Ci sono poche imprese che uno studente può compiere impressionanti quanto superare il test di ingresso e laurearsi in medicina. Studiare medicina in Italia è un percorso molto lungo e che talvolta può dimostrarsi complicato.

Con una vasta gamma di specializzazioni mediche, esiste un programma di studi dettagliato per quasi tutte le branche della medicina. Anche le scuole di medicina sono di standard estremamente elevati, e l'ambiente molto spesso è competitivo.

In Italia
37 atenei

offorno almeno un corso di laurea in Medicina

Il percorso per ottenere la laurea in medicina dura circa 5-6 anni, ai quali si aggiunge poi il periodo della specializzazione. Studiare medicina all'università fornisce gli strumenti per intraprendere carriere soddisfacenti nella medicina ospedaliera, nella chirurgia, nella sanità pubblica, nella ricerca e nella formazione medica.

I/Le migliori insegnanti di Medicina disponibili
Giuseppe
4,9
4,9 (14 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (62 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giancarmine
5
5 (62 Commenti)
Giancarmine
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (58 Commenti)
Daniele
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Beatrice
5
5 (46 Commenti)
Beatrice
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (34 Commenti)
Simone
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marzia
5
5 (23 Commenti)
Marzia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (23 Commenti)
Paola
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (14 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (62 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giancarmine
5
5 (62 Commenti)
Giancarmine
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (58 Commenti)
Daniele
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Beatrice
5
5 (46 Commenti)
Beatrice
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (34 Commenti)
Simone
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marzia
5
5 (23 Commenti)
Marzia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (23 Commenti)
Paola
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come entrare nella facoltà di medicina per ottenere una laurea in medicina

Fino a questo anno accademico (2024-2025) per essere ammessi alla facoltà di medicina è sempre stato necessario superare il test di ammissione, un esame altamente selettivo per il quale è fondamentale essere preparati al meglio. Le date del test di quest'anno sono il 28 maggio e il 30 luglio. Tu hai seguito una preparazione test medicina?

Gli iscritti al test di medicina e veterinaria nel 2024 sono
71.000

Ed essendo a numero programmato, non potranno accedervi tutti gli studenti, infatti i posti disponibili per quest'anno sono circa 20.000. Questo quindi è il primo passo da compiere per ottenere una laurea in medicina.

fai il test di medicina degli anni passati e delle simulazioni per esercitarti
esercitati da solo a fare il test

Il test si può svolgere entro 100 minuti ed è composto da 60 domande chiuse con 5 opzioni di risposta. Le domande sono suddivise in questo modo:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di ragionamento logico e risoluzione di problemi
  • 23 domande di biologia
  • 15 domande di chimica
  • 13 domande di fisica e matematica
beenhere
Cosa ne sarà del test di medicina nel 2025/26?

Forse l'accesso al primo semestre sarà libero, e il test di ammissione si svolgerà all'inizio del secondo semestre. Per scoprire di più però continua a seguire le notizie e resta aggiornato.

In ogni caso, se quest'anno vuoi provare a fare il test di medicina, ti consigliamo di studiare non solo la teoria ma anche di fare tanti esercizi e tante simulazioni di test in modo da non farti cogliere impreparato e abituarti già al tipo di domande che vengono poste e a risolverle entro i 100 minuti che avrai a disposizione. Hai seguito una preparazione test medicina?

Come studiare medicina: i nostri consigli

studiare medicina, scegli il tuo metodo vincente

Ahhh, se potessimo avere un manuale per ogni cosa che facciamo... tutto sarebbe più semplice e più immediato, o forse è impossibile che esista un manuale uguale identico per tutti, perché ognuno di noi è diverso e ognuno di noi trova i suoi modi per affrontare meglio le diverse situazioni della vita.

Questa breve premessa è per dire che devi trovare il tuo metodo per studiare al meglio medicina, ma certamente puoi basarti sulle testimonianze e sui consigli di medici o ex studenti di medicina medicina, oppure confrontarti con altri tuoi compagni di corso, per conoscere alcuni metodi di studio per imparare in modo più rapido e per memorizzare tutte le nozioni, e poi trova il metodo di studio che più fa per te. Puoi seguire ripetizioni medicina. Con la giusta mentalità e le giuste tecniche di studio, puoi massimizzare il tuo apprendimento e prepararti per la tua carriera di successo!

Organizza il tuo tempo:
Il programma di studio di medicina è molto intenso, ricco di esami da dare e di informazioni da acquisire. Per questo dovrai organizzare il tuo tempo: crea un programma di studio dettagliato e pianificalo in modo da dare la giusta rilevanza alle materie e da preparati al meglio per i singoli esami.
Prendi appunti durante le lezioni:
Pensa alle lezioni come a un tempo dedicato allo studio e mantieni un atteggiamento attivo. Poni domande al tuo professore per chiarire eventuali dubbi o per approfondire. Collega i concetti tra loro e inizia già a memorizzarli.
Crea mappe concettuali
Schemi, tabelle, flashcard: aiutati con tutto ciò che è visivo, soprattutto se hai la memoria fotografica. Schematizza quello che impari e crea una mappa concettuale: ti sarà più facile tenere a mente i concetti e potrai anche fare collegamenti tra le diverse materie.
Risolvi esercizi a risposta chiusa
Esercitati a rispondere a domande a risposta multipla, questo ti può essere d'aiuto per memorizzare le informazioni. Un modo attivo per studiare, leggendo le risposte e le domande infatti potrebbero venirti in mente dei concetti e potrai ripeterli.
Pratica la lettura veloce
Questo può esserti utile anche per quando ripassi, ti aiuta a memorizzare ancora una volta i concetti, rileggendo le parole più importanti.
Non trascurare il tuo equilibrio
Lo stress a volte può essere davvero elevato data la mole di cose da imparare. Magari ti sembrerà di non essere preparato abbastanza, avrai paura del confronto con altri studenti o semplicemente sarai terrorizzato dall'esito del tuo esame, ricorda però che è importante mantenere un equilibrio tra la tua vita privata e il tempo che dedichi allo studio. Prenditi delle pause e lascia tempo anche allo svago, per distendere la tua mente.

Questi sono alcuni consigli, ovviamente ci sono tantissime altre tecniche che potresti adottare, trova quella che fa più per te! Potresti, ad esempio, decidere di seguire delle ripetiozini medicina!

Quanto costa studiare medicina

Ovviamente questa risposta dipende da molti fattori, come ad esempio se si sceglie un'università statali o privata, se si ottiene una borsa di studio, si studia nella propria città oppure se si è studente fuori sede. Nel caso in cui si frequenti l'università fuori sede, i costi saranno maggiori perché includono anche l'affitto di una casa.

Le tasse universitarie inoltre variano in base all'ISEE, e in linea generica possono andare da circa 600 euro ai 2000 euro, ma anche questo dato varia dalle singole università. Diverso è il caso degli atenei privati, dove la rettà sarà dai 10.000 ai 15.000 euro, ma anche questo dato è molto variabile e dipende dalle singole università.

Oltre alle tasse, bisogna mettere in conto anche le spese per la casa e per i trasporti. Infatti c'è chi fa l'università da pendolare e magari dovrà fare un abbonamento dei treni, oppure sarà necessario fare anche solo un abbonamento del bus o della metro per spostarsi all'interno della città, quindi bisognerà calcolare il prezzo dell'abbonamento che indicativamente può aggirarsi intorno ai 70 euro (ma ovviamente dipende da città a città).

Infine come anticipato sopra bisogna mettere in conto il costo dell'affitto per chi è fuori sede, che varia moltissimo dalle città e dal fatto che si viva da soli o che si condivida la casa, questo costo andrà indicativamente dai 100/200 euro fino anche ai 500 euro mensili in città come Milano o Bologna ad esempio.

clear_all
Quali sono le migliori Università di medicina?

Secondo la classifica CENSIS 2023/2024, le prime migliori facoltà di Medicina sono
l’Università di Pavia, l’Università di Milano – Bicocca e
l’Università di Bologna.

Continua il tuo percorso per diventare medico

Speriamo che questo articolo ti abbia fornito alcune informazioni su ciò che ti viene richiesto quando intendi entrare nella facoltà di medicina e formarti per diventare un medico praticante.

chi diventa medico non smette mai di studiare!
diventare medico richiede passione e dedizione

Più chiaro è nella tua testa il percorso per diventare medico, maggiore sarà la chiarezza che potrai avere nella definizione degli obiettivi e il tuo impegno per assicurarti di arrivarci. Un ottimo modo per prepararsi alla facoltà di medicina e ottenere indicazioni su come orientarsi nel settore è avvalersi di un tutor privato.

La medicina più grande di tutte è insegnare alle persone come non averne bisogno.

Ippocrate

Superprof è emersa come l'opzione preferita tra gli studenti di medicina che desiderano ricevere lezioni su misura per gli esami, per massimizzare i loro voti a scuola, conoscere le qualità che bisogna avere in questo campo e ricevere consigli da coloro che hanno effettuato lo stesso percorso prima di loro.

Attraverso il lavoro e la determinazione, intraprendere il viaggio appagante dello studio di medicina può aprire la strada a una carriera di grande impatto nel settore sanitario. Contatta uno dei tutor di Superprof e inizia oggi stesso la tua esperienza di apprendimento personalizzata!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.