Che tu sia studente o lavoratore, probabilmente ti sei trovato almeno una volta a fare errori in inglese senza accorgertene, o addirittura a non riuscire ad esprimerti in inglese per paura di fare errori sciocchi e di essere giudicato.

L'inglese e l'italiano, pur condividendo alcuni elementi, sono due lingue molto distinte per ortografia, fonetica, grammatica e lessico. Molti degli errori più comuni derivano proprio dalle differenze tra la grammatica italiana e quella inglese, altri invece nascono da false analogie o dall’abitudine di tradurre parola per parola o di pensare in italiano quando si vuole parlare inglese:

I più frequenti includono:

  • Errori grammaticali – Tra gli errori più frequenti rientra l’uso scorretto dei tempi verbali, come la confusione tra past simple e present perfect o tra will e going to per il futuro.
  • Errori ortografici – L’inglese ha una grande discrepanza tra la pronuncia e la scrittura, il che porta a errori comuni come their/there/they’re o lose/loose.
  • Errori dovuti alle differenze tra italiano e inglese – Molti errori nascono dalle differenze strutturali tra le due lingue, come l’uso obbligatorio del soggetto in inglese (It is raining vs. Piove) o la diversa posizione degli aggettivi (a big house vs. una casa grande).
  • Errori nell’uso di preposizioni e articoli – In inglese, le preposizioni seguono regole specifiche e spesso non coincidono con l’italiano (interested in e non interested of). Anche gli articoli si usano in modo diverso: in inglese non si dice The love is important ma semplicemente Love is important.

Questa guida - e un buon corso inglese - ti aiuteranno a individuare e correggere gli errori più comuni in inglese, con spiegazioni chiare, esempi pratici e consigli utili per evitarli.

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (84 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (95 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (84 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (95 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Errori grammaticali in inglese: i più comuni e come evitarli

L’inglese ha regole grammaticali che possono sembrare semplici, ma nascondono insidie per chi non è madrelingua. Vediamo in questo nostro corso inglese online gli errori di grammatica più diffusi e come evitarli.

Una scritta al neon che recita: tutto iniziò con un errore:
Per iniziare a parlare inglese correttamente, è inevitabile commettere errori!

Confondere Present Perfect e Simple Past

Uno degli errori più comuni in inglese riguarda l’uso sbagliato del Present Perfect (have + participio passato) e del Simple Past (passato semplice).

I have seen him yesterday.

❌ We have visited New York last summer.

❌ She has called me five minutes ago.

❌ They have arrived late yesterday evening.

❌ I have bought a new phone last week.

I saw him yesterday.

✅ We visited New York last summer.

✅ She called me five minutes ago.

✅ They arrived late yesterday evening.

✅ I bought a new phone last week.

📌 Regola:

  • Usa il Simple Past con riferimenti temporali precisi (yesterday, last week, in 2010).
  • Usa il Present Perfect per azioni che hanno un effetto sul presente o che non specificano un tempo preciso. Ad esempio: I have never been to London. (Non sono mai stato a Londra.)

Usare le preposizioni in modo errato

Al tuo corso inglese roma, scoprirai che le preposizioni non sempre corrispondono a quelle italiane. Uno degli errori da non fare in inglese è usare la preposizione sbagliata dopo un verbo o un aggettivo.

It depends of the situation.
It depends on the situation.

She is married with John.
She is married to John.

Non esistono soluzioni magiche purtroppo, molte delle combinazioni vanno imparate a memoria, soprattuto quando non coincidono con quelle che usiamo in italiano. Studia le combinazioni verbo-preposizione più comuni per ridurre gli errori, come ad esempio:

ItalianoIngleseEsempio corretto ✅Errore comune ❌
Dipendere daDepend onIt depends on the situation.It depends from the situation.
AscoltareListen toI listen to music every day.I listen music every day.
Pensare aThink about / Think ofI often think about my future.I often think to my future.
CercareLook forI am looking for my keys.I am looking my keys.
AspettareWait forI am waiting for the bus.I am waiting the bus.
Arrivare a (un luogo)Arrive in / Arrive atWe arrived in London. / We arrived at the airport.We arrived to London.
Ridere diLaugh atThey laughed at my joke.They laughed of my joke.
Parlare diTalk aboutWe talked about the problem.We talked of the problem.
Sposarsi conGet married toShe got married to John.She got married with John.
Essere appassionato di Be keen on She is keen on photography. She is keen of photography.
Pagare Pay forI paid for the dinner.I paid the dinner.
Spiegare aExplain toHe explained to me the rules.He explained me the rules.
Credere inBelieve inI believe in you.I believe to you.
Dipendere daRely onYou can rely on me.You can rely of me.
Preoccuparsi diWorry aboutShe worries about her exams.She worries for her exams.

Attenzione anche a non cadere nella trappola dei phrasal verbs: in queste strutture verbali le preposizioni non vanno prese e alla lettera e costituiscono un significato unico insieme al verbo che accompagnano.

Sbagliare l'uso degli articoli ("a", "an", "the", Ø)

L’uso degli articoli in inglese è diverso dall’italiano. In italiano, spesso usiamo articoli definiti e indefiniti in modo più esteso, mentre ai corsi inglese online imparerai che ci sono regole più rigide su quando usarli o ometterli. Vediamo le differenze principali:

Uso di "a/an" davanti a nomi singolari generici

In inglese, "a" e "an" vengono usati solo con nomi singolari numerabili quando ci si riferisce a qualcosa di non specifico o di nuovo nell’introduzione di un discorso.

✅ Esempi:

  • I saw a dog in the park. → (Ho visto un cane nel parco.)
  • She is an engineer. → (Lei è un’ingegnere.)
  • We need a new plan. → (Abbiamo bisogno di un nuovo piano.)

Differenza con l’italiano:
In italiano, a volte l’articolo può essere omesso:

  • "Sono ingegnere" → "I am an engineer." (In inglese l’articolo è obbligatorio.)

Uso di "the" solo quando il sostantivo è specifico

L’articolo "the" si usa quando il sostantivo è già noto al parlante e all’ascoltatore, o quando c'è solo un’unica possibile interpretazione.

✅ Esempi:

  • I saw a cat and a dog. The cat was black. → (Ho visto un gatto e un cane. Il gatto era nero.)
  • Where is the bathroom? → (Dov'è il bagno? → Ce n’è uno specifico.)
  • Look at the moon! → (Guarda la luna! → Ce n’è solo una.)

Differenza con l’italiano:
In italiano si usa spesso "il/la" anche per concetti generali, mentre in inglese si omette:

  • "L’amore è importante." → "Love is important." (Senza "the")
  • "La tecnologia sta cambiando il mondo." → "Technology is changing the world." (Senza "the")

Non mettere l’articolo davanti a concetti generali o attività

A differenza dell’italiano, in inglese non si mette l’articolo davanti a concetti astratti, discipline, pasti, sport e attività quotidiane.

✅ Esempi:

  • Love is beautiful. → (L’amore è bello.)
  • I am studying math. → (Sto studiando matematica.)
  • We had breakfast at 8 AM. → (Abbiamo fatto colazione alle 8.)
  • She is at school. → (Lei è a scuola.)

Attenzione!
In italiano diremmo "la matematica", "la colazione", "la scuola", ma in inglese questi concetti non vogliono "the".

Errori ortografici in inglese: parole più spesso sbagliate

Anche chi ha una buona conoscenza dell’inglese può cadere in errori ortografici. Molte parole hanno una grafia difficile da ricordare o si somigliano tra loro, portando a errori comuni.

Cartello di divieto di accesso in inglese.
Fare errori è inevitabile, ma esistono strategia per ridurre i rischi!

Errori di spelling

Molti errori di spelling derivano dall’aggiunta o dall’omissione di doppie lettere o da vocali o lettere mute:

Acomodate

Tommorow

Sord

Accommodate

Tomorrow

Sword

Puoi ridurre il rischio di commettere questo tipo di errori usando strumenti come Grammarly o il correttore automatico di Word. Cerca però di prestare attenzione a quelli che commetti più spesso e a memorizzare la grafia corretta delle parole.

Confusione tra parole simili (homophones)

L’inglese ha molte parole che si pronunciano allo stesso modo ma hanno significati diversi. Ecco alcuni tipici esempi a cui prestare attenzione in inglese:

  • Your (tuo) vs You're (tu sei/voi siete)
  • Their (loro) vs. There (lì)
  • Lose (perdere) vs. Loose (largo)
  • Then (poi) vs. Than (confronto)

Ti capiterà sicuramente di sbagliarli ogni tanto, soprattutto se sei agli inizi. Però ricorda: si tratta di errori che anche gli stessi madrelingua inglesi commettono a volte, e non è quindi così grave capita anche a te!

Errori degli italiani in inglese: i più diffusi

Gli italiani tendono a commettere alcuni errori tipici in inglese, spesso a causa della somiglianza tra le due lingue o delle traduzioni letterali.

False friends: parole ingannevoli

Alcune parole sembrano simili all’italiano ma hanno significati completamente diversi.

La parola:Non vuol dire:Ma vuol dire:
ActualAttualeEffettivo, reale
AnnoyAnnoiareIrritare, infastidire
ArgumentArgomentoDiscussione, litigio
AssistAssistereAiutare
BraveBravoCoraggioso
CasualCasualeInformale
CollegeCollegioUniversità
CompromiseCompromessoAccordo
EngagedInnamoratoFidanzato
EstateEstatiProprietà, tenuta
EventuallyEventualmenteAlla fine, infine
FabricFabbricaTessuto
LibraryLibreriaBiblioteca
ParentParenteGenitore
PreservativePreservativoConservante
PretendPretendereFingere
ResumeResumereCurriculum
SensibleSensibileRagionevole, assennato
SympatheticSimpaticoComprensivo
TerrificTerrificanteFantastico, splendido

Costruisci poco a poco una lista di false friends mano a mano che gli incontri, e studiala ogni tanto per imparare il vero significato delle parole e non rischiare di incorrere in errori di questo tipo.

Traduzioni letterali dall’italiano

Uno degli errori più comuni in inglese è tradurre parola per parola dall’italiano, senza considerare le strutture corrette.

"I have 30 years."

"Can you make a photo?"

"I am 30 years old."

"Can you take a photo?"

Un consiglio? Pensa in inglese e impara le espressioni più comuni senza tradurre letteralmente dall'italiano. In questo modo, ridurrai drasticamente il rischio di fare errori!

Riepilogo: come evitare gli errori comuni in inglese?

Per migliorare la tua padronanza della lingua, ecco alcuni aspetti fondamentali da tenere sempre a mente.

Innanzitutto, controlla sempre l’ortografia. L’inglese ha molte parole con una grafia simile ma significati diversi (come their e there), quindi utilizzare un correttore automatico può aiutarti a evitare errori banali. Tuttavia, non affidarti ciecamente agli strumenti digitali: procurati un buon manuale di grammatica inglese e ricorda che rileggere sempre quello che scrivi con attenzione è la soluzione migliore.

Scritta al neon che recita: niente in te è un errore.

Un altro punto critico è l’uso dei tempi verbali. L’inglese distingue chiaramente tra passato semplice e present perfect, mentre in italiano spesso usiamo il passato prossimo per entrambi. Ad esempio, I have seen that movie e I saw that movienon sono sempre intercambiabili, quindi ripassare le regole e fare pratica con frasi reali ti aiuterà a evitare confusioni.

Le preposizioni e i phrasal verbs sono un’altra grande sfida. Spesso non seguono una logica chiara e devono essere imparati come unità fisse. Ad esempio, diciamo interested in e non interested of, oppure pick up per "raccogliere" o "passare a prendere", che cambia significato a seconda del contesto.

Attenzione anche ai false friends, ovvero parole che sembrano simili all’italiano ma hanno un significato diverso. Ad esempio, actual non significa "attuale" ma "effettivo", mentre library non è una libreria ma una biblioteca. Tradurre parola per parola dall’italiano spesso porta a errori, quindi cerca di pensare direttamente in inglese.

Infine, fai pratica scrivendo e parlando in inglese il più possibile. Scrivere email o brevi testi in inglese ti aiuterà a consolidare le strutture grammaticali e a rendere il tuo inglese più fluido e naturale. Anche guardare film, leggere articoli e conversare con madrelingua può fare una grande differenza nel tuo apprendimento.

Checklist riassuntiva:

✅ Controlla l’ortografia con un correttore automatico e rileggi sempre.
✅ Ripassa i tempi verbali per evitare confusione tra passato e present perfect.
✅ Memorizza le preposizioni e i phrasal verbs più usati.
✅ Stai attento ai false friends e alle traduzioni troppo letterali.
✅ Fai pratica scrivendo email e testi in inglese per migliorare la fluidità.

Ora che conosci gli errori più comuni, puoi evitarli e migliorare il tuo inglese in modo efficace! 🚀

Buono studio e… don’t make mistakes! 😃

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.