“Sul campo si vince con il cuore e con la volontà, più di ogni altra cosa” - Raphael Nadal
Se il tennis è uno degli sport più apprezzati e seguiti in Italia (secondo solo al calcio), è anche per le irresistibili giocate dei suoi campioni che segnano punti ed evitano falli con maestria.
Il tennis è uno sport che unisce strategia, agilità e tecnica. Anche i giocatori con più esperienza fanno degli errori che possono costare caro e far perdere la partita.
grammi
Che tu sia un giocatore amatoriale o un tennista con esperienza, imparare a evitare gli errori più comuni è fondamentale per fare il salto di qualità sul campo da tennis.
Scopri, in questo articolo, quali sono gli errori più comuni nel tennis e come evitarli!
| Falli | Consigli |
|---|---|
| Falli di lunghezza e laterali | - Allenarsi regolarmente - Fare parte di un club - Prenotare un corso con Superprof - Usare un lanciapalle o il muro |
| Errori con la rete | - Allenarsi regolarmente - Far parte di un club - Prenotare un corso con Superprof - Fare degli esercizi mirati - Esercitarsi su sequenze di colpi |
| Fallo di servizio | - Lavorare sulla posizione - Allenarsi a lanciare la palla - Fare esercizi mirati - Prendere lezioni in un circolo di tennis - Prenotare un insegnante con Superprof |
Imparare a giocare a tennis evitando gli errori più comuni

La palla che esce fuori dal rettangolo del campo o che va sulla rete, il servizio fuori dalla linea laterale o il doppio fallo sono alcuni degli errori comuni che possono penalizzare un giocatore e compromettere le sorti di una partita!
Oltre alle regole di base del tennis è importante conoscere gli errori più comuni commessi dai giocatori!
I falli di lunghezza e laterali

Questi falli su producono quando la palla viene colpita con troppa potenza o con un’angolatura sbagliata. Questo provoca la fuoriuscita della palla al di fuori delle linee di fondo e laterali del campo da tennis.
Per semplificare, un fallo di lunghezza si verifica quando la palla atterra fuori dai limiti del campo, il che fa guadagnare un punto all’avversario!
Questo tipo di fallo è davvero molto diffuso tra i giocatori di qualsiasi livello. Può essere dovuto a una tecnica di battitura sbagliata, a una cattiva coordinazione o a un semplice errore nel calcolo della distanza.
I falli di rete
Anche i falli che coinvolgono la rete possono determinare le sorti di una partita. Una posizione sbagliata, un’anticipazione o una tecnica di colpo a volo inaccurata possono portare a commettere fallo.
Ecco alcuni errori nel tennis che coinvolgono la rete:
- Volée sulla rete: quando un giocatore tenta di colpire una palla a ridosso della rete e il colpo è mal eseguito, capita che la palla vada a finire sulla rete e non sulla metà campo dell’avversario.
- Smash troppo lunghi: uno smash è un colpo eseguito al di sopra della testa del giocatore ed è usato per colpire una palla con una traiettoria discendente. Se un giocatore sovrastima la distanza o la potenza necessaria e manda la palla troppo lontano, al di fuori delle linee di campo, commette un errore.
- Scelta del colpo sbagliata: capita che un giocatore scelga di tentare un colpo al volo anche quando la situazione non lo richiederebbe perché la palla è troppo bassa per essere colpita correttamente o perché il giocatore è mal posizionato, per esempio. Tentare il volée potrebbe portare a un fallo di rete.
- Tocco della rete: se la racchetta del giocatore tocca la rete durante uno scambio, che sia per provare a conquistare la pallina o sporgendosi per fare una volée, commette un fallo e l’avversario guadagna un punto.
È vietato toccare la rete durante uno scambio, che sia con il corpo o con la racchetta. La palla deve rimbalzare 2 volte prima di poter toccare la rete, altrimenti il punto va all’avversario.
Fallo di battuta
Servire troppo forte o non abbastanza, mandare la palla fuori dalle linee, toccare la linea di fondo con il piede, sono alcuni errori che si possono commettere durante la battuta e portare al fallo di battuta. Il servizio è uno degli elementi fondamentali del tennis perché è l’atto che dà inizio a un incontro e può far conquistare un vantaggio se ben realizzato.
Ecco gli errori più comuni che portano a un fallo di servizio e alla perdita di punti nel tennis:
- Doppio fallo: si verifica un doppio fallo quando il giocatore sbaglia due servizi consecutivi. Questo dà automaticamente il punto all’avversario.
- Servizio fuori dal campo: quando il servizio non manda la pallina entro la metà campo dell’avversario.
- Servizio troppo vicino alla linea di fondo: un servizio troppo vicino alla linea di fondo aumenta il rischio di fallo.
- Posizionamento di piedi e corpo non corretto: se il giocatore che serve non rispetta le regole sul piede di base (il piede che non si muove durante il servizio) o se il corpo oltrepassa la linea di fondo con il contatto con la palla, può commetter fallo di piede.
Le penalità nel tennis

Lanciare la racchetta, contestare l’arbitro o perdere tempo sono comportamenti che possono essere sanzionati con una penalizzazione per violazione del codice di condotta o una squalifica!
Ecco alcuni esempi di comportamenti che possono portare a una penalità durante un incontro di tennis:
- Abuso di palla (lancio improprio, con violenza…)
- Abuso di racchetta (lancio improprio, con violenza…)
- Lancio di oggetti
- Contestazioni ripetute dell’arbitro
- Abuso e offesa verbale (con frasi, gesti o parole oscene)
- Comportamento antisportivo verso i compagni, gli arbitri, gli spettatori
Altri comportamenti possono portare a penalità come l’uscita dal campo senza autorizzazione, la perdita di tempo e la mancanza di impegno nel vincere la partita.
Se l’arbitro di gara rileva uno di questi comportamenti segue lo schema di penalizzazione per violazione del codice di condotta che è il seguente:
- Prima infrazione: avvertimento
- Seconda infrazione: punto all’avversario
- Terza infrazione: gioco all’avversario
Dopo la terza infrazione, il giocatore potrebbe essere espulso se continua a non rispettare il codice di condotta.
Gli arbitri e i giudici di linea svolgono un ruolo fondamentale nell’applicazione delle regole di gioco. Gli arbitri hanno la responsabilità di dirigere la partita e in caso di disaccordo tra i giocatori, intervengono per uno svolgimento equo della partita.
I giudici di linea sono incaricati di segnalare se una palla cade dentro o fuori i limiti del campo. Le loro decisioni sono usate dagli arbitri per decidere se è stato commesso un fallo o meno.
Come si vince a tennis: consigli per migliorare
Ora che conosci i falli più ricorrenti nel tennis vedrai, durante le tue lezioni tennis milano, come evitarli al massimo per migliorare la propria tecnica di gioco e quindi vincere più set, incluso il game decisivo, il tie-break.
Scopri i nostri consigli per evitare i falli di lunghezza o laterale, diminuire i falli di battura e far passare la palla oltre la rete!
Allenati regolarmente

Non è un segreto che per migliorare la tecnica e ridurre i falli nel tennis bisogna farsi seguire da allenatori di tennis preparati! Più l’allenamento è costante, più i colpi saranno precisi e i servizi efficaci.
Dedica del tempo all’allenamento per perfezionare le tue competenze e sentirti più sicuro sul campo da tennis.
Puoi allenarti in diversi modi:
- Iscriviti a un club di tennis e segui le indicazione del tuo istruttore
- Usa un lanciapalle per imparare a rispondere ai servizi e giocare anche senza un avversario
- Potresti allenarti da solo tirando la palla al muro e aumentare la forza e la resistenza
Se vuoi migliorare in fretta a tennis, puoi fare un giro su Superprof e prenotare una lezione con un insegnante privato! Ci sono oltre 600 insegnanti di tennis tra cui scegliere e prendere lezioni individuali che ti aiutano a migliorare più rapidamente.
Allena la precisione

Se continui a mandare la palla fuori dalla linea di fondo e da quelle laterali è perché ancora devi gestire la potenza dei colpi imparando a lavorare non sulla forza, ma sulla precisione. L’unico modo per evitare questo tipo di falli è acquisire maggiore controllo.
Potresti usare dei coni e altri tipi di materiale per delimitare la zona precisa in cui vuoi far atterrare la palla e migliorare così la precisione.
Prova anche a eseguire i colpi con intensità diverse, in questo modo potrai imparare a dosare la forza a seconda della distanza dalla rete.
Migliora il servizio
Un buon servizio oltrepassa la rete divisoria e atterra sul campo dell’avversario con precisione e potenza. Per riuscire ad eseguire una battuta efficace bisogna allenarsi!
Per migliorare il servizio è utile analizzare cosa non va per identificare esattamente quando si verifica il problema. Si tratta del lancio della palla, del colpo o della posizione del corpo?
Per evitare i falli di battuta devi assumere la posizione corretta. Stare di lato rispetto alla linea di fondo, con la spalla non dominante girata verso la rete ti garantisce una maggiore ampiezza dei movimenti.
Allenati anche sul lancio della palla. L’ideale sarebbe lanciare la palla leggermente al di sopra della tua testa, a un’altezza in cui puoi colpirla comodamente senza sbilanciarti troppo in avanti o all’indietro.
Per migliorare la battura, potresti allenarti con degli ostacoli. Posiziona i coni sul campo opposto e prova a colpirli quando esegui il servizio. Questo esercizio migliorerà molto la tua tecnica e precisione.









