Dare lezioni di sostegno agli studenti delle scuole superiori può essere complicato a volte, dal momento che, con l’avvicinarsi dell’esame di maturità, gli studenti sono spesso sottoposti a una grande quantità di stress…
Tra vari impegni e le attività extra-scolastiche, alcuni studenti incorrono in un calo nelle prestazioni che può essere evitato attraverso un tutoraggio a domicilio. Con la perseveranza e un monitoraggio costante, l’obiettivo principale del docente privato è quello di preparare gli studenti a diplomarsi!
Il raggiungimento del diploma permetterà agli studenti di continuare gli studi, che apriranno loro le porte di molti mestieri!
Ecco i nostri consigli per diventare insegnante privato per gli studenti delle scuole superiori…
L’inizio delle scuole superiore è fondamentale per ogni giovane studente.
Prima di arrivare al diploma, dovrai aiutare il tuo allievo a orientarsi!
Oltre a doversi adattare ai nuovi ritmi scolastici, lo studente dovrà imparare a orientarsi tra le materie…che definiranno il suo futuro percorso scolastico!
Classico, scientifico, linguistico o economico sociale, lo studente delle superiori si trova spesso a compiere la difficile scelta tra queste opzioni che aprono a settori professionali molto diversi. Tale scelta influenzerà inevitabilmente il suo futuro, soprattutto per quanto riguarda l’università.
Per questo motivo, il tutor sarà di grande aiuto all’allievo per scoprire le sue reali capacità e aiutarlo a orientarsi meglio all’interno del suo percorso scolastico.
Nel corso delle lezioni a casa, non esitare quindi a formulare le giuste domande allo studente:
Parla con lui del suo futuro e cerca di guidarlo verso il mestiere più adatto a lui.
Esistono anche test online che puoi sottoporre al tuo allievo durante le lezioni a domicilio e che potrebbero rivelarsi molto utili per orientarlo verso il suo futuro professionale.
Infine, ricordati di dare un’occhiata ai suoi voti: quali sono le materie in cui eccelle?
Facendo una valutazione precisa dei suoi gusti e delle sue capacità, anche a partire dalle sue attitudini nello studio quando era bambino, sarà più facile aiutare il tuo allievo durante i primi anni di liceo.
La preparazione al diploma è un lungo processo che parte fin dai primi anni di liceo.
Classico, scientifico, linguistico o economico sociale, non importa!
Utilizzando le sue risorse educative, l’insegnante a domicilio guiderà passo dopo passo l’allievo al fine di garantire il suo successo scolastico e integrare le conoscenze acquisite a scuola.
Per prima cosa, è importante tornare ai fondamenti della lingua italiana (ortografia, grammatica, coniugazioni). Infatti, se i compiti in classe del tuo studente sono pieni di errori, l’insuccesso è dietro l’angolo…
Un ambiente piacevole e un programma strutturato aiuteranno lo studente a concentrarsi meglio!
La corretta conoscenza della lingua italiana è quindi molto importante per le tre prove scritte dell’esame di maturità, che avranno una caratterizzazione diversa a seconda dell’indirizzo scolastico prescelto. Conoscenza che si rivela particolarmente rilevante per la prima prova, che implica la scelta tra saggio breve, articolo di giornale, tema d’attualità, analisi del testo e tema storico.
Ecco i nostri consigli per affrontare con successo gli esami finali grazie al tutoraggio a domicilio:
La simulazione della terza prova non deve essere presa alla leggera, dal momento che può fornire preziose indicazioni per l’esame vero e proprio.
Anche la prova orale è particolarmente stressante per lo studente. Dopo aver presentato la propria tesina in un tempo massimo di 10/15 minuti, sarà sottoposto alle domande libere della commissione e, infine, alla correzione degli scritti.
Durante le lezioni a casa, potrai fare simulazioni dell’interrogazione orale con lo studente, per farlo arrivare più preparato al grande giorno.
Durante l’aiuto compiti, preparate insieme delle schede riassuntive che gli saranno di grande aiuto per memorizzare le informazioni più importanti dei suoi testi. Aiutalo anche a gestire il tempo, dal momento che questa variabile è fondamentale agli esami.
Con tutti questi consigli, il tuo allievo non potrà che superare brillantemente l’esame di maturità e ottenere il tanto atteso diploma!
L’ultimo anno di liceo scientifico ha uno scopo ben preciso: aiutare gli studenti a specializzarsi nel campo della scienza.
Le discipline scientifiche affrontate comprendono:
Per dare lezioni private agli studenti dello scientifico, occorre quindi concentrarsi su queste discipline perché sono di fondamentale importanza per l’ottenimento del diploma.
Considerato elitario da alcuni, questo indirizzo richiede un grande impegno da parte dello studente.
L’indirizzo scientifico è considerato da molti il più difficile!
Per prevenire l’insuccesso scolastico, applica una metodologia appropriata. Un programma ben organizzato e un costante monitoraggio dello studente durante le sessioni di tutoraggio gli permetteranno di affrontare adeguatamente la prova finale.
Gli insegnanti potranno apprezzare la chiarezza di ragionamento dello studente durante gli esercizi. Durante l‘aiuto compiti, chiedi al tuo studente di preparare uno schema per essere in grado di esporre in maniera più chiara all’esame.
Per alcune prove, ad esempio quando si tratta di realizzare schemi, presta attenzione a ciò che lo studente disegna: l’impressione visiva sarà importante per il voto.
Infine, il docente privato chiederà allo studente di prendersi un po’ di tempo per rileggere i risultati durante le sessioni di tutoraggio. Nel momento del diploma, avrà imparato a gestire il tempo e dovrà rifare i calcoli se, dopo la rilettura, si rende conto dei propri errori.
L’indirizzo classico e quello linguistico si concentrano sulle materie letterarie.
Il programma di questi licei comprende materie quali:
Tra le materie più temute dagli studenti di questi indirizzi c’è sicuramente la filosofia, spesso vista come troppo soggettiva. In ogni caso, è considerata importantissima nell’esame di maturità.
Proprio a causa della difficoltà di comprensione di questa materia, molti studenti fanno fatica a superare l’esame finale.
Filosofia: una materia soggettiva che tende spesso a destabilizzare gli allievi!
Nel tuo ruolo di insegnante privato, è importante che tu sia in grado di rassicurare lo studente, concentrandoti sul suo ragionamento naturale e sulle sue qualità argomentative, anziché su ciò che non va.
Edward Dal Col, professore associato di Filosofia, dà questo consiglio agli studenti dei licei:
“Non imparate le citazioni a memoria. A voi è richiesto un giudizio esperto e riflessivo, in grado di porre domande, di chiarire ed eventualmente di rispondere attraverso un uso pertinente della vostra cultura. Le scimmie non soddisfano questi criteri. “
Durante le lezioni a casa, metti a suo agio lo studente ricordandogli che saranno le sua abilità cerebrali a essere notate; non vi è alcuna necessità di ripassare all’estremo!
Per le altre materie, l’esame di maturità non sarà molto diverso da quello che lo studente ha preparato con te durante l’aiuto compiti. Cerca subito di porre rimedio alle sue difficoltà e fagli fare gli esercizi degli esami degli anni precedenti.
Una buona organizzazione e una revisione periodica dei risultati garantiranno allo studente una buona riuscita all’esame finale!
Non troppo scientifico o troppo letterario, l’indirizzo economico sociale è considerata la migliore alternativa ai licei tradizionali.
Qui, l’attenzione è rivolta a un approccio economico sulla società, ma fornisce anche una pluralità di insegnamenti:
La difficoltà di questo indirizzo sta proprio in questo: l’eclettismo delle conoscenze richieste!
Non a caso, la percentuale di allievi che riscontrano difficoltà e che non riescono a superare l’anno è più alta rispetto a quella degli altri tipi di licei.
Il programma decisamente eterogeneo di questo tipo di liceo può scoraggiare gli studenti!
Con le lezioni private, sarà essenziale garantire lo sviluppo del ragionamento razionale dello studente. L’esame scritto dovrebbe essere ben strutturato e fluido: bisognerà quindi affinare il ragionamento letterario dello studente.
Chiedi all’allievo di esercitarsi con i compiti degli anni precedenti e assicurati che non incorra in errori di attenzione che potrebbero rivelarsi cruciali.
Oltre alle materie socio-economiche, ce ne sono altre molto importanti per il successo scolastico dello studente!
Interroga lo studente su tutte le materie del programma scolastico: niente deve essere trascurato!
In questo caso, l’organizzazione sarà indispensabile per non perdere lo studente!
Organizzare un programma rigoroso che non lascerà da parte alcuna materia.
Grazie a tutti questi suggerimenti, lo studente avrà le chiavi in mano per ottenere il diploma e per prepararsi al suo futuro professionale.