Alla fine delle scuole superiori di I grado, meglio conosciute come scuole medie, ogni studente è chiamato a scegliere il percorso di studi che avrà un impatto sull'università e/o il lavoro.

Le conoscenze trasversali e comuni a tutte le scuole superiori, siano esse un istituto tecnico, un istituto professionale, un liceo scientifico o uno dei licei umanistici, si basano sulla conoscenza dell'italiano, a maggior ragione se si sceglie il filone umanistico.

Quali sono le opzioni per chi vuole seguire gli studi umanistici?

Quali competenze di italiano sono richieste e come fare a migliorare?

Qual è il programma di grammatica e letteratura italiana al liceo?

Cominciamo dalla prima domanda.

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola maria
5
5 (20 Commenti)
Paola maria
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quale liceo scegliere per il percorso umanistico?

Poco più della metà degli studenti decide di iscriversi al liceo, dopo le scuole medie. L'altra metà opta per un istituto tecnico o un istituto professionale, più orientati a fornire competenze lavorative.

Quale liceo fa per te? Scoprilo coi nostri consigli!
Se ami le materie umanistiche puoi scegliere tra i vari indirizzi del liceo!

Quest'anno, oltre il 26% ha scelto il liceo scientifico, il resto si è iscritto in uno dei licei umanistici:

  • liceo linguistico, 7,4%
  • liceo delle scienze umane, 10,3%
  • liceo classico, 6,2%
  • liceo artistico, 5,5%
  • liceo internazionale, 0,5%
  • liceo a indirizzo musicale e coreutico, 0,7%

Come si vede dalle percentuali, il liceo classico non è più l'unica opzione per chi ama le materie umanistiche, anzi, il trend sembra essere sempre decrescente, con una percentuale di iscritti scesa di 0,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente.

Per scegliere a quale liceo iscriversi uno studente dovrebbe analizzare le materie specifiche di ogni indirizzo e prendere una decisione in base al tipo di competenze che vuole acquisire.

Un tratto comune a tutti i licei sono:

  • le materie basilari: italiano, matematica, scienze, storia;
  • educazione fisica e l'ora di religione o una materia alternativa;
  • ogni liceo ha una o più materie caratterizzanti, le più importanti dell'indirizzo.

Liceo linguistico

  • Si studiano 3 lingue straniere (inglese, francese e una terza a scelta tra spagnolo e tedesco, in alcuni casi russo e cinese);
  • Si studia latino al biennio;
  • Prevede 27 ore settimanali al biennio e 30 ore al triennio;
  • Ti serve per le competenze linguistiche, fondamentali in ogni ambito di lavoro

Liceo delle scienze umane

  • Ha due indirizzi uno tradizionale e uno economico-sociale;
  • La materia di indirizzo è scienze umane, un insieme di scienze dalla psicologia alla pedagogia, alla sociologia;
  • Prevede 27 ore settimanali al biennio e 30 ore al triennio;
  • Ti offre un approccio multidisciplinare, necessario per studiare lettere, psicologia, economia o altre scienze sociali all'università.

Liceo classico

  • E' la migliore scuola di preparazione per la laurea in lettere;
  • Le materie fondamentali sono latino e greco, molto spazio anche per filosofia e, ovviamente, italiano;
  • Prevede 27 ore settimanali al ginnasio e 31 ore al liceo;
  • L'ideale per avere delle forti basi e acquisire una metodologia di studio e sviluppare capacità di ragionamento logico.
Il liceo italiano dura in genere di più rispetto agli altri paesi europei.
Uno dei vantaggi del liceo internazionale è che termina un anno prima rispetto agli altri indirizzi!

Liceo internazionale o europeo

  • Un liceo linguistico potenziato con 35 ore a settimana, invece di 30;
  • Finisce un anno prima, come le scuole superiori nel resto d'europa;
  • Usa la metodologia del CLIL;
  • Sono pochi i licei autorizzati in tutta Italia;
  • Scelta se si vuole concentrare gli studi e guadagnare un anno conseguendo ottime competenze linguistiche.

Licei artistico, musicale, coreutico

  • Licei con una forte impronta artistica;
  • Le materie di indirizzo sono rispettivamente arte, musica e danza con materie teoriche e laboratori pratici;
  • Il liceo artistico prevede 34 ore settimanali al biennio e 35 al triennio;
  • Questi licei sono la scelta ideale per i creativi e gli aspiranti artisti.

Indipendentemente dalla tua scelta sappi che ci saranno sempre almeno 4 ore di italiano nelle scuole  superiori.

Come migliorare l'italiano per gli indirizzi umanistici

Se l'italiano non è la tua lingua madre e hai bisogno di migliorare le tue competenze linguistiche prima di iscriverti a un indirizzo umanistico, puoi abbinare diverse opzioni:

  1. Seguire un corso di italiano
  2. Trovare un insegnante privato su Superprof
  3. Esercitarti online
  4. Usare le app per il cellulare

Rivedere le basi della lingua italiana

A detta di alcuni professori ed esperti linguisti, molti universitari fanno ancora gravi errori allo scritto.

Secondo loro, lo studio della grammatica di base dovrebbe durare per tutti gli anni delle scuole superiori. Inoltre bisognerebbe fare più pratica scritta.

Ripassare le basi della grammatica è fondamentale sia per i madrelingua che per gli stranieri, e serve a migliorare:

  • ortografia, ovvero il modo corretto in sui si scrivono le parole,
  • punteggiatura, per separare le frasi di senso compiuto, suddividere principali e secondarie, ecc.,
  • verbi ausiliari, per risolvere una volta per tutte i dubbi sul verbo essere e avere e l'accordo.

Scegli un insegnante privato su Superprof

Oltre 10.000 insegnanti di italiano ti aspettano sulla piattaforma. Tra i vari profili c'è di sicuro anche quello che fa per te.

Ecco cosa puoi aspettarti da un insegnante privato di italiano:

  • un programma personalizzato,
  • esercizi sulla grammatica italiana,
  • lettura e produzione orale,
  • scrittura e correzione di testi,
  • un efficace metodo di studio.

Il costo medio di un'ora di corso di italiano è 17€ su Superprof, e la tariffa varia in base all'esperienza e alle qualifiche dell'insegnante.

Con un insegnante privato puoi prepararti alle certificazioni per la lingua italiana come quelli AIL dell'Accademia Italiana di Lingua.

Finalmente potrai usare il congiuntivo correttamente e non farai più errori di ortografia!

Migliora l'italiano online e con le app

Se non riesci a staccarti dal tuo smartphone, usalo per imparare o migliorare il tuo livello di lingua italiana!

Prova i nostri corsi di italiano per alzare la tua media.
Sfrutta il tuo smartphone per migliorare il tuo livello di grammatica e ottenere voti più alti!

Online puoi trovare milioni di risorse, questi sono solo alcuni dei siti che puoi visitare:

  • Rai Cultura, ha una sezione dedicata all'apprendimento dell'italiano. È indicata per i principianti che cercano video e frasi utili per la vita di tutti i giorni;
  • Italiano per Stranieri della casa editrice Loescher, che offre schede anche per i livelli più avanzati;
  • Oneworld, contiene vere lezioni e un corso di italiano online con molti esercizi di grammatica.

Se preferisci, ci sono anche le app per il cellulare:

  • La Grammatica Italiana della Treccani è a tua disposizione per qualunque dubbio: si scrive qual è o qual'è? Questa app ti spiega perché la forma è corretta è qual è.
  • Nemo Italiano, è il classico nomi, cose, animali e città a cui puoi giocare da solo o in compagnia per apprendere oltre 40.000 vocaboli divertendoti.
  • Duolingo, una delle tante app per imparare le lingue. Non è fatto solo per l'inglese, o il francese, ma anche per chi vuole imparare l'italiano!

È fondamentale avere una buona padronanza della lingua italiana allo scritto e all'orale.

Qual è il programma di italiano al liceo?

L'italiano è un patrimonio nazionale e come tale va tutelato. L'obiettivo minimo della scuola in materia di italiano è di permettere a tutti gli studenti di esprimersi correttamente.

Indipendentemente dall'indirizzo di studi scelto, il programma ministeriale di italiano prevede che i capisaldi della lingua e della cultura italiana siano affrontati in tutte le scuole superiori.

La grammatica italiana nella scuola superiore

Per prima cosa, alle superiori di secondo grado dovrebbero essere analizzate le lacune degli studenti.

Lo scopo è affrontare i punti deboli in fatto di ortografia, morfologia, sintassi, lessico dei ragazzi che vengono dalle medie.

A questo proposito si trattano:

  • le strutture della lingua italiana (ortografia, morfologia, sintassi...);
  • l'origine dell'italiano dal volgare al fiorentino letterario;
  • gli esercizi di grammatica e l'analisi dei testi.

La grammatica ha un ruolo principale nei primi due anni, mentre al triennio si da più spazio al suo utilizzo nello scritto.

La letteratura italiana al liceo

I primi anni delle scuole superiori sono dedicati ad alcuni classici della cultura occidentale in generale, e di quella italiana in particolare.

I ragazzi verranno introdotti ai poemi epici greci: Iliade e Odissea. I miti degli dei, Zeus, Era, Atena, Apollo e il modo in cui interferiscono nella vita di uomini come Achille, Ulisse, Ettore. Di tutti gli eroi sono esaltati vizi e virtù, come Achille, un impavido guerriero dal temperamento irascibile.

Verrà trattato anche il poema latino di Virgilio, l'Eneide, che tenta di ricostruire il mito della fondazione di Roma a partire dalla fuga di Enea da Troia.

Trova lezioni di italiano per recuperare il debito e alzare la tua media.
In tutti i licei, il programma di italiano prevede lo studio della Divina Commedia.

Virgilio si ritrova come personaggio di uno dei testi più apprezzati della letteratura italiana: la Divina Commedia di Dante Alighieri, il viaggio dell'umanità tra personaggi mitologici, poesia, politica e religione.

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni sono un altro pezzo fondamentale della cultura italiana da leggere.

Viene studiata le letteratura italiana nel corso della storia a partire proprio dal Dolce Stilnovo di Dante allo scrittore Alberto Moravia.

Al di là delle linee guida del ministero il programma di letteratura italiana include un'ampia conoscenza che abbraccia anche gli scrittori internazionali e la lettura autonoma.

Italiano agli esami di maturità

La prima prova degli esami di maturità è la stessa per tutti gli studenti: la prova di italiano.

Gli studenti hanno sei ore di tempo per sviluppare una delle tracce a scelta tra:

  1. Analisi del testo
  2. Redazione di un articolo di giornale o un saggio breve
  3. Tema di carattere storico
  4. Tema di carattere generale

Ecco in sintesi le tracce degli esami di maturità del 2017:

  • Analisi della poesia Versicoli quasi ecologici di Giorgio Caproni;
  • Un articolo o saggio breve su nuove tecnologie e lavoro, disastri e ricostruzione, la natura nell'arte e nella letteratura, o robotica e futuro;
  • Riflessioni sul miracolo economico dell'Italia del dopoguerra;
  • Progresso e civiltà.

Una buona conoscenza della lingua italiana è la competenza trasversale per eccellenza e ti sarà utile per le scuole superiori, per l'università, per il lavoro e per tutte le tue esperienze di vita quotidiana.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue