Un uomo intelligente a piedi va più lento di uno sciocco in macchina.
Madame de Girardin

La guida di un’auto o di un qualsiasi veicolo a non dovrebbe essere presa alla leggera. È essenziale essere ben preparati per mettersi in viaggio in sicurezza. È per questo motivo che si rendono necessarie le lezioni di pratica con un insegnante e con un accompagnatore, un allenamento che permette di acquisire esperienza “on the road”.

Secondo Road Safety, il tasso di successo degli esami per il settore della guida accompagnata è vicino al 74%, rispetto al 55% per gli automobilisti in formazione convenzionale. Più guidi, più ti senti a tuo agio al volante e più è probabile che tu ottenga la patente.

Ma quante lezioni sono necessarie per assicurarsi un successo nel conseguire la patente?

I/Le migliori insegnanti di Codice stradale disponibili
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quante ore di guida sono necessarie?

Come imparare a guidare?
Come imparare a guidare? Con un istruttore o da soli?

Indipendentemente dalla propria età, è essenziale iniziare a guidare con un istruttore di guida.

In una scuola guida L’aspirante al conseguimento della patente B deve effettuare almeno sei ore di esercitazioni obbligatorie di guida presso un'autoscuola, con istruttore abilitato ed autorizzato, di cui due ore almeno in condizioni di visione notturna. Lo studente dovrà quindi rispettare questo numero minimo di ore di guida al di sotto del quale non potrà sostenere l'esame di guida relativo alla patente B.

Le prime ore di guida, infatti, si svolgono generalmente in un parcheggio o in aree sicure per gli utenti della strada o per il giovane guidatore. Una volta che quest'ultimo riesce a padroneggiare il volante, le dimensioni del veicolo e il cambio, può finalmente mettersi in viaggio su strade cittadine e ad alta percorrenza.

Ma allora perché la scuola guida fa una stima delle ore di guida all'inizio del corso?

Si tratta semplicemente di stimare quante ore saranno sufficienti in totale per ogni studente. Alcuni sono soddisfatti delle 6 ore obbligatorie, mentre altri raddoppiano il numero di ore.

Ovviamente per eseguire le ore di prova è necessario essere in possesso del foglio rosa, che viene consegnato al candidato una volta superato l’esame di teoria per consentirgli di esercitarsi su strada aperta al pubblico, purché al suo fianco sia presente un soggetto già in possesso della patente di guida B da almeno 10 anni e che non abbia un’età superiore ai 65 anni.

Perché occorre avere qualcuno a fianco quando ci esercitiamo?

L'autorizzazione (foglio rosa), secondo la legge, “consente all'aspirante di esercitarsi su veicoli delle categorie per le quali è stata richiesta la patente o l'estensione di validità della medesima, purché al suo fianco si trovi, in funzione di istruttore di guida, persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore; l'istruttore di guida deve, a tutti gli effetti, vigilare sulla marcia del veicolo, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità”.

Quando si ha il foglio rosa occorre guidare con qualcuno al proprio fianco!
Quando si ha il foglio rosa occorre guidare con qualcuno al proprio fianco!

Posso guidare senza nessuno al mio fianco?

Sì, ma questa regola vale solo per i mezzi che non consentono di far stare una persona al nostro fianco (in particolare mezzi di categoria AM, A1, A2 e A).

I/Le migliori insegnanti di Codice stradale disponibili
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Bartolomeo
5
5 (119 Commenti)
Bartolomeo
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cettina
5
5 (14 Commenti)
Cettina
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (31 Commenti)
Alessio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kevin
4,9
4,9 (43 Commenti)
Kevin
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cecilia
5
5 (20 Commenti)
Cecilia
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianmarco
5
5 (10 Commenti)
Gianmarco
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca pia
5
5 (30 Commenti)
Francesca pia
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfonso
4,8
4,8 (6 Commenti)
Alfonso
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Di quante ore di guida ho davvero bisogno?

In media, gli studenti delle scuole guida effettuano tra le 30 e le 35 ore di guida in totale. Queste ore possono essere aumentate se lo studente non supera la prova pratica al primo tentativo. In questo caso, lo studente dovrà effettuare altre ore di guida prima di sostenere nuovamente l'esame pratico di guida.

Queste ore permettono allo studente di lavorare sugli errori commessi durante l'esame di guida e di mantenere l'abitudine alla guida. Lo studente continua a progredire eseguendo manovre (parcheggio parallelo, accostamento), seguendo le istruzioni dell'istruttore e diventando sempre più sicuro al volante.

Ritmo delle ore di guida: inizio della pratica

All'inizio dell'allenamento di guida classico, gli istruttori di guida si assicurano di non sovraccaricare troppo lo studente in modo che si prenda il tempo per digerire ogni nuovo apprendimento. Gli studenti si stancano anche più rapidamente all'inizio della formazione. È per questo in particolare che molto spesso gli istruttori propongono sessioni di guida della durata massima di un'ora.

Ciò consente allo studente di abituarsi gradualmente alla guida senza correre rischi sulla strada per la sua stanchezza. La guida richiede un'attenzione costante e più coerente quando si inizia a guidare. Le prime ore ti permettono di imparare a:

  • Cambiare marcia,
  • Controllare il volante,
  • Guidare su strada,
  • Prendere le rotatorie,
  • Usare gli indicatori di direzione,
  • Parcheggiare lateralmente, all'indietro, ecc.

In generale, le prime 15 lezioni durano circa un’ora. Nella maggior parte delle autoscuole è possibile impiegare da una a due ore di guida. Può succedere che si arrivi fino a tre ore a settimana. Tuttavia l'allievo deve essere sufficientemente disponibile, così come gli istruttori che devono trovare anche le fasce orarie per gli altri allievi di guida.

La guida accompagnata consente di guidare in diverse situazioni durante tutto l'anno.
La guida accompagnata consente di guidare in diverse situazioni durante tutto l'anno.

Lezioni di guida di perfezionamento

Trascorse le prime ore e l'allievo è un po' più a suo agio, quest'ultimo deve migliorare la sua guida per sentirsi sempre più a suo agio e vedere tutte le specificità e le manovre più complesse.

Per tutte queste ore di perfezionamento, quando lo studente non è ancora del tutto pronto per l'esame pratico, ma generalmente sa guidare, è abbastanza comune che le sessioni di guida si svolgano nell'arco delle due ore. In questo modo gli studenti imparano a guidare in un tempo più lungo e a gestire la fatica.

Naturalmente vengono fatte delle pause tra le due ore. Gli istruttori di guida colgono quindi l'occasione per porre domande teoriche allo studente sull'ubicazione del serbatoio, come controllare il livello dell'olio, come attivare i fendinebbia, ecc.

Per queste ore di perfezionamento, il ritmo abituale è di due o quattro ore alla settimana. Tutto dipende ancora una volta dalla motivazione dello studente ma anche dal tempo che ha a disposizione.

Ore di guida prima dell'esame

Le ultime ore di guida ti permettono di migliorare e di superare la paura di stare al volante.

Una volta determinata la data della prova pratica, l'istruttore consiglia generalmente di condensare alcune ore di guida per prepararsi al meglio alla prova ed avere quanta più pratica possibile.

Senza fare quattro ore di guida di seguito, l'ideale è riuscire a collocare ore di guida il giorno prima dell'esame e qualche giorno prima. Queste ore aiutano a creare fiducia nel giovane pilota in modo che non sia troppo stressato e abbia fiducia nelle sue capacità.

Questi orari ti permettono anche di sistemare gli ultimi piccoli dettagli e di porre tutte le domande all'istruttore per essere pronto nel D-Day.

Attenzione però a non mettere troppe ore ravvicinate rischiando di accumulare molta fatica e stress. Sappi che la preparazione viene eseguita durante tutto il processo di apprendimento e che se l'istruttore pensa che tu sia pronto, puoi fidarti di lui.

Come ottimizzare il numero di ore di guida?

Alcuni conducenti discenti vorrebbero accelerare l'apprendimento della guida condensando tutte le ore di guida in due o tre settimane. Tuttavia, questo ritmo spesso non è molto fruttuoso. Sebbene alcune scuole offrano un addestramento alla guida accelerato, la cosa migliore è prendersi il tempo necessario per assimilare tutte le conoscenze e concedere al cervello e al corpo il tempo di riposare.

Inoltre, l'esperienza si acquisisce nel tempo. È per questo motivo in particolare che gli studenti che fanno più guide con la scuola hanno una migliore percentuale di successo. Attenzione, questo non significa allungare il più possibile le ore di guida. Il ritmo ideale è guidare regolarmente per diverse settimane, diversi mesi.

È fondamentale non lasciar passare diverse settimane senza guidare durante l'allenamento per evitare di perdere i riflessi e stare al volante.

Per ottimizzare la lezione di guida e il ritmo di apprendimento, è importante ascoltare il proprio istruttore di guida. Quest'ultimo saprà dirti cosa c'è da migliorare e ti guiderà a gestire al meglio il ritmo delle ore di lezione.

Passare l’esame della patente: gli altri criteri da non trascurare
Passare l’esame della patente: gli altri criteri da non trascurare!

Come superare l'esame di guida?

Osservare la strada e tutto ciò che ti circonda è importante per evitare errori durante l'esame.

Passare l’esame della patente non è solo questione di ritmo più o meno intenso delle lezioni di guida. Saper guidare bene non è sufficiente per essere un titolare della patente. L'esaminatore, infatti, porrà anche domande teoriche al candidato. È quindi fondamentale ripassare con attenzione la parte teorica come il codice della strada ma anche la composizione del veicolo (elementi sotto il cofano, cruscotto, ecc.).

Inoltre, è molto importante essere cortesi al volante, non arrabbiarsi e anche guidare in modo sostenibile ed ecologico.

Tutti questi elementi devono quindi essere presi in considerazione per superare con successo il tuo esame di guida!

E tu … sei pronto per passare il tuo esame?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.