Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

La nostra selezione di insegnanti privati di informatica a Torino

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di informatica a Torino è di 5 con più di 196 commenti.

17 €/ora

Le migliori tariffe: il 97% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di informatica a Torino costano 17€.

3 h

Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.

Imparare Informatica a Torino non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di informatica a Torino

Parla con l'insegnante di informatica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di informatica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Torino non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, docenti, prof, tutor, alle masterclass di Informatica a Torino, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Quanto si paga in media un'ora di lezione di informatica a Torino?

17 € è la tariffa che si paga in media per una lezione di informaticaa Torino.

Ricorda che ogni docente fissa liberamente le proprie tariffe: per questo i prezzi cambiano da un annuncio all'altro. Le ragioni che influiscono sul costo sono:

  • L'esperienza del (o della) tutor di informatica.
  • Il luogo in cui si svolgono le lezioni di informatica: a casa, nell'abitazione dell’insegnante o via internet.
  • Il formato delle lezioni e la loro regolarità.

La maggioranza dei nostri e delle nostre prof offrono la prima ora gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca sulla nostra pagina web potrai comparare le tariffe di tutti (e tutte) i maestri privati e le maestre private che si trovano vicino a casa tua. Troverai di certo un (o una) tutor di informatica che fa al caso tuo!

🙋🏼‍♂️ Quanti e quante insegnanti insegnano informatica a Torino?

Ci sono 555 prof di informatica pronti a trasmetterti tutti i segreti della tecnologia a Torino e dintorni.

Puoi consultare tutti i profili degli (e delle) insegnanti di informatica su Superprof e contattare quello o quella che più si adatta alle tue necessità.

In primo luogo, il costo è un fattore determinante per scegliere il o la tutor più adatto a te. In seguito, è importante che tu abbia ben chiaro quali sono gli argomenti che vuoi approfondire (linguaggio informatico, creazione di un sito web, ecc...) e infine, il luogo in cui si svolgeranno le lezioni di informatica (a casa tua, a casa dell'insegnante, in una biblioteca, ecc...).

Cosa aspetti a cercare l'insegnante di informatica ideale per te?

💻 Se trovo un o una tutor di informatica che mi interessa ma è lontano da casa, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei professori e delle professoresse, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi su internet.

Le lezioni online sono più economiche rispetto alle presenziali perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

Le lezioni di informatica a distanza sono un'opportunità eccellente per seguire l'apprendimento a casa.

✍️ Qual è il giudizio medio che gli alunni e le alunne hanno dato ai e alle prof di informatica a Torino?

Ai professori e alle professoresse di Torino, gli alunni e le alunne hanno attribuito un voto di 5 /5, media ottenuta su un totale di 196 giudizi ricevuti.

Ricorda che puoi contattare il supporto clienti di Superprof dal lunedì al venerdì per trovare risposta a tutte le tue domande. Potrai contattarci via posta elettronica o per via telefonica.

 

👨‍💻 Perché è una buona idea imparare i fondamenti dell'informatica?

In un mondo sempre più digitalizzato, avere un'infarinatura di informatica offre molti benefici in campo lavorativo e non solo. Nel mondo contemporaneo non c'è campo professionale che non richieda una certa dose di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere in grado di utilizzare i social network è ad esempio una competenza  molto richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a creare le app del futuro e inventare il mondo che verrà.

Le conoscenze informatiche hanno quindi un impatto positivo sulla carriera professionale, il che significa maggiori possibilità di trovare lavoro rapidamente e in maniera duratura.

Prima di iniziare a studiare l' informatica ti sembrerà di capirci poco niente, ma se persisti farai grandi progressi nel giro di poco. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà graduale: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.

Le lezioni di informatica ti danno le conoscenze necessarie per comprendere i computer e le nuove tecnologie. In quest'epoca digitale, in cui una buona parte delle nostre attività si svolge davanti a un schermo, conoscere i segreti della scienza informatica è un'ottima risorsa per trovare soddisfazione in campo professionale.

Molte ricerche hanno dimostrato che qualche conoscenza informatica sul curriculum contribuisce nella ricerca di un lavoro stabile, dal momento che la maggior parte dei mestieri richiedono di saper utilizzare un computer. Le lezioni di informatica possono quindi essere viste come un investimento per il proprio futuro.

Allora, cosa aspetti a provare le lezioni di informatica?

Vuoi imparare Informatica a Torino?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Informatica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di informatica

✅ Tariffa media :17€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :555
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

I nostri consigli per scoprire tutti i segreti del computer con corsi informatica

Al giorno d’oggi non c’è più una sola attività economica — commerciale o non commerciale — che possa ormai fare a meno dell’informatica: trattamento testuale, programmazione informatica, sviluppo web, navigazione su internet, operazioni con fogli di calcolo, programmi amministrativi, ecc… Con la rivoluzione digitale in corso siamo entrati in una società dell’informazione in perpetua evoluzione. In tutti i mestieri legati al commercio o ai servizi, i lavoratori devono sempre adattarsi, formarsi, imparare e imparare ancora. L’informatica trascende l’età e genera di continuo nuove professioni. Torinesi, volete imparare l’informatica o perfezionare le vostre competenze? Ecco un’offerta di corsi di informatica privati nel capoluogo piemontese.

A cosa servono i corsi di informatica?

L’interesse di padroneggiare qualche nozione basilare di informatica non è più, al giorno d’oggi, da provare. Chi in effetti non ha ancora dovuto surfare sul web o inviare una mail? Dalle operazioni informatiche amministrative semplici per privati — copiare-incollare, dare forma a un testo su Word, navigare su internet — a quelle più complesse — creare un sito web, codificare applicazioni web, imparare i linguaggi di programmazione —, una formazione personalizzata è talvolta necessaria. I nostri professori, tecnici ed esperti, intervengono per aiutarvi: spiegate loro il vostro problema (o i vostri problemi) tecnico o informatico e loro vi mostreranno come fare per rivolerlo. Se si è principianti assoluti e non si ha nessuna conoscenza informatica non è semplice i effetti abbordare da soli programmi o siti come Pack Office o WordPress.

Tuttavia, saper manipolare gli strumenti informatici apre numerose nuove opportunità. Torino è la quarta città più popolosa d’Italia e siamo pronti a scommettere che anche voi utilizzate o utilizzerete un computer o un altro apparecchio connesso a programmi specifici nel contesto lavorativo, ma anche nella vita di tutti i giorni. Più che una scommessa, è una certezza: non conoscere l’informatica vi chiuderà delle porte. In azienda, dovrete sicuramente realizzare delle operazioni d’informatica di gestione — utilizzare internet per gestire i clienti, inserire fogli di paga, preventivi o fatture su fogli di calcolo Excel —, o di programmazione — a iniziarvi al linguaggio C per codificare in C++, C#, Java e in PHP, capire l’HTML e il CSS — o ancora maneggiare Indesign e Photoshop. Non vogliamo demotivarvi: nessun bisogno di essere un esperto informatico per poter evolvere nel proprio settore di attività: tutte le formazioni possono essere seguite a proprio ritmo e l’apprendimento di ogni nuova competenza deve essere affrontato in un tempo abbastanza lungo per familiarizzare con le nuove conoscenze, appropriarsele e sentirsi a proprio agio.

Fare corsi di informatica a domicilio, permette di imparare la programmazione, di capire il funzionamento di un computer, di riparare il proprio computer da soli senza rivolgersi a un’agenzia di riparazione informatica, di formarsi su un nuovo programma libero o a pagamento o ancora di aggiornarsi sulle ultime evoluzioni tecnologiche. Sarà come imparare il cinese mandarino quando si è già italofoni, anglofoni o francofoni: una doppia competenza rappresenta sempre una qualità notevole agli occhi del futuro datore di lavoro.

Imparare l’informatica può quindi favorire una bella carriera professionale. Imparare a programmare quando si è redattori web o traduttori può condurre verso lo sviluppo web; padroneggiare Indesign, Adobe Illustrator o Photoshop possono farvi evolvere nel campo delle nuove tecnologie, aumentare il vostro stipendio e arricchire le vostre competenze giornalistiche, di redazione o di webmarketing. Ma la nostre offerta non risponde soltanto a una finalità professionale o monetaria.

Ricevere un corso completo per conoscere i fondamentali dell’informatica — configurare una connessione internet, assemblare il proprio materiale informatico, rinnovare il proprio arsenale informatico, iniziarsi alla burocratica, imparare le reti di comunicazione —, significa economizzare soldi e diventare autonomo, imparare le competenze tecniche senza sollecitare i servizi di un operatore di manutenzione informatica.

In fin dei conti « informatica » non significa solamente imparare a maneggiare applicazioni, programmi e materiali informatici. L’informatica è anche une scienza che studia la velocità di trasmissione e di propagazione dell’informazione. Etimologicamente, il termine « informatica » rimanda alla combinazione inventata nel 1969 da Philippe Dreyfus (nato nel 1925) — pioniere dell’informatica in Francia, direttore del Centro Nazionale di calcolo elettronico della società Bull negli anni ’50 — associando l’informazione al suo trattamento automatico con un calcolatore di algoritmi matematici. Questa parola indica quindi un insieme di scienze e tecnologie relative al trattamento automaticizzato dell’informazione.

Imparare l’informatica a Torino per adattarsi all’economia del domani

In Italia e ovunque altrove nel mondo, si cominciano a vedere gli effetti della rivoluzione digitale: non c’è più un solo mestiere che non sia stato trasformato — se non totalmente reinventato — sotto gli effetti della sostituzione del capitale al lavoro e di fronte allo sviluppo dell’informatica. Anche i tassisti, i panettieri, gli idraulici o gli agricoltori, tutti mestieri piuttosto manuali, hanno assistito ad una smaterializzazione e una digitalizzazione delle loro attività. Bisogna riconoscere che l’informatica tende a rendere obsoleti certi mestieri: il postino tende a scomparire, sostituito dai servizi e-mail. Il professore, che incarnava un tempo la figura stessa dell’autorità e del sapere, è rimesso in causa dall’incredibile quantità di corsi online disponibili gratuitamente su internet. La medicina - molto presente a Torino con l’Ospedale Umberto I — e l’industria farmaceutica sono sempre più legate all’informatica, specialmente in quel che riguarda l’intelligenza artificiale. Anche l’agricoltore del XXI secolo si trova spesso obbligato a investire in macchine che funzionano grazie alle grandi tecnologie digitali dell’informatica industriale.

Se seguite un corso di laurea triennale o specialistica in informatica all’università di Torino, entrerete nel mercato del lavoro come esperti e conoscerete probabilmente meno la disoccupazione rispetto ai laureati nelle filiali di scienze umanistiche e sociali. E non è un caso: i mestieri di amministratore di sistemi, architetto di computer e di sistemi d’informazione, responsabile dei metodi, strumenti e qualità informatica, responsabile di prodotti tecnici in informatica, capo di progetto informatico o consulente, sono ancora considerati come mestieri del futuro in cui la domanda di esperti è forte. C’è da scommettere che chiunque un domani non abbia competenze nel settore informatico, avrà molte difficoltà a trovare un impiego.

Scegliere una carriera informatica (contabilità-gestione, analista programmatore, nello sviluppo delle applicazioni, lo sviluppo dei programmi, ottimizzazione e creazione di siti web, management di progetti web, riparazione informatica a domicilio o esperto in scienze informatiche) garantisce buone possibilità di impiego: in effetti, per realizzare i progetti web e i progetti industriali e numerici, le aziende non cessano di accrescere i loro effettivi e di ricercare informatici con doppia competenza (ingegnere informatico, ingegnere di sviluppo, ingegnere-sistema, ingegnere-rete, ecc…).

Non avete né la voglia né il tempo di integrare una scuola di informatica nella città di Torino? Non preoccupatevi: i corsi di informatica privati a domicilio grazie ai nostri professori su Superprof potranno aiutarvi!

I nostri corsi di informatica a domicilio con Superprof a Torino

Ci sono 62 professori privati iscritti alla nostra piattaforma e disposti a dare lezioni di informatica a domicilio nel capoluogo piemontese. La tariffa oraria media di un’ora di lezione è di 15€.

A Torino, la gamma dei prezzi va da 7€ a 30€. Come spiegare questo scarto nella politica tariffaria dei nostri insegnanti?

Come per le lingue straniere o i corsi di musica, è principalmente il livello e l’esperienza del professore a determinare il prezzo del corso. Questo non significa che un corso più caro sia per forza migliore, ma un formatore informatico esperto potrà vendere più care le sue competenze rispetto a uno studente al secondo anno di triennale matematica o bio-informatica.

Per scegliere il vostro professore d’informatica, tenete conto delle tariffe, dell’esperienza del professore, del suo quartiere di residenza, per limitare i corsi del trasporto (Lingotto, Santa Rita, San Salvario, Crocetta, Barriera di Milano, Vanchiglia, Borgo San Paolo, Rebaudengo, San Donato, Sassi, ecc…)  e del pubblico a cui si rivolge il suo corso.

Corsi di programmazione C, corsi di amministrazione, corsi d’iniziazione Windows/Mac e iPad, C2i, corsi di immagine digitale (Photoshop, Pixelmator, Photo Filtre), creazione di siti web e di blog (WordPress, Joomla, Dropal), corsi di ottimizzazione SEO e di webmarketing, formazione sviluppatore informatico, formazione amministratore sistemi e reti, ecc… il ventaglio delle offerte è ampio!

Tuttavia, preferiamo attirare la vostra attenzione su un punto cruciale: in informatica, bisogna far parte dei migliori per cavarsela e ottenere un buon posto di lavoro. Non ci si deve quindi mai accontentare, bisogna continuare a formarsi, quasi tutti i giorni, poiché la concorrenza è feroce. Se l’ambito dell’informatica recluta e se questa dinamica non rischia certo di cambiare grazie a internet, è comunque vero che esiste un problema tra il numero di posti offerti e la domanda. Un buon motivo per seguire i nostri corsi e migliorare le vostre competenze! 

Modifica la mia ricerca