L'Eurovision Song Contest giunge quest'anno alla sua 68^ edizione che si svolgerà a Malmö, in Svezia, in seguito alla vittoria del paese scandinavo nell'edizione precedente. Se anche tu come noi sei un/una fan sfegatato/a di questa kermesse, saprai anche che ci sono diversi modi per seguire l'Eurovision e diverse ragioni che ci spingono a farlo.
Dai fan sfegatati della pop music che guardano l'Eurovision per nutrire le proprie playlist estive agli appassionati di storia e cultura che seguono la manifestazione poiché la ritengono un buon termometro per capire che aria tira nel vecchio continente, come stanno evolvendo i costumi e gli usi delle culture che partecipano al contest, ecc... ognuno guarda l'Eurovision per le proprie ragioni. Sapresti dire quali sono le tue? Se la risposta è no, niente paura: abbiamo creato un quiz per aiutarti a comprenderle:
Quiz
Quiz :Conosci davvero l'Eurovision? 🎤
Noto anche come Eurofestival, l'Eurovision Song Contest ne ha fatta di strada dalla prima edizione, svoltasi nel 1956 a Lugano, in Svizzera. Basti pensare che da allora l'Eurovision si è tenuto ogni singolo anno (fatta eccezione per il 2020, anno in cui il concorso è stato annullato a causa del covid), e che da 7 paesi iscritti alla prima edizione siamo passati a ben 37 paesi che prenderanno parte al contest quest'anno.
È infatti importante notare che non sono solo i paesi facenti parte dell'Unione Europea o del continente europeo a poter partecipare al concorso, ma tutti i paesi in cui le tv pubbliche sono associate all’European Broadcasting Union (EBU). Questa clausola permette a paesi come la Turchia, Israele, il Marocco, la Georgia e l'Azerbaigian di partecipare. Inoltre, l'Australia, a causa del forte interesse di pubblico che ha sempre mostrato per l'Eurovision, è stata invitata a partecipare al concorso nel 2015 e da allora ha preso parte a tutte le edizioni, inclusa quella di quest'anno.
Un altro fatto interessante? L'Eurovision è il programma televisivo non sportivo più seguito al mondo! Sì, hai capito bene. E in quanto italiani possiamo esserne fieri, poiché è stato il nostro Festival di Sanremo a ispirare i creatori di questo contest!
Chi rappresenta l'Italia all'Eurovision Song Contest 2024?
Dal 2015 è stato stabilito che il vincitore del Festival di Sanremo ottiene automaticamente il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision, salvo rinuncia dello stesso.
Come probabilmente saprai, l'edizione 2024 del festival di Sanremo è stata vinta dalla talentosissima Angelina Mango, che con il suo brano "La Noia" volerà quindi a Malmö per rappresentare il nostro paese.
Anche se non è possibile votare per il proprio paese, noi di Superprof Italia non possiamo astenerci dal fare il tifo per Angelina Mango e dall'augurarle una meritata vittoria! E tu, chi voterai all'Eurovision di quest'anno?










