La scuola è uno degli aspetti fondamentali, se non il primo, della vita di ogni giovane.

Eppure, le istituzioni scolastiche sembrano avere ancora qualche problema a fornire un insegnamento efficace ai loro studenti...

Questo dipende non solo dal sistema scolastico ma anche da differenti fattori familiari, di contesto e psicologici dell'alunno.

Cosa può fare il sostegno scolastico per contrastare l'abbandono da parte degli studenti?

Come mettere a disposizione uno strumento di lezioni private o di aiuto compiti che ridarà agli alunni della scuola primaria e secondaria il gusto dell'apprendimento?

Lo Stato è capace di farsene carico o bisogna rimettersi definitivamente agli attori del sostegno scolastico?

È quello che cercheremo di scoprire in questo articolo.

Sai che cosa faccio? Io cerco ripetizioni!

I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (43 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (29 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (13 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (32 Commenti)
Deborah
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (17 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (11 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (35 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (13 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (43 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (29 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (13 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Deborah
5
5 (32 Commenti)
Deborah
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (17 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (11 Commenti)
Andrea
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (35 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (13 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’abbandono scolastico: dati allarmanti

L'abbandono scolastico non è una problematica recente.

I dati di un rapporto dell'Unione Europea fanno emergere che:

L’Italia è il quarto paese dove il fenomeno dell’abbandono scolastico incide di più, dopo Malta, Spagna e Romania. Negli ultimi anni sono stati fatti degli sforzi per ridurre gli abbandoni in Italia: dal 19% del 2009 siamo scesi al 13,5% del 2019. È un dato medio che riflette velocità differenziate. Se nel centro-nord siamo prossimi al 10%, nel mezzogiorno la quota di giovani che abbandonano gli studi è più vicina al 20%.

Il tasso di abbandono scolastico è sceso,  rimanendo comunque sopra la media dell'Unione Europea.

Un'informazione in più: la dispersione scolastica non è uguale per maschi e femmine; la percentuale è infatti del 20,2% per i maschi e del 13,7% per le femmine, contro il 13,6% maschi e 10,2% femmine dell'Unione Europea.

Quali sono le materie in cui gli studenti riscontrano i maggiori problemi? Matematica e Lingua straniera, ma anche Latino e Greco mietono molte vittime.

Malgrado la volontà di ridurre le disuguaglianze, permangono forti differenze territoriali in termini di istruzione e formazione tra Nord e Sud. In più, rimane aperto il grande dibattito tra scuole pubbliche e scuole private.

È una realtà del nostro Paese: i ragazzi cresciuti in ambienti agiati ottengono più successo e più facilmente degli altri.

Secondo le statistiche questo aspetto entra in gioco già dalla fine della scuola elementare.

A quell'età, infatti, sono moltissimi i giovani studenti che non padroneggiano la lettura e la lingua italiana. Risentirebbero quindi di un fallimento precoce che aumenterà nel corso degli anni.

Stai cercando annunci ripetizioni?

Tra le spiegazioni dell'insuccesso scolastico troviamo:

  • Cause legate a problemi di ordine genetico o biologico (disturbi dell'apprendimento, dislessia...)
  • Problemi familiari: assenza di genitori che lasciano i figli liberi di fare ciò che vogliono, senza l'obbligo di portare a termine i compiti assegnati dall'insegnante
  • Problemi legati alla sfera privata (decesso di un genitore, divorzio) o alla scuola (bullismo, per esempio).

D’altra parte, in alcuni istituti "svantaggiati" molti studenti (circa un terzo) non si sentono sicuri all'interno dei confini della scuola. Il valore si abbassa del 25% nelle altre strutture scolastiche.

Leggendo questi dati avrete capito che l'insegnamento è uno dei problemi cruciali del nostro Paese.

Soprattutto visto l'alto tasso di disoccupazione attuale. Perché, in un contesto economico difficile, i diplomi restano il mezzo migliore per trovare un lavoro rapidamente e in maniera stabile.

Ecco la soluzione se hai digitato “cerco ripetizioni roma”!

Allievi in difficoltà: un aiuto dagli insegnanti?

In prima linea troviamo gli insegnanti dell'Istruzione Pubblica che fanno tutto il possibile per aiutare i loro allievi a superare le difficoltà. Tuttavia, anche loro ne incontrano nel loro quotidiano in classe.

Di fronte a questo panorama, i genitori scelgono spesso di fare affidamento al mercato in espansione del sostegno scolastico.

Ci sono insegnanti che, meglio di altri, sono in grado di avvicinare i propri studenti alla scuola!

Prima di tutto è interessante notare che il sistema scolastico italiano non è fatto per aiutare ciascuno studente individualmente.

I professori devono, infatti, trasmettere il loro sapere a una classe intera.

Questo tipo di approccio non tiene conto del fatto che i giovani apprendono a un rimo differente. Quelli che possono seguire, tanto meglio. Gli altri vengono velocemente schiacciati dalla quantità di informazioni che l'insegnante deve dare loro prima della fine dell'anno, senza riuscire davvero ad assimilarle.

D'altra parte, il professore stesso è obbligato a portare a termine il suo programma senza poter fare niente per gli studenti che sono rimasti indietro a metà dell'anno scolastico.

Alcune ricerche dimostrano poi che anche gli studenti interessati non ce la fanno a volte a sostenere gli alti livelli di stress che l'ambiente scolastico procura loro.

I professori si scontrano anche con l'ambiente familiare dei loro alunni.

Fai come me che cerco ripetizioni online!

All'uscita da scuola molti di loro devono badare a se stessi perché i loro genitori rientrano tardi dal lavoro o si disinteressano al loro percorso scolastico. In questi casi è ovviamente raro che gli studenti eseguano i loro compiti o ripassino le lezioni. Preferiranno passare i pomeriggi navigando in rete, guardando la televisione o giocando ai videogiochi.

E questo significa che, il giorno dopo, gli insegnanti se ne accorgeranno al momento della revisione dei compiti, oppure al momento in cui i voti delle verifiche si abbasseranno.

Senza dimenticare- problema in più - le classi numericamente sempre più affollate che impediscono ai professori di impartire le lezioni in condizioni ottimali.

Alcune testimonianze da parte di insegnanti indicano che, davanti alle difficoltà incontrate, numerosi professionisti si scoraggiano (arrivando fino alla depressione).

Incastrati in una spirale infernale, non sanno più a chi rivolgersi.

I colleghi possono etichettarli come cattivi insegnanti e questo può portare a conseguenze spiacevoli per la loro carriera.

Questo dimostra che il corpo insegnanti non può far fronte da solo alle difficoltà scolastiche di ciascun allievo, contrariamente agli attori del mercato del sostegno scolastico.

Contro la dispersione scolastica: un aiuto dopo le lezioni

Per contrastare tutto questo, lo Stato punta a:

  • Abbassare il tasso di dispersione scolastica (10% al massimo);
  • Dimezzare il numero di alunni che escono dalla scuola senza aver ottenuto il diploma.

Per raggiungere questo obiettivo servono:

  • Prevenzione;
  • Lotta contro l'assenteismo;
  • Mezzi messi a disposizione di tutti gli studenti per il raggiungimento del successo.

La prevenzione dovrà basarsi, prima di tutto, sulla formazione degli insegnanti e il tutoraggio allievo-adulto.

Così, con l'aiuto di figure esterne all'istituto, sarà possibile fornire ai ragazzi in difficoltà un accompagnamento scolastico tramite un tutor individuale. Questo può essere un aiuto per ripassare o rimettersi in pari.

In più, è necessario che il supporto del digitale divenga sempre di più un pilastro centrale di questo nuovo sistema scolastico. Questo permetterà ai giovani di avere accesso a risorse pedagogiche in ogni momento.

Per contrastare l'assenteismo a scuola, una soluzione ottimale sarebbe un tutor incaricato di creare un dialogo con la famiglia al fine di capire le ragioni che spingono l'allievo a disertare le lezioni. E motivarlo, invece, a prendervi aprte!

Il sostegno scolastico: una soluzione efficace?

Le lezioni di sostegno impartite da un organismo specializzato o le lezioni private a domicilio sono la scelta spesso fatta da numerosi genitori per aiutare i loro figli a rimettersi in carreggiata.

È sempre il momento giusto per chiedere aiuto a un insegnante privato!

Infatti, il sostegno scolastico a domicilio è in piena espansione da diversi anni.

Ideale per aiutare i bambini delle elementari e i ragazzi di medie e liceo a rialzare la media generale o i voti in una materia specifica.

Non solo nel corso dell'anno scolastico, ma anche durante le vacanze... quale momento migliore per rivedere le proprie competenze in francese, inglese o matematica?

Decine di migliaia di insegnanti privati sono a disposizione in tutta Italia.

Il coaching scolastico è anche un buon mezzo per lavorare sulla metodologia d'apprendimento.

Per esempio, l'insegnante potrà fornire allo studente gli strumenti utili a memorizzare informazioni e conoscenze più facilmente.

Sono diverse le possibilità per i genitori desiderosi di offrire supporto ai figli:

  • Un accompagnamento gratuito dispensato dalle associazioni di volontariato
  • Organismi privati specializzati nelle lezioni private a domicilio o in piccoli gruppo
  • Piattaforme che aiutano a trovare l'insegnante privato della materia desiderata
  • La possibilità di trovare corsi di sostegno online.

Ogni soluzione comporta ovviamente un esborso diverso da parte delle famiglie; in questo senso lo Stato - con alcune agevolazioni fiscali - sostiene il ricorso a un aiuto durante il percorso scolastico.

Per quanto lo Stato si impegni per permettere a tutti gli studenti di avere successo nella loro scolarità, molto deve ancora essere fatto.

E se rimanesse quindi alle famiglie l'onere di trovare la soluzione all'insuccesso scolastico dei loro figli e figlie?

In questo caso, rivolgere l'attenzione al sostegno scolastico sembra una buona soluzione.

Quello della dispersione scolastica rimane un problema enorme, che richiede di avere la giusta rilevanza all'interno dell'agenda politica e della società.

Ricordiamoci però che molto può essere fatto anche dai genitori e dagli insegnanti nel loro piccolo e nella quotidianità perché i ragazzi in primis colgano l'enorme fortuna e l'enorme opportunità che lo studio rappresenta per loro e per il loro futuro.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.