Lo Spirito Olimpico cerca di creare uno stile di vita basato sulla gioia dello sforzo, sul valore educativo del buon esempio e il rispetto universale dei principi etici fondamentali.

Pierre de Coubertain (1863-1937), padre dei Giochi Olimpici moderni.

Sei pronto/a ad assistere in diretta allo stabilimento di nuovi record mondiali? La stagione dei Giochi Olimpici è alle porte!

Questo grande evento, che si svolge ogni quattro anni e che questa volta si terrà in Francia, a Parigi, ci offre l'opportunità di apprezzare e ammirare lo sforzo, la determinazione e il talento di persone comuni che hanno portato hanno raggiunto i massimi livelli in una determinata disciplina. Ma non solo: i Giochi Olimpici sono anche la dimostrazione che è possibile unirsi in una celebrazione dell'amicizia e del rispetto reciproco nonostante le differenze.

Ripercorri con noi la storia di questo evento, e scopri fatti e curiosità su una delle manifestazioni sportive più importanti al mondo. E se vuoi testare le tue conoscenze su questo evento, mettiti alla prova col nostro quiz. Partecipa alle Olimpiadi 2024 di Parigi con Superprof! 🎉

I/Le migliori insegnanti di Personal Trainer disponibili
Denise
5
5 (54 Commenti)
Denise
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (158 Commenti)
Alessio
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eliseo
5
5 (33 Commenti)
Eliseo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (17 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (30 Commenti)
Nicola
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angelo
5
5 (36 Commenti)
Angelo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (25 Commenti)
Cristina
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (37 Commenti)
Giuseppe
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (54 Commenti)
Denise
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (158 Commenti)
Alessio
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eliseo
5
5 (33 Commenti)
Eliseo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (17 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (30 Commenti)
Nicola
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angelo
5
5 (36 Commenti)
Angelo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (25 Commenti)
Cristina
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (37 Commenti)
Giuseppe
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito
01.

Storia dei Giochi Olimpici: dall'antichità ai giorni nostri

Sapevi che le Olimpiadi sono nate nel VIII secolo a.C.? E che per ben 15 secoli non si sono più tenute, fino quando un francese non decise di riportarle in auge?

Le olimpiadi nell'antichità

Ti sei mai chiesto perché i Greci abbiano concepito l'idea di una grande competizione sportiva quali sono le Olimpiadi? Ebbene, il motivo potrebbe sorprenderti: si trattava infatti di un atto di devozione agli dei, e in particolare a Zeus, un'occasione per celebrale la perfezione fisica e il meglio delle capacità umane in onore di chi li ha creati. Proprio per questa ragione, gli atleti che prendevano parte alle antiche olimpiadi, gareggiavano nudi1 😳.

I Giochi Olimpici sono nati nel 776 a.C. nella Valle di Olimpia. Nell'antichità, si trattava di una delle celebrazioni più importanti e rispettate. Gli atleti provenienti da tutta la Grecia si recavano qui per eccellere in alcune delle discipline più tradizionali dell'atletica: la corsa, il lancio del disco e del giavellotto, la lotta e il pentathlon.

Come potrai immaginare, all'epoca il viaggio non era un'impresa da poco, dati i mezzi di trasporto limitati e i numerosi conflitti armati. Tuttavia, la sacralità dell'evento era più forte, e gli atleti mettevano a rischio la propria stessa vita anche solo per arrivare nella valle. In seguito, l'importanza delle Olimpiadi raggiunse un livello tale da portare allo stabilimento della ἐκεχερία, la "tregua olimpica": tutti i conflitti sarebbero stati messi in pausa durante lo svolgersi dell'evento, al fine di garantire l'incolumità degli atleti2. Da qui nasce la tradizione di vedere i Giochi Olimpici come un momento di unità, pace e comprensione tra i popoli.

Oltre alle gare e alle corone d'ulivo, i giochi erano un momento per celebrare l'essere umano, non solo nel corpo, ma anche nello spirito. La competizione leale era un aspetto fondamentale: le Olimpiadi servivano a ricordare agli uomini una serie di valori, tra cui l'impulso a dare sempre il meglio di sé accettando vittorie e sconfitte! 🌟

favorite
Lo spirito olimpico

Gli antichi Giochi Olimpici simboleggiavano come lo sport può essere un mezzo per raggiungere l'armonia divina e l'unità tra gli esseri umani, principi che rimangono centrali anche nei Giochi Olimpici moderni.

Storia dei giochi olimpici moderni

Sappiamo tutti che nulla è per sempre, perché il tempo non è statico e gli eventi plasmano la realtà fino a modificare costumi, religioni, tradizioni e persino eventi millenari come la competizione olimpica.

Mentre la civiltà greca tramontava, quella romana iniziava ad emergere. Tuttavia, i giochi continuarono sotto il dominio romano fino alle invasioni barbariche intorno all'anno 300, che segnarono il passaggio dalla Tarda Antichità all'Alto Medioevo.

A quel tempo i giochi olimpici erano classificati come eventi pagani e furono ufficialmente vietati dall'imperatore cristiano Teodosio I nel 393, al fine di consolidare il cristianesimo come religione dell'impero.

Celebrare i Giochi Olimpici significa rievocare la storia

Baron Pierre de Coubertin

Per assistere alla rinascita delle Olimpiadi bisognerà aspettare circa 1500 anni. Alla fine del XIX secolo, il nobile francese Pierre de Coubertin propose di far rivivere i Giochi Olimpici. Così, nel 1894, fu fondato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e due anni dopo si tennero ad Atene, nel 1896, i primi Giochi Olimpici dell'era moderna3.

Non solo Coubertin cercava di far rivivere lo spirito della competizione e dell'eccellenza sportiva, ma voleva anche promuovere la pace tra i popoli grazie allo sport.

Verso la modernizzazione

Così com'è cambiata la società, sono cambiati anche i Giochi Olimpici. Se guardiamo indietro e confrontiamo i Giochi moderni dagli inizi a oggi, ci sono due cambiamenti particolarmente notevoli che spiccano: l'aggiunta di nuove discipline e la crescente partecipazione delle donne.

Le nuove discipline

Al momento i Giochi Olimpici prevedono più di 30 sport. Tuttavia, sappiamo che non è sempre stato così. Dall'inizio dei giochi moderni, sono state gradualmente aggiunte nuove discipline, in linea con l'evoluzione delle tendenze sportive e degli interessi del pubblico. Alcuni esempi sono:

🏀 Basket (da Berlino 1936)
🚲 BMX (da Pechino 2008)
🏄‍♀️ Surf, skateboard, arrampicata sportiva e karate (da Tokyo 2020)
🤸🏽‍♂️ Breakdance (da Parigi 2024)

Partecipazione delle donne

La prima volta che le donne parteciparono ai Giochi olimpici fu a Parigi nel 1900. In quell'edizione dei giochi furono ammesse soltanto 22 donne (meno dell'1% degli atleti in gara). Tuttavia, questo quadro è cambiato in modo significativo nel corso del tempo.

Tokyo 2020 ha segnato un punto di svolta nella partecipazione femminile, con quasi il 49% di tutti gli atleti donne in quell'anno. Inoltre, il CIO ha anche attuato politiche per promuovere la parità di genere nei comitati olimpici nazionali e nelle federazioni sportive internazionali.

Questi cambiamenti riflettono gli sforzi per adattare i Giochi a una società sempre più aperta, inclusiva e diversificata4. Da qui l'importanza di adattarsi ed evolversi per rendere l'evento adatto a tutti e continuare a promuovere i valori che definiscono lo spirito olimpico, come l'eccellenza e il rispetto.

02.

Curiosità sui Giochi Olimpici

Le Olimpiadi non sono solo un'occasione per competere per le medaglie, ma anche un teatro di unità, di auto-miglioramento e, in alcuni casi, persino lo specchio e il terreno di distesa di complessi conflitti internazionali. Ecco alcune curiosità e cose da sapere per capire meglio questa e le precedenti edizioni dei Giochi Olimpici.

La cerimonia di apertura di Tokyo 2020. Fotografia ufficiale dei Giochi Olimpici.
  • 🎆Ogni edizione presenta una cerimonia di apertura e una di chiusura: la prima è uno spettacolo artistico nel Paese ospitante in cui gli atleti olimpici sfilano davanti agli spettatori. Durante questa occasione viene issata la bandiera olimpica e accesa la fiamma. Al termine dei giochi, si svolge la cerimonia di chiusura, in cui la bandiera olimpica viene consegnata alla città ospitante successiva e la fiamma olimpica viene spenta. Si termina con uno spettacolo culturale organizzato sempre dal paese ospitante.
  • 🚫Esclusione dalla competizione: oggi prendono parte alle Olimpiadi migliaia di partecipanti da oltre 200 Paesi. Tuttavia, quest'anno, alla Russia e alla Bielorussia è stato vietato di partecipare alle Olimpiadi del 2024 a causa della loro responsabilità nel conflitto armato con l'Ucraina. Anche il Guatemala è stato escluso per interferenze politiche nel processo di rielezione del presidente del Comitato Olimpico Nazionale. Un altro esempio storico di questo tipo è stato il Sudafrica, escluso dai Giochi tra il 1964 e il 1988 a causa delle sue politiche di apartheid. Gli atleti provenienti dai paesi esclusi possono comunque partecipare, ma individualmente e senza rappresentare il proprio paese.
  • 🟢Nuovi partecipanti: in ogni edizione ci sono nuovi Paesi che partecipano per la prima volta alla competizione. Un esempio è stato quello di Rio 2016, dove Kosovo e Sud Sudan hanno gareggiato per la prima volta. Per quest'anno, i dettagli sui nuovi Paesi potrebbero essere annunciati in prossimità dell'evento.
  • Boicottaggi: sì, ci sono stati diversi tentativi di boicottaggio nella storia delle Olimpiadi. Uno dei più memorabili è stato quello del 1980, quando gli Stati Uniti insieme ad altri 65 Paesi si rifiutarono di partecipare alle Olimpiadi di Mosca, protestando contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Allo stesso modo, l'Unione Sovietica e i Paesi alleati fecero la loro parte boicottando le Olimpiadi di Los Angeles del 1984.
  • 🏠Villaggi olimpici: i villaggi olimpici sono i luoghi in cui gli atleti vengono ospitati durante le Olimpiadi. Qui gli atleti ricevono non solo vitto e alloggio, ma anche servizi medici e a possibilità di accedere ad aree ricreative.
  • ✒️Governance e organizzazione: il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) è responsabile dell'organizzazione dell'evento. Questo organismo ha anche il compito di stabilire gli standard di sicurezza, salute e sostenibilità per ridurre al minimo l'impatto ambientale e garantire il benessere di partecipanti e spettatori.
  • 🌏Microstati e piccole nazioni: a prescindere dalle risorse limitate e dalla popolazione piuttosto esigua, ci sono microstati che sono riusciti a partecipare ai Giochi: Monaco (39k abitanti), San Marino (34k abitanti) e Andorra (77k abitanti). Nel 2020, San Marino ha vinto la sua prima medaglia olimpica, un risultato eccezionale per uno dei Paesi più piccoli del mondo.

D'altra parte, bisogna anche sapere che esistono due tipi di Giochi Olimpici: i Giochi estivi e i Giochi invernali. Ecco alcune informazioni chiave su ciascuno di essi👇.

 Giochi olimpici estivi ☀️Giochi olimpici invernali ❄️
Prima edizione 🏃🏻1896, Atene1924, Chamonix
Frequenza ⏰Ogni 4 anniOgni 4 anni (con due anni di differenza da quelli estivi)
Periodo dell'anno 📅In genere si svolgono tra luglio e agosto.Di solito si tengono tra febbraio e marzo.
Luogo📍Si svolgono in un'ampia varietà di luoghi del mondo senza restrizioni climatiche. Richiedono climi freddi e di solito l'accesso alle montagne, limitando le sedi ad alcune regioni adatte agli sport invernali.
Numero di sport 🥇Più di 30Tra i 15 e i 20
Numero di eventi 🎫Circa 400Più di 100
Partecipazione 🌎Più di 11.000 atleti da oltre 200 paesi Circa 3.000 atleti di 91 paesi e regioni
Sport recenti 🆕Skateboard, scalata, surf, karate, breakdance Snowboard, Sci stile libero
03.

Come partecipare da spettatori alle Olimpiadi di Parigi

Hai trovato la motivazione e hai deciso di acquistare i biglietti per assistere di persona ai Giochi Olimpici? Lasciatelo dire: non te ne pentirai! Vivere i Giochi Olimpici di persona è un'esperienza unica nella vita. Non solo prenderai parte a un evento storico, ma ti troverai nel cuore della manifestazione, e avrai la possibilità di sostenere gli atleti d'élite e di scoprire la cultura francese.

L'equitazione sarà al centro della scena nella maestosa Reggia di Versailles durante i Giochi Olimpici. Riesci a immaginare l'eleganza di questo bellissimo sport immersa in un paesaggio unico al mondo?

Affinché vada tutto per il meglio, è necessario pianificare il viaggio con attenzione. Ecco alcuni consigli per organizzare ogni dettaglio della tua partecipazione alle Olimpiadi 2024 😊.

Acquisto di biglietti

Innanzitutto, ti serviranno dei biglietti per partecipare agli eventi. Arrivato a questo punto, è probabile che tu li abbia già acquistati, ma se così non fosse, ti consigliamo di farlo sul sito ufficiale dei Giochi Olimpici.

Qui troverai informazioni aggiornate sulla disponibilità dei biglietti, sui prezzi e sul programma degli eventi. Per i più audaci, c'è anche la possibilità di controllare le rivendite direttamente sul posto. A volte è possibile trovare prezzi più convenienti, ma attenzione a non cadere nelle truffe. Non acquistando dai siti ufficiali aumenta il rischio di incappare in biglietti non validi.

Consigli per l'acquisto dei biglietti

Acquisto anticipato

  • Prima è, meglio è. I biglietti per gli eventi più popolari vanno a ruba rapidamente, e i posti sono limitati.

Dare priorità agli eventi importanti

  • Decidi quali sono gli eventi imperdibili per te e concentra i tuoi sforzi per ottenere prima i biglietti di quegli eventi.

Flessibilità

  • Se i posti per gli eventi che desideri sono esauriti, prendi in considerazione gare meno affollate. Sarà un'ottima occasione per scoprire nuovi sport.

Arrivare a Parigi: scegliere i mezzi di trasporto

Il momento migliore per prenotare i biglietti è di solito diversi mesi prima, ma se stai leggendo questa sezione probabilmente non l'hai ancora fatto. Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti 😉.

Aereo ✈️

In termini di comodità-prezzo, l'opzione più conveniente dall'Italia è solitamente l'aereo. Poiché i prezzi dei voli tendono a variare molto, ti consigliamo di consultare alcuni siti web come Kayak, Skyscanner o Google Flights per ricevere avvisi sui prezzi e confrontare le opzioni esistenti.

Tieni presente che è meglio prenotare da 2 a 3 mesi prima del viaggio per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo — c'è ancora tempo! È inoltre consigliabile essere flessibili con le date, poiché viaggiare nei giorni feriali può ridurre i costi, così come gli scali, che di solito sono più economici dei voli diretti.

Treno ad alta velocità (TGV o Frecciarossa) 🚅 — Opzione al momento non disponibile

Il treno presenta diversi vantaggi, soprattutto dal punto di vista dell'esperienza, in quanto permette di godersi il paesaggio e di solito è un viaggio molto più tranquillo rispetto all'aereo. La cosa migliore di questa opzione? Permette di arrivare direttamente da Milano Centrale a Parigi - Gare de Lyon, evitando così il trasporto da e per l'aeroporto!

Partendo dalla stazione di Milano Centrale, arriverai a Parigi Gare de Lyon. In poche ore sarai nel centro storico di Parigi.

⚠️ Il traffico dei treni tra Parigi e Milano è momentaneamente sospeso e non si hanno indicazioni su quando riprenderà e se i treni saranno disponibili quest'estate. Ti consigliamo di tenere d'occhio i siti di Trenitalia e della SNCF per avere maggiori informazioni.

Bus 🚌

Vi presentiamo l'alternativa più economica, ma fate attenzione! Il viaggio può durare dalle 20 alle 12 ore da Roma o Milano. In questo senso, viaggiare di notte può essere una buona opzione per risparmiare sull'alloggio.

Ti consigliamo di acquistare i biglietti direttamente dai siti web delle compagnie; FlixBus è la principale compagnia che offre trasferimenti dall'Italia a Parigi.

Macchina 🚗

Infine, l'opzione più flessibile e avventurosa. È un po' più costosa dal punto di vista economico, ma può essere conveniente se non sei riusciti a trovare biglietti economici nelle opzioni precedenti e se viaggi in gruppo. Naturalmente, dovrai assicurarti che il tuo alloggio disponga di un parcheggio. Durante il soggiorno, ti sconsigliamo di spostarti in auto. 🙅🏻‍♂️

Bisogna considerare che il percorso più diretto da Roma a Parigi è di circa 1.425 km, passando per città come Firenze, Bologna e Milano. Da Milano, il viaggio è invece di circa 850 km.

Dove alloggiare durante le Olimpiadi

L'ideale è cercare un alloggio che sia vicino ai trasporti pubblici o alle sedi olimpiche. Ecco alcuni consigli.

L'Esplanade della Torre Eiffel ospiterà i tornei di beach volley.

Vicino agli eventi olimpici

  • 7° e 15° arrondissement: vicine alla Torre Eiffel e alla Senna, queste zone offrono una posizione centrale con facile accesso alle sedi olimpiche.
  • Bercy: questo quartiere ospita numerosi impianti sportivi ed è noto per la sua arena principale. Offre una buona combo di comodità e divertimento.

Esperienza parigina

  • Le Marais: ideale per coloro che vogliono trovarsi nel cuore di Parigi e approfittare dei suoi café e delle sue boutique.
  • Montmartre: se stai cercando un'esperienza romantica, questo quartiere iconico fa sicuramente al caso tuo.

Tuttavia, va ricordato che trovare un alloggio con un buon rapporto qualità-prezzo a Parigi è complesso in ogni stagione dell'anno, figurarsi durante le Olimpiadi!

Per facilitare la tua ricerca, puoi sempre controllare Airbnb, solitamente più economico degli hotel, soprattutto se viaggi in gruppo. D'altra parte, c'è anche l'alternativa di Booking.com e Hotels.com, oltre a Hostelworld, ideale per i viaggiatori con un budget limitato. Un'ultima opzione è il Coach Surfing per coloro che desiderano alloggiare presso gli abitanti del luogo durante il loro soggiorno.

message
Leggi sempre i commenti degli altri utenti

I commenti lasciati dagli altri viaggiatori sono il modo migliore per assicurarsi che la scelta corrisponda alle proprie aspettative.

Spostarsi a Parigi

Se visiti la capitale francese per la prima volta, siamo lieti di informarti che dispone di ottimi collegamenti e di una delle reti metropolitane più efficienti al mondo. La metro è il modo più efficiente per spostarsi in città e, se hai bisogno di spingerti oltre il centro, puoi affidarti alla RER, che ti porterà in diversi punti della periferia, compreso l'aeroporto Charles de Gaulle.

D'altra parte, anche il collegamento in bicicletta è abbastanza buono e può essere un'opzione se si preferisce fare anche un po' di attività fisica. Non esitare a controllare Vélib' Métropole, un servizio di biciclette con stazioni in tutta la città.

Informazioni sulle sedi dei Giochi Olimpici

Il Grand Palais è un simbolo dell'arte e della storia francese: una cornice davvero spettacolare per gli eventi olimpici.
Sedi di Parigi 2024
35

Parigi vanta oltre 2.000 monumenti di importanza storica e culturale! E buona parte di essi sarà sede di eventi durante i Giochi. Ora capirai perché queste Olimpiadi sono così speciali: immagina l'emozione di vedere il tuo sport preferito raggiungere nuovi livelli di eccellenza, il tutto incorniciato da meravigliose cornici storiche. Fantastico, no?

Le sedi più iconiche5 per i Giochi Olimpici del 2024 sono:

SedeSport Descrizione
Stade de France Atletica 🏃‍♂️
Rugby 🏉
Un dei grandi simboli dello sport francese, accoglierà gli eventi di atletica e di rugby.
Roland-Garros Tenis 🎾
Boxe 🥊
Luogo che ospita il famoso torneo di tennis con 95 anni di storia alle spalle.
Parco dei Principi Calcio ⚽️Casa del Paris Saint-Germain e sede di importanti eventi sportivi.
Stadio Vélodrome di Marsiglia Calcio ⚽️Il campo dell'Olympique de Marseille con una lunga storia di eventi sportivi alle spalle.
Champs de Mars e Torre Eiffel Beach Volley 🏐
Judo 🥋
Lotta 🤼
Aree verdi iconiche di Parigi con viste mozzafiato.
Les Invalides Tiro con l'arco 🏹Complesso di importanza storica e militare.
Grand Palais Scherma 🤺
Taekwondo 🥋
Gioiello architettonico e sede di importanti eventi culturali e artistici.
Place de la Concorde BMX Freestyle 🚲
Skateboard 🛹
Una delle piazze più iconiche della capitale francese.
Reggia di Versailles Equitazione 🏇Simbolo dell'architettura e dei giardini barocchi francesi.
Teahupo'o (Tahiti)Surf 🏄‍♂️Località celebre per le grandi onde, è una delle mete più amate dai surfisti.

Se vuoi trovare maggiori dettagli sulle diverse località della capitale che saranno utilizzate come sedi olimpiche, puoi anche dare un'occhiata alla mappa ufficiale.

Teahupo'o è una delle località in cui si possono trovare le onde più alte del mondo. È un luogo sacro e una tacca obbligatorio per tutti i surfisti ed è qui che si terranno le gare di surf!

Consigli finali

Per vivere al meglio questa esperienza, è necessario prendere alcune precauzioni e tenere gli occhi aperti per evitare qualsiasi inconveniente:

  • 👀 Tieni sempre d'occhio i tuoi effetti personali: Parigi è una città generalmente sicura. Tuttavia, gli eventi di massa sono perfetti per i borseggiatori. Custodisci sempre gli oggetti di valore ed evita di esporli troppo.
  • 🆘Informati sulle emergenze: identifica le uscite di sicurezza e tieni a portata di mano i numeri di emergenza locali (📞112 Numero di emergenza europeo 📞15 Ambulanza 📞17 Polizia 📞 18 Vigili del fuoco). L'ubicazione del consolato italiano a Parigi 5 Bd Emile Augier, 75116 Paris, Francia.
  • 📱Applicazioni mobile: utilizza l'applicazione RATP disponibile su Apple Store e Google Play, le mappe e le guide turistiche. Possono davvero rendere più semplice il tuo soggiorno.
  • 🗓️ Pianifica in anticipo: anche se ad alcuni piace divertirsi in modo più spontaneo, organizzare il proprio itinerario prima dell'arrivo può far risparmiare tempo prezioso. Ricorda che in questo periodo sono attesi a Parigi circa 15 milioni di visitatori!
I/Le migliori insegnanti di Personal Trainer disponibili
Denise
5
5 (54 Commenti)
Denise
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (158 Commenti)
Alessio
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eliseo
5
5 (33 Commenti)
Eliseo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (17 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (30 Commenti)
Nicola
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angelo
5
5 (36 Commenti)
Angelo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (25 Commenti)
Cristina
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (37 Commenti)
Giuseppe
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denise
5
5 (54 Commenti)
Denise
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessio
5
5 (158 Commenti)
Alessio
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Eliseo
5
5 (33 Commenti)
Eliseo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (17 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicola
5
5 (30 Commenti)
Nicola
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angelo
5
5 (36 Commenti)
Angelo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (25 Commenti)
Cristina
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (37 Commenti)
Giuseppe
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito
04.

Segui le emozioni dall'Italia: dove guardare i Giochi Olimpici 2024

Non potrai andare di persona a Parigi per seguire le Olimpiadi? Non preoccuparti, potrai seguirle comodamente da casa. Warner Bros Discovery detiene i diritti per la trasmissione delle Olimpiadi in Europa fino al 20226.

Gli eventi verranno quindi ovviamente trasmessi su Discovery+, piattaforma appartenente al gruppo, ma tramite accordi saranno disponibili anche tramite altre piattaforme e canali televisivi.

live_tv
In TV

Alcuni eventi verranno trasmessi in chiaro sui canali Rai, mentre altri saranno disponibili su Sky, che per l'occasione, oltre ai canali Eurosport 1 e Eurosport 2, attiverà 8 canali supplementari dedicati all'evento olimpionico.

wifi
In streaming

Le piattaforme che permettono di seguire gli eventi olimpici in streaming sono: Discovery+, RaiPlay, Dazn, Skygo e Now TV. RaiPlay è l'unica piattaforma accessibile gratuitamente, ma dà accesso a un numero limitato di eventi.

05.

Atleti da tenere d'occhio alle Olimpiadi 2024 👀

Le Olimpiadi ci regalano tante storie diverse, ma se c'è una cosa che le accomuna tutte è il senso di realizzazione e successo. Potremmo fare un libro infinito con tutte le storie uniche degli atleti (e probabilmente già esiste)! Ecco un elenco non esaustivo di atleti promettenti — ti consigliamo di non perderti le loro performance🥇.

Le promesse dello sport italiano 🇮🇹

Leonardo Fioravanti - Surf 🏄‍♂️

Pioniere del surf italiano, ha conquistato il mondo con la sua abilità sulle onde e il suo spirito competitivo. Si appresta a sfidare nuovamente i migliori surfisti del mondo a Parigi 2024, portando con sé la passione e la determinazione che da sempre lo contraddistinguono.


Simona Quadarella - Nuoto 🏊‍♀️

© ANSA/AFP

Stella del nuoto femminile italiano, Simona si è guadagnata il suo posto a Parigi grazie a prestazioni eccezionali nei 1500 metri stile libero. La sua costanza e forza in acqua le hanno permesso di conquistare medaglie e riconoscimenti internazionali, e ora mira ad ampliare la sua collezione!


Filippo Ganna - Ciclismo 🚴‍♂️

Esperto del ciclismo su strada, Filippo è noto per la sua velocità e precisione nella corsa al cronometro. Campione del mondo in questa disciplina, si propone di conquistare l'oro a Parigi, facendo nuovamente prova di un talento ineguagliabile.

Filippo Ganna © ANSA/EPA

Sofia Raffaeli - Ginnastica ritmica 🤸

© ANSA/EPA

Giovanissima promessa della ginnastica ritmica, Sofia ha già lasciato il segno vincendo l'oro ai Mondiali del 2022. La sua eleganza e abilità tecnica la rendono una delle favorite per la medaglia d'oro a Parigi, dove rappresenterà l'Italia con passione e tanta, tanta grinta!

Figure internazionali da seguire

Caleb Dressel 🇺🇸 - Nuoto 🏊‍♂️

Fotografia di JD Lasica desde Pleasanton, CA, USA.

È facile perdere il conto del numero di medaglie vinte da questo nuotatore americano negli ultimi anni. Dressel è sicuramente uno dei campioni indiscussi sia nello stile libero che nella farfalla.

Simone Biles 🇺🇸 - Ginnastica artistica 🤸

Fotografia di Fernando Frazão/Agência Brasil.

Leggendaria. È così che definiscono la giovane Biles, che a soli 27 anni si è affermata come una delle grandi stelle della ginnastica artistica. Guardarla esibirsi è impressionante. Potenza, controllo e fantasia sono solo alcune delle parole che potremmo usare per definirla.

Armand Duplantis 🇸🇪 - Salto con l'asta

Fotografia de Frankie Fouganthin.

Battere i record del mondo? Mai stato un problema per Duplantis, che fin da giovane ha dimostrato di avere un talento innato per il salto con l'asta. Nonostante la sua giovane carriera, siamo sicuri che saprà regalarci emozioni durante le Olimpiadi di Parigi!

Yuto Horigome 🇯🇵 - Skateboard

Fotografia de RuinDig/Yuki Uchida.

Dopo aver vinto l'oro nella sua città natale, Tokyo, Horigome è diventato l'orgoglio del Giappone e un'icona per gli skateboarder di tutto il mondo. Esegue trick tecnicamente complessi con una fluidità sorprendente: un atleta da non perdere di vista!

06.

Il futuro dei Giochi Olimpici

Sappiamo che i cambiamenti socio-economici e le sfide ambientali ci hanno portato a mettere in discussione le nostre abitudini e il nostro modo di vivere. I Giochi Olimpici riflettono queste condizioni.

Abbiamo visto come questa tradizione, nata nell'antica Grecia, si sia evoluta fino a includere valori che, in passato, non venivano nemmeno considerati. Parliamo di inclusione, diversità e sostenibilità, ad esempio, che sono stati incorporati allo spirito dell'evento nel corso degli anni.

Le sedi dei Giochi Olimpici sono già state definite fino al 2032 con un ottica ecologista e di risparmio.

Per il 2028, la sede sarà Los Angeles (USA), città che possiede già le infrastrutture adatte, riducendo così drasticamente i costi in termini ambientali.

Per il 2032 è stata scelta Brisbane (Australia), e anche in questo caso, più dell'80% delle strutture utilizzate saranno strutture già presenti sul territorio.

Sarebbe un vero peccato non utilizzare eventi dalla così grande portata per diffondere un messaggio di speranza e di resistenza contro i cambiamenti climatici e l'inquinamento. Mettere la sostenibilità al centro della pianificazione e della realizzazione dei Giochi non è solo importante, ma fondamentale.

Quali sono le sue aspettative per questi Giochi Olimpici? C'è un evento specifico o un atleta che attendi con particolare interesse? Ti invitiamo a condividere le tue esperienze nelle Olimpiadi passate e le tue aspettative per Parigi 2024 nei commenti 👇

07.

Bibliografia

  1. Óscar Martínez, (2022). "Gli atleti greci, i campioni delle gare panelleniche", https://www.storicang.it/a/gli-atleti-greci-i-campioni-delle-gare-panelleniche_15728
  2. Mario Pescante, Gianfranco Colasante (2004), "Olimpiadi Antiche", https://www.treccani.it/enciclopedia/olimpiadi-antiche_(Enciclopedia-dello-Sport)/
  3. Francesco de Leo (2023), "Le Olimpiadi nella storia", https://www.repubblica.it/cultura/2023/05/25/news/storie_di_storia__31_le_olimpiadi_nella_storia-401713330/
  4. Il Post (21/02/24), "Le donne sono state a lungo escluse da molti sport alle Olimpiadi", https://www.ilpost.it/2024/02/21/olimpiadi-femminili-alice-milliat-1922/
  5. CONI (2024), "Impianti Parigi 2024", https://parigi2024.coni.it/it/gare/impianti.html
  6. Andrea Biondi (2023), "Olimpiadi, a Warner Bros. Discovery i diritti dal 2026 (Milano-Cortina) al 2032", https://www.ilsole24ore.com/art/olimpiadi-warner-bros-discovery-diritti-2026-milano-cortina-2032-AE9OUFXC?refresh_ce=1

L'insegnante di Personal Trainer ti aspetta su Superprof!
Hai voglia di provare?

Lasciati tentare dai/dalle nostri/e esperti/e!

Inizia subito >

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (7 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.