Eccellente ( 4,7 )
1,6 milioni di recensioni degli studenti

I migliori insegnanti e tutor di programmazione a Torino

Visualizza più insegnanti

5 /5

Il voto medio dato ai nostri insegnanti di programmazione a Torino è di 5 con più di 90 commenti.

19 €/ora

Le migliori tariffe: il 94% dei nostri insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di programmazione a Torino costano 19€.

3 h

Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 3h.

Imparare Programmazione a Torino non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di programmazione a Torino

Parla con l'insegnante di programmazione per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di programmazione e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Torino non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Programmazione a Torino, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

I nostri allievi di Torino
esprimono un giudizio sui loro insegnanti di programmazione

Le domande più frequenti:

✍️ Che voto hanno in media i (e le) tutor di programmazione a Torino?

Su un totale di 90 voti, gli alunni e alunne hanno dato ai nostri e alle nostre prof di programmazione di Torino un punteggio medio di 5 /5.

Ricorda che puoi contattare il supporto clienti di Superprof tutti i giorni della settimana esclusi il sabato e la domenica per trovare risposta a tutte le tue domande. Potrai contattarci per posta elettronica o per telefono.

 

🙋🏼‍♂️ Quanti professori e professoresse sono disponibili a Torino per dare lezioni di programmazione?

A Torino ci sono un totale di 194 insegnanti di programmazione che accetteranno volentieri di averti come allievo o allieva.

Consulta, con una semplice ricerca, i (e le) prof di programmazione che si trovano nella tua città e contatta quello che più ti convince. Bisogna prendere in conto diversi elementi per scegliere il profilo ideale.

Nei loro annunci potrai vedere tutte le informazioni importanti riguardo all'insegnante come la sua esperienza, la formazione, gli argomenti informatici in cui è specializzato, se fa lezione a casa dell'allievo o se offre prezzi speciali per pacchetti di 5 o 10 ore. Tutto questo ti permetterà di scegliere tra i diversi insegnati.

Cosa aspetti a cercare l'insegnante di programmazione ideale per te?

💻 Se trovo un maestro privato o una maestra privata di programmazione che mi interessa ma siamo lontani, possiamo fare le lezioni a distanza?

Certamente! La maggior parte dei nostri insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi su internet.

Le lezioni a distanza sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

I corsi di programmazione via webcam sono un'opzione eccellente per seguire l'apprendimento a casa.

💸 Quanto si paga in media un professore o una professoressa di programmazione a Torino?

19 € è la tariffa che si paga in media per un corso di programmazione a Torino.

Ogni insegnante decide qual è il prezzo delle lezioni. Bisogna tenere a mente che i prezzi variano in funzione di tre elementi:

  • Il luogo in cui si svolgono le lezioni: a casa, nell'abitazione del maestro privato o della maestra privata o online.
  • La frequenza e il formato delle lezioni di programmazione.
  • La formazione, l'esperienza e il percorso del maestro privato o della maestra privata di programmazione.

La maggioranza dei nostri insegnanti di programmazione offrono la prima lezione gratis. Molti propongono anche prezzi interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.

Con una semplice ricerca su Superprof potrai verificare le tariffe di tutti gli (o le) insegnanti che si trovano vicino a casa tua. Di sicuro troverai un (o una) prof di programmazione più adatto a te!

⏰ Perché prendere lezioni di programmazione?

In un mondo sempre più digitalizzato, saper programmare offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Ai giorni nostri non c'è campo professionale che non richieda un po' di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere capaci di sviluppare app per iOS e Android è ad esempio una competenza  parecchio richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a dare sfogo alla tua creatività e inventare il mondo che verrà.

Le conoscenze informatiche hanno quindi un impatto positivo sulla carriera professionale, il che significa maggiori probabilità di trovare lavoro rapidamente e in maniera duratura.

Prima di iniziare a esplorare la programmazione ti sembrerà di capirci poco niente, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà progressivo: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.

Per diventare bravi informatici, una propensione per gli strumenti della tecnologia è la cosa più importante. Molta persone pensano che la programmazione sia una disciplina riservata a geni del computer, ma non è così. Chiunque può imparare a progettare un'app, bastano un po' di pazienza e di costanza!

È stato dimostrato da diverse ricerche che qualche competenza nel campo dell'informatica e della programmazione nel curriculum aumenta le probabilità di essere assunti durante un colloquio di lavoro.

Allora, se provassi sulla tua pelle tutti i benefici della programmazione oggi stesso?

Vuoi imparare Programmazione a Torino?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Programmazione di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Le informazioni essenziali per il tuo lezione di programmazione

✅ Tariffa media :19€/ora
✅ Tempo di risposta :3h
✅ Insegnanti disponibili :194
✅ Formato del corso :In presenza o via Webcam

Corso programmazione: come essere seguiti dai/dalle migliori insegnanti di Torino

L’informatica e la programmazione a Torino

Se Milano è la città della moda e del business in senso lato, Torino si potrebbe definire una città, sotto alcuni aspetti, votata alla tecnologia. E chi dice tecnologia, oggi, dice necessariamente informatica e programmazione informatica.

Pensiamo, per un attimo, all’industria automobilistica, che ha nel capoluogo piemontese il suo centro non solo ideale, ma anche strategico e operativo. Beh, la realizzazione di una vettura non è solo questione meccanica, ma passa anche attraverso la robotica: i robot fanno buona parte del lavoro in fabbrica, oggi; e i robot vanno programmati! Se a questo aggiungiamo il fatto che le auto di oggi, quando non sono elettriche o ibride, hanno una forte componente elettronica, allora capiamo quanto sia fondamentale il ruolo di un programmatore, anche all’interno di un’azienda metalmeccanica.

Ad occupare questi ruoli, oggi, e ad affiancare gli ingegneri elettronici, in fase di progettazione, di sviluppo, di test e di implementazione, non possono mancare gli informatici, i programmatori, i codificatori.

Ma non è tutto, perché chi ha conoscenze approfondite in uno o più linguaggi di programmazione può trovare occupazione in una molteplicità di settori e di imprese, come lavoratore dipendente o come collaboratore:

  • sviluppo di siti web e di piattaforme e-commerce,
  • studio e realizzazione di progetti complessi,
  • creazione di applicazioni per desktop e per mobile,
  • sviluppo di videogame,
  • posizionamento di siti online.

Non è solo il mondo dell’informatica stricto sensu ad avere bisogno di sviluppatori: qualunque azienda o professionista necessiti di un gestionale ad uso interno o per la prestazione di servizi verso la clientela ricorrerà ad un esperto in programmi.

A Torino, puoi ottenere due tipi di formazione in programmazione. Da un lato, una preparazione generale, quella che riceve chi completa un corso di laurea in informatica, al quale si può far precedere la frequenza di un liceo o di un istituto ad indirizzo informatico; dall’altro, una preparazione specifica, relativa ad uno o più linguaggi di programmazione.

La scelta tra un tipo e l’altro di formazione si può fare in funzione di diversi parametri, come:

  • Gli interessi di studio e la propensione al momento dell’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o all’università,
  • I progetti professionali personali,
  • Le esigenze imposte dal ruolo in azienda,
  • Eventuali conoscenze pregresse su uno o più sotto ambiti dell’informatica,
  • L’età cui si sceglie di intraprendere la strada della programmazione.

Chi ricerchi una comprensione generale delle reti e dei sistemi informatici o chi voglia lavorare a progetti accanto ad ingegneri elettronici, a Torino, non esiterà ad iscriversi ad una facoltà di informatica. Al contrario, chi non voglia trascorre dai tre ai cinque anni sui banchi dell’università prima di entrare nel mercato del lavoro o chi punti ad un impiego come sviluppatore di applicazioni per dispositivi mobili preferirà, invece, formarsi ad un linguaggio di programmazione specifico (come Java, ad esempio), concentrando i propri sforzi sulle linee di codice e tralasciando riflessioni sui massimi sistemi informatici!

Per i più giovani: i licei e gli istituti ad indirizzo informatico della città di Torino

L’Istituto tecnico Primo Levi è dotato di un indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, che prepara giovani periti, dando loro competenze approfondite nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web. I diplomati potranno lavorare nell’analisi, nella progettazione, nell’installazione e nella gestione di sistemi informatici, basi di dati e reti di sistemi di elaborazione.

Un percorso molto simile, fatte salve alcune peculiarità irrilevanti può essere frequentato anche al G. Peano di Corso Venezia, all’Agnelli di Corso Unione Sovietica, al Grassi di Via Veronese e all’Avogadro di Corso San Maurizio. Questo, per limitarsi alla città di Torino, ma anche spostandosi nei vicini Pinerolo, Moncalieri e Orbassano, ci si può diplomare in Informatica.

Le università piemontesi per studiare programmazione a Torino

Il Politecnico

Una delle più prestigiose università ad indirizzo scientifico italiane, il Politecnico di Torino, propone a tutti gli appassionati un corso in Ingegneria informatica, che nella sua versione inglese prende il nome di Computer engineering. Tutti i corsi, infatti, possono essere seguiti in lingua italiana o in lingua inglese: questo sia per agevolare il crescente numero di studenti stranieri che vengono a studiare Programmazione a Torino, sia per aumentare le possibilità di un impiego di portata internazionale ai laureati della facoltà stessa.

Gli studenti del Politecnico approfondiscono i principi fondamentali dell’architettura dei calcolatori e dei sistemi di elaborazione, le problematiche relative al progetto e all'integrazione di sistemi hardware e software; i laureati avranno conoscenze approfondite dei sistemi operativi, dei linguaggi di programmazione, delle tecniche e dei metodi dell'ingegneria del software, dei principi e delle tecnologie per la modellazione, la progettazione e la gestione delle basi di dati.  

Centinaia di studenti ogni anno si iscrivono, attratti da materie particolarmente avvincenti, come Tecniche di programmazione, Calcolatori elettronici, Basi di dati, Sistemi operativi e Reti di calcolatori

L’Università degli Studi di Torino

Non solo il Politecnico, ma anche l’Università degli Studi di Torino propone un corso di laurea in Informatica.

Lo studio delle metodologie e tecniche informatiche è pensato per avere un’immediata applicazione alle problematiche del mondo del lavoro; al contempo, non vengono ovviamente tralasciate le competenze matematiche, indispensabili per ogni programmatore e sviluppatore, né le competenze informatiche. Al terzo anno, lo studente può scegliere se approfondire tematiche strettamente tecniche (software e hardware) o altre di impronta economico – aziendale.

Alcuni dei corsi caratterizzanti sono Architettura degli elaboratori, Linguaggi formali e traduttori, Sistemi operativi, Interazione uomo macchina e tecnologie web, Reti di elaboratori, Linguaggi e paradigmi di programmazione, Sicurezza.

Conseguito il diploma di laurea, sarà possibile entrare nel mondo del lavoro, ma anche approfondire lo studio, grazie alla laurea magistrale in Informatica, dove, a seconda dell’indirizzo scelto, verranno approfonditi, alternativamente, Realtà virtuale, Logica della computazione, Reti e sistemi informatici, Linguaggi e metodi di sviluppo del software, Sistemi per il trattamento dell’informazione.

Una preparazione più specifica nelle agenzie e nelle scuole private

Per chi voglia approfondire il tema della programmazione e dell’informatica in un corso intensivo o per chi preferisca studiare e applicare un linguaggio di programmazione, esistono alternative agli istituti superiori e alle aule universitarie.

ENGIM Piemonte (in Corso Palestro), si occupa di Formazione, Orientamento, Cooperazione e Lavoro; oltre ad un corso della durata di 1.000 ore per Programmatore informatico, ha un catalogo di corsi piuttosto interessanti ed economici (addirittura gratuiti, se l’indicatore ISEE è inferiore a 10.000 euro) allo stesso tempo:

  • Javascript e jQuery,
  • PHP,
  • HTML 5 e CSS 3,
  • Server Linux,
  • Tecniche di gestione reti informatiche – Routing CCNA,
  • Tecniche di analisi e gestione Big Data,
  • Python,
  • Tecniche per la progettazione e gestione di database.

L’Agenzia Forma-re-te propone un corso della durata di 1.000 ore, destinato a disoccupati in possesso di diploma di maturità, per Tecnico sviluppo software, dove si approfondiscono tre tra i linguaggi più diffusi: Java, PHP e SQL.

M.A.C. Formazione (la sede è in via Roma, a Torino) organizza corsi – disponibili sia nella modalità in presenza, sia in quella online – per Programmatore informatico, con un approccio trasversale: non si pensa solo allo sviluppatore di linee di codice, ma anche a quella figura professionale in grado di individuare un problema e la sua causa e di trovare una soluzione. M.A.C. poi consente anche di partecipare agli esami per ottenere diverse certificazioni: multimedia, web editing, Apple,…

Modifica la mia ricerca