With hard work, learning English, and getting involved, there is no limit on what you can achieve.
Arnold Schwarzenegger
Iniziamo questo articolo con una citazione in inglese per metterti subito alla prova 😉
Schwarzenegger in un certo senso ha ragione: seguire un corso inglese può dare quella spinta in più per raggiungere i propri obiettivi! E non solo, ottenere una certificazione è un passo fondamentale per ampliare le tue opportunità accademiche, professionali o, semplicemente, per affrontare una sfida personale.
Questo traguardo importante ti porterà grandi soddisfazioni, aprendoti nuove porte sia nel mondo degli studi (come ad esempio nella scelta dell'Università) che in quello del lavoro.
Come forse già sai, le 4 prove principali che dovrai affrontare negli esami come IELTS, TOEFL o altre certificazioni simili sono le seguenti: Listening, Reading, Writing e Speaking
Le modalità delle prove possono variare in base alla certificazione che hai scelto, ma esistono strategie comuni per prepararti al meglio per ciascuna di queste sezioni. Le certificazioni di inglese TOEFL e IELTS hanno una durata di due anni, i certificati di Cambridge English hanno invece una durata illimitata.
Sei pronto a metterti alla prova e allenarti per affrontarle con successo?
Come migliorare il Listening e capire meglio l’inglese parlato
L'ascolto è fondamentale quando si impara una lingua, capire quello che ci viene detto ci consente di avere una comunicazione più efficace, ci aiuta a rispondere in modo appropriato ma soprattutto migliora la nostra capacità di interagire. Come allenarti per superare al meglio questa prova? Ecco qualche suggerimento!
Tecniche per allenare l’ascolto e superare la prova di Listening

Durante l'esame di inglese, la prova di Listening consisterà nell'ascoltare un file audio e rispondere a domande relative alla registrazione.
Ad esempio, supponiamo che tu abbia deciso di ottenere la certificazione d'inglese IELTS, dovrai ascoltare 4 registrazioni che includono testi, monologhi e conversazioni tra madrelingua inglesi, e rispondere attraverso quiz, testi da completare, collegare domande e risposte o completare degli schemi. Come affrontarla al meglio?
- 🤓 Gioca d'anticipo. Leggi le domande ancora prima di ascoltare, in modo da farti un'idea e capire già a cosa dovrai rispondere e a cosa prestare attenzione! Questo ti aiuterà a focalizzarti su informazioni rilevanti e a prevedere di cosa parlerà l'audio. Ricorda che solitamente le domande seguono l'ordine dell'audio, questo trucchetto ti aiuterà.
- 🗒️ Take note! Durante l'ascolto, prendi appunti veloci per ricordare i dettagli più importanti. Puoi anche usare abbreviazioni e simboli per fare più in fretta.
- 🧘♀️ Mantieni la calma. Sembrerà scontato, ma durante la prova concentrati sull'ascolto e non farti distrarre. Se mantieni un atteggiamento rilassato, la tua capacità di comprensione migliorerà!
- 🤔 Cerca di afferrare il significato generale. Se non comprendi alcune parole, niente panico... l'importante è riuscire a capire in generale di cosa parla il testo, ovviamente più capirai nel dettaglio e maggiore sarà la possibilità di conoscere la risposta, ma non focalizzarti su singole parole di cui non sai il significato.
- 🎧 Fai pratica! Familiarizzare con il formato del test ti sarà sicuramente d'aiuto. Esegui test di pratica per abituarti alla tipologia di domande, come scelte multiple, riempimento di spazi vuoti, vero/falso, ecc.
- 🎧 Listen, listen e listen... Ogni occasione è buona per allenarti e per migliorare la tua capacità di comprensione. Ascolta podcast, audiolibri in inglese, guarda serie tv in inglese con i sottotitoli in lingua inglese, segui un nostro corso inglese online, mettiti alla prova nella tua quotidianità, e sicuramente vedrai ottimi risultati!
Podcast consigliati
Ascoltare podcast è un ottimo modo per allenarti per la prova di Listening. Puoi farlo ad esempio durante i tragitti per raggiungere la scuola o il tuo ufficio o quando fai le pulizie, la sera prima di andare a dormire, o la mattina mentre fai colazione. Ci sono numerosi podcast che potresti ascoltare, basta cercare su internet o chiedere al tuo insegnante di inglese. Noi ti suggeriamo questi:
- 6 Minute English: un podcast della BBC che presenta di volta in volta situazioni quotidiane attraverso un dialogo tra due persone su argomenti più disparati.
- Luke’s English Podcast: questo è un podcast pluripremiato, tenuto da un insegnante di inglese che è anche un comico. Insomma, un ottimo modo per imparare l'inglese con il sorriso! Gli episodi sono più di 900 e trattano temi di cultura e grammatica.
- Voice of America: Learning English: offre notizie e storie in inglese semplice, ideale per principianti e per chi vuole migliorare la comprensione della lingua parlata a velocità lenta. Potrai ascoltarli direttamente dal loro sito!
- Coffee Break English: in questo caso gli episodi durano 15 minuti e ti insegnano le regole grammaticali... dunque un ottimo modo per imparare l'inglese allenando anche l'ascolto!
- All Ears English: possiamo dire che è la versione ameriana di Luke's English Podcast. Qui le protagoniste sono due insegnanti di inglese di Boston e New York, Lindsay e Michelle. Ogni episodio mostra come usare espressioni in inglese, dà informazioni di tipo culturale, pillole sulla grammatica e molto altro!
- Global News BBC: un podcast di attualità che dà notizie in inglese, dunque un ottimo modo per uscire fuori dal contesto accademico e immergersi già nel vivo della lingua parlata quotidiana. Come immaginerai quindi i temi affrontati sono di politica, economia, cultura e scienza.
Ovviamente la lista di podcast che puoi ascoltare non finisce qui, e oltre a questo puoi anche guardare video o ascoltare audiolibri!
Come ottenere la certificazione inglese: strategie per affrontare il Reading e la comprensione del testo
Nell'esame dovrai leggere un testo e rispondere a delle domande relative al testo che hai appena letto. Anche per questa prova valgono alcuni consigli che abbiamo dato per la prova di listening.

minuti
- ⏰ Non perdere tempo! Ricorda che hai a disposizione un tempo limitato. La prova dura 60 minuti e le risposte che devi dare sono 40. Rispondi subito e non aspettare la fine, se non sai una risposta non indugiare troppo, piuttosto lasciala da parte e ritornaci poi verso la fine. Dai precedenza alle risposte di cui sei certo.
- 👀 Prima di iniziare a leggere il testo, dai un'occhiata alle domande. In questo modo quando leggerai il testo cercherai informazioni specifiche.
- ⚠️ Leggi le domande con attenzione, accertandoti di averle capite correttamente.
- 📝 Non leggere il testo nel dettaglio, dai prima una lettura veloce per concentrarti sul significato generale e per capire di cosa tratta. Questa pratica si chiama skimming.
- 🗝️ Identifica le parole chiave (nomi, numeri, luoghi, date, termini tecnici) che ti possano guidare nelle risposte.
- 🖇️ Familiarizza con il formato dell'esame. Preparati con materiali ufficiali o simili a quelli dell'esame, imparerai a riconoscere il tipo di domande e la struttura dei testi. Questo ti permetterà di sentirti più a tuo agio durante il test.
- ⌛ Ti è rimasto tempo prima di consegnare? Rileggi le risposte!
Ricorda che anche in questo caso è fondamentale allenarsi nella vita di tutti i giorni. Leggi libri, articoli, notizie, post sui social in inglese; oppure segui i nostri corsi inglese online. Ogni tipo di testo richiede un approccio diverso:
- Testi informativi: cerca dettagli specifici come dati o esempi.
- Articoli di giornale: focalizzati sulle informazioni principali e sulle opinioni espresse.
- Testi accademici: concentrati sullo sviluppo dell'argomentazione e sullo scopo del testo.
Questo ti consentirà di ampliare il tuo vocabolario, conoscere un numero maggiore di parole e memorizzarle.
Preparazione esame inglese, prova di Writing: come scrivere testi efficaci e senza errori
Come ottenere un punteggio alto nella writing part dell'esame (IELTS, TOEFL, Cambridge English, ecc.) che certifica il tuo livello di conoscenza dell'inglese? Anche in questo caso ci sono piccoli trucchi che possono aiutare gli studenti a migliorare in questa sezione e a scrivere testi chiari, coerenti e grammaticalmente corretti.
Ecco ad esempio per l'IELTS e il TOEFL in cosa consiste la prova:
Esame IELTS
dovrai descrivere grafici, tabelle, diagrammi o mappe, scrivere una lettera o un saggio argomentativo su un tema specifico (la prova cambia in base a IELTS Academic o General)
Esame TOEFL
dovrai scrivere un testo basato su un argomento dopo aver letto un passaggio e ascoltato una conferenza, oppure scrivere un saggio su un tema personale o un'opinione
Quindi come fare?

- ✍️ Fai pratica, esercitati con le prove ufficiali degli anni passati, e studia bene il format di questa prova.
- 💭 Definisci mentalmente la struttura del testo che andrai a scrivere. Il testo dovrebbe essere composto da un'introduzione, lo sviluppo e la conclusione. Puoi dedicare 5-10 minuti ad organizzare le tue idee e scrivere uno schema.
- 📋 Impara la grammatica utile che ti servirà per l'esame e anche i vocaboli. Magari ad esempio puoi usare sinonimi ed evitare di usare sempre le stesse parole.
- 🔎 Rileggi il testo prima di consegnarlo. Controlla che non ci siano errori grammaticali: rileggi con attenzione le frasi e presta attenzione all'uso dei tempi verbali, alla concordanza soggetto-verbo e alla punteggiatura. Verifica poi che non ci siano errori di ortografia, che il testo sia fluido e che le tue idee siano chiare e coerenti.
Puoi anche farti aiutare dall'intelligenza artificiale:
Come ottenere la certificazione inglese e superare la prova di Speaking
La prova di Speaking è spesso la più temuta o quella che genera maggiore ansia, che si superi un esame più accademico come il Cambridge o più incentrato sull'inglese professionale come il TOEIC, poiché richiede di pensare rapidamente e, allo stesso tempo, di tradurre i propri pensieri in un’altra lingua. Oltre a questo, è fondamentale prestare attenzione alla pronuncia, evitare errori grammaticali e gestire vari altri aspetti. Insomma, ci sono molteplici elementi da considerare, e questo può sembrare un compito arduo.
Di nuovo, la preparazione e lo studio giocano un ruolo fondamentale!
- 🗨️ Studia il format dell'esame e fai delle simulazioni: puoi simulare la prova di speaking con un tuo amico o con un insegnante ad esempio se fai corsi online di inglese. Esercitati a rispondere alle domande in modo completo e a parlare in modo spontaneo, senza preparare risposte troppo rigide da imparare a memoria.
- 🔦 Fai chiarezza! Cerca di capire come vuoi rispondere, usa frasi semplici e non troppo complesse e crea un discorso conciso e facile da seguire.
- ➡️ Rispondi alla domanda effettiva che ti ha posto l'esaminatore, senza divagare o sviare.
- 📖 Amplia il tuo vocabolario imparando parole e espressioni legate ai tuoi interessi. In questo modo eviterai di ripetere sempre gli stessi termini e mostrerai una buona padronanza di un ampio repertorio lessicale.
- ⚠️ Presta attenzione alla grammatica e alla pronuncia: l'obiettivo non è essere perfetti, ma cercare di utilizzare una grammatica corretta e una buona pronuncia. Ad esempio puoi evitare di parlare troppo velocemente per non compromettere la chiarezza della tua esposizione.
Ecco qui dei consigli per prepararti per la prova di Speaking del B2 First Exam:
Vuoi ancora dei consigli per migliorare la tua pronuncia? Sicuramente fare pratica è fondamentale. Parla con madrelingua (ad esempio con insegnanti di corsi di inglese online) o partecipa a gruppi di conversazione. L'interazione diretta ti permette di migliorare la pronuncia e ti aiuta a imparare vocaboli nuovi in modo naturale.
Ascolta film, podcast o canzoni, e cerca di imitare la pronuncia esatta, ripeti le parole e le frasi fino a che non ti senti sicuro.
Puoi anche leggere ad alta voce, per migliorare la fluidità e a familiarizzare con i suoni della lingua. Registrati mentre parli e riascolta le tue registrazioni per individuare errori di pronuncia o di vocabolario.
Un'altra cosa utile potrebbe essere imparare le differenze tra gli accenti (inglese britannico, americano, australiano, ecc.) e cercare di scegliere uno stile di pronuncia da seguire per non fare un mix di accenti!
Allora, sei pronto ad ottenere la tua certificazione?
Quale prova di inglese ti spaventa di più? 🫣