L’insegnamento dell’italiano come lingua straniera è diventato sempre più richiesto nel panorama italiano, tanto che nel 2016 è stata introdotta un’apposita classe di concorso per la scuola pubblica, la A23.
Insegnare italiano come L2 a persone che non sono di lingua madre è sicuramente diverso rispetto alla didattica dell’italiano come la conosciamo nelle scuole. Per questo è stata ideata una nuova classe di concorso che servisse a formare insegnanti specializzati in grado di aiutare bambini, ragazzi e adulti stranieri a inserirsi nella società e gli studenti all'estero a imparare la lingua con metodologie mirate.
Per accedere a questa classe di laurea sono richiesti dei titoli specifici, oltre alla laurea, e si chiamano titoli di specializzazione per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. In questo articolo vedremo quali sono le tre tipologie di titoli, tra cui i master di italiano come L2 e come scegliere il migliore.
Insegnare italiano come L2: quali titoli servono?

Ci sono tanti modi per diventare insegnante di italiano come L2 e altrettanti percorsi che ti portano a insegnare la lingua di Dante a diversi tipi di studenti. Puoi fare volontariato e contribuire all’alfabetizzazione di bambini e adulti stranieri; puoi lavorare per scuole di lingua in cui si insegna l’italiano come L2; puoi dare lezioni private di italiano L2 a studenti di ogni livello; puoi insegnare per la scuola pubblica o all’estero o nei Centri provinciali di istruzione per adulti, Cpia.
Se il tuo sogno è la scuola pubblica, devi superare un concorso e avere i titoli adatti. Vediamo di fare chiarezza tra questi titoli richiesti per la classe di concorso A23, coì scegli il percorso più adatto a te.
Per insegnare italiano L2 nella scuola pubblica devi avere la laurea magistrale in una disciplina umanistica come:
- Lettere
- Lingua e letteratura italiana
- Lingue e letterature straniere
- Storia
- Filosofia
- Storia dell’arte
- Antropologia
- Linguistica
- Filologia
Gli aspiranti docenti di lingua italiana come L2 ottengono dei punteggi in più se hanno uno di questi titoli di specializzazione:
- Diplomi universitari per l’italiano L2 con almeno 120 crediti formativi universitari (Cfu)
- Master universitari per l’italiano L2
- Certificazioni di II livello per l’italiano L2
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascun titolo per poter fare una scelta più adatta alle tue esigenze.
Diplomi universitari per l’italiano L2

Tra le scuole di specializzazione dell’italiano come lingua straniera, ti segnaliamo quella dell’Università per Stranieri di Siena. Si presenta come il corso più completo per chi vuole insegnare l’italiano a stranieri e ti dà diritto a ottenere 1,5 punti per l’accesso al concorso per la scuola nella classe A23.
Durata e accesso alla specializzazione italiano L2 di Siena
La prima cosa che devi sapere, se punti all’Università per Stranieri di Siena è che la Scuola di specializzazione ha una durata di due anni calcolati in 120 crediti formativi universitari (Cfu). Preparati quindi, a un biennio di studio e pratica delle metodologie didattiche dell’italiano come L2. Più avanti vedremo cosa imparerai da questa scuola, ma prima c’è un’altra informazione fondamentale da sapere.
Per accedere alla specializzazione devi superare un concorso. Quindi, dovrai prepararti per le prove di ammissione. I requisiti per l’accesso sono la laurea triennale o magistrale ottenuta in Italia o all’estero ed espressa in crediti formativi.
Se sei un cittadino straniero devi dimostrare un livello di conoscenza avanzato della lingua italiana pari al C2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Se sei già abilitato all’insegnamento nella scuola oppure hai un master o certificazioni nell’insegnamento della lingua italiana di II livello, allora non dovrai fare il concorso, ma verrai giudicato in base ai tuoi titoli.
Italiano come L2: quanto costa la Scuola di specializzazione?
Il costo annuale della Scuola di specializzazione di Siena è di 1.600 euro, per chi deve superare le prove di ammissione al primo anno, e di 800 euro, per chi viene inserito nella scuola per titoli.
Per tutti gli allievi e aspiranti insegnanti di italiano L2, il secondo anno ha un costo di 1.600 euro.
Italiano come L2: cosa si studia alla scuola di specializzazione?
Sul sito dell’Università per stranieri di Siena trovi il programma dettagliato della Scuola di specializzazione in didattica dell’italiano come lingua straniera dell’ateneo.
Abbiamo selezionato alcuni esami per darti un’idea del percorso formativo del primo anno:
- Principi di linguistica e linguistica acquisizionale per capire come si apprendono le lingue straniere
- Progettazione didattica per l’italiano a stranieri con tecniche e tecnologie per insegnare
- Analisi e uso didattico del testo letterario, per capire in concreto come si progetta un’unità didattica
Tra gli altri esami proposti studierai l’evoluzione della lingua italiana, la grammatica, il concetto di interculturalità, l’uso della letteratura nelle lezioni di italiano per stranieri.
Al termine del percorso dovrai sostenere un esame finale e fare pratica con un tirocinio.
Anche in Lombardia puoi prepararti: dai un'occhiata ai corsi di italiano per stranieri a milano.
Master universitari per l’italiano L2

I master in didattica dell’italiano L2 sono percorsi post laurea di primo o secondo livello a cui accedi rispettivamente con la laurea triennale e magistrale. Per darti un’idea dell’offerta formativa vediamo come funziona il Master in Didattica e promozione della lingua e cultura italiana a stranieri offerto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’obiettivo del Master è aiutare professionisti che lavorano in scuole, aziende e università a trasmettere la lingua e la cultura italiana aiutando l’integrazione e l’interculturalità. Il master si svolge esclusivamente online, eccetto la discussione della tesi che si fa in sede a Venezia.
Di solito, l’anno si apre a ottobre e si conclude a luglio del biennio successivo per un totale di 1050 ore di studio, 300 ore di tirocinio e 60 Cfu.
Il master si tiene online e il costo è di 2700 euro.
Ti interessa un altro corso online italiano per stranieri?
La particolarità di questo master è che distingue due percorsi:
- Italiano come lingua straniera, pensato per insegnare agli stranieri che vivono in Italia
- Italiano come seconda lingua, per insegnare nelle scuole italiane all’estero
Qualunque sia il percorso che scegli, la prospettiva interculturale è al centro dei tuoi studi, insieme alla glottodidattica e alla sociolinguistica.
Se cerchi altri master per insegnare italiano come L2, puoi dare un’occhiata ad altri atenei.
L’Università di Tor Vergata, per esempio, offre un master di I e II livello per Insegnare la lingua e la cultura italiana a stranieri riconosciuto dal Miur al fine di insegnare italiano come seconda lingua, L2.
Il master dura un anno, per un totale di 392 ore ed è a distanza. Puoi iscriverti come frequentante o non frequentante e ha un costo di 1.500 euro. Ti segnaliamo, tra le attività didattiche del master anche l’uso di nuovi scenari educativi come i serious game e l’uso a scopo didattico della canzone italiana e del teatro e della letteratura emozionale.
All’Università Orientale di Napoli trovi il master di II livello in Didattica dell’italiano L2.
Ognuno di questi master per l’insegnamento dell’italiano come L2 mette l’accento sull’interculturalità e sull’integrazione. Il tuo lavoro, infatti, sarà quello di offrire una metodologia specifica per gli studenti stranieri, aiutandoli a inserirsi nella scuola italiana, e gli studenti italiani, stimolandoli a incontrare e accogliere la diversità linguistica.
I Cfu dei maser in genere sono 60, ma hai anche la possibilità di acquisire i 24 Cfu in materia socio-psico-pedagogiche utili per il concorso a scuola.
Certificazioni di II livello per l’italiano L2

Oltre al corso italiano per stranieri e ai corsi di laurea e ai master, le università per stranieri di Siena e Perugia e l’Università di Ca’ Foscari di Venezia organizzano degli esami che certificano le competenze nell’insegnamento dell’italiano come L2. Queste certificazioni sono organizzate per livelli, a parte quella dell’ateneo di Venezia, che prevede un solo livello.
Se vuoi acquisire punteggi per il percorso di insegnamento dell’italiano nelle scuole, devi scegliere una certificazione di II livello.
Prendiamo l’esempio del Ditals-Pg, dell’Università per Stranieri di Perugia per avere qualche dettaglio in più.
La certificazione in “Didattica dell’italiano lingua straniera” vale anche per accedere ai concorsi per insegnare l’italiano come lingua seconda all’estero, oltre che per la scuola pubblica italiana.
L’esame valuta le tue conoscenze teoriche e metodologiche, nonché le tue capacità operative. Dovrai dimostrare di conoscere i principi di glottodidattica e metalinguistica, riuscire a usare e materiali didattici osservando la classe, essere in grado di progettare i tuoi materiali didattici.
Se non sai come prepararti a questo esame, puoi sempre seguire uno dei corsi di preparazione organizzati dalla stessa Università per Stranieri di Perugia, scegliendo se frequentare le lezioni in presenza o a distanza.
Il costo dell’esame Dils-Pg II è di 160 euro, mentre il corso di preparazione è di 300 euro per 25 ore, e 400 euro per 30 ore.
Dai un’occhiata anche alle altre certificazioni riconosciute dal Miur, Cedils e Ditals, per mettere a confronto l’offerta formativa.
La laurea, i master, le scuole di specializzazione e le certificazioni sono tutti titoli di studio che ti permettono di accedere al concorso per insegnare l’italiano come L2 nelle scuole pubbliche in Italia o all’estero. Non dimenticare che l’insegnamento è condivisione e che imparare a comunicare con gli studenti è fondamentale.
Se vuoi iniziare subito a mettere in pratica le tue competenze di italiano come L2, non ti resta che trovare degli studenti!









