La metà degli studenti delle scuole medie si interroga su che liceo scegliere. Ogni anno, i dati sulle iscrizioni online pubblicati sul sito del Ministero dell'istruzione e del merito confermano che circa il 56% degli studenti sceglie il liceo, poco più del 31% opta per gli istituti tecnici e intorno al 13% per gli istituti professionali.

La preferenza per i licei varia nel tempo, ma c’è un segnale costante ed è la crescita del liceo scientifico che viene frequentato da un quarto degli studenti. Chi invece è interessato a studiare le materie umanistiche, tende a preferire il liceo delle scienze umane.

Ecco, in genere, come si ripartiscono gli studenti che scelgono di iscriversi al liceo in Italia:

  • Liceo scientifico, 26%
  • Liceo delle scienze umane, 11%
  • Liceo linguistico, 7%
  • Liceo classico, 6%
  • Liceo artistico, 4%
  • Liceo musicale e altri tipi di liceo 2%

Se ancora non sai che liceo fare e ti stai chiedendo "qual è il liceo è adatto a me?", dovresti approfittare di questa panoramica su tutti i tipi di licei. Imparare a conoscerli è il primo passo per capire che liceo scegliere.

I/Le migliori insegnanti di Orientamento scolastico disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (16 Commenti)
Giovanni
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefy
5
5 (13 Commenti)
Stefy
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (41 Commenti)
Antonio
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (24 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché scegliere il liceo classico

Il liceo classico è uno degli indirizzi di scuola superiore a cui si può accedere dopo le medie. È stato creato nel 1923 per preparare i ragazzi all’università.

Storicamente è qui che si è formata la classe dirigente e ancora oggi è da qui che partono le idee e le sfide che le nuove generazioni pongono al mondo.

Quale liceo fa per te? Scoprilo coi nostri consigli!
Se ami le materie umanistiche puoi scegliere tra i vari indirizzi del liceo!

Qual è l’obiettivo del liceo classico e ha senso sceglierlo oggi?

Il liceo classico si pone come obiettivo quello di aiutare gli studenti a capire la società in cui vivono partendo dall’influenza che la cultura greca e latina hanno avuto e hanno in diversi campi della conoscenza, dalla letteratura alla scienza.

Per questo al classico si studiano sia materie umanistiche che scientifiche per 27 ore totali nei primi due anni e 30 nel triennio successivo: italiano, latino, greco, inglese, storia, geografia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte, scienze motorie, religione cattolica o attività alternative.

Le materie di indirizzo che formano la base della seconda prova scritta agli esami di maturità sono latino e greco a cui sono dedicate rispettivamente 5 e 4 ore a settimana al biennio e 4 e 3 al triennio.

Nel corso del tempo il classico è cambiato e ha inserito lo studio della lingua inglese e della storia dell’arte per tutti e cinque gli anni di studio.

Oggi ci sono due indirizzi sperimentali al liceo classico:

Liceo classico europeo, dove si possono studiare fino a 3 lingue straniere

Liceo classico con potenziamento scientifico, che aumenta il numero delle ore di matematica

Se ami studiare, ti affascinano le lingue antiche come il latino e il greco, vuoi formarti una forte coscienza critica e ottime capacità di ragionamento logico e scrittura, allora il liceo classico è quello che fa per te.

Il vantaggio del classico è che ti prepara a qualsiasi percorso di studi universitario, anche alle materie scientifiche.

Liceo scientifico

Con il 26% delle preferenze, il liceo scientifico si conferma come una delle scuole superiori più amate dai ragazzi, seconda solo al liceo tecnico, che comunque ha molti indirizzi diversi.

Perché il liceo scientifico è tanto amato e perché sceglierlo oggi?

Il liceo scientifico risponde alle esigenze di una società moderna e tecnologica.

Oggi più che mai il liceo scientifico offre la formazione adeguata a capire le basi delle evoluzioni scientifiche e tecnologiche di un mondo in continua evoluzione. Sin dalla sua nascita nel 1923, avevo lo scopo di preparare gli studenti allo studio delle materie scientifiche all’università.

Se in origine, lo scientifico era un liceo classico senza greco, con matematica, oggi è un indirizzo di studi che bilancia materie umanistiche e scientifiche.

I ragazzi possono scegliere tra un percorso tradizionale, che include anche l’ora di disegno e storia dell’arte, e un percorso scienze applicate, dove si dà più spazio all’informatica e alle scienze. In alcuni istituti scolastici è possibile seguire anche l’indirizzo sportivo o internazionale con più lingue straniere.

Ecco il quadro orario tipo del liceo scientifico tradizionale:

MaterieBiennioTriennio
Italiano44
Latino33
Inglese33
Storia e Geografia3-
Storia-2
Filosofia-3
Matematica54
Fisica23
Scienze naturali23
Disegno e storia dell'arte22
Scienze motorie22
Religione/Alternativa11

Nell’opzione scienze applicate ci sono almeno 2 ore a settimana di informatica, più ore di scienze (biologia, chimica, scienze della terra e fisica) e soprattutto alcune novità nella metodologia di lavoro.

Allo scientifico troverai più lavori di gruppo, metodologie didattiche alternative come la DADA dove sono gli studenti a spostarsi di aula in aula e non gli insegnanti, percorsi STEAM dove a scienze, tecnologia, ingegneria e matematica si aggiunge anche l’arte in generale, dal teatro alla scrittura creativa.

Al termine dei cinque anni farai la prova di stato: la seconda prova di esame sarà su matematica o fisica.

Sei indeciso tra il classico e lo scientifico? Non sei l'unico o l'unica!

Cosa fare dopo lo scientifico?

In genere gli studenti si iscrivono all’università, specie nelle facoltà scientifiche, ma nessuno ti vieta di iscriverti a lettere o economia.

Altre alternative sono:

  • Seguire un corso professionale magari nelle nuove tecnologie IA
  • Creare una startup
  • Iniziare a lavorare in aziende che cercano diplomati

Lo scientifico è l'indirizzo che fa per te se ami le scienze, la matematica e vuoi farti una cultura generale con le materie umanistiche.

Perché scegliere il liceo linguistico

Nelle scuole medie le lingue studiate sono due e molti ragazzi desiderano continuare ad avere questa ricchezza linguistica nella propria vita. Le lingue poi, sono una competenza trasversale, servono in tutti gli ambiti di lavoro, dal settore turistico alla medicina, alla musica.

Tutti questi sono ottimi motivi per scegliere il liceo linguistico.

Questo indirizzo viene introdotto come sperimentazione al classico e allo scientifico nel 1973, proprio per rispondere alle necessità comunicative di una società sempre più globalizzata. Nel 2010, il liceo linguistico smette di essere una sperimentazione e diventa un vero e proprio indirizzo delle scuole superiori.

Uno dei motivi per scegliere il liceo linguistico è l'approccio multilinguistico e multiculturale.
Il liceo linguistico ti prepara a comunicare a livello internazionale.

La particolarità del linguistico è che si studiano fino a 3 lingue straniere e, di solito, le combinazioni possibili sono:

  • inglese, francese, spagnolo
  • inglese, francese, tedesco
  • inglese, francese, cinese/russo e altre lingue

Quindi, inglese e francese sono, rispettivamente, la lingua 1 e 2. La terza lingua dipende dall'istituto statale o paritario che frequenti e viene introdotta a partire dal terzo anno e può includere anche lingue non europee come il cinese, il giapponese, l’arabo o l’ebraico. Tra le altre lingue europee si possono studiare anche il portoghese e il russo.

L’obiettivo in inglese è arrivare al livello B2 del quadro europeo delle lingue e al livello B1 nella seconda lingua straniera.

L'orario scolastico prevede 4 ore a settimana per la L1 e la L2 e 3 ore per la L3.

Ovviamente, nel piano studi del liceo linguistico ci sono anche altre materie e queste sono quelle di una scuola tipo:

MaterieBiennioTriennio
Italiano44
Latino2-
Inglese43
Lingua 234
Lingua 334
Storia e Geografia3-
Storia-2
Filosofia-2
Matematica32
Fisica-2
Scienze naturali22
Storia dell'arte-2
Scienza motorie22

Quindi, delle 30 ore settimanali del triennio (27 al biennio), ne dedicherai 11 allo studio delle tre lingue straniere, 4 a italiano, 2 a matematica (sono 3 nel biennio), mentre le altre saranno ripartite tra le diverse materie scientifiche e umanistiche.

Nel programma del liceo linguistico devono essere incluse metodologie e pratiche che aumentano le competenze linguistiche:

Metodologia CLIL

Dal terzo anno è obbligatorio studiare una materia non linguistica in lingua straniera e dal quarto anno una seconda materia in una diversa lingua straniera. Potrai così fare matematica in inglese o storia in spagnolo.

Scambi culturali

Vengono proposti progetti di scambio culturale dove i ragazzi sono incoraggiati a immergersi in una lingua e cultura straniera. La durata dello scambio può variare da pochi giorni a un anno scolastico.

Doppio diploma

Le convenzioni si possono attivare con qualsiasi tipo di liceo e sono incoraggiate al linguistico, permettendo agli studenti di seguire programmi avanzati in lingua tedesca (opzione DSD) e francese (opzione Esabac).

La seconda prova alla maturità può riguardare una delle tre lingue studiare e prevede una parte di comprensione e una parte di produzione di due testi.

Dopo il liceo linguistico puoi iscriverti a lettere, mediazione linguistica o qualunque altra facoltà, lavorare nel settore turistico o iscriverti a un corso di formazione.

Atri tipi di licei: da scienze umane al liceo musicale

Se lo scientifico, il classico e il linguistico non ti sembrano la scelta adatta, puoi sempre frequentare un altro tipo di liceo e trovare una risposta alla tua passione per la pedagogia, per la danza o la musica, l’arte o l’economia italiana.

Ecco in sintesi altri tipi di liceo che puoi scegliere dopo le scuole medie:

Liceo delle scienze umane

Ha due indirizzi uno tradizionale e uno economico-sociale. La materia di indirizzo è scienze umane, un insieme di scienze dalla psicologia alla pedagogia, alla sociologia. Prevede 27 ore settimanali al biennio e 30 ore al triennio.

Ti offre un approccio multidisciplinare, necessario per studiare lettere, psicologia, economia o altre scienze sociali all'università.

Sociologia, pedagogia, antropologia e psicologia sono alcune materie dell'indirizzo scienze umane.

Liceo artistico

Ti insegna le arti pittoriche, plastiche, scultoree oltre alle classiche materie umanistiche e scientifiche, come italiano, matematica ecc.

Le materie artistiche di indirizzo si apprendono con laboratori pratici oltre che teorici.

Il liceo artistico prevede 34 ore settimanali al biennio e 35 al triennio.

Liceo musicale e coreutico

È suddiviso in un’opzione musicale e un’opzione coreutica (per la danza).

Le materie di indirizzo, come all’artistico, prevedono uno studio teorico e pratico con laboratori, spettacoli.

In totale ci sono 32 ore di lezione di cui 12 ore sono dedicate a materie come esecuzione e interpretazione o tecniche di danza, a seconda dell’opzione.

Questi licei sono la scelta ideale per i creativi e gli aspiranti artisti. Dopo il diploma, puoi iscriverti agli istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam) così come l’Accademia di Belle Arti e agli Istituti superiori per le industrie artistiche (Isia) o a qualsiasi altro tipo di facoltà.

Liceo artistico, musicale e coreutico, internazionale o del Made in Italy sono alternativi ai licei tradizionali.
Oltre al classico e allo scientifico ci sono altri tipi di liceo in Italia.

Ci sono altri due tipi di liceo a cui puoi iscriverti. Sono ancora poco diffusi perché nati da poco o perché presenti in pochi istituti scolastici.

Liceo internazionale/europeo

Il liceo internazionale/europeo prevede 35 ore settimanali per una durata di 4 anni, come nelle scuole superiori estere. Significa che puoi diplomarti un anno prima dei tuoi coetanei e studi almeno 3 lingue straniere.

Liceo del made in Italy

Il liceo del made in Italy prepara gli studenti a lavorare alla promozione delle imprese italiane, studiando materie umanistiche, scientifiche e giuridico-economiche come diritto ed economia politica.

Qualunque sia il liceo che scegli pensa a quello che potrebbe darti per il futuro:

  • Solide basi scientifiche, come lo scientifico
  • Ampia cultura e metodo di studio, come il classico
  • Competenze linguistiche come il linguistico,
  • Approccio multidisciplinare come le scienze umane
  • Preparazione specifica per lavorare in ambito artistico e musicale come, i rispettivi licei.

Una volta capito quale indirizzo fa per te, fai il giro dei licei di quartiere perché ognuno ha un'offerta formativa leggermente diversa e attività extra-scolastiche ben precise. Vedi anche che ambiente c'è, la facilità di raggiungerli con i mezzi, l'atmosfera che si respira.

Non sottovalutare tutti questi aspetti perché il liceo è il posto in cui passerai buona parte della tua giornata negli anni più belli e delicati della tua vita.

Per qualunque dubbio, chiedi consiglio al tuo insegnante!

.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,29 (14 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue