Imparare la chimica è affascinante: vedere come le sostanze interagiscono a livello molecolare, trovare il modo di applicare le questioni fondamentali ai problemi biomedici, trasformare un'interazione teorica in un'innovazione nei prodotti farmaceutici o nei materiali industriali. Ci sono molti posti per studiare chimica in Italia!
Se vivi a Perugia o nelle vicinanze e stai cercando un modo per imparare la chimica, ecco alcuni suggerimenti che potranno tornarti utili.
Imparare la chimica all'Università di Perugia
L'Università di Perugia ha un vasto programma di chimica che offre sia qualifiche triennali che lauree magistrali, insieme a corsi post-laurea per coloro che desiderano continuare oltre. L'Università è tra le più quotate nella classifica delle facoltà di chimica italiane, quindi avrai la garanzia di imparare da insegnanti competenti e padroneggiare la chimica al meglio, una volta terminati gli studi.
Chiunque voglia imparare la chimica a Perugia come studente universitario dovrebbe considerare attentamente anche la scelta della scuola secondaria. Le scienze - sia chimica che fisica - e la matematica sono generalmente le scelte migliori per gettare le basi e poter essere ammessi senza difficoltà al corso di laurea.
Studia duramente e cerca di colmare fin da subito eventuali lacune in modo da rimanere al passo con gli altri... non c'è niente di male nell'ammettere che non si è capito un argomento e chiedere una mano. Anzi, è bene farlo per poter affrontare serenamente il proprio percorso scolastico e professionale!
Scopri anche dove studiare chimica a Torino.
Scopri anche i corsi di chimica a Roma.
Il piano accademico della laurea in chimica a Perugia
Cosa aspettarti se deciderai di iscriverti alla laurea triennale e di seguire lezioni di chimica?
Nel corso del primo anno i tuoi studi si focalizzeranno su:
- Chimica generale ed inorganica
- Matematica 1 Di base
- Fisica 1 Di base
- Inglese
- Elementi di chimica inorganica e Laboratorio di chimica
- Chimica analitica
- Matematica 2 Di base
- Fisica 2
Il secondo anno prevede:
- Chimica fisica 1
- Lab. chimica fisica 1
- Chimica organica 1
- Lab. chim. organica 1
- Chimica inorganica 1 C
- Chimica inorganica 2
- Chimica analitica strumentale
- Informatica chimica
- Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra i seguenti affini/integrativi:
Chimica dei beni culturali oppure Fondamenti di chimica quantistica
Nel corso del terzo anno avrai a che fare con
- Chimica fisica 2
- Lab. chim. fisica
- Chimica organica 2
- Lab. chim. organ.
- Chimica biologica
- Nel secondo semestre dovrai opzionare un insegnamento (6 CFU) a scelta tra quelli affini/integrativi proposti:
Atmospheric chemistry
Chimica al calcolatore
Chimica delle formulazioni
Chimica farmaceutica
Materiali ceramici
Molecular design
Processi chimici di valorizzazione delle biomasse
Processi di superficie
Solid state chemistry
Spettrochimica - Tirocinio di Tesi
- Prova finale

Scopri anche dove studiare chimica a Napoli.
E una volta laureato?
Il Dottore in Chimica può approfondire ulteriormente i suoi studi nel ciclo di formazione successivo, con una Laurea Magistrale in area chimica presso qualunque sede italiana o Chemistry EuroMaster® presso una delle sedi consorziate ECTN. È anche possibile acquisire ulteriori conoscenze e competenze specifiche in una attività professionale frequentando Master di Primo Livello.
L’Università degli Studi di Perugia è sede di una qualificata Laurea Magistrale in Scienze Chimiche.
Il superamento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione nella Sez. B consente l'iscrizione all'albo professionale dei Chimici come Chimico Junior.
Nota importante: all’interno del Dipartimento di Chimica ha sede l’unità organizzativa di supporto di Perugia dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari (ISTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
E il primo laboratorio congiunto tra l’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM) e l’Università degli Studi di Perugia è stato allestito al quarto piano del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo.
Insomma, le opportunità di professionalizzarsi e distinguersi non mancano di certo!
Cerchi corsi di chimica a Milano?
Imparare la chimica con un tutor privato
Se stai studiando per un esame di Chimica o magari per il test di ammissione all'Università e hai bisogno di un po' di tempo extra passato con un insegnante diverso dal tuo mentore o tutor a livello universitario, se sei semplicemente interessato ad imparare di più sulla chimica, se vuoi confrontarti con qualcuno di competente, rivolgerti a un tutor privato è probabilmente la scelta migliore che tu possa fare.
Cerchi corsi di chimica a Palermo?
Un tutor privato significa che non sei vincolato a un orario fisso e a un determinato luogo per le tue lezioni; ciò è perfetto se hai bisogno solo occasionalmente di aiuto per approfondire tematiche specifiche o se conduci una vita complessa e frenetica con poco spazio in agenda.
Avere un tuto significa anche che puoi lavorare sui punti su cui sei più insicuro e avere un programma realizzato su misura per te. Un corso di chimica classico seguirà un programma prestabilito, ma con un tutor privato potrai risolvere i tuoi problemi di comprensione della catalisi, della chimica computazionale, dei composti organometallici, dei nanomateriali o di qualsiasi altro aspetto specifico della chimica seguendo il tuo ritmo di apprendimento e senza pressioni.

Non ti perderai nemmeno tra un mare di studenti; invece, potrai seguire corsi individuali in cui la tua educazione chimica si concentrerà su di te, non su ciò che i tuoi insegnanti pensano che tu debba sapere. Puoi ottenere spiegazioni in modo più "visivo" o concentrarti di più sugli aspetti matematici per imparare la meccanica della chimica.
L'unico svantaggio di imparare la chimica con un tutor privato è che probabilmente né il tuo tutor né tu possedete un laboratorio. Se hai bisogno di lezioni chimica generale, dovrai trovare un laboratorio che puoi affittare per i tuoi esperimenti!
Scopri anche dove studiare chimica a Genova.
Dove puoi trovare ripetizioni di chimica a Perugia?
Una possibilità per trovare qualcuno che ti dia ripetizioni di chimica è andare a consultare la bacheca dell'università e vedere se gli studenti laureati sono disposti ad aiutarti, per arrotondare un po' i loro introiti mensili oltre che per passione!

Un'altra possibilità è quella di cercare un "tutor di chimica vicino a me" sulla piattaforma di Superprof. Più di 60 tutor sono disponibili a Perugia per aiutarti in qualsiasi ambito della chimica, dalla chimica forense all'ingegneria chimica alla biologia chimica. I prezzi sono in media circa 14 euro all'ora, un prezzo molto ragionevole!
I costi di ogni ora di lezione ovviamente variano a seconda dei riconoscimenti e titoli di studio dell'insegnante, delle sue esperienze in ambito accademico e delle sue competenze.
Cerchi corsi di chimica a Bologna?
Molti offrono anche una prima lezione gratuita in modo da poter vedere se sei in sintonia con il tuo nuovo insegnante. È importante che il tuo insegnante sia in grado di adattare il suo stile di insegnamento al tuo stile di apprendimento, quindi non esitare a usare la tua prima lezione gratuita per provare diversi tutor, valutare insieme a loro un percorso didattico e poi vedere quale è il migliore per te!
Puoi anche guardare le testimonianze di altri studenti per vedere qual è stata la loro esperienza con quel particolare tutor e opzionare un insegnante per una lezione non è assolutamente vincolante.
Niente male, eh? La libertà di scegliere con chi studiare, la possibilità di farlo secondo il proprio ritmo e i propri impegni...
Ora che sai qualcosa di più su come imparare la chimica a Perugia, puoi dedicarti allo studio di questa affascinante materia e decidere se farne una professione!
Scopri anche dove studiare chimica in Italia.