Sul campo da tennis non mi risparmio, soprattutto nell'ottica di vincere una partita.

Boris Becker

Le regole del gioco del tennis si basano su un principio semplice: lo scopo è tirare la palla sul campo opposto in modo che l'avversario non possa restituirla. Questo gioco si pratica su un campo diviso a metà da una rete e i giocatori guadagnano dei punti a seconda del modo in cui la palla viene colpita o atterra.

Il vincitore è il giocatore che si aggiudica il maggior numero di giochi e set. Una partita è composta da 3 set e ogni set è composto da 6 giochi o game. Il particolare calcolo del punteggio e la composizione di una partita rendono il tennis uno sport dalle tante sfaccettature e sottigliezze che è importante conoscere, specie se si è principianti.

Vantaggio, tie-break, rovescio: ecco tutto quello che deve sapere per imparare a giocare a tennis!

I/Le migliori insegnanti di Tennis disponibili
Fabio
5
5 (28 Commenti)
Fabio
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (66 Commenti)
Andrea
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (28 Commenti)
Davide
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (15 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabrizio
5
5 (14 Commenti)
Fabrizio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vin
5
5 (20 Commenti)
Vin
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Carlo
5
5 (7 Commenti)
Carlo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
4,9
4,9 (12 Commenti)
Simone
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabio
5
5 (28 Commenti)
Fabio
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (66 Commenti)
Andrea
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (28 Commenti)
Davide
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (15 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabrizio
5
5 (14 Commenti)
Fabrizio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vin
5
5 (20 Commenti)
Vin
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Carlo
5
5 (7 Commenti)
Carlo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
4,9
4,9 (12 Commenti)
Simone
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Regole gioco tennis per principianti

Il tennis è uno sport da racchetta che prevede diversi livelli di competizione e formati di partite diversi a seconda del torneo e del livello di gioco dei giocatori.

Una partita di tennis può durare da un minimo di mezz'ora fino a diverse ore. In media, un match di tennis professionistico dura circa due-tre ore, ma non c'è una regola fissa!

Anche il numero dei giocatori varia, dato che il tennis può essere giocato da soli (un singolo giocatore contro l'altro) o in coppia (due giocatori per ciascun lato del campo).

Il tennis è quindi:

  • Uno sport individuale, quando gioca un giocatore singolo
  • Uno sport di squadra, quando si sfidano due coppie di giocatori.

Attrezzature da tennis

L'attrezzatura da tennis è piuttosto semplice, ma cruciale per l'efficacia di gioco. Ecco quali sono le attrezzature di base da conoscere per iniziare a giocare a tennis:

  • Racchetta: la racchetta è lo strumento principale che serve per colpire la palla. È fatta da un telaio in metallo, grafite o altri materiali ed è intrecciato da corde in nylon.
  • Palla: la palla da tennis è una sfera in genere di colore giallo fluorescente coperta di feltro. Le palline da tennis presentano una varietà di dimensioni e livelli di compressione per adattarsi a diversi livelli di gioco e superfici del campo da tennis.
  • Scarpe da tennis: le scarpe da tennis sono ideate appositamente per offrire un buon sostegno e un'aderenza ottimale in campo. Le suole hanno il motivo a zig-zag chevron per avere la massima trazione su tutte le superfici del campo.
  • Tenuta: avere una tenuta comoda e adatta alla pratica del tennis serve a garantire una buona mobilità in campo
  • Accessori: alcuni giocatori usano accessori come fasce per assorbire il sudore, cavigliere per sostenere le articolazioni o impugnature per migliorare la presa della racchetta.

Certo c'è chi vince anche senza racchetta!

Oltre a questa attrezzatura di base ci sono atri accessori facoltativi come la sacca per le racchette, le corde di ricambio, il copritesta per le racchette e così via.

Una nota importante che il tuo maestro di corso tennis milano non mancherà di sottolinearti: a seconda del proprio livello di gioco, la qualità e la compatibilità del materiale possono avere un impatto significativo sulle performance e sulla comodità in campo. L'attrezzatura da tennis, quindi, non è da trascurare!

Il campo da tennis

Il campo da tennis non è altro che un terreno su cui si sfidano i giocatori. Le dimensioni di un campo da tennis variano a seconda del tipo di gioco e del torneo. Le dimensioni standard di un campo da tennis regolare sono le seguenti:

Campo singolo

  • Lunghezza: 23,77 m
  • Larghezza: 8,23 m

Campo doppio

  • Lunghezza: 23,77 m
  • Larghezza: 10,97 m
beenhere
Le superfici dei campi da tennis

Le superfici dei campi da tennis possono essere fatte di materiali diversi, con un impatto diverso sul gioco. L'erba permette movimenti rapidi con pochi rimbalzi per un gioco rapido, come a Wimbledon. I campi in terra battura sono lenti e alti, consentono scambi prolungati, facilitano il gioco difensivo come a Roland-Garros. Infine, i campi duri, fatti di cemento o rivestimenti sintetici offrono una superficie con movimenti semi-rapidi e sono usati per lo US Open.

Regole gioco tennis: dal servizio al punteggio

Inizio partita

La partita inizia con un sorteggio che decide chi inizierà per primo.

Il giocatore che vince il tiraggio a sorte può scegliere di servire per primo o di ricevere il servizio dell'avversario.

Servizio o battuta

Il giocatore che effettua il servizio deve lanciare la palla in aria e tirare verso l'altra metà opposta del campo. Chi fa la battuta da destra tira verso la parte sinistra del campo opposto e viceversa.

Il servizio deve essere fatto senza fallo. Se la palla tocca la linea di battuta o la rete e atterra entro le linee del campo avversario, il servizio è considerato valido.

Le regole dei punti del tennis

  • I punti nel tennis vengono assegnati quando l'avversario non riesce a inviare la palla correttamente o quando la palla tocca il suolo per due volte sulla metà campo dell'avversario.
  • I punti vengono calcolati nel seguente modo: 15, 30, 40 e game.
  • Se entrambi i giocatori raggiungono i 40 punti, sono in pareggio e si usa la parola francese "deuce" per descrivere questa situazione.
  • Dopo il "deuce" un giocatore deve ottenere due punti consecutivi per vincere il gioco.

Gioco/game

Un giocatore vince il gioco se ottiene almeno 4 punti e se ha almeno due punti di scarto rispetto all'avversario.

Per esempio, il punteggio potrebbe essere 0-0, 40-15, 40-30, o 40-40 (deuce), poi vantaggio e gioco.

Set

Ogni set è suddiviso in 6 giochi. Vince il set il tennista che vince 6 giochi con uno scarto di almeno due giochi sull'avversario.

In caso di pareggio dove il punteggio è 6-6 si gioca un game decisivo, il tie-break per determinare chi è il vincitore. Vince il set il primo a giocatore che raggiunge sette punti, con un margine di almeno due punti sull'avversario.

Partita

Nella maggior parte dei tornei professionali, un partita di tennis è composta da 3 set vinti per gli uomini e due set per le donne.

Tuttavia, in alcune partite è sufficiente vincere un set, come nei tornei juniores o nelle competizioni amatoriali.

Regole del tennis spiegate ai bambini: i colpi di base

Il tennis non si riduce a colpire la palla con la racchetta, lo capirai durante i corsi tennis torino che seguirai. Al contrario, è uno sport completo dove l'allenamento fisico si deve unire a concentrazione e strategia che aiutano a scegliere quali tipi di colpi tirare e arricchire il gioco.

Lo scopo del tennis è mandare la pallina nell'altra metà campo senza farla prendere all'avversario e senza commettere fallo.

Dritto

Il dritto è uno dei colpi fondamentali nel tennis. Si esegue dalla parte dominante del corpo (a destra per i destri, a sinistra per i mancini).

Per fare un colpo dritto, il giocatore deve spostare il corpo di lato, bilanciare la racchetta all'indietro e poi in avanti colpendo la palla con il lato della racchetta.

Rovescio

Il rovescio si esegue facendo oscillare la racchetta sul lato opposto alla mano forte. Esistono diverse variazioni del rovescio, che può essere eseguito a una mano o a due mani.

Nel rovescio con una mano, il giocatore usa una mano sola per tenere la racchetta e colpire la pallina.

Nel rovescio a due mani, il giocatore usa entrambe le mani sulla racchetta per acquisire maggiore stabilità e potenza.

Servizio

Il servizio o battuta è il colpo che dà inizio a un punto. Il giocatore lancia la pallina per aria e la colpisce con la racchetta sopra la propria testa per farla passare sopra la rete e nel campo del servizio opposto.

Esistono diversi tipi di servizio, come il servizio piatto, il servizio slice e il servizio kick.

Volée

Il volée o volley è un colpo che si esegue vicino alla rete e prevede che il giocatore colpisca la pallina prima che rimbalzi al suolo. Il colpo a volo o volata può essere fatto con un dritto o un rovescio ed è usato per fare punti rapidamente mettendo pressione all'avversario.

Lob (pallonetto)

Il lob o pallonetto è un colpo difensivo per rinviare la pallina sopra la testa dell'avversario. Si usa spesso quando il giocatore è fuori posizione o quando l'avversario è vicino alla rete. Il lob può essere eseguito con un dritto o un rovescio.

Smash

Lo smash è un colpo potente effettuato al di sopra della testa del giocatore per colpire la pallina verso il basso con forza. Spesso questo tiro è usato per conquistare un punto quando la palla è alta e facilmente attaccabile.

Tutti questi colpi di base costituiscono le fondamenta del tennis. È importante conoscerli fin dall'inizio, così come le regole del gioco!

Tennis: le regole specifiche

Il tennis è uno sport adatto a tutti: adulti e bambini!

I tuoi allenatori di tennis te lo spiegheranno: come in tutti gli sport, e qualunque sia il livello di gioco, il punteggio finale di una partita di tennis dipende dalle regole specifiche di questo sport. È proprio il suo sistema di punteggio particolare che lo rende uno sport ricco! Ecco alcune regole sui falli nel tennis che devi assolutamente conoscere!

Fallo di servizio

Il giocatore che esegue il servizio perde il punto quando non riesce a toccare la palla con la racchetta o se la palla rimbalza fuori dalla metà campo opposta dell'avversario.

Doppio fallo

Se il battitore commette un fallo di servizio per due volte consecutive, perde il punto.

Falli durante il gioco

Se la palla tocca una linea di demarcazione del campo (linea laterale o linea di fondo) è considerata buona.

Se la palla tocca la linea della rete e cade sul campo opposto dopo aver toccato la rete su un servizio valido, il punto deve essere rigiocato.

Se la palla tocca la rete durante un colpo diverso dalla battuta e atterra sulla metà campo dell'avversario, il punto è assegnato al giocatore che ha colpito la palla.

Tie-break (gioco decisivo)

In caso di pareggio dei giochi di un set per 6-6, viene giocato un game decisivo chiamato tie-break. Il primo che raggiunge sette punti, con uno scarto di almeno due punti, vince il tie-break e il set.

I giocatori si alternano alla battuta con due servizi, cominciando dal battitore del lato destro del campo. Poi, i battitori si alternano dopo ogni serie di due punti.

Cambio campo

I giocatori cambiano campo dopo un numero dispari di giochi all'interno di un set (quindi dopo i game 1, 3, 5 e così via).

Durante i tie-break, i giocatori cambiano campo dopo i primi sei punti e poi dopo i sei punti successivi.

Tempi tra un punto e l'altro

In teoria, i giocatori hanno un tempo i limite tra i punti entro il quale servire o restituire la palla. Questo tempo varia da 20 a 25 secondi e dipende dal torneo e dalle federazioni nazionali.

Ora conosci tutte le regole di base del tennis per poter iniziare ad esercitarti con la racchetta. Pronto a iscriverti a lezioni di tennis? La palla gialla ti aspetta!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,21 (24 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue