rievocazione che si svolge per le strade, attirando un vasto pubblico.
Anche in Colombia, la Pasqua è un'occasione per vivere momenti di grande religiosità: le città si riempiono di turisti e di locali che partecipano alle processioni, pronti a gustare e piatti della tradizione come il "sancocho" (una zuppa a base di carne e verdure).
In Argentina, la Pasqua viene celebrata con una combinazione di tradizioni religiose e familiari. La Semana Santa è un periodo di riflessione spirituale che culmina con il pranzo pasquale, durante il quale si consumano piatti come l'agnello arrosto e la "empanada de Pascua", ripiena di carne o pesce. Ma molto dipende dalla zona: le celebrazioni pasquali assumono sfumature uniche specialmente nelle province di Salta e Jujuy, dove le tradizioni indigene si intrecciano con il cattolicesimo. Uno degli eventi che ben esprime il significato della Pasqua è la processione del Señor de Sumalao che si tiene a La Merced, nella provincia di Salta.
Differenze ci sono anche in un altro piatto tradizionale che arricchisce le tavole durante le festività pasquali e cioè il locro, una sostanziosa zuppa a base di mais, patate e carne. Ricetta di origine precolombiana, è preparata con una varietà di ingredienti come mais bianco, fagioli, diverse tipologie di carne (come manzo, maiale e salsiccia), oltre a patate, zucca e altri ortaggi.
Se ci spostiamo in Ecuador, il piatto tradizionale consumato durante la Pasqua è la "Fanesca", una zuppa densa a base di merluzzo e dodici diversi tipi di legumi e cereali, anche conosciuta come "Ushucuta". Ogni ingrediente ha un significato simbolico: i dodici tipi di legumi e cereali rappresentano gli apostoli, mentre il baccalà simboleggia Cristo.
E c'è uno Stato dell'America Latina in cui, dal 2018, la Settimana Santa celebrata è stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO: si tratta del Guatemala! Questo riconoscimento ha contribuito a preservare le pratiche che uniscono comunità e famiglie, mantenendo vive tradizioni secolari che raccontano la storia e l'identità del popolo guatemalteco.
In Guatemala, la Pasqua è celebrata fondendo tradizioni cattoliche e maya. Uno degli aspetti più affascinanti di queste celebrazioni è la creazione dei "tappeti" (alfombras) lungo le strade, realizzati con segatura colorata, fiori, frutta e verdura. I tappeti possono superare i 500 metri e sono preparati durante la notte prima delle processioni del Venerdì Santo.
E ora è tempo di spostarci nuovamente per scoprire nuove tradizioni!
Pasqua all'estero: come si festeggia in Asia?
In Asia, le celebrazioni pasquali variano notevolmente in base alle tradizioni culturali e religiose di ciascun paese.
Nelle Filippine, ad esempio, la Pasqua è una delle festività più importanti, con la Settimana Santa caratterizzata da processioni e celebrazioni. Uno degli eventi più emblematici è il Senakulo, una rappresentazione teatrale che narra la vita, la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo.
Questa tradizione coinvolge attivamente le comunità locali, con attori che mettono in scena momenti drammatici per le strade e nei teatri, offrendo un'esperienza coinvolgente sia per i partecipanti che per gli spettatori.
In India, le comunità cristiane, prevalentemente nello stato del Kerala, festeggiano la Pasqua con messe solenni, processioni e piatti tradizionali come il riso al cocco e l'agnello biryani, riflettendo la ricca diversità culturale del paese.
Se sei fan del Giappone, forse saprai che la presenza di cristiani nel Paese è minoritaria e per questo la Pasqua, chiamata "Fukkatsusai" (復活祭), non è tradizionalmente celebrata. Tuttavia, negli ultimi anni, alcune città come Nagasaki hanno iniziato a organizzare parate colorate con costumi a tema pasquale, fondendo influenze occidentali con tradizioni locali.
E che dire della Thailandia? Qui la Pasqua non è una festività tradizionale; tuttavia, le comunità cristiane celebrano l'evento con messe speciali. Nello stesso periodo ha luogo il Songkran, il Capodanno thailandese, riconosciuto come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO.

Il Songkran è celebre per le sue tradizionali "battaglie d'acqua" ma, oltre a questi festeggiamenti popolari, mantiene un profondo significato religioso: i thailandesi partecipano a cerimonie nei templi, versando acqua profumata sulle statue di Buddha e ricevendo benedizioni.
Tradizioni di Pasqua nel mondo: similitudini e differenze nelle celebrazioni
Chiedi al professore delle tue lezioni di storia: nonostante le differenze culturali e geografiche, le celebrazioni pasquali condividono alcuni tratti comuni: la celebrazione religiosa, centrata sulla resurrezione di Cristo, è il fulcro di tutte le festività. In molte culture, la Pasqua è un momento di riflessione spirituale, di digiuno e di preghiera, ma è anche un'occasione di festa e di gioia che simboleggia la speranza e la rinascita.
Un altro punto in comune nelle celebrazioni pasquali è l'importanza della famiglia e della comunità. Le festività sono infatti un'occasione per riunirsi con i propri cari e per celebrare insieme, condividendo il cibo e le tradizioni.

Quello che colpisce e riempie il cuore, non soltanto a Pasqua, è che la straordinaria varietà delle celebrazioni pasquali nel mondo riflette la ricchezza culturale e religiosa delle diverse comunità.
Le lezioni di storia ci insegnano che la diversità culturale rappresenta un patrimonio di immenso valore: abbracciare la pluralità culturale e religiosa non solo arricchisce le nostre esperienze personali, ma aiuta a creare un tessuto sociale più forte e resiliente, aperto alla comprensione e al rispetto del prossimo.
Se non è spirito di Pasqua, questo!