Sarò soddisfatto se diventerò numero 1 al mondo e se continuerò ad essere felice quando sono su un campo da tennis
Jannik Sinner
Da Roland-Garros all’Australian Open, i tornei di tennis fanno sognare gli appassionati e non, specie da quando è emerso un nuovo grande campione azzurro, Jannik Sinner. Tra gli sport più praticati in Italia, troviamo sicuramente il tennis, secondo solo al calcio come numero di tesserati.
tesserati, secondo la Federazione italiana tennis.
È un bell’aumento se pensiamo che nel 2001 gli iscritti erano circa 129.000.
Per poter dare il giusto valore a un incontro di tennis, da spettatori o giocatori, è fondamentale sapere quali sono le regole del tennis o almeno le basi!
Quali sono le regole del tennis da conoscere

Prima di iniziare a praticare questo sport da racchetta è bene conoscere alcune regole di base del tennis.
Una partita si può giocare in due modi diversi:
Da solista, con due giocatori che si sfidano sul campo
In coppia, con quattro giocatori, due per ogni metà campo
Se in media una partita di tennis può durare dalle due alle tre ore, ogni giocatore (che sia principiante o professionista) ha a disposizione lo stesso materiale:
- Una racchetta
- Una palla (ricoperta di feltro), delle scarpe con motivi a chevron per una maggiore aderenza al terreno
- Una tenuta adatta
- Degli accessori, a seconda dei bisogni e delle preferenze: fascia, cavigliera, impugnatura
Una partita di tennis si svolge su un campo che può essere fatto di erba, terra battuta, cemento o di un rivestimento sintetico. Ogni campo ha delle proprietà particolari.
metri (altezza regolamentata)
Lo svolgimento di una partita di tennis
La partita inizia con un tiraggio a sorte per determinare chi servirà per primo.
- Il battitore deve lanciare la palla in aria, colpirla con le corde della racchetta e inviarla nella metà campo diagonalmente opposta
- I punti si calcolano nel modo seguente: 15, 30, 40 e gioco
- Un giocatore vince un gioco o game se ottiene 4 punti con due punti di scarto rispetto all’avversario
- Vince il set, cioè un insieme di 6 giochi, il giocatore che per primo vince sei giochi, con uno scarto di almeno due giochi sull’avversario

Una partita in genere è composta da tre set per gli uomini e due set per le donne. Ovviamente, ci sono delle particolarità su cui torneremo più avanti.
I colpi di base del tennis
Ai corsi tennis milano è spiegato chiaramente: durante una partita un giocatore può aumentare i punti guadagnati arricchendo il proprio gioco con tattiche e rapidità. Per farlo, è necessario conoscere alcuni colpi di base da usare con la racchetta.
Ecco i principali colpi nel tennis:
- Dritto: si colpisce la palla con l’arto dominante con un movimento della racchetta dietro-avanti
- Rovescio: si colpisce la palla con l’arto non dominante con una mano sola, per maggior controllo, o con due mani, per maggiore potenza
- Servizio: si lancia e si colpisce la palla per ottenere un punto al di sopra della testa e nel rettangolo della metà campo dell’avversario
- Volée: si colpisce in prossimità della rete prima che la palla rimbalzi, spesso per conquistare punti rapidamente
- Lob: è un colpo difensivo per rinviare la palla al di sopra dell’avversario
- Smash: colpo potente al di sopra della testa per abbattere la palla al suolo e conquistare un punto
Tutte queste tecniche consentono di guadagnare punti sull’avversario e avere il vantaggio sul campo.
Quali sono le regole del tennis: il punteggio
Come funzionano i punti nel tennis?
Conoscere il sistema di punteggio nel tennis è fondamentale per giocare ed evolvere il proprio gioco, evitando falli e passando in vantaggio sull’avversario fin dal primo set.
Nel corso della partita tutto è possibile, ma ci sono regole fondamentali da seguire:
All’inizio di una partita di tennis ciascun giocatore parte con 0 punti e cerca di vincere il gioco che prevede un totale di 4 punti:
15: 1 punto
30: secondo punto
40: terzo punto
Gioco: quarto punto
Un giocatore segna un punto se l’avversario manca la palla, la rinvia fuori dal limite del campo, colpisce la rete o sbaglia il servizio. Ognuno di questi errori offre all’avversario il vantaggio sul campo, regalandogli un punto e facendolo avvicinare alla vittoria del match.
Al quarto punto, il giocatore viene dichiarato vincitore del gioco o game.
Gioco, set e partita nel tennis
Una partita di tennis si svolge in diverse fasi:
Gioco
Set
Match
- Ogni partita è composta da almeno 3 set, ogni set prevede 6 giochi.
- Vince il gioco il giocatore che totalizza 4 punti con una differenza di 2 punti sull’avversario
- Ogni set viene vinto dal giocatore che totalizza 6 giochi, con 2 giochi in più rispetto all’avversario
- Per vincere la partita, il giocatore deve vincere un certo numero di set, in genere 2 o 3, a seconda del torneo a cui partecipa.
In generale, vince un incontro di tennis il giocatore che vince il maggior numero di set.
Se il punteggio è 40-0 o 40-15, vince il giocatore che ha 40 punti
Se il punteggio è 40-30, il giocatore in vantaggio deve conquistare un altro punto per vincere
Se il punteggio è 40-40 i due giocatori sono in una condizione di parità. Se il giocatore A vince il punto successivo, il punteggio diventa “vantaggio di A”. Se vince anche quello dopo, A diventa vincitore del gioco. Invece, se il giocatore B conquista il primo punto dopo il vantaggio, il punteggio torna in una condizione di parità e il gioco continua .
Come in tutti gli sport, anche durante un corso di tennis torino, è importante conoscere anche i falli e le penalità per evitare di dare punti all’avversario.
Gioco del tennis: regole su falli e penalità
Come evitare gli errori comuni nel tennis? Ogni punto nel tennis può essere decisivo, quindi lo stesso vale per i falli. Ecco allora alcuni errori e falli da evitare fin dall’inizio del gioco.

- Falli di lunghezza o laterali: la palla colpita troppo forte o da un’angolazione sbagliata va a finire fuori dalla linea di fondo o dalle linee laterali.
- Falli di rete: la palla viene lanciata in rete o si tocca la rete con la racchetta
- Scelta sbagliata di colpi come lo smash e il volée
- Falli di battuta: ad es. doppio fallo quando si sbaglia il servizio per due volte consecutive o fallo di piede, quando si sbaglia il posizionamento dei piedi sulla riga di base durante il servizio
È vietato toccare la rete durante uno scambio, che sia con il corpo o con la racchetta! La palla deve rimbalzare due volte prima di poter toccare la rete altrimenti il punto è dell’avversario.
Le penalità nel tennis
- Alcuni comportamenti e falli gravi vengono puniti con delle penalità.
- Tra i comportamenti antisportivi il lancio violento della palla, della racchetta o di qualsiasi altro oggetto.
- Vengono sanzionate anche le contestazioni ripetute all’arbitro, gli insulti e qualsiasi abuso verbale nei confronti di arbitro, colleghi e pubblico.

Ecco lo schema di penalizzazione nel tennis:
Prima infrazione: avvertimento
Seconda infrazione: 1 punto di penalità
Terza infrazione: 3 punti di penalità
Quarta infrazione: squalifica
Regole tennis: il tie-break e strategie per vincere
Il tie-break nel tennis è una sequenza di punti speciale usata per lo spareggio tra due giocatori quando raggiungono pari punteggio in un set. In generale, il tie-break si gioca quando il punteggio è 6-6 il che vuol dire che i giocatori hanno vinto 6 giochi ciascuno.
Il tie-break è il gioco decisivo che offre una soluzione rapida per vedere chi sarà il vincitore del set, evitando che un incontro si prolunghi per troppo tempo.
Il super tie-break viene utilizzato esclusivamente nei tornei del Grande Slam ed è un tie-break che si gioca solo nell’ultimo set (il terzo per le donne e il quinto per gli uomini) e ha un punteggio che va da 0 a 10, invece che 7, come nel classico tie-break.
Contare i punti del tie-break
Il tie-break si gioca quando i due giocatori hanno vinto 6 giochi ciascuno all’interno di un set. Contrariamente ai giochi regolari, i punti non seguono i valori da 0 a 40, ma da 0 a 7 in sequenza.
A ogni punto, quindi, viene assegnato il valore di 1 e per vincere il tie-break un giocatore deve conquistare 7 punti, con 2 punti in più rispetto all’avversario.
| Fase | Descrizione |
|---|---|
| Servizio nel tie-break | Il tie-break inizia con un servizio come nel gioco classico. I giocatori si alternano al servizio dopo ogni punto marcato. Per esempio, se il giocatore A inizia a servire, il giocatore B dovrà servire il secondo punto, poi toccherà di nuovo al giocatore A e così via. |
| Cambio campo | Dopo ogni serie di 6 punti, i giocatori devono cambiare campo per garantire che le condizioni di gioco siano uguali |
| I punti nel tie-break | I punti vanno da 0 a 7 in ordine sequenziale. A ogni scambio vinto, il giocatore conquista 1 punto. |
| Vittoria nel tie-break | Per vincere un tie-break un giocatore deve ottenere 7 punti, con almeno due punti di vantaggio sull’avversario. Se il punteggio è paritario, il gioco continua fino a quando uno dei due giocatori non ottiene 2 punti di vantaggio. |
| Fine del set | Quando un giocatore vince il tie-break si aggiudica la vittoria del set con il punteggio del tie-break. |
Le strategie per vincere un tie-break
- È fondamentale massimizzare l’efficacia del servizi, focalizzandosi su precisione, potenza e variazione del servizio.
- Analizzare l’avversario e adattarsi ai suoi movimenti è una delle strategie chiave per riuscire nel tie-break, identificando i punti di forza e debolezza e il suo comportamento sotto pressione.
- Gestire la pressione è essenziale e si può fare usando delle tecniche di rilassamento, la visualizzazione positiva e concentrandosi sul presente accettando l’incertezza del gioco.
Con questo è tutto: dovresti conoscere le regole base del tennis e iniziare a metterle in pratica! Altrimenti, puoi decidere di seguire uno dei nostri corsi di tennis!











