Ogni anno circa il 26% degli studenti italiani si iscrive al liceo scientifico dopo le scuole medie, confermando che questo indirizzo è il più amato dai ragazzi, dopo l’istituto tecnico che attrae il 37% degli alunni.

Tra i licei, il liceo scientifico è quello con il più alto numero di preferenze ed è seguito a distanza dai licei linguistico, delle scienze umane, classico, musicale e coreutico.

Cos’ha di speciale il liceo scientifico, in cosa si distingue dal liceo classico e cosa vuol dire frequentare il liceo scientifico oggi?

Se vuoi capire come scegliere il liceo adatto, devi conoscere le materie di studio di ogni indirizzo, con uno sguardo al tuo futuro accademico e lavorativo. In questo articolo vedremo cosa si studia al liceo scientifico e cosa si fa dopo il liceo scientifico.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Liceo scientifico: origini e finalità

Il liceo scientifico nasce nel 1923 con la riforma Gentile e viene perfezionato dalle riforme successive per offrire agli studenti un percorso di studi incentrato su matematica e scienze.

Nei primi anni dell’unità d’Italia, l’unico liceo esistente era il ginnasio-liceo dove si studiavano principalmente italiano, latino, greco e altre materie umanistiche. Nella prima metà del ‘900 si è iniziato a capire che per formare i ragazzi che volevano frequentare l’università e seguire un percorso scientifico era necessario anche un indirizzo dove la matematica avesse più spazio.

Alle origini del liceo scientifico c'era la necessità di formare futuri studenti di materie scientifiche all'università.
Il liceo scientifico nasce come un classico con più matematica, senza greco.

Lo scientifico nasce, quindi, come il liceo classico, per preparare gli studenti all’università e di fatto era un classico dove al posto del greco, venivano fatte più ore di matematica. Le varie riforme della scuola hanno portato il liceo scientifico a dare sempre più spazio alla matematica e alle scienze come fisica, chimica, biologia e oggi informatica.

Oggi lo scientifico sembra il liceo che risponde al mondo tecnologico e scientifico in continua evoluzione di oggi ed è per questo tra i licei è quello che attrae il maggior numero di studenti.

Cosa si studia al liceo scientifico tradizionale

Ecco le materie che si studiano al liceo scientifico tradizionale.

MaterieBiennioTriennio
Italiano44
Latino33
Inglese33
Storia e Geografia3-
Storia-2
Filosofia-3
Matematica54
Fisica23
Scienze naturali23
Disegno e storia dell'arte22
Scienze motorie22
Religione/Alternativa11

La matematica è la materia che conta più ore nel primo biennio, con 5 ore a settimana. Insieme a fisica (2 ore), scienze naturali (2 ore) porta il totale delle materie scientifiche a 9 ore settimanali.

Per le materie umanistiche del biennio, che sono italiano (4 ore), latino (3 ore), lingua straniera (3 ore), storia e geografia (3 ore), il totale è di circa 13 ore settimanali.

A queste si aggiungono 2 ore di disegno e storia dell’arte e potrebbe aggiungersi un'ora di informatica, a seconda del liceo che frequenti, 2 ore di scienze motorie e 1 di religione o materia alternativa.

Come vedi, anche al liceo scientifico si studiano le materie umanistiche che a livello di ore, in realtà, hanno un peso maggiore delle materie scientifiche.

beenhere
Allora qual è la differenza tra il liceo scientifico e il liceo classico?

La differenza principale è che allo scientifico tradizionale ci sono più ore di matematica (5 al biennio contro 3 del classico); più ore di scienze naturali (3 ore allo scientifico contro le 2 ore al classico); meno ore di latino (3 ore allo scientifico e 2 ore al classico); in alcuni licei scientifici sperimentali il latino viene sostituito da informatica; allo scientifico si studia disegno oltre a storia dell'arte.

Le materie matematico-scientifiche, quindi hanno un peso maggiore al liceo scientifico, mentre al classico la quantità maggiore di ore è dedicata a latino e greco. Queste materie vengono definite di “indirizzo” e sono quelle su cui verterà la seconda prova dell’esame di stato che si fa in quinta superiore.

Sono i famosi “esami di maturità” che danno un titolo di studio per accedere all’università e si articolano in tre prove scritte e un orale. La prima prova è uguale per tutti ed è una prova di italiano. La seconda prova è appunto la materia di indirizzo che per il liceo scientifico sono matematica e fisica e per il liceo classico sono latino e greco. La terza prova riguarda più discipline.

Se fai lo scientifico, devi sapere che alla fine degli studi dovrai prepararti alla seconda prova di matematica o fisica.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cosa si fa al liceo scientifico sperimentale

Se pensi che il liceo scientifico tradizionale sia troppo simile al liceo classico, potresti provare un liceo scientifico “sperimentale” dove viene dato più spazio ad altre discipline o a metodologie di insegnamento innovativo.

Ecco alcuni indirizzi del liceo scientifico:

Cosa si studia al liceo scientifico opzione scienze applicate

Il liceo scientifico opzione scienze applicate, OSA permette di approfondire le conoscenze tecnologiche e informatiche degli studenti. Di fatto ha le materie di base di un liceo scientifico tradizionale ma introduce 2 ore di informatica in più e aumenta le ore di scienze naturali. Inoltre, prevede l'uso di laboratori e lavori di gruppo.

Cosa si studia al liceo scientifico STEAM

Il liceo scientifico STEAM prevede la possibilità di approfondire scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica con attività scolastiche ed extra scolastiche. La vera innovazione è che si apprende per obiettivi, quindi i ragazzi lavorano per raggiungere un risultato alternando lo studio teorico alla pratica. I laboratori artistici possono includere danza, scrittura creativa ecc.

Con la metodologia DADA sono gli studenti a spostarsi nelle aule e non gli insegnanti!

In alcuni istituti scolastici si cerca di innovare anche la metodologia di insegnamento per esempio, aumentando il numero di laboratori pratici o inserendo la didattica per ambienti di apprendimento, DADA.

Questa nuova metodologia di insegnamento prevede che siano gli studenti a spostarsi nell’aula in cui si insegna la materia, proprio come si vede nei telefilm americani.

Diversi studi hanno dimostrato il vantaggio di questa metodologia sia per gli insegnanti sia per gli studenti.

Gli insegnanti possono rendere la propria aula adatta alla disciplina che insegnano, aumentando i laboratori in cui si usa la tecnologia, disponendo i banchi per aiutare i ragazzi a lavorare in gruppo ecc.

Gli studenti hanno il vantaggio di poter imparare facendo, collaborando con gli altri e, altro vantaggio da non sottovalutare, alla fine di ogni ora hanno la possibilità di sgranchirsi le gambe, alzarsi e cambiare area andando in un’altra aula dove c’è un altro insegnante ad accoglierli.

Meglio un liceo scientifico tradizionale o sperimentale?

Qualsiasi liceo scientifico tu scelga, sappi che l’obiettivo è quello di aiutarti a usare le conoscenze scientifiche e tecniche influenzano ogni aspetto della società: la lingua, la cultura, la politica.

Il liceo scientifico studia il nesso tra le materie scientifiche e quelle umanistiche e della loro influenza sulla nostra società.

In alcuni licei scientifici si applicano nuove metodologie didattiche come quella per ambienti.
Al liceo scientifico sperimentale ci sono più laboratori, informatica e scienze.

Cultura scientifica e cultura umanistica si uniscono alla perfezione nel liceo scientifico tradizionale. Questa è la scelta giusta se non sai ancora se intendi specializzarti nell’ambito scientifico o umanistico. Certo, la matematica è una materia fondamentale allo scientifico tradizionale, ma viene dato spazio anche alle materie letterarie.

Se vuoi capire in che modo la scienza e la tecnologia si applicano alla vita reale, dovresti optare per l’opzione scienze applicate. La maggior parte dei licei sceglie di aumentare le ore di informatica e scienze naturali e attiva laboratori pratici per acquisire delle competenze pratiche.

Se sai già che informatica o scienze sono le materie che ti interessano di più e in futuro ti vedi lavorare come programmatore, ricercatore o tecnico di laboratorio, allora dovresti optare per lo scientifico scienze applicate.

Cosa fare dopo il liceo scientifico

Ricordati che scegliere un liceo, in generale, significa scegliere un percorso che ti prepara per l’università. I licei offrono una preparazione culturale ampia che ti permette di specializzarti all’università. In questo modo abbiamo risposto anche alla domanda riguardo il liceo scientifico e cosa si diventa.

Diventerai un diplomato di scuola superiore di II grado e potrai così iscriversi al percorso di laurea che hai scelto. In genere, chi si iscrive al liceo scientifico continua ad approfondire lo studio della matematica e delle scienze.

Per esempio, potresti iscriverti:

Medicina e scienze sanitarie

  • Matematica, Statistica
  • Fisica, Biologia, Chimica
  • Ingegneria
  • Architettura
  • Informatica
  • Economia
Dopo il liceo scientifico puoi iscriverti all'università o lavorare in ambito tecnico-scientifico.

Se dopo anni di liceo scientifico hai capito che in realtà sei più interessato alle scienze umanistiche, puoi sempre iscriverti a facoltà come lettere, giurisprudenza, e così via.

Il dato da tenere a mente è che buona parte dei nuovi iscritti alle università italiane provengono proprio dal liceo scientifico circa il 39% e in generale dai licei proviene circa il 75% delle nuove matricole. Circa il 20% viene dall’istituto tecnico e solo il 2% dall’istituto professionale.

Certo è anche possibile scegliere un percorso diverso dopo il liceo scientifico e magari potresti:

  • Seguire un corso di formazione professionale in un’area di interesse come informatica, IA, tecnologie di laboratorio, alimentari e molti altre;
  • Creare una tua startup sfruttando le conoscenze che hai acquisito e la tua capacità di adottare un metodo scientifico per collaborare in gruppo;
  • Iniziare a lavorare in aziende che cercano diplomati dell’area tecnico-scientifica.

Qualunque sia la tua scelta, il liceo scientifico ti fornirà le basi per capire in che modo la scienza e la tecnologia condizionano la società di oggi e trovare l’ambito di lavoro che esprime tutto il tuo potenziale.

Se hai ancora qualche dubbio sulla scelta del liceo, prova a chiedere consiglio ai tuoi insegnanti, fatti un giro per i licei di zona, partecipa agli open day, chiedi info ad amici che già frequentano lo scientifico.

Se la matematica non è il tuo forte potresti valutare altri licei come il liceo linguistico, il liceo delle scienze umane o altri tipi di liceo.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (4 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue