Il padel è uno sport dove la palla non muore mai.
Fabrizio Caramagna
Vincere una partita di padel non significa solo scalare la classifica, ci sono altri fattori che rappresenteranno una vittoria, più personali: finire la partita senza essere distrutti, gareggiare senza avere un infortunio, godersi un'ora di gioco in campo.
Il padel è uno sport di coordinazione, di forza fisica, di precisione, di resistenza, di strategia e tattiche giuste... ci sono tante varianti in ballo.
Perché tutto avvenga in modo amichevole per la tua materia prima in gioco, che sei tu, è importante mettere il corpo e i muscoli sotto pressione, ma in modo controllato. Stiamo parlando quindi dell'importanza del riscaldamento!
20 minuti di riscaldamento sono l'ideale. Aggiungine altri 10 se hai infortuni, e puoi sempre restare sui 10' o 15' se lo fai bene e non hai molto tempo.
Ci sono molte ragioni per cui è importante il riscaldamento prima di allenarsi a padel o di giocare una partita, ma, come ti sarà spiegato durante il corso padel milano, le due principali sono queste:
il riscaldamento serve a evitare infortuni, proprio come lo stretching
il riscaldamento aiuta a ottenere migliori prestazioni in campo
In questo articolo vogliamo darti alcuni consigli per prepararti al meglio per le tue partite, e per giocare senza che il tuo corpo subisca troppo, ma in modo che ogni volta l'impatto sia positivo.
L'importanza della preparazione fisica padel e gli esercizi riscaldamento per migliorare
Il riscaldamento è mettere in moto il corpo, farlo riscaldare letteralmente, per non iniziare “all'improvviso” un'attività fisica intensa. Diciamo che è il passaggio intermedio tra riposo ed esercizio fisico, aiuta a migliorare la tecnica e ad aumentare le nostre performance.
È importante che il corpo sia in sintonia e preparato per ciò che succederà per molteplici fattori, ma il principale è evitare infortuni, poiché quando ci riscaldiamo, i muscoli non vanno da zero a cento.
Nel riscaldamento per il padel, ci sono due tipi di esercizi, come specificato dai portali di padel specializzati che differenziano tra:
- Riscaldamento generale: un riscaldamento più universale e che potrai fare indipendentemente dallo sport che pratichi.
- Riscaldamento specifico: con esercizi più focalizzati su questo sport e che ti aiuteranno specificamente per una partita di paldel o, almeno, per finirla in perfetta forma.
Esercizi riscaldamento generale
Il riscaldamento generale che il tuo istruttore padel ti farà fare dovrebbe iniziare con movimenti che chiameremo “attivi”, questo significa che c'è movimento. Non dobbiamo confonderlo con lo stretching, che generalmente viene effettuato in modo statico. Sebbene alcuni esercizi coincidano con la fase di stretching, ci sono delle differenze.
In questa fase effettueremo movimenti rotatori ad esempio del collo, delle ginocchia, delle braccia, per “sciogliere” il corpo , per poi passare ad una seconda fase ancora più attiva.
Poi si potrebbe passare ad una corsetta leggera, sfruttando lo spazio all'aperto, salti con sollevamenti delle ginocchia, movimenti laterali. Il tutto sempre in modo dolce, in modo che il corpo si riscaldi gradualmente.

Un buon riscaldamento dovrebbe sempre prevedere qualche minuto di jogging, che poi abbineremo a movimenti laterali, salti, ecc.
Quanto tempo dedico a questa parte del riscaldamento?
Tieni presente che il riscaldamento generale dovrà occupare circa la metà del tempo totale del riscaldamento: devi calcolare quanto tempo hai, cioè se hai intenzione di fare un riscaldamento di 20 minuti, sarà circa di 10 minuti, se il totale sarà di 10, allora calcola 5 min.
Esercizi riscaldamento specifici per il padel
In questa fase dovrai eseguire esercizi specifici per il padel, focalizzandoti sulla preparazione del corpo alla partita. Il livello sale in termini di intensità, ma sempre gradualmente e dolcemente, non abbiamo ancora iniziato il gioco! Ecco la descrizione di alcuni esercizi che puoi e dovresti fare:
- In questa fase potresti, ad esempio, effettuare movimenti più rapidi verso la rete, simulando di colpire una palla corta. Corri e poi frena.
- Fai movimenti con le braccia, già con la racchetta, ”giocando" contro l’aria in modo che il corpo anticipi ciò che verrà dopo.
- Allo stesso modo, puoi fare dei salti più pronunciati, che finiscano quasi accovacciandoti, in modo che le gambe si sveglino.
- Se non hai eseguito i movimenti rotatori delle articolazioni nella fase precedente, questo è il momento: braccia, ginocchia, collo, polsi... anche loro devono svegliarsi!
- Infine, finisci il riscaldamento con dei palleggi morbidi, provando alcuni servizi. E saremmo pronti a vincere!
Prima di iniziare a giocare, ricorda di confrontarti con il tuo partner.

Esercitati nel dritto, nel rovescio e anche nel servizio, per non iniziare il gioco a freddo.
È importante, tuttavia, che tu abbia precedentemente lavorato sulla tua forma fisica. Cosa significa? Non è bene rimandare tutto al giorno della partita, perché gli allenamenti precedenti sicuramente faranno la differenza.
Naturalmente, questo dipenderà dal livello a cui giochi. Tuttavia, qualunque sia la tua situazione, riscaldati per non sottoporre il corpo a forti pressioni improvvise e possibili lesioni.
Arriva il momento del gioco. Esercizi riscaldamento prima della partita di padel
Ciò che abbiamo visto finora sono esempi più generali di riscaldamento. Ma ne faremo uno completo, passo dopo passo, in modo da avere una guida con cui iniziare. Sicuramente il tuo insegnante di padel ti avrà già dato alcune linee guida, ma se non è così, o non hai ancora deciso di prendere lezioni, ecco un riscaldamento passo passo per giocare a padel con alcuni esercizi pratici e per migliorare la mobilità.

- Inizia facendo corsa continua, idealmente all'aperto, per avere più spazio. Anche se ciò non è possibile, dovrai accontentarti dello spazio del campo.
- Ora passa ai movimenti laterali, cambiando direzione.
- Mentre continui a fare jogging, tocca il suolo con la mano stando accovacciato e poi fai un piccolo salto verso l'alto. Sono movimenti che iniziano già a “simulare” alcune posture che svilupperemo durante il gioco.
- Passa ai movimenti rotatori delle articolazioni: iniziando dalle caviglie, poi dalle ginocchia, dalle braccia avanti e indietro e incrociandole. Poi i gomiti e non dimenticare i polsi e il collo.
- Passa a fare una serie di allungamenti delicati, è importante non forzare il muscolo.
- Nell'allenamento specifico si comincia con lo scambio: prima colpendo solo con il diritto, poi solo con il rovescio, e poi alternando. Puoi anche provare a fare delle volée correndo vicino alla rete.
Ad esempio puoi seguire anche questi esercizi:
Anche in questo video, il coach consiglia di fare:
- Esercizi di mobilità articolare
- esercizi che mimano i movimenti che si fanno durante la partita
- esercizi che aumentano il battito cardiaco
Ogni tipo di esercizio è volto a migliorare le performance delle tue partite e il modo in cui reagisce il tuo corpo. Servono a scaldare il corpo, migliorare la flessibilità, diminuire i dolori che possono sorgere alle articolazioni, fare i movimenti giusti e anche tenere la corretta posizione per un colpo perfetto.
Inoltre puoi anche svolgere esercizi per migliorare la tecnica e per fare i movimenti giusti, e anche esercizi per migliorare la tua condizione fisica, in modo da tirare colpi sempre più mirati e con la giusta potenza, che sorprendano i tuoi avversari.
Ecco ad esempio 3 esercizi che puoi fare per migliorare il tuo servizio:
Come potrai immaginare, esistono anche esercizi per migliorare il tuo dritto, il rovescio, la volée o lo smash, insomma è davvero tutta questione di allenamento e di voglia di fare tanta pratica, mettendo in atto le giuste strategie per vincere.
Padel e tecnica, quali colpi sono il tuo forte? 🎾
Insomma, questi sono i nostri consigli per migliorare la tua preparazione fisica. Cerca sempre ricordarti che devi mettere in campo prima di tutto il benessere del tuo corpo e non il punteggio.
Il riscaldamento, oltre ad aiutare a non farsi male, è anche un modo per distrarsi prima della partita, per calmare i nervi.
Infine importante quanto il riscaldamento prima di giocare, è lo stretching finale: ti risparmierai i temuti indolenzimenti, ma soprattutto gli infortuni.
Sei pronto a entrare in campo? Il tuo allenamento può iniziare ora!









