Si è uno studente finché si ha ancora qualcosa da imparare, e questo significa per tutta la vita

Henry L. Doherty

Per diventare medico, poter intraprendere una carriera di successo, e diventare un punto di riferimento per i propri pazienti in grado di fare la differenza, è molto importante dedicare tempo allo studio, ma è anche fondamentale l'esperienza sul campo.

Come ottenere questa esperienza e raggiungere le posizioni di interesse all'interno del settore medico?

Acquisire esperienza lavorativa nel settore medico è un passo fondamentale verso una carriera nel settore sanitario. Proprio per questo, il tirocicnio è un requisito fondamentale. Per laurearsi è infatti necessario svolgere il tirocinio pratico oltre a dare tutti gli esami previsti e presentare la tesi. Questa fase della formazione medica è importantissima perché aiuta a sviluppare competenze cliniche, decisionali ed etiche necessarie per la pratica medica.

Con questo articolo vogliamo darti alcune informazioni necessarie per fare in modo che tu sappia tutto sui tirocini per intraprendere una carriera sanitaria di successo. Ma prima, hai già effettuato la tua preparazione test medicina?

I/Le migliori insegnanti di Medicina disponibili
Giancarmine
5
5 (64 Commenti)
Giancarmine
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (14 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (62 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (58 Commenti)
Daniele
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Beatrice
5
5 (48 Commenti)
Beatrice
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (35 Commenti)
Simone
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marzia
5
5 (23 Commenti)
Marzia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (23 Commenti)
Paola
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giancarmine
5
5 (64 Commenti)
Giancarmine
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (14 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (62 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daniele
5
5 (58 Commenti)
Daniele
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Beatrice
5
5 (48 Commenti)
Beatrice
27€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
5
5 (35 Commenti)
Simone
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marzia
5
5 (23 Commenti)
Marzia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (23 Commenti)
Paola
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Tirocinio medicina quando inizia

Prima di tutto dobbiamo distingue tra tirocinio curriculare e tirocinio pratico valutativo: il tirocinio curriculare si svolge insieme agli esami nel corso dei primi anni dell'università, il tirocinio pratico valutativo può essere effettuato a partire dal secondo semestre del quinto anno e poi durante il sesto anno di corso.

come avviene il tirocinio nelle facoltà di medicina
in quale anno universitario inizia il tirocinio?

In genere gli studenti di medicina devono conseguire più tirocini in più aree in modo da avere una formazione completa, il numero e il tipo possono variare a seconda del programma di studio e dei requisiti da inserire nel curriculum.

Tirocinio curriculare

Definire quando inizia il tirocinio è un po' complicato perché questo dipende molto dalle singole università. In alcuni atenei, inizia già dal secondo anno di università, in altri al terzo, e in altri ancora dal quarto in poi. Insomma, non esiste una regola fissa.

Nell'Università di Firenze ad esempio se ne parla dal terzo anno.

Come probabilmente avrai capito da questo video, l'obiettivo del tirocinio universitario è di dare una formazione completa allo studente.

Il tirocinio culturale è un esperienza formativa che ha la finalità di affinare il processo di apprendimento e di formazione dello studente con una modalità di alternanza tra studio e lavoro.

attachment
Certificato medico di idoneità

Sapevi che per poter iniziare qualsiasi tipo di tirocinio (curriculare oppure tpv), è necessario effettuare una visita medica, esami ematici e frequentare un corso di sicurezza sul lavoro?

Tirocinio pratico valutativo (TPV)

Oltre al tirocinio cuccicolare, esiste anche il Tirocinio Pratico Valutativo che può essere svolto quando sono stati dati tutti gli esami, quindi in alcuni casi è possibile iniziarlo dal secondo semestre del quinto anno. Il TPV fornisce un totale di 15 CFU che consistono in 300 ore di lavoro pratico, da suddividere in queste 3 aree e da distribuire nel sesto anno di corso:

Area Medica

100 ore

Area Chirurgica

100 ore

Area Medicina Generale

100 ore

Il Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 9 maggio 2018, n. 58 lo definisce così:

"Il tirocinio pratico-valutativo è volto ad accertare le capacità dello studente relative al «saper fare e al saper essere medico» che consiste nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica, nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica, nel dimostrare attitudine a risolvere problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia e delle relative specializzazioni, della diagnostica di laboratorio e strumentale e della sanità pubblica."

il tirocinio è esercizio pratico
il tirocinio è fonamentale per la tua formazione

Ecco ad esempio che tipo di tirocinio possono svolgere gli studenti durante il loro percorso formativo:

  1. Tirocinio chirurgico: gli studenti entrano in sala operatoria per partecipare a interventi chirurgici, assistendo chirurghi esperti, e per apprendere le procedure chirurgiche
  2. Tirocinio di medicina di base: gli studenti acquisiscono comepetenze per trattare e diagnosticare le malattie comuni, in contesti di medicina generale
  3. Tirocinio in specialità mediche: come ad esempio pediatria, ginecologia, neurologia, dermatologia, ortopedia e altre ancora, svolgendo attività mirate in queste specialità.
  4. Tirocinio di ricerca: gli studenti prendono parte attiva a progetti di ricerca scientifica nel campo della medicina, contribuendo alla produzione di conoscenza scientifica
  5. Tirocinio interdisciplinare: in questo caso si impara a lavorare in team multidisciplinari, collaborando con altri professionisti della salute

Tirocinio medicina quanto dura

Anche in questo caso, non esiste una sola risposta a questa domanda. Infatti la durata del tirocinio varia in base agli atenei e al percorso che si sceglie di intraprendere. Possiamo dire che il tirocinio costituisce un terzo dei crediti formativi necessari per potersi laureare.

durata tirocinio medicina

Come anticipato sopra, durante gli anni di studio universitario, gli studenti all'interno del piano del curriculim accademico devono svolgere tirocini clinici e pratici, che possono durare alcuni mesi per dare agli studenti un'introduzione alla pratica clinica e alle varie specialità mediche.

Il tirocinio pratico valutativo nella maggior parte dei casi dura 3 mesi, per un totale di 300 ore.

Ricorda che è anche possibile effettuare un tirocinio formativo di medicina all'estero (Erasmus+ traineeship ) presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni. Il periodo di tirocinio, dottorato di ricerca, tirocinio tpv deve avere una durata minima di 2 mesi in Europa, e una durata massima di 12 mesi, da spalmare lungo i sei anni. In questo periodo gli esami devono comunque essere dati in Italia. Puoi anche decidere di seguire delle ripetizioni medicina!

Queste sono le informazioni di base, ma per conoscere i dettagli dell'Erasmus+ traineeship, le pratiche burocratiche da seguire, i requisiti per partecipare e i documenti da inviare, è sempre importante consultare i bandi degli atenei nel dettaglio.

Tirocinio di studenti o laureati in medicina

Parlando di tirocinio è importante capire che c'è una differenza tra il tirocinio di studenti, quindi quello effettuato durante il percorso di studi e il tirocinio dei laureati in medicina. Infatti dopo la laurea magistrale in medicina e chirurgia (6 anni), è previsto il periodo di specializzazione. In questo caso, a seconda del tipo di specializzazione che si sceglie, la durata va dai 4 ai 5 anni.

Sviluppare competenze essenziali attraverso l’esperienza

Acquisire esperienza pratica sul campo è fondamentale per coloro chi intraprende una carriera sanitaria: fornisce approfondimenti e aiuta a sviluppare le competenze e le qualità essenziali di un medico. Per sfruttare al meglio questa opportunità è importante prepararsi e partecipare attivamente. 

Prima di iniziare il tirocinio, puoi parlare con il tuo supervisore per discutere i tuoi scopi e obiettivi, inoltre tenere un diario dei tuoi compiti, osservazioni e pensieri può essere utile per vedere i tuoi progressi o avere un punto di riferimento anche per il tuo lavoro futuro. Riflettere sulle tue esperienze ti aiuterà a migliorare le competenze acquisite, e rileggere regolarmente le tue riflessioni potrà aiutarti a diventare più consapevole di te stesso e ad identificare aree di miglioramento in linea con i tuoi obiettivi di carriera.

Il modo in cui si affronta un tirocinio è sempre molto personale e dipende da fattori caratteriali, così come dal contesto nel quale ci si trova, ma generalmente è importante rimanere proattivi cogliendo ogni occasione per imparare dagli operatori sanitari e mostrare dedizione e passione.

tutto quello che devi sapere sul tirocinio se sei uno studente di medicina

È fondamentale mantenere la propria professionalità, mostrare rispetto, puntualità e un comportamento positivo nei confronti di pazienti e colleghi.

Preparati a situazioni difficili e non esitare a chiedere supporto ai supervisori o ai colleghi quando necessario.

Impegnandoti nelle attività e mirando sempre ad essere professionale, puoi migliorare la tua esperienza lavorativa medica e distinguerti come un forte candidato per le scuole di medicina e le future posizioni sanitarie.

Ricevere feedback da supervisori o mentori è prezioso per la crescita. La ricerca regolare di input aiuta a individuare le aree di miglioramento e a riaffermare i tuoi punti di forza. Costruire connessioni con professionisti del settore porta ulteriori vantaggi: queste relazioni possono offrire guida, suggerire opportunità e aumentare le tue prospettive nella ricerca di lavoro.

Massimizzare la tua esperienza sul campo va oltre l'adempimento delle ore di tirocinio. Implica il coinvolgimento, la riflessione e la comprensione di come ogni accadimento possa modellare il tuo futuro in medicina.

Insomma, devi pensare che se lavori nel settore sanitario il tuo viaggio di apprendimento e crescita continua ogni singolo giorno. Sei pronto a intraprendere questo percorso?

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.