5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di pianoforte a Genova è di 5 con più di 25 commenti.
22 €/ora
Le migliori tariffe: il 99% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di pianoforte a Genova costano 22€.
4 h
Veloci come saette, i nostri docenti ti rispondono in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Genova e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, stile, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di pianoforte a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di pianoforte per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di pianoforte e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a suonare il pianoforte a Genova non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, tutor, alle masterclass di Pianoforte a Genova, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Genova, il prezzo medio per imparare a suonare il piano è di 22€ all'ora. Il costo cambia a seconda dell'insegnante, poiché è l'insegnate stesso a stabilirlo.
Gli insegnanti tengono in conto l'esperienza e i titoli, il luogo dove le lezioni avvengono (a casa dell'allievo o allieva , a casa del docente, oppure a distanza), la frequenza, la durata delle lezioni, Â o ancora l'offerta dei (e delle) tutor di piano in zona.
La maggior parte dei nostri insegnanti di pianoforte offre la prima lezione
Scopri il prezzo degli insegnanti di pianonella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.
A Genova e nei dintorni ci sono 73 docenti disponibili per impartire lezioni di pianoforte.
Se desideri trovare il profilo di un maestro privato o una maestra privata che corrisponde a quello che cerchi, non esitare a confrontare gli annunci dei (e delle) docenti di pianoforte di Genova ed entra in contatto con quello o quella che piĂą attira l'attenzione.
I criteri che ti possono guidare per selezionare un maestro privato o una maestra privata di pianoforte  sono:
Seguendo questi criteri, trovare il tuo insegnante ideale sarĂ un gioco da ragazzi!
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni online sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di pianoforte a distanza sono un'eccellente opzione per continuare a imparare da casa.
Sapevi che, quando impari a suonare il piano, rafforzi capacità che ti aiutano ad avere un metodo che puoi applicare ad altri ambiti, negli studi o nel lavoro? Infatti, molti studi hanno provato che esiste una relazione diretta tra la pratica musicale e la vita quotidiana, e che lo studio del pianoforte può produrre molti aspetti positivi, come ad esempio un miglioramento della capacità di concentrazione .
Suonando il pianoforte, devi prestare attenzione a tanti aspetti diversi, come il ritmo, il tono, il tempo, il valore delle note, ecc. Quando ti eserciti, stai facendo un esercizio di concentrazione mentre suoni le canzoni che ti piacciono. Questo ha un effetto molto importante sul tuo cervello e il suo sviluppo.
Come esercitarsi con regolaritĂ ?
Imparare un nuovo brano richiede tempo e molto lavoro. Prima che tu possa suonare un brano a memoria e con fluidità , devi praticare per diverse settimane. L'idea di poter un giorno suonare il pezzo che stai studiando stimola la tua motivazione. Ciò insegna a essere paziente e aumenta la tua tenacia. Questa capacità è particolarmente utile quando ci si trova davanti a compiti complessi a scuola o al lavoro.
Imparare a suonare il piano è una vera sfida. La pratica costantee lo studio quotidiano non solo aumentano la tua tenacia, ma ti consentiranno anche di avere una maggior disciplina. Per imparare a suonare il piano, non ci sono trucchi... Bisogna praticare molto. Con pazienza, ti abituerai a una pratica regolare e non ti sembrerà impossibile rispettare i tempi di lavoro.
Come migliorare la tua intelligenza emotiva?
Suonare il piano sviluppa le tue abilità auditive. Si tratta di qualità molto importanti quando si interagisce con altre persone. Comunichi i tuoi sentimenti non solamente attraverso il tuo linguaggio corporeo, ma anche attraverso la melodia della tua voce e la sua intonazione. Una persona che sa suonare il pianoforte può anche ascoltare con attenzione.
Con un totale di 25 valutazioni ricevute, i/le prof di piano a Genova hanno ottenuto un voto medio di 5 /5.
Per qualsiasi domanda riguardo il nostro servizio, le lezioni private o i nostri e le nostre insegnanti, un'équipe di supporto clienti è disponibile tutta la settimana per e-mail o per telefono.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Pianoforte di talento!
✅ Tariffa media : | 22€/ora |
âś… Tempo di risposta : | 4h |
âś… Insegnanti disponibili : | 73 |
âś… Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se stai seguendo già delle lezioni di pianoforte a Genova, probabilmente conosci in parte la storia di questo poliedrico ed affascinante strumento. Oppure, è possibile che tu ti sia già buttato a capofitto nella pratica. In tal caso un po’ di storia e dettagli sulla nascita e la diffusione del pianoforte potrebbero risultarti graditi.
Chiedi pure informazioni supplementare al tuo insegnante di pianoforte (ma anche di canto, chitarra o altri strumenti) oppure ricerca del materiale descrittivo online, per ampliare le tue conoscenze.
Il piano è uno strumento a corde, che vengono percosse da martelletti. I martelletti sono azionati tramite i tasti di una tastiera, i quali sono, a loro volta, pigiati dalle dita del pianista.
Come indica il suo stesso nome, il pianoforte si caratterizza per il fatto di poter essere suonato con un tocco diverso, che conferisce alle note un volume più o meno forte. Per l’appunto, si parla di “pianoforte” o, come si diceva anticamente, “forte-piano” (che è un parente intermedio, tanto del clavicembalo, quanto del pianoforte). Un altro membro di questo gruppo di clavicordi è poi il clavicordo (che tuttavia si adopera raramente, solo a fini esecutivi, nel caso di musica d’epoca, ed ha dunque valore “filologico”).
Se segui delle lezioni di pianoforte presso il Conservatorio di Genova, probabilmente sai già che il piano forte deriva dall’antenato “clavicembalo”. Si compone di ben 88 tasti (bianchi e neri, come noto). I tasti bianchi sono nominati con i nomi delle sette note, mentre i neri vengono denominati bemolli o diesis, a seconda del tasto bianco cui sono riferiti.
La particolarità del pianoforte è conferita, allo strumento, anche dal pedale. I pedali, in realtà , sono tre (oppure due). Essi azionano meccanismi assai particolari e dai risvolti interessanti. Se consideriamo un pianoforte a coda dei giorni nostri, i pedali, andando da sinistra verso destra, sono denominati rispettivamente: “una corda”, “tonale” e “di risonanza”.
Nel caso di pianoforti verticali, invece, il pedale centrale aziona la “sordina”, che rende il suono “felpato”, introducendo tra le corde e i martelletti uno strato di feltro. Il primo ed il terzo pedale, in questo tipo di pianoforti, possono anche non essere presenti.
Se vivi a Genova città , probabilmente puoi già usufruire di numerosi consigli da parte degli insegnanti del Liceo Musicale “Pertini” (in via C. Battisti) e “Gobetti” (in Corso Magenta), del Conservatorio “Paganini” (sito in via Albaro, nel fantastico Parco), delle Scuole Medie (tanto alla “Boccanegra” di Piazza Remondini, quanto alla Statale Centurione della Salita inferiore Cataldi) o dell’Istituto Comprensivo Foce di via Banderali: in queste sedi, la musica è una disciplina svolta con dovizia di dettagli, pratici e teorici e vi è la possibilità di scegliere la pratica di diversi strumenti musicali.
Un pianoforte non manca quasi mai, in ogni scuola pubblica italiana, nonostante le carenze immense che caratterizzano il nostro sistema scolastico. I vecchi pianoforti sono il simbolo di una vecchia politica scolastica che in origine godeva di fondi e patrimoni sostanziali, poi scemata per incuria e negligenza.
GiĂ alla scuola pubblica puoi scoprire se ami il pianoforte o preferisci altri strumenti. Puoi chiedere dettagli sulla pratica musicale al tuo insegnante di musica in classe, facendoti consigliare un percorso adeguato per diventare un pianista, ad esempio.
Libri di metodo per iniziare con la tecnica del martelletti, corsi di pianoforte online, tutorial e, perché no, magari lezioni di pianoforte settimanali impartite privatamente proprio dal tuo stesso insegnante delle medie.
In ogni caso, l’insegnante di musica conosce altri colleghi, musicisti in erba, ex-studenti che hanno intrapreso la carriera musicale e magari sono diventati veri pianisti. Potranno consigliarti, indirizzarti verso qualcuno o verso un’istituzione specifica: accademia, scuola di musica, associazione musicale, insegnante o gruppo di insegnanti privati a domicilio che impartiscono lezioni di pianoforte a Genova e dintorni.
Oltre ai Licei Musicali di Genova città – situati più o meno tutti nella zona compresa tra Arenzano e Sori – a Genova, potresti prendere lezioni di pianoforte presso l’Accademia della Musica di Piazza Marsala, alla Scuola di Musica Diamond Music School in via Crimea o contattare il Villaggio Musicale.
In alternativa, recandoti presso le sedi di questo tipo di istituzioni, sappi che le bacheche sono spesso piene di annunci cartacei, affissi da insegnanti privati di pianoforte in cerca di allievi!
Naturalmente, se sei un nativo digitale, la prima idea che ti verrà in mente è di mettere un annuncio online o di consultare, simultaneamente, recensioni ed annunci relativi ai profili di insegnanti da prendere in esame. IL belo della rete è proprio questo: oggi, online puoi permetterti di tutto. Anche di selezionare accuratamente un professore di pianoforte a Genova, proprio come se lo stessi sottoponendo ad un esame, un’interista dettagliatissima, per scoprirne pregi ed eventuali difetti. Il tutto, senza nemmeno il disturbo o l’imbarazzo di dover incontrare di persona qualcuno che poi non ingaggerai!
La compatibilità di carattere, insieme alla congruenza del profilo dell’insegnante rispetto ai tuoi progetti musicali, potranno essere da te vagliate con tutta serenità , senza remore, senza pericolo di urtare le sensibilità altrui e, soprattutto, senza premura o rischio di decidere in maniera affrettata.
Prendendo ad esempio il caso di Superprof, la nostra piattaforma ti consente di selezionare solo gli insegnanti che rispondono a determinate caratteristiche per te rilevanti (e che magari non lo sono per un altro genere di allievo). Puoi selezionare i soli profili che davvero ti convincono, in termini di tariffe orarie, titoli di studio, anni di esperienza nell’insegnamento del pianoforte a Genova, quartiere di riferimento (tuo o dell’insegnante di musica). Ci sono anche professori che insegnano a bambini e principianti.
Anche il metodo proposto dal potenziale maestro di pianoforte, la cadenza delle lezioni che propone e la durata di ogni lezione dovranno far parte dei parametri chiave in fase decisionale.
Parlando di fase decisionale, però, non ci riferiamo alla scelta definitiva del professore di musica. Tieni conto che potrai sempre “retrocedere”, finché non sarai certo che sussista una vera e propria armonia di intenti fra di voi. Insomma, almeno fino alla prima lezione di prova, in cui davvero vi incontrerete, parlerete dei vostri gusti, obiettivi e pratiche, potrai ancora scegliere di visionare altri CV e provare a conoscere altri pianisti insegnanti!
Se si parla di musica, ovviamente, l’armonia di intenti è d’obbligo!
Lorenzo
Insegnante di pianoforte
Ho contattato Lorenzo per iniziare un percorso come principiante adulta. Mi sono subito trovata benissimo innanzitutto a livello umano e poi Lorenzo è preparatissimo,professionale e molto paziente. Continuerò senza dubbio questa avventura alla...
Paola, 9 mesi fa
Maria assunta
Insegnante di pianoforte
Insegnante di grande professionalitĂ , estremamente paziente. Immediatamente mette a proprio agio l'allievo. Metodo di insegnamento mirato alle potenzialitĂ dell'allievo. Spiega i concetti in modo chiaro e facilmente assimilabile. Grazie....
Giovanna, Un anno fa
Pietro
Insegnante di pianoforte
Ho avuto la fortuna di studiare pianoforte con Pietro e non potrei essere più soddisfatto della mia esperienza. Pietro è un insegnante eccezionale, dotato di grande pazienza e una profonda conoscenza musicale. Ogni lezione è ben strutturata e...
Liliana, Un anno fa
Fabio
Insegnante di pianoforte
Ormai sono tre anni che prendo lezioni da Fabio e non posso che ritenermi strafortunata. Oltre ad essere un professionista molto competente , con la sua costante positivitá riesce a spingerti oltre i tuoi limiti e motivarti a crescere, sempre nel...
Ludovica, Un anno fa
Michele
Insegnante di pianoforte
Michele è un grande maestro e pianista! Chiaro e preciso durante le lezioni. Imparare a suonare insieme a lui è un'esperienza piacevolissima. Seguendo il suo metodo è possibile in pochissimo tempo raggiungere obiettivi per cui pensavo sarebbero...
Daniele, 2 anni fa
Eleonora
Insegnante di pianoforte
Giulia è davvero un'ottima insegnante e una persona davvero splendida. Riconosco in lei, da insegnante io stessa, tutte le qualità che chi svolge sto ruolo deve possedere: pazienza, dedizione e passione. Consiglio vivamente.
Doris, 2 anni fa