L’intelligenza artificiale potrebbe essere la migliore o la peggiore rivoluzione tecnologica nella storia della nostra civiltà.
Elon Musk
Quando si affronta il tema dell'intelligenza artificiale editoriale, spesso è ChatGPT ad essere proposto. Sviluppato da OpenAI e disponibile in Italia da inizio del 2023, è diventato lo strumento di riferimento.
Tuttavia, ci sono altre intelligenze artificiali che meritano la tua attenzione. Immergiamoci in questo mondo ed esploriamo i suoi pro e contro.
Nome | Tipologia | Costo |
---|---|---|
Chat GPT | Creazione editoriale/di contenuti | Versione base gratuita |
Google Bard | Creazione editoriale/di contenuti | Gratuito |
Quillbot | Editoriale | Versione base gratuita |
Grammarly | Editoriale/correzione | Versione base gratuita |
Smodin | Risoluzione problemi matematica | Gratuito per 3 crediti/giorno |
Quizlet | creazione flashcard | 6,99euro al mese |
Socratic | App per fare i compiti | Gratuita |
TextCortex | Creazione editoriale/di contenuti | Versione base gratuita |
Chegg | scrittura e matematica | da $ 9.95 al mese |
Algor Education | creazione mappe concettuali | versione base gratuita |
Chat GPT, intelligenza artificiale per la redazione
ChatGPT, creato da OpenAI, offre un aiuto versatile per rispondere a domande, spiegare concetti e generare testi. Online sul web o tramite app, il suo utilizzo intuitivo lo rende un compagno ideale per gli studenti, facilitando la ricerca, la scrittura e il chiarimento di argomenti complessi.

Pur consapevole dei suoi limiti, ChatGPT si propone come un prezioso alleato conversazionale, adatto alle diverse esigenze degli studenti durante il loro percorso scolastico. Ecco i pro e i contro:
👍Vantaggi
Versatilità:
ChatGPT è in grado di comprendere e generare testo in vari campi, offrendo supporto su una vasta gamma di argomenti.
Disponibilità:
come servizio online, ChatGPT è accessibile in qualsiasi momento, fornendo aiuto immediato agli studenti.
👎 Svantaggi
Mancanza di giudizio:
ChatGPT potrebbe non sempre discernere la qualità delle informazioni fornite, il che potrebbe portare a risposte errate o fuorvianti.
Potenziale dipendenza:
l'uso costante di ChatGPT potrebbe creare una dipendenza negli studenti, influenzando la loro capacità di sviluppare capacità di problem-solving in modo autonomo.
Utilizza ChatGPT come strumento complementare, aggiungendo anche del tuo per ottenere testi di qualità.
Google Bard: l'assistente virtuale
Sviluppato dal colosso della tecnologia, Google Bard si è affermato come il nuovo punto di riferimento nel campo dell'intelligenza artificiale (AI). Google Bard si distingue per un'ampia gamma di funzionalità, che vanno dalla generazione di testo alla modellazione linguistica, compresa l'analisi semantica approfondita.
Come Chat GPT, una delle caratteristiche di punta di Google Bard è la sua capacità di creare contenuti originali. Può anche riassumere i documenti in modo conciso, facilitando la comprensione rapida di contenuti complessi.
👍Vantaggi
Versatilità eccezionale: Google Bard eccelle in una varietà di attività legate alla lingua, fornendo una soluzione completa per le esigenze di elaborazione di parole e informazioni.
Interfaccia intuitiva: dotato di un'interfaccia intuitiva, Google Bard si rivolge a un vasto pubblico, dai professionisti agli studenti.
👎 Svantaggi
Preoccupazioni etiche: le capacità di creazione di contenuti originali sollevano questioni etiche, in particolare per quanto riguarda la proprietà intellettuale e la veridicità delle informazioni generate.
Accessibilità limitata: sebbene di facile utilizzo, l'accessibilità a Google Bard può essere limitata da barriere tecnologiche, creando disparità di accesso.
Quillbot: per variare il tuo stile di scrittura
Quillbot è un'intelligenza artificiale focalizzata sulla parafrasi e lavora come un insegnante di sostegno compiti. Aiuta a riformulare le frasi preservandone il significato originale, a evitare il plagio e a migliorare la chiarezza del testo. Questa intelligenza artificiale è adattabile a diversi tipi di contenuti, come temi o saggi, ed è uno strumento prezioso per coloro che desiderano migliorare la varietà della propria espressione.
👍Vantaggi
Parafrasi automatica: aiuta a riformulare le frasi mantenendone il significato.
Prevenzione del plagio: Utile per evitare problemi legati al plagio.
Adattabilità: adatto a vari tipi di contenuti, inclusi articoli e saggi.
👎 Svantaggi
Possibile perdita di sfumature: la parafrasi automatica può talvolta alterare leggermente il significato originale.
Barriera linguistica: l'AI è in inglese.
Scrivi testi privi di errori con Grammarly

Scrivere articoli di qualità è fondamentale per il successo accademico e Grammarly è qui per aiutarti a perfezionare le tue capacità di scrittura.
Questa intelligenza artificiale esamina il tuo testo per individuare errori grammaticali, errori di ortografia e offre anche suggerimenti per miglioramenti di stile.
Che tu stia scrivendo un saggio, una tesi o anche un semplice compito scritto, Grammarly garantisce che la tua scrittura sia chiara, precisa e impeccabile.
👍Vantaggi
Correzione in tempo reale: Grammarly offre una correzione istantanea mentre l'utente scrive, contribuendo a migliorare la qualità della scrittura mentre procede.
Adattabilità: l’intelligenza artificiale può adattarsi a diversi stili di scrittura e livelli linguistici.
Meglio questa assitenza digitale o l'aiuto compiti torino?
👎 Svantaggi
Eccessiva dipendenza: l'uso costante di Grammarly potrebbe portare alla dipendenza, diminuendo la capacità dell'utente di identificare e correggere i propri errori.
Risolvi compiti online di matematica con Smodin
Smodin è un'intelligenza artificiale che consente agli studenti di risolvere problemi matematici, fisici, chimici e di biologia. Offre soluzioni passo passo.
👍Vantaggi
Ideale per ottenere risposte rapidamente: efficace nel risolvere i problemi e fornisce soluzioni passo dopo passo.
Facile da usare: le spiegazioni sono chiare e concise
👎 Svantaggi
Limitato: sebbene l’intelligenza artificiale copra le materie scientifiche, cosa non comune, non copre tutte le materie scolastiche.
Può essere costoso: fino a 30€ al mese per avere 500 crediti al mese.
Hai pensato mai di chiedere un aiuto compiti padova?
In questo video sono elencate anche altre app/siti che possono essere utili per i tuoi compiti di matematica:
Quizlet, un sito che ti fa i compiti?
Ti rispondiamo subito, non è un sito che fa compiti ma è un ottimo aiuto per i tuoi studi.

Ti permette infatti di realizzare flashcard che rendono stimolante l'apprendimento e che ti aiutano a ripassare. Principalmente è molto utile per imparare le lingue straniere, ma può anche essere utilizzato per discipline che richiedono di memorizzare concetti e nozioni. Puoi quindi usarlo per materie come matematica, scienze, arte e le discipline umanistiche.
Puoi inoltre trasformare le flashcard in test personalizzabili, per metteri alla prova.
Modalità impara
Basata sui principi della ripetizione distanziata, ti permette di esercitarti con domande a scelta multipla, vere o false, scritte e altre ancora.
Fai un test
Verifica le tue conoscenze con i test preparatori.
Personalizza le domande
Puoi personalizzare i tipi di domande che desideri visualizzare in modalità Impara e Test per migliorare i tuoi esercizi.
App per fare compiti: Socratic
Questa App permette di fotografare una domanda, e fornisce una scheda con una spiegazione (la risposta e fonti per approfondire l'argomento). In questo modo potrai risolvere compiti di matematica, scienze, storia, geografia, fisica, biologia e altre materie. Oltre a fotografare la domanda potrai anche inserirla tu manulamente.+
Se non riesci, puoi sempre richiedere l'aiuto compiti padova!
In entrambi i casi, non fornisce solo una risposta ma spiega anche il processo per arrivare al risultato.
Vantaggi
Nel suo database vi sono già oltre 350.000 domande
Possibilità di scrivere manualmente le domande
21 materie disponibili
Svantaggi
Non è disponibile una funzione di archiviazione delle domande già poste
L'app potrebbe portare a copiare
TextCortex, un sito che risponde alle domande
È una piattaforma perfettamente integrata in oltre 2000 domini web. Può essere particolarmente utile per i compiti di italiano, perché è sviluppato soprattutto per svolgere funzionalità legate alla scrittura.

Può aiutare a riscrivere i contenuti, migliorare la riformulazione contestuale. riassumere contenuti, correggere gli errori grammaticali, e anche creare risposte su misura alle domande.
Grazie alla funzione ZenoChat infatti integra le fonti web e offre un approccio dinamico che consente di creare un dialogo rapido, fornendo risposte precise alle domande.
👍 TextCortex Supporta la ricerca web su piattaforme come YouTube, Twitter, Reddit e Internet, in questo modo attinge a un ampio bacino di informazioni!
Chegg, una piattaforma di apprendimento
Chegg permette di prendere appunti e trasformarli in flash card, un po' come Quizlet. E fornisce anche risposte alle tue domande. In grado di rispondere a problemi di matematica ma anche di svolgere compiti di scrittura e quindi legati alle materie umanistiche. Una volta registrato, potrai inserire il tuo indirizzo di studio e Chegg renderà visibili contenuti personalizzati per te e rilevanti per i tuoi studi.
Ricorda però che è disponibile solo in lingua inglese. Inoltre non è un servizio gratuito, offre diversi piani tariffari, quindi potrai scegliere quello pià adatto a te.
Algor Education, per creare mappe concettuali
Le mappe concettuali, si sa, sono utilissime per lo studio e per rendere più facile la memorizzazione. E se ci fosse un sito/app che le crea apposta per te?
Algor Education lo fa automaticamente, a partire dai tuoi testi digitali, foto e audio. Ti basterà incollare il tuo testo o caricare il tuo file, e l'intelligenza artificiale fornirà una mappa concettuale, tu potrai personalizzarla e condividerla con amici e insegnanti per lavorarci insieme sopra!
Il tuo insegnante di sostegno compiti farebbe lo stesso?
Oltre alla sezione per creare le mappe, puoi anche consultare un blog che ti dà diversi suggerimenti per lo studio.
In questo caso esiste un piano gratuito, un piano base da 5,49 euro al mese, e un piano pro da 7,99 euro.
Come scegliere e utilizzare l'intelligenza artificiale per i compiti?
- Seleziona l'applicazione in base alle necessità: scegli un'IA in base alle specifiche del tuo incarico, verificando se copre il dominio pertinente.
- Verifica le informazioni: le IA potrebbero fornire informazioni errate. Confrontale con altre fonti affidabili per garantirne l'accuratezza.
- Personalizza il risultato: le IA spesso forniscono risposte standard e basiche. Rielaborale aggiungendo elementi recenti e rilevanti.
- Tieni presente i limiti di tempo: le IA, anche nelle versioni a pagamento, hanno limiti nel conoscere gli eventi recenti.
- Per la matematica, fornisci istruzioni chiare: le IA possono aiutare, ma non sempre risolvono correttamente i problemi di matematica senza istruzioni chiare.
Usa l'intelligenza artificiale con saggezza, comprendi i punti di forza e di debolezza e non esitare ad arricchire i tuoi compiti con il tuo pensiero.