Da più di settant’anni, il Premio Strega celebra la narrativa italiana d’eccellenza. Vincere questo riconoscimento significa entrare di diritto nella storia della letteratura nazionale. Ma tu, quanto ne sai davvero?
Chi ha vinto nel 2023? Chi sono gli “Amici della Domenica”? E quale celebre romanzo non è mai stato premiato, nonostante il successo internazionale?
Se ti senti ferrato sull’argomento, o vuoi semplicemente metterti alla prova in modo divertente e culturale, sei nel posto giusto. Abbiamo preparato per te un quiz di 12 domande, con spiegazioni e risultati personalizzati. Scopri se sei un Esploratore Letterario o un Custode del Canone!
👇 Fai subito il quiz! 👇
Quiz
Quiz :Il Premio Strega: storia e curiosità ✍️
Il Premio Strega non è solo una competizione letteraria: è anche un fenomeno culturale che accompagna l’evoluzione della società italiana. In questa sezione esploriamo le sue radici, il funzionamento e le figure chiave che lo rendono ogni anno un evento irrinunciabile.

Le origini del premio
Fondato nel dopoguerra da Maria Bellonci con il sostegno della famiglia Alberti, il premio prende il nome dall’omonimo liquore. Fin dall’inizio, l’idea era chiara: valorizzare la narrativa italiana e creare una rete culturale di confronto e sostegno tra intellettuali.
Il ruolo degli “Amici della Domenica”
Una delle particolarità del premio è la sua giuria: circa 400 membri, noti come Amici della Domenica. Questo gruppo selezionato di scrittori, critici, editori e accademici vota le opere finaliste, mantenendo viva una tradizione che coniuga prestigio e pluralità di visioni.
Gli “Amici della Domenica” erano inizialmente una ventina. Oggi sono circa 400, tra scrittori, accademici, editori, critici e personalità del mondo culturale.
La dozzina 2025: un panorama della narrativa contemporanea 📖
Ogni primavera, la fondazione Bellonci annuncia la celebre dozzina: i dodici romanzi candidati alla vittoria. È un momento atteso con entusiasmo da lettori e critici, perché offre uno spaccato della narrativa italiana più rilevante del momento. Scopriamo insieme i protagonisti del 2025.
I 12 libri in lizza quest’anno
La lista ufficiale della dozzina del Premio Strega 2025, presentata il 15 aprile, riflette la varietà di voci, stili e case editrici presenti nel panorama nazionale. Ecco i titoli selezionati:
- Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland)
- Saba Anglana, La signora meraviglia (Sellerio)
- Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli)
- Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas)
- Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie)
- Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza)
- Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci (Manni)
- Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori)
- Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli)
- Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa)
- Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda)
- Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza)

La cinquina finalista sarà annunciata il 4 giugno 2025 al Teatro Romano di Benevento. Il vincitore, invece, sarà proclamato il 3 luglio nei giardini di Villa Giulia a Roma, in diretta su Rai 3. Un appuntamento imperdibile per chi ama i libri e la cultura.
I grandi vincitori del passato e il significato del Premio 📚
Oltre a valorizzare opere di alto livello, il Premio Strega ha avuto il merito di lanciare alcuni dei più importanti autori italiani contemporanei. La sua storia è strettamente legata a quella culturale del nostro Paese.
Autori diventati classici
Molti vincitori del Premio Strega sono oggi considerati colonne della letteratura italiana. Alcuni nomi emblematici:
- Elsa Morante – L’isola di Arturo (1957)
- Niccolò Ammaniti – Come Dio comanda (2007)
- Antonio Scurati – M. Il figlio del secolo (2019)
- Sandro Veronesi – Caos calmo (2006) e Il Colibrì nel 2020
Questi autori hanno saputo raccontare l’Italia con voce autentica, contribuendo a rinnovare la nostra identità culturale.
Uno specchio della società
Non è solo un premio letterario, ma anche un termometro sociale. I romanzi premiati spesso trattano argomenti di attualità, dalla politica alla memoria storica, fino ai conflitti familiari e alle trasformazioni della società contemporanea.