I mercatini di Natale in Germania, Austria e altri luoghi germanofoni sono un'istituzione e hanno sicuramente origine tra i popoli di lingua tedesca. Ma dalla loro origine, nel XV secolo, si sono spinti oltre i confini dei paesi germanofoni diventando presto uno dei più attesi eventi di Natale in Europa e nel mondo.
Se stai pensando di fare un viaggio per trascorrere il Natale in Germania, Austria, Svizzera o fare una passeggiata in Trentino Alto Adige, devi assolutamente visitare i migliori mercatini di Natale che animano questi luoghi. Ognuno è legato alle tradizioni natalizie e alle usanze della zona o della regione in cui viene organizzato ma una cosa è certa, troverai sempre prodotti locali alimentari e artigianali, piccoli e grandi eventi legati all’Avvento e tanto spirito natalizio 🎄 In ogni centro storico delle grandi e piccole città, con le case illuminate a giorno e gli eventi della tradizione, sarà facile trovare un'atmosfera accogliente e familiare.
Questa è la prima cosa da sapere per addentrarsi in questo viaggio natalizio. Weihnachtsmärkte è la traduzione di mercatino di Natale, ma in alcuni luoghi si usa la parola Christkindlmarkt, che vuol dire mercato di Gesù Bambino o dell'Angelo, la figura che secondo i protestanti porta i regali durante la vigilia.
Ecco quali sono i migliori mercatini di Natale in Germania e altri paesi di lingua tedesca, e tutto quello che ti possono offrire!
Inizia a guardare questa tabella per scoprire i principali mercatini in Germania e le rispettive date:
Luogo | Date |
---|---|
Norimberga | 29 novembre - 24 dicembre |
Dresda | 27 novembre- 24 dicembre |
Stoccarda | 27 novembre-23 dicembre |
Colonia | 21 novembre-23 dicembre |
Monaco di Baviera | 21 novembre-29 dicembre |
Berlino | 25 novembre- 30 dicembre |
Francoforte | 25 novembre- 22 dicembre |
Hannover | 25 novembre-22 dicembre |
Friburgo | 21 novembre- 23 dicembre |
Natale in Germania dove andare
Ecco subito un'altra cosa fondamentale da appuntarti! I mercatini di Natale in Germania o in altri luoghi germanofoni aprono nel mese di novembre ma, molti chiudono la vigilia di Natale! Il tuo viaggio germanofono tra i mercatini di Natale devi quindi iniziare prima del 24 dicembre! I mercatini aperti fino al 31 dicembre prevedono eventi, ma senza la parte dell'artigianato.

A Natale in Germania quindi programma di recarti nelle città che ospitano i mercatini natalizi più belli! Sicuramente la scelta sarà molto difficile perché ce ne sono un gran numero nel centro storico delle grandi città così come nei piccoli borghi, accanto alla chiesa o al municipio, comunque nel cuore della vita cittadina.
Ne abbiamo selezionati alcuni che per diversi motivi sono i più significativi: segui un corso di tedesco e scopri quali mercatini visitare!
Mercatini Germania: Dresda
Secondo alcuni storici è stato il primo mercatino di Natale in assoluto!
Puntuale ogni anno, dopo il 20 novembre apre il mercatino di Natale più antico di tutta la Germania. Nel 2024 aprirà il 27 novembre! Una volta, come tutti i mercatini di Natale, si trattava per lo più di un mercato alimentare che proponeva le prelibatezze per la vigilia di Natale.
Il mercato di Dresda, Striezelmarkt, accoglie le novità alla tradizione natalizia introdotte da Lutero, come la figura di Christkindl che consegna i regali e l’albero di Natale con i suoi vivaci addobbi.
Nelle tipiche casette di legno illuminate da tante luci natalizie, potrai trovare raffinanti pezzi di artigianato della Sassonia (pizzi, ceramiche, stoffe) e gli immancabili dolci tipici di Natale come gli Stollen e i biscotti in panpepato. Preparati a trascorrere la giornata tra salsicce e vin brulè e ad ascoltare concerti natalizi in una festa continua.
Se la meta del tuo viaggio è Dresda, prenota con anticipo l'hotel ed eventuali tour nel centro storico tra mercatini di Natale medievali e moderni.
Mercatino di Natale in Germania: Norimberga
Dopo aver seguito un corso di tedesco, puoi andare a fare un po' di pratica a Norimberga! Il Christkindlmarkt, ossia mercatino di Gesù Bambino, è la principale attrazione del periodo natalizio. Ad attenderti ci sarà una vera e propria città di legno con decorazioni natalizie fatte a mano, dolci, il celebre pan di zenzero, chiamato lebkuchen, e altre specialità di Natale della Franconia.
Tra le specialità culinarie troviamo la salsiccia Nurnberger Rostbratwurst e il Gluhwein, ossia il vin brulè, il vino caldo aromatizzato.
Oltre a essere uno dei più belli e antichi mercatini di Natale, quello di Norimberga è anche particolarmente apprezzato per gli eventi. Concerti, sfilate del Chriskindl, laboratori di artigianato per bambini arricchiranno un tour memorabile in una vera e propria città di Natale. Come altri mercatini di Natale, apre dalle 10 alle 21 a fine novembre e chiude rigorosamente il 24 dicembre.
Mercatini di Natale di Berlino
Hai seguito un corso di tedesco milano, e ora è il momento di mettere in pratica la lingua? Puoi andare a Berlino!
mercatini nella capitale tedesca?
Non solo nelle piazze ma anche nei luoghi chiusi come i centri commerciali, i mercatini sono ovunque. Se sei in viaggio in Germania durante il periodo natalizio, devi assolutamente visitare almeno questi due mercati della capitale:
- Mercatino di natale di Gendarmenmarkt – chiude il 31 dicembre e si tiene momentaneamente a Bebelplatz accanto all’Università di Humboldt. È uno dei mercatini più celebri per le decorazioni fatte a mano, le candele, i giocattoli e le specialità culinarie.
- Mercatino di Natale di Frankfurter Allee – è uno dei più vivaci e adatto ai ragazzi. Trasforma il Natale in una sorta di festival d’inverno in maschera. Prevede una giornata dedicata ai bambini che potranno andare sulle giostre e approfittare della magia nel Natale.
Ecco altri mercatini di Natale da non perdersi:
- Mercatini di Natale di Monaco di Baviera, tra cui il più grande della Germania
- Mercatino di Natale Rudolfplatz di Colonia, è un mercatino fiabesco
- Mercatino di Natale di Francoforte, sembra abbia avuto origine verso la fine del 1300 e con oltre 200 stand accoglie milioni di visitatori
Oltre i mercatini di Natale in Germania: Austria e Svizzera
Dove sono i mercatini di Natale in Austria? Ovunque, ma ti segnaliamo due città da non perderti: Vienna e Innsbruck, da visitare dopo aver seguito un corso tedesco online!

Nel cuore di Vienna, dove da più di 700 anni si celebra il Wiener Christkindlmärkte, ci sono diversi mercatini di Natale. Da metà novembre più di 150 stand davanti al Rathaus o Municipio, offrono regali, addobbi natalizi, dolciumi allo zenzero e bevande calde.
Non molto distante da lì si trova il Villaggio di Natale di Maria-Theresien-Platz, tra il museo delle Belle Arti e il museo di Storia Naturale, due tappe imprescindibili di un viaggio nella città austriaca. Nel periodo dell’Avvento la piazza ospita oltre 60 bancarelle con artigianato artistico tradizionale e idee-regalo originali.
I mercatini di Natale di Innsbruck sono tra i più belli e affascinanti. Ogni anno, la tradizione del mercato di Natale prende il via a metà novembre e le piazze e vie della città accolgono visitatori fino al 23 dicembre. Si dice che in realtà la tradizione dei mercatini di Natale sia nata proprio in Austria dall’usanza di vendere abeti. Per altri ancora, si trattava di un evento legato alla festa di San Nicola, il protettore dei bambini che porta regali il 6 dicembre, e di Krampus, il demone con sembianze di capra che lo accompagnava per spaventare i monelli. Una cosa che puoi fare prima di partire, è conoscere e leggere bene le leggende natalizie germanofone, il tuo viaggio sarà ancora più interessante!
Innsbruck è sicuramente una delle migliori destinazioni del tuo viaggio di Natale in Austria perché si trasforma in una sorta di fiaba a cielo aperto. A Erzherzog-Friedrich-Straße si incontrano personaggi delle favole; con le sue caratteristiche casette di legno e con le tradizionali decorazioni natalizie, vieni trasportato indietro nel tempo anche grazie ai numerosi cori che intonano canzoni natalizie in tedesco.
Se invece vuoi organizzare un viaggio natalizio in Svizzera, preparati per il grande Mercatino di Natale di Basilea che vanta le migliori recensioni. Per una notte illuminata, visita il mercatino delle stelle di Berna, ricco di artigianato tradizionale e moderno.
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

Se vuoi rimanere in Italia, puoi comunque assaporare l'emozione dei mercatini di Natale della tradizione germanofona.
Durante il periodo natalizio, il Trentino si trasforma in un magico paese delle fate: l'atmosfera festosa, le luci, gli addobbi, le bancarelle… il profumo del vin brulè.
Vedrai le luci scintillanti dei mercatini di Natale ovunque, nei centri storici delle grandi città e nei vicoli dei piccoli borghi di montagna, dove scorgerai scene idilliache e piazzette decorate nei minimi dettagli.
In questo periodo dell'anno e in questa magica atmosfera le fontane dei paesini diventano ancora più belle grazie ai presepi realizzati dagli artigiani locali.
A Trento la manifestazione si svolge a piazza Fiera e piazza Battisti mentre il tradizionale Mercatino di Natale di Bolzano si svolge a Piazza Walther, illuminata per l’occasione da molte luci. Vicino si trovano il centro storico, i portici e la stazione ferroviaria. Inoltre, ci sono diversi altri mercatini nelle vie e piazze adiacenti, come in piazza Municipio e in piazza del Grano.
Con il passare degli anni e la popolarità dei mercatini di Natale è cresciuta, e con essa la varietà dei prodotti.
Presepi creativi dei mercatini di Natale
Ci sono infinite varietà e stili di presepi disponibili. Anche se non sei particolarmente religioso, è difficile non ammirare l'artigianato di queste creazioni. Alcune scene rappresentate potrebbero davvero stupirti come, ad esempio, una minuscola statuetta di Gesù bambino cullato in un guscio di noce.
Decorazioni natalizie da appendere
Nei mercatini di Natale in tutta Europa troverai molti tipi di oggetti scintillanti, intriganti e persino profumati attaccati su delle cordicelle da appendere sopra al camino di casa. Alcuni proprio messi vicino al camino o alla stufa emanano un profumo invitante perché sono fatti di scorza d'arancia, cannella e vari frutti e fiori secchi.
Giocattoli fatti a mano nei mercatini di Natale
In un mondo sempre più tecnologico, è piacevole trovare un giocattolo fatto a mano senza un touchscreen, un pulsante o le batterie. I giocattoli tradizionali, come le marionette, i soldatini di legno o le bambole di pezza, potrebbero ricordarti un tempo in cui le cose venivano realizzate con maestria e materiali di recupero.
Mercatini Germania: cosa mangiare
I dolci di Natale si sa che dominano i mercatini di Natale, ma se anche qualcosa per il pranzo o la cena, troverai ottimi prodotti della tradizione.

Ecco alcuni dei cibi tipici dei mercatini di Natale in Germania e altri paesi germanofoni:
Bratwürst (salsicce)
Il piatto forte dei mercati di Natale sono le salsicce, disponibili in tutte le forme e lunghezze e condite con ketchup, senape, maionese e sottaceti e servite in un panino.
In Germania, ogni città sembra vendere diverse varietà. La salsiccia di Norimberga è composta da tre anelli corti su un panino; a Ratisbona, invece è lunga e sottile.
Flammlach (salmone)
Al mercatino di Natale di Stoccarda trovi il salmone. Appena pescato, viene posto su assi di legno e leggermente cosparso di sale, pepe e un po' di limone. Le assi vengono quindi poste attorno a un fuoco centrale. Il risultato è un delizioso salmone dal gusto delicato e perfettamente condito.
Reibekuchen (frittelle di patate)
Come per le salsicce, ogni mercato e regione sembra avere il proprio modo di preparare queste gustosissime patate, servite su piccoli piatti con salsa di mele o salsa all'aglio.
Una delizia tedesca per eccellenza amata in ogni regione della Germania, i Kartoffelpuffer o Reibekuchen (frittelle di patate) da servire come piatto forte di casa ma anche come un popolare cibo di strada che si trova nei Volksfest locali e negli eventi festivi come Fasching, Karneval e appunto nei mercatini di Natale.
La Germania e l’Austria sono dei paesi rispettosi dell'ambiente e la maggior parte dei posti ti darà un vero piatto o una tazza a noleggio, al posto di quelli usa e getta, in cambio di un piccolo deposito, o Pfand in tedesco.
Mercatini di Natale in Germania: come intrattenersi

Una cosa è certa: se visiti i mercatini di Natale, sarai avvolto dalllo spirito natalizio e respirerai un'atmosfera di magia!
Molti mercatini di Natale nelle grandi città hanno delle giostre divertenti e poco costose nell'area dedicata ai bambini.
Dalle gigantesche ruote panoramiche, alle altalene, alle montagne russe o dei semplici trenini: i mercatini di Natale mirano a essere un evento divertente per tutti, grandi e piccoli.
Nei mercati cittadini più grandi trovi una pista di pattinaggio sul ghiaccio e spesso c’è un bar annesso per riscaldarsi con una bella cioccolata calda, heiße Schokolade in tedesco.
In molti mercatini di Natale troverai dei cori amatoriali che passeggiano tra la gente e cantano o suonano da un palco e le loro voci vengono trasmesse dagli altoparlanti. I cantori di Natale hanno una tradizione antichissima.
Sebbene ci siano molti canti natalizi incentrati sulla religione, le canzoni tradizionali erano ritmate e a volte prevedevano dei passi di danza. Come molte altre tradizioni natalizie, si pensa che anche i canti natalizi affondino le radici nella celebrazione precristiana del Festival di Yule, quando i nordeuropei si riunivano per cantare e ballare per onorare il solstizio d'inverno.
Preparati a questo viaggio canoro tra i mercatini di Natale in Germania e altri paesi germanofoni. Anche se non sai parlare il tedesco, potresti essere accolto nel coro e venire incoraggiato a cantare insieme agli altri: in fondo, è un modo molto divertente per entrare nello spirito natalizio e imparare un po' di un tedesco!