5 /5
Il voto medio dato ai alle nostri e alle nostre insegnanti di biochimica a Palermo è di 5 con più di 23 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di biochimica a Palermo costano 17€.
2 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Palermo e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di biochimica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di biochimica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di biochimica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Studiare biochimica a Palermo non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, tutor, docenti, alle masterclass di Biochimica a Palermo, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il prezzo medio di un corso di Biochimica a Palermo è di 17 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
97% degli insegnanti offrono la prima lezione.
Dei corsi di Biochimica con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tara centinaia di insegnanti privati a Palermo .
La maggior parte degli insegnanti di biochimica propongono
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Biochimica disponibili online
92 insegnanti di biochimica propongono un aiuto biochimica.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità a Palermo.
Su un campione di 23 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Biochimica di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 2h |
✅ Insegnanti disponibili : | 92 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Come fare perché i giovani studenti di Palermo si avvicinino all’affascinante mondo della chimica organica, della chimica inorganica, della biologia, della biochimica e delle scienze naturali in genere?
Le scienze naturali sono oggetto di studio sin dalle prime lezioni delle scuole elementari quando l’insegnante spiega ai giovanissimi studenti il mistero della fotosintesi clorofilliana, continua nel corso delle scuole medie, quando le lezioni dell’insegnante trattano della tavola periodica degli elementi e delle trasformazioni della materia, prosegue alle scuole superiori, con frequenza e intensità differenti a seconda dell’indirizzo di studi prescelto.
Le lezioni di chimica organica e inorganica, biochimica e biologia possono essere molto coinvolgenti quando gli insegnanti spiegano agli studenti i misteri delle molecole che compongono il nostro corpo e che danno forma e sostanza a tutto ciò che di vivo si trova intorno a noi. Ma queste stesse lezioni possono rivelarsi anche estremamente pesanti, difficili da seguire, noiose, apparentemente inutili e lontane da quello che possa interessare al singolo studente.
Perché questa differenza? È responsabilità dello studente, dell’insegnante o della scuola?
Come al solito, le responsabilità non possono essere addossate ad una sola delle parti in causa, ma vanno distribuite tra tutti gli attori in campo.
Quando un’ora di laboratorio di chimica organica, un corso di biologia o una lezione di biochimica non coinvolgono come dovrebbero la “platea di uditori” significa che studenti, insegnanti o scuola (o, peggio, tutti e tre assieme) non si sono impegnati sufficientemente.
Lato studenti, la questione è abbastanza ovvia: in qualsiasi classe, di qualsiasi scuola, di qualsiasi quartiere della città di Palermo, a prescindere dall’insegnante, vi sarà sempre un gruppo di studenti particolarmente attenti e interessati alla lezione (che si tratti di chimica organica, biochimica, biologia, inglese o italiano) e un altro gruppo completamente disinteressato alla stessa lezione. Chi appartiene a quest’ultimo gruppo non ascolta l’insegnante e, spesso, disturba anche il normale svolgimento della lezione, impedendo agli altri di seguire.
Lato docenti, ci troviamo nel delicato campo della reale capacità di coinvolgimento che gli insegnanti dovrebbero avere nei confronti degli studenti; a questo, poi, si aggiunge anche la necessità di un giusto approccio didattico che l’insegnante dovrebbe avere acquisito e sperimentato.
Il migliore insegnante è in grado di riconoscere il gruppo classe che si trova di fronte; il migliore insegnante è in grado di individuare gli studenti maggiormente problematici, per coinvolgerli, magari responsabilizzandoli, in modo che, anziché disturbare e non ascoltare, siano invece portati a seguire con attenzione e a partecipare in modo attivo. Con un reale beneficio, sia per loro, sia per i compagni di classe.
Non esiste un solo metodo didattico da adottare a lezione e non esiste un solo approccio alla materia: l’abilità dell’insegnante di chimica, biologia, biochimica e scienze naturali in genere sta proprio nell’individuare quelli corretti per la classe di studenti che si trova di fronte e nell’applicarli nel modo migliore possibile.
Infine, il lato scuola: quante scuole a Palermo città e provincia sono dotate di un laboratorio di chimica organica, biochimica, scienze e biologia? Quanti di questi laboratori sono dotati di accessori e strumentazioni che consentano un’ora di lezione a tutti gli studenti? Di quanti di questi laboratori, la scuola consente l’utilizzo?
Ma quanto è difficile far coincidere una scuola organizzata e dotata di laboratori fruibili, un insegnante “illuminato” con capacità di adattamento e una classe di studenti interessati, lezione dopo lezione, ad apprendere?
Troppo spesso, allora, capita che alle lezioni dei corsi di chimica, biologia, biochimica e scienze venga data scarsa rilevanza, un po’ da tutti gli studenti. Così fanno anche quelli che sarebbero invece interessati ad apprendere i misteri delle scienze; magari per valutare l’opportunità, alla conclusione delle scuole superiori, di proseguire lo studio di chimica, biologia, scienze e biochimica in uno dei corsi proposti dall’Università degli Studi di Palermo.
Capita, allora, che genitori e studenti si mettano alla ricerca di un insegnante che impartisca lezioni private, ripetizioni e corsi nelle materie scientifiche.
Queste ore supplementari di chimica, biologia, scienze e biochimica possono assolvere a più funzioni differenti ed ognuno ne potrà trarre i vantaggi che ritenga più opportuni: lezioni private e ripetizioni per recuperare un’insufficienza prima della fine del quadrimestre; lezioni private per preparare una verifica in classe particolarmente difficile; lezioni e corsi per approfondire alcuni argomenti che l’insegnante non ha avuto il tempo e il modo di trattare in classe; lezioni e corsi per capire se sia il caso di iscriversi all’Università di Palermo per studiare ancora di più materie come chimica, biochimica, biologia e scienze.
Se anche tu hai necessità o desiderio di studiare chimica, biochimica e biologia privatamente, rivolgiti alla piattaforma online di Superprof: i nostri insegnanti sono qualificati, appassionati di tutte le materie scientifiche e sapranno trovare il giusto approccio per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Grazie alle lezioni private e alle ripetizioni dei nostri insegnanti di Palermo, potrai recuperare le tue insufficienze o conoscere meglio la biochimica e decidere così che ti piace al punto da farne il pilastro della tua formazione all’Università di Palermo.
Giulia
Insegnante di biochimica
Veramente gentile, preparata e disponibile. Mi sono trovata benissimo
Gianluca, 7 mesi fa
Giulia
Insegnante di biochimica
Giulia è una tutor disponibile e precisa. Grazie a lei dopo la prima lezione di chimica sono riuscito a ritrovare la giusta motivazione. Mi ha aiutato ad elaborare un piano di studio per organizzarmi e prepararmi al meglio. La consiglio...
Gianmaria, 3 anni fa
Giulia
Insegnante di biochimica
Con Giulia sono riuscita ad avere un'idea più chiara su alcuni argomenti particolarmente complessi e ora riesco a studiare la materia con maggiore consapevolezza e motivazione. Mi sento di consigliarla soprattutto per la sua pazienza e per la...
Marta, 3 anni fa
Francesca
Insegnante di biochimica
Professoressa molto competente e cordiale , spiegazioni chiare e stimolanti. Da consigliare per tutti i casi in cui bisogna consolidare e aumentare le proprie competenze
Agatino, 3 anni fa
Gabriele
Insegnante di biochimica
Spiega in maniera chiara ed efficiente, sto ottenendo risultati e mi ritengo molto soddisfatto. E' diventato anche un ottimo amico.
Enrico, 5 anni fa
Laura
Insegnante di biochimica
Laura è un'insegnante eccezionale! La sua disponibilità, educazione e professionalità hanno subito messo a proprio agio mio figlio, aiutandolo a recuperare matematica e fisica. Ha lasciato in noi grande soddisfazione ed un piacevolissimo ricordo.
Gildo, Più di 5 anni fa