Capitoli
- 01. Consiglio n.1 per imparare l'alfabeto coreano: impegnati a capire la logica dell'Hangul
- 02. Consiglio n.2: impara la pronuncia delle vocali di base in coreano
- 03. Consiglio n.3 per imparare l'alfabeto coreano in un giorno: concentrati anche sulle vocali complesse
- 04. Consiglio n.4: esercitati con la pronuncia ad alta voce!
- 05. Consiglio n.5 per apprendere l'alfabeto coreano: lavora sulle consonanti!
- 06. Consiglio n.6: memorizza le consonanti doppie formate a partire dalle consonanti di base
- 07. Consiglio n.7 per imparare l'Hangul in un giorno: raggruppa suoni e lettere simili per memorizzarli
- 08. Consiglio n.8: scrivi le lettere coreane per memorizzarle meglio
- 09. Consiglio n.9: trova qualcosa di interessante e... leggilo!
- 10. Consiglio n.10 per imparare il coreano: non bruciare le tappe
Prima del 1443, per scrivere e leggere il coreano si usava il sistema cinese. A quel tempo, solo i nobili sapevano leggere e scrivere, mentre il resto della popolazione era analfabeta.
L'alfabeto coreano, chiamato Hangul, fu inventato per permettere a tutta la popolazione di arrivare a farlo. Poco diffuso all'inizio e usato soprattutto da donne e bambini, l'alfabeto coreano divenne ufficiale solo nel 1948, dopo la sconfitta dei giapponesi alla fine della Seconda guerra mondiale.
A prima vista, la successione di caratteri quadrati può sembrare complessa da imparare. Tuttavia, è abbastanza facile imparare l'alfabeto coreano in poche ore! Ecco i nostri consigli per facilitarti il compito.
Scopri la storia dell'alfabeto coreano.
Consiglio n.1 per imparare l'alfabeto coreano: impegnati a capire la logica dell'Hangul

Le nostre lezioni coreano iniziano: come l'alfabeto latino, il coreano utilizza vocali e consonanti:
- 10 vocali di base: ㅏ ㅑ ㅓ ㅕ ㅗ ㅛ ㅜ ㅠ ㅡ ㅣ
- 11 vocali composte: ㅐ ㅒ ㅔ ㅖ ㅘ ㅝ ㅢ ㅙ ㅟ ㅚ ㅞ
- 14 consonanti: ㄱ ㄴ ㄷ ㄹ ㅁ ㅂ ㅅ ㅇ ㅈ ㅊ ㅋ ㅌ ㅍ ㅎ
- 5 consonanti doppie: ㄲ ㄸ ㅃ ㅆ ㅉ
- 11 consonanti composte: ㄳ ㄵ ㄶ ㄺ ㄻ ㄼ ㄽ ㄾ ㄿ ㅀ ㅄ
Le lettere si combinano e sono scritte all'interno di quadrati, per formare le parole. Per formare una sillaba, come in italiano, sono necessarie almeno una consonante e una vocale.
Ci sono due tipi di vocali da individuare visivamente:
- Le vocali orizzontali: ㅗ ㅛ ㅜ ㅠ ㅡ
- Le vocali verticali: ㅏ ㅑ ㅓ ㅕ ㅣ
Per scrivere una parola, si parte dalla consonante iniziale. La vocale viene aggiunta a destra se si tratta di una vocale verticale, sotto se è una vocale orizzontale. Se ci sono altre consonanti, vengono semplicemente aggiunte sotto. Le parole si scrivono quindi su una, due o tre righe.
Consiglio n.2: impara la pronuncia delle vocali di base in coreano
La pronuncia del coreano non è complessa come quella del cinese. La maggior parte dei fonemi sono molto simili a quelli della nostra lingua. Inizia a conoscere la pronuncia delle diverse vocali coreane:
ㅏ: [a] come nella parola "avere";
ㅓ: [ɔ] come in "poco", si tratta di una o aperta, spesso contrassegnata da eo nella trascrizione;
ㅣ: [i] come in "qui".
ㅗ: [ô] come in "sopra". Si tratta di una o chiusa. Per ricordarlo, si può notare che una parte della lettera punta verso l'alto;
ㅜ: [u] come "who", da non confondere con la T italiana;
ㅡ: [ø] come nel francese "jeu", si trascrive come eu.
Queste prime 6 vocali sono le più importanti, sono quelle che permettono di formare le altre vocali che dovrete imparare e memorizzare:
- ㅑ: una a coreana con una seconda barra che forma il suono ya [ja].
- ㅕ: una o aperta coreana con una seconda barra che forma il suono yeo [jɔ].
- ㅛ: la lettera o chiusa forma il suono yô [jô].
- ㅠ: la lettera o darà la lettera tu [ju].
Buono a sapersi
Non troverai mai le vocali scritte da sole! In coreano è necessario aggiungere la consonante ieung, che è muta se posta all'inizio della parola. Se si vuole avere solo il suono a, per esempio, si scriverà 아.
Scopri di più su come pronunciare le lettere coreane.
Consiglio n.3 per imparare l'alfabeto coreano in un giorno: concentrati anche sulle vocali complesse
Le vocali complesse si formano a partire dalle vocali di base, quindi non dovrai imparare molto di più di quello che già sai arrivato a questo punto!
ㅐ è composta dalle lettere ㅏ e ㅣ: si pronuncia [ɛ]
ㅔè composto dalle lettere ㅓ e ㅣ: si pronuncia anche [ɛ].
ㅒ: aggiungendo una linea si aggiunge il suono [i], quindi la lettera si pronuncerà yè [iɛ] come l'inglese yeah
ㅖ: lo stesso per questa lettera
ㅘ è composto dalle lettere ㅗ e ㅏ: si pronuncia semplicemente wa [wa] come in what.
La combinazione di ㅜ e ㅣ dà ㅟ che si pronuncia wi [wi] come in francese oui
Le lettere ㅡ eㅣ daranno ㅢ che si pronuncia eui [œj], un po' come oeil in francese
ㅜ e ㅔ danno ㅞ che si pronuncia wè [wɛ]
Lo stesso vale per ㅙ composto da ㅗ e ㅐ
E lo stesso per ㅚ composto da ㅗ e ㅣ
Consiglio n.4: esercitati con la pronuncia ad alta voce!
Ora che hai una visione d'insieme su tutte le vocali dell'alfabeto coreano, dovrai esercitarti a riconoscerle e a pronunciarle!
Puoi esercitarti anche utilizzando risorse più ludiche, come i video di YouTube: vedrai che diversi madrelingua hanno pensato proprio a chi, come te, vuole cimentarsi con questa nuova lingua!
Non esitare a mettere in pausa il video e a ripetere poco alla volta ciò che il tuo "insegnante" dice: fai molta attenzione ai suoni, in modo da riprodurli in maniera corretta e non portarti dietro nessun errore di pronuncia alla base.
Scopri i 24 caratteri da conoscere per imparare il coreano.
Consiglio n.5 per apprendere l'alfabeto coreano: lavora sulle consonanti!

Ecco le diverse consonanti di base e la loro pronuncia:
- ㅇ: all'inizio di una parola è muta, ma alla fine di una parola viene pronunciata ng come in gong
- ㄱ: questa lettera è un po' difficile da pronunciare perché il suono si trova tra la [g] e la [k] con la lingua che tocca la parte anteriore del palato
- ㄴ : l'equivalente della n italiana
- ㄷ : una nuova lettera che ha un suono compreso tra la [d] e la [t] con la lingua che tocca la parte anteriore del palato
- ㄹ : la pronuncia di questa lettera si colloca tra la [l] e la [r] con la lingua che tocca la parte posteriore del palato
- ㅁ : l'equivalente della m italiana
- ㅂ: tra una [b] e una [p] italiane
- ㅅ: come la s italiana, ma molto corta. Ma se questa lettera si trova davanti alla i coreana, si pronuncia shi [ʃi].
- ㅎ: è la h aspirata inglese come in hat
- ㅈ si pronuncia dj
- ㅋ si pronuncia come una [k] aspirata
- ㅌ si pronuncia come una [t] aspirata (un po' come in inglese)
- ㅊ si pronuncia tch [tʃ]
- ㅍ si pronuncia come una [p] aspirata (simile all'inglese).
Mnemotecnica
E se si usassero delle mnemotecniche visive per ricordare le lettere? Per esempio, la h aspirata ㅎ mi fa pensare a una testa con un cappello (come il cappello inglese). Oppure la m ㅁ mi fa pensare allo schermo di un computer (come un Macbook). E a te?
Scopri come imparare la scrittura e l'alfabeto coreano.
Consiglio n.6: memorizza le consonanti doppie formate a partire dalle consonanti di base
Le consonanti doppie sono formate dalle consonanti di base e saranno quindi facili da riconoscere una volta assimilate le consonanti. In termini di pronuncia, tieni presente che:
- ㅃ si pronuncia come una [p] come in papa
- ㅉ si pronuncia tch [tʃ] come il nostro ciao
- ㄸ si pronuncia come la [t]
- ㅆ si pronuncia come se ci fossero più s come in salsiccia. Per quanto riguarda la consonante singola, se si trova davanti a una i coreana, si pronuncia sh
- ㄲ si pronuncia come una vera e propria [k] come in karate.
Non avere paura di sbagliare e, almeno all'inizio, ripetile più e più volte ad alta voce per memorizzarle meglio!
Consiglio n.7 per imparare l'Hangul in un giorno: raggruppa suoni e lettere simili per memorizzarli

Raggruppa le lettere e i suoni che si assomigliano ed esercitarsi a pronunciarli:
- ㄱ ㅋ ㄲ
- ㄷ ㅌ ㄸ
- ㅂ ㅍ ㅃ
- ㅈ ㅊ ㅉ
- ㅅ ㅆ
- ㅐ ㅔ
- ㅒ ㅖ
- ㅞ ㅙ ㅚ
Consiglio n.8: scrivi le lettere coreane per memorizzarle meglio
Proprio come quando si imparava l'alfabeto italiano da bambini, per memorizzare l'alfabeto coreano ti consigliamo di scrivere le diverse lettere.
Mettere per scritto concetti e idee è sempre stata la tua salvezza quando studiavi matematica? La stessa cosa vale quando si tratta di una lingua straniera... vedrai che fare progressi sarà molto più facile se insieme all'orale ti curerai della parte scritta!
Puoi preparare anche delle schede di ripasso con tutte le regole che trovi più difficili da tenere a mente, così le avrai sotto mano ogni volta che avrai dubbi da fugare.
Consiglio n.9: trova qualcosa di interessante e... leggilo!
Una volta che pensi di aver imparato l'alfabeto coreano, è il momento di verificare la realtà e di provare a leggere semplici parole coreane. Eccone alcune per esercitarsi:
- 모자 (cappello)
- 개 (cane)
- 차 (auto)
- 좋은 아침이에요 (buongiorno)
- 감사합니다 (grazie)
- 먹다 (mangiare)

Una volta che avrai acquisito dimestichezza, potrai finalmente scegliere i libri più interessanti per te e cimentartici unendo così dovere e piacere!
Consiglio n.10 per imparare il coreano: non bruciare le tappe
Se seguirai i passi che ti abbiamo illustrato, dovresti essere in grado di imparare l'alfabeto coreano in un giorno di lavoro intenso e motivato.
Ma non cercare di andare troppo veloce o di saltare qualche passaggio!
Anche se riesci a capire l'Hangul in un giorno, questo non vuol dire che non dovrai ripassarlo più e più volte nel corso del tempo: ti consigliamo di tornarci sopra un paio di volte ogni settimana per diverse settimane, per memorizzarlo bene e non commettere più errori.
Scopri come imparare l'alfabeto coreano con un insegnante privato.
Sei pronto? Ora tocca a te!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e