All'inizio del nostro viaggio nella medicina, in giovane età, spesso ci vediamo con il camice bianco ad aiutare i pazienti, ma non ci focalizziamo a pensare al tipo esatto di lavoro che svolgeremo. Questa questione di solito si presenta più avanti, verso la fine degli anni di studio, quando si inizia a capire un po’ di più la professione e a vederla da più vicino. Intraprendere un percorso nel campo della medicina porta con sé molte scelte e inserisce in un mondo articolato.

Personale del Servizio Sanitario in Italia
617.246

questo dato risale al 2021 ma oggi sarà molto simile!

Scegliere una specializzazione è una decisione che implica l'allineamento dei propri interessi, delle proprie competenze e dei propri obiettivi con i requisiti e le complessità di ciascun settore medico.

Il viaggio inizia con l'esplorazione durante gli anni scolastici e di formazione. Questo periodo ti consente di acquisire esperienza pratica nelle diverse branche, valutare la tua compatibilità con ciascun campo e comprendere i criteri di formazione.

Sia che tu aspiri a intraprendere una carriera in anestesiologia, nefrologia, pediatria o qualsiasi altra area, un'attenta riflessione e una mentalità aperta sono essenziali per scoprire la tua nicchia nel regno delle specializzazioni.

I/Le migliori insegnanti di Medicina disponibili
Giancarmine
5
5 (64 Commenti)
Giancarmine
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (14 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (62 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (58 Commenti)
Daniele
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Beatrice
5
5 (48 Commenti)
Beatrice
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (35 Commenti)
Simone
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marzia
5
5 (23 Commenti)
Marzia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (23 Commenti)
Paola
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giancarmine
5
5 (64 Commenti)
Giancarmine
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (14 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (62 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (58 Commenti)
Daniele
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Beatrice
5
5 (48 Commenti)
Beatrice
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (35 Commenti)
Simone
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marzia
5
5 (23 Commenti)
Marzia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (23 Commenti)
Paola
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quante specializzazioni ci sono in medicina?

Se ti stai ponendo questa domanda, ti forniamo subito la risposta.

Le specializzazioni in medicina sono circa
50

Non nominiamo tutte le specializzazioni medicina, ma quello che è importante sapere è che si possono raggruppare principalmente sotto 3 macro categorie:

  • Area medica
  • Area chirurgica
  • Area servizi clinici

All'interno di queste 3 macro categorie ci sono poi altre aree (che hanno al loro interno ulteriori specializzazioni):

Area medica
Area chirurgicaArea dei servizi clinici
Classe della medicina clinica generale e specialistica
Classe delle chirurgie generali e specialistiche
classe della medicina diagnostica e di laboratorio
Classe della medicina clinica dell’età evolutiva
classe delle chirurgie del distretto testa e collo
classe della diagnostica per immagini e radioterapia
Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento
classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari
classe dei servizi clinici specialistici
--classe dei servizi clinici specialistici biomedici
--classe della sanità pubblica

Per accedere alle diverse specializzazioni è fondamentale laurearsi in Medicina e Chirurgia. Una volta ottenuta la laurea, bisognerà partecipare al Concorso nazionale per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina italiane (SSM). Il concorso è una volta all'anno (o due), generalmente nel mese di luglio.

Attraverso un bando pubblico emesso dal MIUR, ogni anno vengono annunciati i dettagli del concorso, i requisiti di ammissione, le specializzazioni disponibili, le sedi dei corsi e come partecipare.

partecipa al bando SSM se vuoi fare una specializzazione medicina
rimani informato e consulta il bando per conoscere tutti i dettagli del SSM

Gli aspiranti medici devono registrarsi online e presentare una domanda di partecipazione sul portale di Universitaly, indicando la specializzazione a cui sono interessati e scegliere le sedi di preferenza per svolgere il tirocinio.

Una volta svolto il concorso, viene redatta una graduatoria finale in base al punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli. Il test dura 210 minuti, durante i quali si dovrà risondere a 140 domande a risposta multipla con 5 possibile alternative.

Se senti già lo stress dello studio, ecco qui un video che può essere utile!

Quindi: definisci un piano di studio ben dettagliato, efficace e realistico, dai priorità alle materie che sono state più richieste negli ultimi SSM, esercitati a fare quiz, e ricorda di prendere delle pause per mantenere la tua mente fresca!

Quali sono le specializzazioni medicina più pagate?

scopri le specializzazioni di medicina più remunerative

Come immaginerai, tutte le specializzazioni di medicina permettono di avere uno stipendio più alto rispetto a quello della media italiana.

Ce ne sono alcune in particolare che tendono ad essere più pagate rispetto ad altre. Sei pronto a scoprirle?

  1. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva: i chirurghi plastici, che eseguono interventi chirurgici estetici e ricostruttivi complessi, sono tra i medici più pagati. Oramai nella nostra società la cura del corpo e dell'estetica ha un ruolo fondamentale, e questa figura professionale è sempre più richiesta.
  2. Chirurgia Cardiovascolare: in questo caso le figure professionali gestiscono interventi chirurgici delicati sul cuore e sui vasi sanguigni, che richiedono un'elevata specializzazione. In generale, lo stipendio di un chirurgo è superiore del 245% rispetto al salario medio in Italia, e si aggira intorno ai € 130.000 annui, ovviamente questo dato può variare a seconda dei singoli casi.
  3. Oftalmologia: anche questa specializzazione è molto remunerativa. Pensa a quante persone hanno bisogno infatti dell'oculista. Lo stipendio medio è intorno ai 130.000 euro annui anche in questo caso.
  4. Odontoiatria: è il campo della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie e delle condizioni che coinvolgono la bocca, i denti, le gengive e le strutture correlate. Chi fa questa specializzazione diventerà quindi odontoiatra, o dentista.
  5. Dermatologia: la specializzazione medica che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle malattie della pelle, dei capelli, delle unghie e delle mucose. Se la frequenterai diventerai quindi un medico altamente qualificato che si occupa di una vasta gamma di condizioni cutanee, dalle più comuni alle più complesse. In questo caso lo stipendio medio è di 85.000 € lordi all'anno.

Come capire quale specializzazione scegliere?

La medicina è un'arte la cui magia e capacità creativa sono da tempo riconosciute come residenti negli aspetti interpersonali della relazione medico-paziente.

Francis Weld Peabody

Tra tutte le specializzazioni di medicina, come fare a scegliere quella giusta per te? Ora arriviamo al nocciolo dell'articolo e scopriremo l'importanza di conoscersi bene per riuscire a trovare una specializzazione medica che si adatta bene alle nostre caratteristiche.

specializzazioni medicina, per sceglierla valuta la tua personalità
scegli la specializzazione di medicina più adatta a te

Ricorda che investirai molto tempo e denaro nella tua carriera, quindi devi scegliere una specializzazione adatta alla tua personalità e alle tue preferenze. Trovare la soluzione giusta migliorerà in modo significativo il tuo godimento del lavoro e ti darà un maggiore senso di appagamento nel lavoro che svolgi quotidianamente nel corso degli anni.

La scelta del campo va oltre i semplici risultati accademici e la preparazione test medicina che hai seguito: si tratta di abbinare i tratti della tua personalità, le tue preferenze e le tue abilità con i requisiti unici di ciascuna specialità.

Condurre un’autovalutazione è fondamentale per prendere questa decisione. Considera quanto bene la tua personalità si allinea con le specialità, poiché ogni campo tende ad attrarre individui con tratti simili.

Ad esempio, i chirurghi tipicamente prosperano in ambienti frenetici e ad alta pressione, mentre gli psichiatri eccellono in ambienti incentrati sul paziente. Rifletti sui tuoi punti di forza, sul tuo stile di comunicazione e sulle tue preferenze lavorative per individuare le specialità che meglio si adattano alla tua personalità.

Quando hai un po' di tempo, puoi guardare questo video per trovare spunti su come scegliere la tua specializzazione, dalle testimonianze dei medici infatti si possono capire molte cose!

Speriamo che questo video possa essere stato d'aiuto! E ora ecco un altro consiglio.

Acquisisci esperienza pratica

Acquisire esperienza pratica è fondamentale per esplorare campi e confermare obiettivi di carriera nel tuo percorso per diventare medico. Cerca opportunità in ambienti sanitari come studi medici, ospedali e persino all'estero.

Quando si intraprendono queste esperienze, è importante trarne il massimo. Puntare sempre a:

  • Mantenere un atteggiamento positivoe proattivo in ogni momento
  • Rispettare la riservatezza
  • Seguire le linee guida per garantire un comportamento etico
  • Interagire con i vari membri del personale per comprendere i loro ruoli e responsabilità all'interno dell'ambiente sanitario
  • Se dovesse servire, seguire delle ripetizioni medicina, lungo tutto l'anno, se necessario

Prendi l'iniziativa ponendo domande e cercando attivamente opportunità di apprendimento per massimizzare il tuo tempo lì. I medici sono incoraggiati a fornire opportunità di esperienza lavorativa in campo medico agli studenti. Tuttavia, è fondamentale considerare l'impegno in termini di tempo e garantire che ci sia la capacità di offrire un'esperienza di apprendimento allo studente.

Facilitando le opportunità, i medici supportano gli aspiranti professionisti sanitari promuovendo al contempo una cultura dell’istruzione e del tutoring in campo medico.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.