Per fare un grande film servono tre cose: la sceneggiatura, la sceneggiatura e la sceneggiatura.

Alfred Hitchcock


Il processo di scrittura di una sceneggiatura non si conclude con la stesura della prima bozza, la quale non è altro che l'inizio di un processo di revisione e di miglioramento continui. Questo lavoro, sicuramente impegnativo, è essenziale per trasformare un'idea abbozzata in un'opera finita, coerente e avvincente, pronta per essere portata sul grande schermo.

spellcheck
Revisione e riscrittura

Il processo di revisione e riscrittura è la chiave per trasformare una buona idea in una grande sceneggiatura. La revisione di una sceneggiatura consente di migliorare la struttura, approfondire i personaggi, rafforzare i dialoghi, affinare il ritmo ed eliminare tutto ciò che non è necessario.

Per compiere un buon lavoro di revisione è richiesta una buona dose di pazienza e tanta perseveranza, ma non va assolutamente trascurato. Ciò che distingue una sceneggiatura mediocre da una dotata di potenziale per avere un impatto duraturo su un pubblico è proprio la fase finale della sua stesura, la revisione, per l'appunto.

Rivedere, correggere e riscrivere una sceneggiatura è parte essenziale del lavoro di un buon scenreggiatore, ed è ciò che gli permette di dar vita a un'opera efficace e interessante.

In questo articolo, quasi un corso cinema, impareremo quindi come si compie un buon lavoro di revisione in fase di chiusura di una sceneggiatura!

I/Le migliori insegnanti di Cinema disponibili
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La stesura della prima bozza di una sceneggiatura

Affrontare la prima bozza di una sceneggiatura può essere un'esperienza entusiasmante ma anche impegnativa e, a tratti, un pò faticosa. È infatti molto importante mantenere un approccio pratico e non bloccarsi nella ricerca della perfezione badando eccessivamente ai dettagli, soprattutto in questa prima fase di scrittura.

La prima bozza non è infatti pensata per essere perfetta, ma per dare forma all'idea originaria, per strutturare la trama in modo chiaro e per far emergere i personaggi, soprattutto quelli principali. In questa fase del tuo lavoro di scrittura la cosa più importante è cercare di arrivare alla fine per avere una prima stesura generale su cui poi lavorare in seguito.

I corsi cinema milano lo spiegano chiaramente: il primo passo per riuscire a portare a termine la stesura della prima bozza della tua sceneggiatura consiste nell'accettare (serenamente!) che non sarà perfetta, perchè non potrà assolutamente esserlo, per definizione. La prima bozza rappresenta infatti un'occasione per approfondire, esplorare e sviscerare l'idea originaria alla base della sceneggiatura in modo ampio e creativo, senza doverti preoccupare di ogni dettaglio. Bisogna quindi ricordare che si potrà migliorare, limare e perfezionare la sceneggiatura in un secondo momento, quando la prima stesura sarà completata e potrai avere una visione d'insieme più completa della trama.

Il tuo obiettivo principale durante la prima bozza è infatti quello di completare la storia dall'inizio alla fine: anche se alcune parti potranno risultare un pò deboli o incomplete, è importante avere una visione globale della narrazione, senza soffermarsi sulle eventuali lacune e imperfezioni.

Uno degli errori più comune che gli sceneggiatori fanno durante la prima bozza è perdersi nei dettagli. Che si tratti di una singola riga di dialogo, di una descrizione visiva o della ricerca del termine perfetto, questi aspetti possono rallentare enormemente il processo di scrittura. Nella prima fase, è più importante andare avanti che correggere ogni piccola imperfezione. Questo ti permetterà di valutare in seguito la struttura, la coerenza dell'arco narrativo e l'efficacia dei personaggi.

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero esserti di aiuto per concludere la prima stesura della sceneggiatura:

  • Se non sei soddisfatto di un dialogo, scrivi una bozza e vai avanti, non bloccarti.
  • Se non riesci a trovare il modo giusto per descrivere un'ambientazione, scrivi una descrizione approssimativa, per poi perfezionarla durante la revisione.
  • Se devi fare delle ricerche, prendi nota velocemente e continua a scrivere. Non fermarti subito a cercare ogni dettaglio storico o minuzia tecnica, potrai dedicarti a questi aspetti in seguito.
  • Puoi annotare gli aspetti che necessitano di ulteriore esplorazione e tornarci sopra durante la revisione, senza interrompere il flusso creativo.

Revisione e auto-valutazione

Correggere la sceneggiatura con occhio critico è una parte fondamentale del processo di scrittura. Dopo aver completato la prima bozza, è importante passare alla "modalità editor" per valutare oggettivamente il tuo lavoro, identificare i punti deboli e apportare le modifiche necessarie. Ciò richiede distacco, pazienza e un approccio sistematico: è il mantra di ognuno dei corsi cinema roma!

Come si esegue la revisione diuna sceneggiatura?
Le checklist sono uno strumento davvero prezioso in fase di revisione di una sceneggiatura.

Una checklist, per esempio, potrebbe aiutarti a esaminare ogni aspetto chiave della tua sceneggiatura, consentendoti di verificare che tutti gli aspetti fondamentali siano presenti. Dalla trama al dialogo, dall'approfondimento dei personaggi alla struttura, passando dall'eliminazione di scene superflue o che non aggiungono valore alla narrazione.

CHEKLIST PER LA REVISIONE DI UNA SCENEGGIATURA

Ci sono scene che non aggiungono nulla alla storia principale?

Ci sono scene che ripetono la stessa idea espressa in altre scene?
La trama è chiara e coerente?
Il ritmo è equilibrato?

Ecco i nostri consigli per fare una revisione efficace della tua scenografia:

  • "Allontanati" dalla sceneggiatura. Prima di iniziare a fare la revisione, prenditi del tempo per staccarti dalla sceneggiatura. Aspetta qualche giorno o anche una settimana prima di rileggere il tuo lavoro: questo ti consentirà di guardare il testo con occhi nuovi, come se fossi un lettore esterno, e sarà più facile individuare difetti o incongruenze.
  • Identifica lo scopo di ogni scena. Ogni scena dovrebbe avere uno scopo chiaro all'interno della narrazione, facendo avanzare la trama, rivelando informazioni chiave o sviluppare un determinato personaggio. Una scena che non contribuisce a nessuno di questi aspetti potrebbe essere superflua, e quindi potresti eliminarla.
  • Rivedi l'arco narrativo del personaggio. I personaggi sono il cuore della tua sceneggiatura. e ogni personaggio principale dovrebbe avere un arco narrativo coerente e giustificato dal punto di vista narrativo. È importante assicurarsi che i loro obiettivi, le loro motivazioni e soprattutto le loro azioni siano credibili e ben definite.
  • Migliora i dialoghi. I dialoghi dovrebbero essere incisivi e appassionanti, capaci di rivelare la natura psicologica di ogni personaggio ed evitare di essere puramente espositivi. Ogni battuta dovrebbe far avanzare la storia o rivelare aspetti nuovi dei personaggi.
  • Rinforza i conflitti nella trama. Il conflitto è il motore di ogni storia: senza conflitti, la trama rischia di essere statica e noiosa. Assicurati che ci sia abbastanza tensione tra i personaggi e che i conflitti siano ben articolati.
  • Valuta il ritmo narrativo. Il ritmo della sceneggiatura è essenziale per mantenere l'interesse del pubblico. Assicurati che il ritmo sia fluido, senza momenti "morti" o sequenze troppo lente.

Dopo aver fatto tutto questo, come ultimo passo potrai, se necessario, eliminare le scene non necessarie. Alcune scene, infatti, possono appesantire la sceneggiatura e far perdere la concentrazione alla storia. Ogni scena deve chiaramente servire la trama e quelle che non lo fanno dovrebbero essere tagliate o modificate. A volte è difficile eliminare dalla sceneggiatura scene e dialoghi a cui teniamo e ai quali abbiamo dedicato del tempo, ma dobbiamo ricordarci che il lavoro di revisione serve proprio a rendere più compatto ed efficace il tuo testo. Questo ovviamente implica qualche rinucia!

Riscrittura e miglioramenti

Riscrivere le parti più "zoppicanti" di una sceneggiatura è una fase delicata che richiede grande pazienza e una notevole attenzione, non solo ai dettagli delle singole scene o dialoghi, ma anche al loro impatto sull'intera struttura narrativa.

È importante affrontare la riscrittura con un approccio strategico, poiché anche piccoli cambiamenti possono influenzare in modo notevole il tuo lavoro. Correzioni efficaci al tono, ai dialoghi, all'ambientazione e al ritmo della sceneggiatura possono migliorarne notevolmente la qualità pur mantenendone la coerenza narrativa. Qualsiasi cambiamento, per quanto piccolo, può influenzare l'intera struttura, quindi è importante testarne l'impatto in tutto il testo per garantire che la storia rimanga fluida, coinvolgente e coesa.

Vediamo insieme alcune strategie per eseguire una buona riscrittura della tua sceneggiatura:

  • Modifica il tono: adegua il linguaggio del dialogo, rivedi le descrizioni delle azioni, modifica le descrizioni dell'atmosfera e dell'ambientazione.
  • Rafforza il climax: aumenta la tensione nella seconda parte della sceneggiatura aumentando l'impatto emotivo e la tensione psicologica, rendi il raggiungimento del climax più veloce e avvincente.
  • Riscrivi i dialoghi: accorcia i dialoghi troppo lunghi e crea un "linguaggio" specifico per ciasciun personaggio, ion modo tale da renderli maggiormente riconoscibili, ricorda la regola del "mostra, non raccontare".
  • Bilancia il ritmo narrativo: taglia le scene superflue e crea suspance inserendo scene con un ritmo più appassionante, alterna scene lente con sequenze di azione.

Ogni modifica che deciderai di fare ovviamente potrà avere degli effetti a cascata sulla tua sceneggiatura, per cui ogni cambiamente andrebbe pensato con attenzione e senza fretta.

Come si riscrive una sceneggiatura?
Cambiare una battuta chiave di dialogo può alterare la motivazione di un personaggio, influenzando il suo arco narrativo.

Al fine di mantenere la coerenza della tua sceneggiatura è di primaria importanza rileggerla dall'inizio alla fine dopo aver apportato le modifiche, per poterti assicurare che tutto sia ancora coerente sul piano narrativo. Verifica inoltre che le emozioni dei tuoi personaggi siano coerenti: cambiare una scena carica di emozioni può alterare la progressione emotiva di un personaggio! Infine assicurati che ogni scena si colleghi logicamente alla successiva: la congruenza temporale è fondamentale!

Al termine di questo breve excursus dedicato alla revisione e riscrittura di una sceneggiatura ti diamo un ultimo consiglio: sii sempre aperto ai feedback e ai consigli di colleghi o di persone fidate. Sottoponi la tua sceneggiatura a coloro che ritieni esperti o capaci di avere un atteggiamento critico ma costruttivo, e accogli con mente aperta suggerimenti o critiche. La tua sceneggiatura ne gioverà certamente!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.