Pensi di iscriverti al liceo dopo le scuole medie, ma cerchi altri tipi di liceo che non siano i soliti scientifico, classico o linguistico? Abbiamo una buona notizia per te: ci sono più indirizzi di studio che ti permettono di seguire la tua vocazione.

Tutto sta nel capire quale liceo scegliere.

Se sei un appassionato di arte, l’artistico è una valida opzione, mentre per la musica e la danza esiste un liceo musicale e coreutico proprio per approfondire lo studio teorico e pratico di queste arti.

Hai una passione per le materie umanistiche e vorresti avere più informazioni sul liceo delle scienze umane? Oppure ti incuriosisce il nuovo liceo del Made in Italy?

Qualunque tipo di liceo alternativo tu cerchi, sei nel posto giusto. In questo articolo vedremo gli scenari educativi dei licei a indirizzo umanistico in cui puoi imparare arte, musica, danza, scienze umane, lingue e le basi della produzione italiana.

Vedremo che cosa si fa al liceo delle scienze umane e ti daremo info sul programma di studi degli altri tipi di liceo.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Liceo scienze umane

Se vuoi avere un approccio multidisciplinare che ti mostri il grande ventaglio delle scienze umane esistenti, non puoi che scegliere l'omonimo liceo dopo le scuole medie. Subito dopo il liceo scientifico, è il liceo più gettonato con circa l'11% delle preferenze!

Il liceo delle scienze umane è il contenitore in cui sono state inserite le diverse sperimentazioni ai licei tradizionali e in cui è confluito il vecchio liceo psico-pedagogico o magistrale.

Ci sono due percorsi fondamentali:

Opzione tradizionale

L'indirizzo tradizionale, invece, è adatto sia ai futuri docenti della scuola pubblica sia agli aspiranti psicologi.

Opzione economico-sociale

Questo indirizzo sembra essere interessante per chi in futuro vuole studiare sociologia, economia, marketing o comunicazione all'università.

Ecco cosa si studia al liceo delle scienze umane.

Liceo delle scienze umane: materie

Il liceo delle scienze umane presenta della analogie con altri indirizzi umanistici come il liceo classico e il linguistico, perché per esempio prevede lo studio del latino all'indirizzo tradizionale, ma ha anche delle peculiarità:

  • Nell'area economico-sociale non c'è il latino;
  • C'è una sola lingua straniera (tranne nell'indirizzo economico e sociale che ne ha due);

Il quadro orario tipo del liceo delle scienze umane indirizzo tradizionale prevede queste materie:

InsegnamentoOre
Lingua e letteratura italiana4
Latino 3
Lingua straniera3
Matematica3
Storia e geografia2
Scienze naturali2
Scienze motorie2
Religione1

La disciplina di indirizzo su cui si svolge la seconda prova degli esami di maturità è scienze umane a cui si dedicano 4 ore a settimana.

Al solo triennio si aggiungono:

  • Filosofia, 3 ore
  • Fisica, 2 ore
  • Storia dell'arte, 2 ore

L'opzione economico-sociale dà maggiore risalto alle lingue straniere perché ce ne sono due con, rispettivamente, 4 e 3 ore di lezione a settimana. Scienze umane ha 3 ore. Lo stesso vale per diritto ed economia politica che, però, viene mantenuta fino al quarto anno.

Cosa si studia liceo scienze umane: obiettivi e materia di indirizzo

In sostanza, il liceo delle scienze umane si incentra su studi di natura psico-pedagogica.

Si analizzano le maggiori teorie che spiegano come si costruisce l'identità personale, come si creano le relazioni umane e sociali e come funziona l'apprendimento.

Per esempio, puoi imparare a mettere in relazione aspetti cognitivi e aspetti emotivo-personali. Oppure, potresti fare un viaggio nel tempo per scoprire quali erano i modelli educativi dell'età antica e come sono cambiati fino ai nostri giorni.

Negli ultimi anni affronterai altre discipline sociali come l'antropologia, la sociologia e la pedagogia. Per esempio, ti calerai nella realtà delle politiche di welfare e nelle esperienze pedagogiche del '900: da Maria Montessori a Piaget.

Liceo scienze umane difficoltà

I licei in generale, hanno la fama di essere più difficili rispetto agli istituti tecnici e professionali. Allo stesso modo, il liceo delle scienze umane sembra "essere più facile" degli altri istituti umanistici.

Cosa vuol dire, in realtà, facile o difficile?

Dal punto di vista dello studente significa solo una cosa: quante ore di studio bisogna affrontare al giorno! In questo senso, gli studi nell'area umanistica sono più difficili rispetto a quelli in ambito tecnico o professionale perché l'istruzione si basa tutta su nozioni teoriche. Non esistono laboratori o tirocini pratici al liceo quindi, per apprenderle bisogna studiare sui libri di testo.

Pedagogia, sociologia e altre scienze umane per capire l'evoluzione individuale.

Un altro modo per definire la difficoltà di un piano di studi è quanto è facile assimilare alcune materie. Non è un segreto per nessuno che il latino o la fisica siano materie complicate. Nel primo caso si tratta di una lingua morta, quindi serve qualche anno per poter fare le versioni senza strafalcioni.

Nel secondo caso, la fisica è una materia di per sé complessa perché ci spiega le leggi che dominano il macro e il micro-cosmo e che sono state scoperte in secoli di osservazioni, ipotesi, esperimenti, insomma, di metodo scientifico.

Le materie scientifiche, come matematica, scienze naturali e fisica sono presenti in tutte le scuole superiori e non solo al liceo scientifico!

Per rispondere alla domanda sul liceo delle scienze umane, bisogna capire quante ore di studio richiede questo tipo di scuola, quali sono le materie che personalmente ti creano qualche difficoltà. C'è chi trova difficoltà con antropologia, chi con economia, insomma è una questione personale.

Il modo migliore per capire, senza esperienza diretta, se l'opzione economico- sociale sia adatta a te è parlare con studenti che già frequentano questo tipo di liceo.

Saranno loro a darti consigli, dritte ecc. Parla liberamente anche con i tuoi docenti di scuola o se preferisci, con il tuo insegnante privato: avranno sicuramente degli ottimi consigli da darti sul programma scolastico!

Liceo musicale e coreutico

Il liceo musicale e coreutico è la scelta ideale per chi è appassionato di musica e danza, i due rami in cui è articolato. L’obiettivo del coreutico è infatti preparare gli studenti alla composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione lavorando sulle loro conoscenze teoriche e pratiche della musica e della danza.

Al liceo musicale musica e tecnologia si legano.
La musica è un elemento essenziale del liceo musicale!

Come funziona il liceo musicale e coreutico

Il liceo musicale e coreutico prevede in totale 32 ore di lezione a settimana, di cui 20 ore sono dedicate alle materie di base e comuni a tutti i licei come italiano, matematica, inglese ecc.

Le altre 12 ore sono dedicate alle materie caratterizzanti dell’indirizzo scelto.

Per il liceo musicale, per esempio, le materie principali sono:

  • Esecuzione e interpretazione, 3 ore
  • Teoria, analisi e composizione, 3 ore
  • Storia della musica, 2 ore
  • Laboratorio di musica d'insieme, 2 ore
  • Tecnologie musicali, 2 ore

Per la sezione coreutica ci sono materie come tecniche della danza, storia della danza, laboratorio coreutico con danza moderna, per esempio.

Una delle caratteristiche del liceo musicale e coreutico è che le lezioni pratiche, come il laboratorio musicale o il laboratorio coreografico sono inserite direttamente all’interno delle lezioni.

Cosa fare dopo il liceo musicale

Come tutti i licei, anche il liceo musicale e coreutico offre ai diplomati un titolo di studi valido per iscriversi all’università. Puoi scegliere qualsiasi facoltà, da lettere a ingegneria, magari per specializzarti nelle tecnologie del suono, ma naturalmente lo sbocco più naturale è verso il Conservatorio.

Questo istituto superiore è una vera propria università a cui si accede dopo una difficile e selettiva prova di ingresso che testa le competenze teoriche e pratiche con uno strumento musicale. Un diplomato al conservatorio può lavorare come direttore d’orchestra, compositore e musicista.

Il Conservatorio fa parte degli istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) così come l’Accademia di Belle Arti e gli Istituti superiori per le industrie artistiche (Isia).

Ricordati che con il diploma del liceo musicale e coreutico puoi iscriverti a qualsiasi facoltà!

Liceo artistico

Chi vuole fare dell'arte la propria ragion di vivere ha la possibilità di frequentare il liceo artistico. Non sono pochi gli studenti a sceglierlo: intorno al 5%. Vediamo in dettaglio cosa si studia al liceo artistico.

Come le altre scuole superiori, anche l'artistico è diviso in un biennio di preparazione, dove si gettano le basi per maturare la creatività degli studenti, e un triennio di specializzazione, al termine del quale si sostengono gli esami di stato.

Il quadro orario per il biennio del liceo artistico segue questo schema

InsegnamentoBiennio (ore)Triennio (ore)
Lingua e letteratura italiana44
Lingua e cultura straniera33
Storia dell'arte33
Storia e geografia/Storia e filosofia32
Matematica e informatica22
Scienze naturali/Fisica
Scienze motorie22
Religione 11

A parte il numero di ore dedicato alla storia dell'arte (3 ore), non è molto diverso dal programma del liceo linguistico.

Al liceo artistico apprendi le arti pittoriche e scultoree con laboratori pratici.

A queste materie base, però, vanno aggiunte le materie che caratterizzano l'indirizzo artistico:

  • Discipline grafiche e pittoriche, 4 ore
  • Discipline geometriche, 3 ore
  • Discipline plastiche e scultoree, 3 ore
  • Laboratorio artistico, 3 ore

Questo fa del liceo artistico una specie di lavoro a tempo pieno con 34 ore settimanali al biennio e 35 al triennio. E' vero che le materie di indirizzo sono più pratiche, ma rimane comunque una base di studio teorico molto forte.

Al triennio si può approfondire una delle materie caratterizzanti con laboratori e studi teorici di 6 ore ciascuno:

  • Indirizzo arti figurative, incentrato su pittura e scultura;
  • Indirizzo grafico con laboratori e discipline grafiche;
  • Indirizzo multimediale, pensato per l'uso di grafica video e audio e la comunicazione visiva.

Dopo il liceo artistico ti puoi iscrivere a qualsiasi tipo di università, inclusa l'Accademia di Belle Arti.

Altri indirizzi umanistici: liceo internazionale e liceo del made in Italy

Se vuoi iscriverti all'università o iniziare a lavorare con un diploma di scuola superiore di II grado prima dei tuoi coetanei, dovresti valutare di iscriverti al liceo internazionale o europeo.

Tra i licei è uno dei più recenti e ci sono poche scuole che offrono l'opzione internazionale, per cui solo lo 0,5% degli studenti italiani sceglie questo indirizzo.

La particolarità di percorsi internazionale o europeo è che durano 4 anni, in linea con le scuole superiori di altri paesi europei.

Questo vuol dire che dopo il diploma puoi iscriverti all'università o iniziare a lavorare prima dei tuoi coetanei. Niente male, vero?

Ma veniamo alla didattica e prendiamo ad esempio l'offerta tipo di un liceo internazionale:

InsegnamentoI annoII annoIII annoIV anno
Lingua e letteratura italiana5555
Lingua e cultura latina3333
Lingua e cultura straniera 13333
Lingua e cultura straniera 23333
Geografia3000
Storia2222
Filosofia0333
Matematica5555
Fisica2333
Scienze naturali3333
Disegno e storia dell'arte3222
Scienze motorie e sportive2222
Religione/materia alternativa1111

Come vedi, l'internazionale è un "liceo breve" perché prevede 35 ore di lezione a settimana: è semplicemente più concentrato rispetto agli altri istituti. Inoltre, sembra dare uguale spazio alle materie scientifiche e umanistiche, privilegia 2 lingue straniere e non dimentica materie classiche, come latino e filosofia.

Liceo del made in Italy

Il liceo del made in Italy aiuta a capire il tessuto produttivo italiano come il settore della moda.

Il liceo del Made in Italy è l’ultima novità didattica che a partire dall’anno scolastico 2024/2025 offre ai liceali la possibilità di approfondire la conoscenza del tessuto produttivo italiano con un percorso che abbraccia sia le materie umanistiche che il percorso STEM, acronimo inglese che sta per scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

Le materie insegnante sono molto simili a quelle del liceo delle scienze umane indirizzo economico e sociale.

Infatti, tra le materie insegnate ci sono italiano, due lingue straniere, economia politica e diritto separati, matematica e informatica, scienze naturali, scienze motorie, storia dell’arte, religione o attività alternativa.

L’idea è dare gli strumenti storico-giuridici ed economici per la promozione del tessuto produttivo italiano, dalla moda all’agricoltura.

Essendo un indirizzo nuovo, non molte scuole lo hanno ancora attivato, per cui bisognerà attendere i prossimi anni per poter parlare con gli studenti che lo frequentano per capire come si trovano e cosa fanno in genere dopo il diploma.

Qualunque sia il liceo umanistico che scegli pensa a quello che potrebbe darti per il futuro:

  • Competenze trasversali come il linguistico e l’internazionale
  • Un approccio multidisciplinare come le scienze umane
  • Una preparazione specifica per lavorare in ambito artistico e musicale come, i rispettivi licei
  • Un nuovo percorso incentrato sull’economia come il liceo del made in Italy

In caso di dubbio, chiedi consiglio ai tuoi insegnanti, partecipa agli open day, parla con gli studenti che frequentano già il liceo, dai un’occhiata alle attività extra scolastiche e all'ambiente scolastico.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue