La Pasqua è una delle festività più significative per i cristiani, ma ha una caratteristica che la distingue da tutte altre celebrazioni: la sua natura mobile. A differenza di feste come il Natale, che hanno una data fissa nel calendario, la Pasqua varia ogni anno, cadendo in una domenica che può andare dal 22 marzo al 25 aprile.

Forse sai tutto su come si festeggia Pasqua in Italia ma ti stai chiedendo perché cambi sempre data; ebbene, sappi che c'entrano calcoli ed eventi astronomici, come vedremo fra poco! Per molte persone, questa variabilità può generare incertezze riguardo al momento esatto della celebrazione, ma Superprof è qui per toglierti qualsiasi dubbio!

access_time
Quando è Pasqua 2025?

La data della Pasqua di quest'anno è ormai imminente: tutto pronto per celebrare questa festa domenica 20 aprile

I/Le migliori insegnanti di Storia disponibili
Michele
5
5 (27 Commenti)
Michele
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (10 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (27 Commenti)
Michele
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (39 Commenti)
Lorenzo
34€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesco
5
5 (16 Commenti)
Francesco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (21 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (19 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (43 Commenti)
Stefano
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (18 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jessica
4,9
4,9 (10 Commenti)
Jessica
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quando è Pasqua: come si calcola la data

La data della festa non è solo una questione di calcolo astronomico o di tradizioni di Pasqua nel mondo, ma anche di profondo significato spirituale e comprendere come viene calcolata e le ragioni alla base di questa complessità può arricchire la nostra comprensione del significato della festa.

La festa di Pasqua segna la resurrezione di Gesù Cristo che, secondo la fede cristiana, ha sconfitto la morte e portato la speranza di salvezza eterna all'umanità; è anche il culmine dell'anno liturgico cristiano, il momento in cui i cristiani rinnovano il loro impegno nella fede.

La sua connessione con la primavera, cioè con un periodo di rinnovamento e di rinascita nella natura, non è casuale!

In particolare, la Pasqua è legata al ciclo della luna, e in particolare alla prima luna piena che segue l'equinozio di primavera (l'equinozio avviene tra il 19 e il 21 marzo). La data della festa coincide con la domenica successiva al primo plenilunio di primavera, nel senso che la domenica che segue questa luna piena è il giorno scelto per celebrare la Pasqua.

Questo calcolo è legato a un’antica tradizione che unisce il simbolismo cristiano della resurrezione di Gesù alla rinascita della natura, con l’equinozio di primavera che rappresenta il ritorno della luce e della vita. La scelta della domenica, come giorno di celebrazione, è stata fatta per ricordare la resurrezione di Cristo, avvenuta appunto di domenica, secondo i Vangeli.

Ma da quanto tempo stanno così le cose? Cosa ci dicono le lezioni di storia a riguardo?

Bisogna risalire al 325 d.C., quando l'imperatore romano Costantino convocò il Concilio di Nicea e affrontò una questione importante per tutta la cristianità: la determinazione di una data unitaria per la celebrazione della Pasqua. Prima di questo concilio, le diverse comunità cristiane seguivano metodi diversi per calcolare la data; alcuni celebravano la Pasqua insieme alla festa ebraica di Pesach, mentre altri la celebravano in giorni diversi.

Tuttavia, il concilio non stabilì un metodo preciso di calcolo astronomico, cosa che ha portato a celebrazioni pasquali in date diverse.

account_balance
Il Concilio di Nicea

Convocato nel 325 d.C. dall'imperatore romano Costantino, fu un evento cruciale per la storia del cristianesimo, poiché segnò il primo tentativo di unificare le pratiche e le dottrine cristiane. Si svolse nella città di Nicea, in Turchia, alla presenza di circa 300 vescovi provenienti da tutto l'Impero Romano. Sebbene il concilio non potesse risolvere tutte le divergenze, il suo impatto sul cristianesimo fu determinante per la sua successiva espansione.

Pasqua ortodossa vs Pasqua occidentale

Tuttavia, la data di Pasqua può variare notevolmente tra le diverse confessioni cristiane!

Luna piena

Come è possibile?

C'è una piccola sostanziale differenza che porta a risultati molto diversi.

Sebbene le chiese occidentali e orientali seguano lo stesso principio di base - e cioè facciano cadere la Pasqua la domenica successiva al primo plenilunio di primavera - il calcolo porta a date diverse perché è fatto basandosi su... un calendario differente!

La chiesa cattolica e la maggior parte delle chiese protestanti seguono il calendario gregoriano, mentre la chiesa ortodossa continua ad utilizzare il calendario giuliano:

  • calendario gregoriano: introdotto da Papa Gregorio XIII nel 1582 (giusto qualche Papa prima del nostro Papa Francesco), il calendario gregoriano è il sistema di datazione in uso nella maggior parte del mondo occidentale. Questo calendario è stato modificato rispetto al calendario giuliano per correggere un errore nel calcolo dell'anno solare, rendendo il ciclo delle stagioni più preciso.
  • calendario giuliano: il calendario giuliano è un sistema di datazione introdotto da Giulio Cesare nel 45 a.C., con l'intento di riformare il precedente calendario romano, che era diventato impreciso. Si basa sull'anno solare, cioè sul tempo che la Terra impiega per compiere un'orbita completa attorno al Sole, ma contiene ancora un piccolo errore di calcolo (circa 11 minuti all’anno che si accumulano nel tempo).

Di conseguenza, le Chiese che usano il calendario giuliano sono solitamente in ritardo di 13 giorni rispetto a quelle che usano il calendario gregoriano.

Ad un corso di storia online potresti conoscere altri dettagli legati a questa questione.

Quando si festeggia Pasqua: significato della data

La data della Pasqua, con il suo legame profondo alla luna e alla primavera, è un simbolo universale di rinnovamento e speranza. La Pasqua è sempre stata strettamente associata ai cicli naturali e la sua celebrazione si inserisce in un momento dell'anno in cui la natura stessa sembra risvegliarsi dal letargo invernale.

Fiore sbocciato
Le giornate si allungano, i fiori sbocciano e gli alberi rifioriscono: un segno della vita che ritorna!

Questo parallelismo con il risveglio della natura è il fondamento del simbolismo pasquale: la morte e la resurrezione di Gesù non sono solo eventi storici, ma sono il simbolo di un rinnovamento che avviene anche nella vita di ogni cristiano. Anche il significato delle uova di Pasqua in qualche modo è legato alla natura, mentre lune piene e lune nuove diventano il simbolo della speranza e del cambiamento ciclico che caratterizza la vita umana: così come la luna, che si rinnova senza mai fermarsi, anche l'umanità è chiamata a rinascere spiritualmente.

Dal punto di vista cristiano, la data della Pasqua non è solo una commemorazione di un evento storico, ma un punto di partenza per una riflessione più profonda sul significato della resurrezione vista come la prova che la morte non ha l'ultima parola, che c'è una vita che va oltre la morte terrena.

Se pensi che la Pasqua abbia solo e unicamente una dimensione religiosa, ti invitiamo a riflettere sul significato della rinascita e del rinnovamento anche nella vita di tutti i giorni. Quanto è importante pensare alla speranza che può nascere anche nei periodi di difficoltà, tenendo bene a mente che la primavera segue sempre l'inverno?

Approfondisci assieme ad un professore di storia!

Quando è Pasqua: i giorni che precedono la festa

La Quaresima è il periodo di quaranta giorni di preparazione spirituale che precede la Pasqua. Poiché non include le domeniche, che sono sempre considerate giorni di festa, in effetti dura quarantasei giorni ed è uno dei momenti più importanti del calendario cristiano.

Il periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri e termina la Domenica delle Palme.

Ma perché proprio quaranta giorno? Questo numero ha un profondo significato simbolico nella tradizione cristiana, richiamando i quaranta giorni che Gesù trascorse nel deserto a digiuno e preghiera, resistendo alle tentazioni di Satana, come descritto nei Vangeli.

Durante la Quaresima, i cristiani sono invitati a riflettere sulla propria vita, praticando digiuno, preghiera e carità, per purificarsi spiritualmente e ad avvicinarsi a Dio. Il digiuno, in particolare, non riguarda solo l'astensione dal cibo, ma anche il rinunciare a comportamenti negativi o distrazioni che allontanano dalla fede.

Oltre al digiuno, molte persone durante la Quaresima scelgono di fare opere di carità o di dedicarsi a momenti di riflessione e preghiera più intensi per arrivare al giorno della celebrazioni pieni di autentica gioia!

Ora forse sarai d'accordo con noi nel dire che comprendere il calcolo della data di Pasqua è fondamentale per apprezzare appieno il significato della Pasqua, sia a livello spirituale che simbolico.

La sua data mobile non è solo una questione di calcolo astronomico, ma riflette un legame profondo tra la fede cristiana e i cicli naturali.

La connessione con la luna e la primavera arricchisce il messaggio della resurrezione di Cristo, che simboleggia la vittoria sulla morte e la promessa di una vita eterna.

Tavola Pasqua con scritta "Happy Easter"

In un certo senso, la variabilità della data ci invita a riflettere sulla dinamicità della fede cristiana, che non è statica, ma vive e si rinnova ogni anno. E a celebrare, se vogliamo, questa festa con maggiore consapevolezza!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.