La musica dà l'anima ai nostri cuori e le ali al pensiero.
Platone
La Festa della Musica è un evento che tradizionalmente si svolge ogni anno in moltissimi paesi in Europa e nel mondo. In cosa consiste questa festa? Si tratta di una grande e partecipata kermesse che ha come obiettivo quello di celebrare il potere della musica attraverso concerti di strada, spettacoli musicali nei locali e nei teatri, per un giorno e una notte.
A oggi sono circa 120 i paesi che celebrano la Festa della Musica ogni anno. Ciò dimostra quanto questa kermesse si sia estesa ben oltre i confini europei, per arrivare in moltissimi paesi del mondo. L’idea nacque direttamente dal Ministero della Cultura francese, e la scelta del giorno in cui celebrare questa festa non fu certamente casuale.
La data di questa rassegna musicale riveste un interesse particolare,in quanto ricca di storia e di grande simbolismo. Ogni anno, grazie a questa bellissima festa, è possibile vivere la nostra città in modo gioioso e coinvolgente, grazie a tantissimi concerti amatoriali e professionali.
Ma quando si svolge la Festa della Musica? E cosa ci dice questa data?
In questo articolo ci occuperemo di approfondire alcune curiosità relative a una giornata speciale dedicata interamente alla musica!
Festa della Musica: 21 giugno, una data simbolica
Di solito la Festa della Musica dura tutta la giornata del 21 giugno, sino al mattino successivo.
Ogni anno il 21 giugno le piazze del più piccolo comune di provincia e i parchi di grandi città come Milano o Roma si animano grazie a concerti ed esibizioni musicali di diverso genere.

Ogni 21 giugno infatti i partecipanti alla Festa della Musica si riuniscono per festeggiare insieme, giorno e notte, la musica in tutte le sue forme e generi:dall’opera alla musica da camera, dal rock alla musica corale.
E questa data non è stata scelta a caso, anzi!
Dietro non c'è un evento studentesco, non un evento incentrato su una festa patronale, non una semplice visita ad un museo con sottofondo sonoro, bensì una storia che darà ai vostri week-end di mezza estate un sapore nuovo. Un sapore musicale, portato in strada e sui palchi da una miriade di musicisti!
La storia del festival musicale
Nel 1981, mentre era Ministro della Cultura a Parigi, Jack Lang incaricò il direttore della Musica e della Danza, Maurice Fleuret, di organizzare un evento dedicato alla musica, in cui il pubblico avrebbe avuto un ruolo attivo e partecipe.
Democratizzare la cultura, aprire nuove porte per la musica rock, scoprire nuovi talenti: queste erano le sfide di Jack Lang!
Il giorno del 21 giugno è stato scelto in modo molto semplice: si tratta del solstizio d'estate, ossia il giorno più lungo: una buona scusa per fare festa tutta la notte come uno studente al ritmo di concerti e gruppi pubblici!
Ma l’idea di celebrare la musica ogni anno risale ancora più indietro, con il musicista americano Joël Cohen, che decise di celebrare i due solstizi dell’anno (estivo e invernale) proponendo una programmazione speciale alla radio dove lavorava. Tutto questo avvenne il 21 giugno... 1976!
Il successo fu subito immediato, e dall'Ile de France a Saint Denis de la Réunion, passando per Besançon, il riscontro a livello di pubblico fu tale che tutte le città decisero di portare avanti la tradizione nei propri centri cittadini, in strada e nei parchi, o altri luoghi piuttosto fuori mano: la musica non ha confini, e questo evento ne è un esempio perfetto!
Che tu scelga di festeggiare a Milano, in un piccolo paesino di mare o in un grande parco, anche quest'anno non rimarrai deluso dalla Festa della Musica!
Perché il festival musicale si svolge in estate in Francia?
Quando si svolge la Festa della Musica?
C'è sempre un motivo per le date scelte per gli eventi importanti. In questo caso il significato è davvero affascinante e simbolico!

Sia che il concerto si svolga a Roma, in un castello o in qualsiasi altro luogo, la Festa della Musica si svolgerà sempre e comunque il 21 giugno di ogni anno.
Tutti gli artisti sono quindi consapevoli che non ci saranno sorprese ad attenderli , poiché né il Ministero della Cultura né i risultati dell'edizione precedente influenzeranno la data di questa kermesse.
E va detto che il 21 giugno è una data scelta con grande cura, poiché riecheggia – lo abbiamo già accennato in precedenza – il solstizio d’estate.
Il 21 giugno è il primo giorno d'estate, che segna la fine della stagione primaverile. Ma non è tutto! Il 21 giugno è anche il giorno più lungo dell'anno … con la notte più breve dell’anno!
Un buon motivo per festeggiare la bella stagione, seguire un corso di canto, godersi un concerto di musica classica o una serata all’insegna del rock, e divertirsi in tutta Italia (ed Europa!), qualunque sia la vostra città, per un giorno o per un intero week-end.
Insomma, una data scelta per tanti motivi quanti sono i modi divertenti e unici per festeggiarla! La musica, come questa kermesse dimostra perfettamente, è davvero un grande collante sociale, capace di unire le persone grazie a concerti ed esibizioni in strada.
E i musicisti potranno testimoniarlo: che sia la prima o la decima, ogni edizione della Festa della Musica vede l’adesione di nuovi comuni o realtà territoriali, le quali decidono di celebrare gli artisti attraverso questi eventi.
Un ottimo modo, nel corso degli anni, per vedere che il posto della musica è sempre più importante in ogni paese del mondo, e che quell’idea nata in Francia ha davvero prodotto risultati incredibili.
La Festa della Musica in giro per il mondo
Che tu sia a Milano o nella piazza principale di Matera, la Festa della Musica è lo stessa ovunque! In Europa la Festa della Musica viene celebrata con nomi diversi: Festival musicale in Spagna, Dünya Müzik Günü in Turchia, Fête de la musique in Francia e Belgio e ciò mostra chiaramente quanto ciascun paese abbia scelto di celebrare questo giorno speciale in modo unico e speciale.
Sebbene possa accadere che la kermesse duri anche più di un giorno, solitamente all’estero la Festa viene celebrata il 21 giugno in ossequio all’idea originale. Anche se il nome cambia, e alcuni paesi scelgano di modificare lo svolgimento della Festa secondo consuetudini nazionale, ma senza modificarne l’essenza: celebrare la musica, i musicisti e la condivisione.
Così, in Belgio, ad esempio, le Fiandre non celebrano la Festa, a differenza della Vallonia o di Bruxelles. Negli Stati Uniti ogni edizione vede la partecipazione di un numero sempre crescente di città, mentre in Germania i concerti sono molto più strutturati che in Italia o in Francia. I corsi canto, al contrario, ci sono sempre e ovunque!

Modi diversi di concepire la musica, feste e anche serate, ma tutti accomunati da un unico obiettivo: celebrare la musica in tutto il mondo nella stessa data. E il minimo che possiamo dire è che l'idea è bella, anzi, bellissima!
E tu, da Napoli al centro di Torino, celebri la musica in gruppo? Da solo? Durante la notte? Ovunque tu sia, ti possiamo garantire che la festa sarà sempre fantastica!
La Festa della Musica: un evento che unisce anche online
La Festa della Musica negli ultimi anni è approdata anche online, a dimostrazione che il pubblico ama celebrare la musica, qualunque sia il mezzo per poterne fruire!
A oggi sono davvero numerose le città che scelgono di aderire alla Festa della Musica, offrendo un fitto programma di eventi diurni e notturni, in strada, nei locali o persino nei musei. o in un luogo meno insolito.
Ma va detto che non tutti gli spettatori amano il caos e la folla, mentre altri, per motivi di salute, non possono partecipare in presenza agli eventi organizzati. Per questi motivi negli ultimi anni moltissimi eventi della Festa della Musica sono diventati completamente accessibili grazie all’avvento della tecnologia digitale, delle piattaforme e dei social network.
E gli artisti lo sanno benissimo! Per mettere in mostra il proprio talento e il proprio amore per la musica sono molti i musicisti che scelgono di condividere le proprie esibizioni del 21 giugno sui canali social.
Democratizzare la musica online è uno degli obiettivi più recenti della Festa della Musica, la quale è davvero è un giorno speciale, che garantisce a chiunque la possibilità di godersi un concerto senza dover viaggiare. Una grande prima volta per alcuni, un'isola di felicità per altri che già da diversi anni sono abituati a celebrare la musica a modo loro.
Tra tutte gli aspetti della Festa presi in esame, sicuramente un aspetto rimane centrale: la data del 21 giugno!
È lei che determina il momento in cui musicisti e cantanti si incontreranno, ogni anno, senza incertezze! E tu, ci sarai quest'anno?









