5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di informatica a Firenze è di 5 con più di 27 commenti.
19 €/ora
Le migliori tariffe: il 93% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di informatica a Firenze costano 19€.
5 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 5h.
Dai un'occhiata ai profili di Firenze e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di informatica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di informatica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di informatica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Firenze non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Informatica a Firenze, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
19 € è la tariffa che si paga in media per un corso di informaticaa Firenze.
Bisogna tenere a mente che le tariffe possono cambiare per diversi motivi, e che sono i (o le) tutor a fissare le proprie tariffe:
La maggioranza dei nostri e delle nostre tutor offrono la prima ora di lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca sulla nostra piattaforma potrai vedere le tariffe di tutti (e tutte) i e le docenti che si trovano a @TPL VILLE@. È davvero facile trovare un o una docente che faccia al caso tuo!
Ci sono 87 tutor di informatica pronti a trasmetterti tutti i segreti della tecnologia a Firenze e dintorni.
Puoi consultare tutti i profili dei maestri privati e delle maestre private di informatica su Superprof e contattare quello o quella che più si adatta ai tuoi gusti.
In primo luogo, il costo è un elemento determinante per scegliere l'insegnante più adatto a te. In seguito, è importante che tu abbia ben chiaro quali sono gli argomenti che vuoi approfondire (linguaggio informatico, creazione di un sito web, ecc...) e infine, il luogo in cui si svolgeranno le lezioni di informatica (a casa tua, a casa dell'insegnante, in una biblioteca, ecc...).
Cosa aspetti a cercare l'insegnante di informatica ideale per te?
Ovviamente! La maggior parte dei (e delle) prof, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono più economiche rispetto alle presenziali perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di informatica via webcam sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a casa.
ai e alle tutor di Firenze, gli alunni e le alunne hanno attribuito un voto di 5 su 5, media ottenuta su un totale di 27 voti ricevuti.
Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione tutti i giorni della settimana esclusi il sabato e la domenica e che potrai contattarci per via telefonica o per e-mail nel caso in cui tu abbia domande.
In un mondo sempre più digitalizzato, saper usare il computer offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Nella società di oggi non c'è campo professionale che non richieda un po' di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere in grado di utilizzare fogli di calcolo è ad esempio una competenza parecchio richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare le app del futuro e inventare il mondo che verrà.
Le nozioni che si ottengono durante le lezioni di informatica possono quindi essere risorse preziose per lo sviluppo di una carriera professionale.
Prima di iniziare a studiare l' informatica ti sembrerà di capirci gran poco, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà progressivo: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.
Le lezioni di informatica ti danno le conoscenze necessarie per comprendere i computer e le nuove tecnologie. In quest'epoca digitale, in cui una buona parte delle nostre attività si svolge davanti a un schermo, conoscere le basi della scienza informatica è un'ottima risorsa per il mercato del lavoro.
È stato dimostrato da numerosi studi che qualche conoscenza informatica nel curriculum aumenta le probabilità di essere assunti durante un colloquio di lavoro.
Allora, che scuse hai per non iniziare studiare l'informatica?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Informatica di talento!
✅ Tariffa media : | 19€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 5h |
✅ Insegnanti disponibili : | 87 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Chi, ancora oggi, si sentirebbe di sostenere che l’informatica non sia cosa per donne? E che il vecchio adagio (maschilista e misogino) “chi dice donna dice danno” mostri la propria validità non solo nel mondo dei motori, ma anche nel settore del software e dell’hardware?
Evidentemente, nonostante il tema delle differenze di genere traini sempre più discussioni e progetti di legge all’avanguardia, ancora molti passi devono essere fatti per arrivare ad una effettiva parità tra i generi. Donne come Angela Merkel, Christine Lagarde, Ursula von der Layen e, di recente, anche Roberta Metsola ci stanno abituando alla presenza femminile anche in posti di rilievo e di comando. Quello di cui c’è bisogno, però, è che siano le donne stesse a poter credere di farcela!
E il Dipartimento di Statistica, Informatica e Applicazioni “G. Parenti” di Firenze sta compiendo un passo molto importante in questo senso, grazie all’avvio del progetto NERD?. Si tratta di un acrostico che sta precisamente per: “Non è roba per donne?”. La domanda retorica è un invito alle giovani studentesse a riflettere sulle opportunità che le attendono nel settore dell’informatica, ovviamente. Il progetto NERD?, infatti, vuole coinvolgere le studentesse degli ultimi anni della scuola superiore, invitandole a scegliere, dopo il diploma, la facoltà di informatica a Firenze per cambiare il mondo.
Incontri, laboratori e premiazioni saranno i tre momenti successivi in cui è suddiviso l’intero progetto.
La prima fase è la NERD girls!: un incontro della durata di due ore in cui verrà mostrato e dimostrato come l’informatica sia una materia creativa e che prende ispirazione da diverse altre discipline per cambiare il mondo, proprio come ha fatto radicalmente negli ultimi decenni. Uno degli obiettivi dichiarati di questo primo incontro è quello di mostrare, attraverso la voce di donne informatiche che si racconteranno, l’importanza di abbandonare preconcetti e false percezioni, a causa dei quali le donne rischiano di auto allontanarsi da un settore tanto affascinante.
Be NERD! è il nome della seconda fase, interamente dedicata ai laboratori. In particolare, le ragazze (supervisionate da esperti) dovranno creare una chat box su piattaforma IBM Cloud: quale migliore porta per entrare direttamente nell’universo dell’intelligenza artificiale? I lavori, effettuati in gruppo, saranno valutati da un team di professioniste volontarie.
La vita dell’informatico non è solo duro lavoro, ma è anche arricchita da tante soddisfazioni. Ecco quindi, la terza fase: NERD Party!, momento in cui verranno premiati i migliori progetti. E quale migliore premio se non quello di partecipare ad un mini stage di tre giorni, in aziende di rilievo? I partner aziendali, presso cui si terranno questi momenti formativi, sono: IBM, Banca Intesa San Paolo, Enel, Generali, Kybndryl e Sistemi Informativi.
Infine, l’aspetto ecologico del progetto: per ogni ragazza vincitrice, sarà piantato un abete rosso in Val di Fiemme, una delle aree maggiormente colpite dalla tempesta Vaia nell’ottobre 2018.
La laurea triennale in Informatica a Firenze fa riferimento alla Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Il primo anno, il percorso di studi prevede i seguenti insegnamenti:
Durante il secondo anno, gli studenti affronteranno lo studio di:
Infine, il terzo anno, prima della prova finale e del periodo di tirocinio, il piano di studi prevede:
Ma cosa può fare una ragazza (ma anche un ragazzo, ovviamente) una volta conseguito il diploma di laurea di tre anni?
Vi sono diverse possibilità. Quella più scontata (anche se non tutti poi la mettono in pratica e cercano, invece, un’occupazione sin da subito) è l’iscrizione alla laurea magistrale in Informatica a Firenze. Nella città toscana, si potrà scegliere tra due curricula differenti.
Chi deciderà di seguire questo percorso, affronterà degli studi interdisciplinare relativi a metodi scientifici, procedure e sistemi per estrarre conoscenza, comprensione e potenziali previsioni, il tutto a partire da grandi moli di dati, strutturati e non.
Con Data Science ci si riferisce ad un ambito in cui operano teorie e metodi dell'Informatica, della Statistica e della Matematica. Ragazze e ragazzi affronteranno lo studio, tra le altre cose, di Algoritmi, Classificazione, Data Mining, Database, Machine Learning, Metodi Numerici, Ottimizzazione, Sicurezza.
Il lavoro dei laureati in Data Science? Presso aziende che operano nel campo dell'analisi dei dati di mercato e della "business intelligence", ma anche presso istituzioni impegnate nel trattamento di grandi quantità di dati o presso imprese piccole o grandi, che gestiscono la propria attività tramite sistemi informativi complessi. I profili professionali sono, ad esempio, quelli di Data Management Professional, Business Analyst, Machine Learning Analyst, Data-Oriented Professional.
Un sistema cyber-fisico è un sistema in cui gli elementi computazionali interagiscono a stretto raggio con le entità fisiche, grazie all’impiego di sensori e attuatori, che consentono di controllare processi individuali, organizzativi o meccanici tramite computer, software e reti. Studentesse e studenti di questa laurea magistrale impareranno a conoscere e a interagire con sistemi cyber-fisici altamente automatizzati, intelligenti e collaborativi.
Il loro lavoro? Potranno trovarlo presso aziende operanti nel campo della progettazione, dello sviluppo, della validazione e della certificazione di infrastrutture critiche, sistemi di sistemi, sistemi complessi. Detto più semplicemente, potranno esercitare come responsabili del progetto e dello sviluppo del software, analisti o progettisti di sistemi cyber fisici o sviluppatori di sistemi cyber fisici.
Gian luca
Insegnante d'informatica
Il Professore Gian Luca è una guida eccellente, sia dal punto di vista professionale che umano. Mi ha seguito passo dopo passo durante il mio progetto universitario di informatica ,con grande competenza, pazienza e disponibilità. E' sempre stato...
La faby ventus, 6 mesi fa
Letizia
Insegnante d'informatica
È stata davvero utile e disponibile nell’aiutarmi e nel comprendere le mie necessità. Consigliatissima!
Vittoria, 9 mesi fa
Gabriele
Insegnante d'informatica
Gabriele si è rivelato essere un insegnante molto comprensivo anche con chi, come me, è alle prime armi. Già dalla prima lezione si capiva subita la sua passione nei confronti della materia, lo suggerisco come insegnante a chiunque nutra il...
Federico, 11 mesi fa
Lorenzo
Insegnante d'informatica
Abbiamo contattato Lorenzo per delle lezioni di informatica è un ragazzo molto gentile e disponibile. Abbiamo fatto solo la lezione conoscitiva , ma abbiamo avuto un'ottima impressione
Paola, Un anno fa
Pierpaolo
Insegnante d'informatica
Pierpaolo mi è piaciuto moltissimo sia per la sua attenzione nel capire di cosa avevo bisogno, sia nel proporre il percorso che potremmo fare. Lo consiglio davvero
Paola, Un anno fa
Raffaele
Insegnante d'informatica
Mio figlio si è trovato a suo agio con Raffaele e a fine lezione gli sono state date delle dispense per approfondire.
Raffaello, Un anno fa