"Dove c'è una volontà, c'è una via". 뜻이 있는 곳에 길이 있다"
Proverbio coreano
Questo proverbio illustra molto bene come si dovrebbe affrontare l'apprendimento di una nuova lingua. Basta iniziare con gli strumenti e i consigli giusti. Lo stesso vale per l'alfabeto coreano: si può imparare in poche ore! Se non ci credi, leggi il nostro articolo e preparati a diventare uno dei 77 milioni di locutori nel mondo (49 dei quali solo in Corea del Sud!)
Per iniziare a imparare il coreano, scoprirete prima la storia del suo alfabeto, poi i suoi 24 caratteri principali, le basi della sua pronuncia e, infine, alcuni consigli per imparare la lingua con un insegnante. Si parte: 갑시다!
Qual è la storia dell'alfabeto coreano?
La creazione dell'alfabeto coreano risale al XV secolo, anche se la lingua è parlata da molto più tempo. L'opera fu realizzata dal re Sejong il Grande in un lavoro intitolato "Hunmin Jeongeum".
Il re Sejong il Grande è una figura nazionale per il suo ruolo nella creazione del coreano moderno. Se passida Seul vai a vedere la statua di bronzo a lui dedicata. Si trova nella centralissima Gwanghwamun Plaza.
Alfabeto coreano: l'evoluzione della lingua
Dalla sua creazione a oggi, l'alfabeto coreano, noto anche come "hangul", ha attraversato molte fasi di transizione. Queste includono una fase di espansione, di proibizione e poi di riabilitazione. Sono spiegate in un qualsiasi corso coreano online:
- Fase di creazione ed espansione: nel XV secolo, di fronte all'analfabetismo della popolazione dell'allora territorio coreano, il re Sejong il Grande si circondò di studiosi di tradizione confuciana per redigere e promulgare il 9 ottobre 1446 lo Hunmin Jeogeum, che mirava a teorizzare la scrittura coreana sulla base dell'Hanja, il sistema classico cinese.
- Fase di proibizione: dal 1504 all'inizio del XIX secolo, l'Hangul fu vietato sul territorio coreano, per decisione del re dell'epoca, Yeongsangun.
- Fase di riabilitazione: dal 1894, l'amministrazione giapponese impose l'abolizione del cinese tradizionale nei documenti amministrativi. Nel 1945, l'hangul divenne l'alfabeto ufficiale.

L'Hangul oggi
Lo si impara frequentando un corso di coreano roma: l'hangul ha avuto una storia mutevole, con sviluppi sostanziali tra il 1446 e il 1933. Ciò ha contribuito a generare un senso di identità in Corea, che si esprime attraverso il suo alfabeto semplice e accessibile. A differenza del cinese o del giapponese, che sono considerate lingue difficili da imparare, il coreano non lo è.
Se in coreano può essere interpretato come "scrittura o lingua grandiosa", in Hanja "hangul" (諺文) significa anche "scrittura o lingua dei proverbi".
L'Hangul è un vero e proprio fattore di identità ed è oggetto di un giorno festivo. Si celebra il 9 ottobre in Corea del Sud e il 15 gennaio in Corea del Nord.
Scopri la storia dell'alfabeto coreano.
Quali sono i 24 caratteri coreani da tenere a mente?
L'alfabeto coreano è composto da 40 lettere e 24 caratteri. Tra consonanti e vocali, non è sempre facile distinguere in questa lingua, così diversa dall'alfabeto latino.
Qui troverai consigli su come padroneggiare le basi dell'alfabeto, ovvero i segni essenziali per formare le parole!

Scopri i 24 caratteri da conoscere per imparare il coreano.
La distinzione vocale/consonante in coreano
Per padroneggiare il coreano, è necessario conoscere le basi dei caratteri coreani per potersi esprimere per iscritto e a voce. Questi sono chiamati anche "jamos". Le vocali e le consonanti sono differenziate, anche nell'alfabeto. Infatti, l'ordine alfabetico si basa solo sulle consonanti.
Le vocali sono 10:
ㅏ | ㅑ | ㅓ | ㅕ | ㅗ | ㅛ | ㅜ | ㅠ | ㅡ | ㅣ |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[a] | [ya] | [eo] | [yo] | [ô] | [yô] | [ou] | [you] | [eu] | [i] |
Non vedrai mai le vocali scritte da sole. In coreano è necessario aggiungere la consonante "ieung", che è muta quando è posta all'inizio della parola. Se si vuole avere solo il suono a, ad esempio, si scriverà 아
Le consonanti sono invece 14.
ㅇ | ㄱ | ㄴ | ㄷ | ㄹ | ㅁ | ㅂ | ㅅ | ㅎ | ㅈ | ㅍ | ㅋ | ㅌ | ㅊ |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[ng] | [gu]/[k] | [n] | [d]/[t] | [r]/[l] | [m] | [b]/[p] | [s] | [h] | [dj] | [p] | [k] | [t] | [tch] |
I dittonghi coreani
Oltre alle vocali e alle consonanti, il coreano ha i dittonghi, che sono due vocali unite insieme. La padronanza dei dittonghi al corso coreano è rapida perché è simile a quella che avete visto in precedenza.
Ecco i 13 dittonghi da conoscere:
ㅑ | ㅕ | ㅛ | ㅠ | ㅖ | ㅒ | ㅘ | ㅙ | ㅚ | ㅝ | ㅞ | ㅟ | ㅢ |
---|
Come pronunciare le lettere coreane?
Saper leggere l'alfabeto coreano è bene, saperlo pronunciare è ancora meglio! Ecco alcune semplici regole da seguire per parlare bene il coreano.

Alfabeto coreano: la pronuncia delle vocali
Ecco una guida a come pronunciare le vocali:
- ㅏ si pronuncia [a] come albero, senza difficoltà.
- ㅑ si pronuncia [ya]
- ㅓ si pronuncia come una o aperta
- ㅕ si pronuncia [yo]
- ㅗ si pronuncia come una [ô] chiusa, con la bocca rotonda, come in parola
- ㅛ, allo stesso modo, fa [yô] come in Yoda
- ㅜ è l'equivalente francese di [ou]
- ㅠ, in continuazione, si dice [you]
- ㅡ, questa è la vocale più difficile da pronunciare in quanto fa [eu] ma con la bocca quasi chiusa e le labbra molto distese, un po' come in meglio
- ㅣ fa [i].
Ecco un video interessante!
Pronuncia delle consonanti
Le consonanti sono in realtà abbastanza facili da ricordare.
- ㅇ è una consonante muta quando si trova all'inizio di una parola. Alla fine di una sillaba si pronuncia [ng].
- ㄱ si pronuncia tra [gu] e [k] come in cake all'inizio della sillaba e fa [k] alla fine della sillaba.
- ㄴ si pronuncia [n] ovunque sia posizionato, come in nuoto
- ㄷ emette il suono tra [d] all'inizio di una sillaba, come in data, ma fa [t] alla fine della stessa
- ㄹ produce un suono vicino a [l] ovunque si trovi nella sillaba, come in luna
- ㅁ si dice [m] in ogni circostanza, come in mulino
- ㅂ emette un suono a metà tra [b] e [p]
- ㅅ si dice [s], come in smile, ma davanti a vocali [i] (come ㅣ, ㅑ, ㅕ o ㅛ) allora si pronuncia [sh]
- ㅈ emette un suono tra [dj] e [tch], come in jeans, e rende [t] alla fine della sillaba
- ㅊ produce il suono [tch] come in tcha-tcha
- ㅋ si pronuncia [k] come in koala
- ㅌ si pronuncia [t]
- ㅍ si pronuncia [p] come pullover
- ㅎ ha lo stesso suono della nostra [h]
Una cosa molto importante da sapere sulle consonanti, che complica leggermente la pronuncia, è che non emettono lo stesso suono a seconda della loro posizione nella sillaba. Per imparare a pronunciare le consonanti e in particolare le consonanti doppie, guarda questo video:
Alfabeto coreano: come pronunciare i dittonghi
Ed ecco come si pronunciano:
- ㅑ si pronuncia [ya]
- ㅕ si pronuncia [yo]
- ㅛ si pronuncia [yô]
- ㅠ si pronuncia [you]
- ㅖ si pronuncia [yé]
- ㅒ si pronuncia [yè]
- ㅘ si pronuncia [wa/oi]
- ㅙ si pronuncia [wé]
- ㅟ si pronuncia [wi/oui]
- ㅢ si pronuncia [eui]
Il modo migliore per ricordare le lettere coreane è ripeterle più volte, soprattutto ad alta voce, in modo da familiarizzare con i loro suoni.
Scopri di più su come pronunciare le lettere coreane.
Come imparare l'alfabeto coreano con un insegnante privato?

Il professore madrelingua ti insegnerà la corretta pronuncia delle lettere. Se ha imparato l'italiano, sarà consapevole delle tue difficoltà a memorizzare l'alfabeto, poiché anche lui ha imparato un sistema alfabetico diverso. Tuttavia, potrebbe non avere tutte le chiavi per capire le tue difficoltà di apprendimento.
L'insegnante di italiano che ha imparato il coreano non sempre avrà l'esatta formulazione orale delle lettere. D'altra parte, saprà perfettamente quali sono le tue difficoltà nell'apprendimento di alcune lettere coreane perché anche lui ci è passato.
Coreano italiano... occhio ad accostarli!
La pedagogia e il metodo di introduzione dell'insegnante variano, ma l'alfabeto rimane sempre e comunque la base. È la prima cosa che si impara per parlare la lingua!
Durante l'apprendimento, si è tentati di accostare le lettere coreane a quelle italiane. Tuttavia, questa non è sempre la soluzione giusta. Soprattutto se si vuole ottenere una pronuncia corretta delle parole. Alcune lettere hanno la stessa pronuncia in coreano e in italiano, ma altre sono simili senza essere uguali.
Imparare coreano con un insegnante madrelingua o no?
Per imparare il coreano con un insegnante, bisogna fare delle scelte.
Anche se è possibile imparare l'Hangul da soli a casa con l'aiuto di video o libri, sarà molto più facile e veloce affidarsi a un insegnante di coreano.
Naturalmente dovrai lavorare di buona lena, l'insegnante non sarà in grado di memorizzare al posto tuo, ma sarai guidato durante l'apprendimento. Non dovrai trovare le risorse, pensare a cosa usare per memorizzare, definire un tempo e un programma di apprendimento, scegliere tra le risorse quelle più adatte a te, determinare la frequenza di ripasso...
I vantaggi di un insegnante sono numerosi:
Sarà lui a occuparsi di reperire materiale e risorse utili per l'apprendimento dell'alfabeto e delle lettere.
Sarà lui a trovare il metodo migliore per aiutarti a memorizzare.
Sarà lui a organizzare il programma delle lezioni e a suggerirti i ritmi dell'apprendimento e del ripasso.
Dai un'occhiata alla piattaforma di Superprof e alle recensioni per trovare il match perfetto con il tuo prossimo insegnante!
Scopri come imparare l'alfabeto coreano con un insegnante privato.
I nostri 10 consigli per imparare l'alfabeto coreano in un giorno
Per imparare l'Hangul in un solo giorno, è necessario seguire alcuni consigli, sia in termini di approccio metodologico che di strumenti e risorse o di lavoro personale. Ecco i 10 consigli per farlo.
- Comprendere la logica dell'Hangul, soprattutto per quanto riguarda l'uso delle vocali e delle consonanti;
- Imparare le basi della pronuncia delle vocali, senza dimenticare che alcune sono più importanti;
- Scoprire le vocali composte e le loro particolarità,
- Esercitarsi a pronunciare le vocali coreane;
- Padroneggiare le consonanti di base, utilizzando la mnemotecnica;
- Memorizzare la forma e la dizione delle consonanti doppie;
- Provare a mettere insieme i suoni per formare le parole di base;
- Scrivere più volte per ricordare le parole chiave e integrare l'Hangeul;
- Leggere parole semplici attraverso siti web o account Instagram con lezioni ben fatte;
- Ricordare di fare un passo alla volta: l'apprendimento è un viaggio, non una gara!
Per testare subito le tue conoscenze, leggi queste parole ad alta voce o nella tua testa. Se ci riesci, congratulazioni… hai già imparato l'Hangul coreano!
모자 (cappello)
개 (cane)
차 (auto)
좋은 아침이에요 (buongiorno)
감사합니다 (grazie)
먹다 (mangiare)
E ora sei pronto a imparare molto altro di questa meravigliosa lingua!
Ecco 10 consigli per imparare l'alfabeto coreano in un giorno!