Il cinema non morirà mai, ormai è nato e non può morire: morirà la sala cinematografica, forse, ma di questo non mi frega niente.

Mario Monicelli

Ogni anno tiene incollati allo schermo milioni di spettatori in tutto il mondo che sperano di veder premiati i loro attori preferiti e i film del cuore dell'anno appena passato: sì, sono i premi Oscar, la cerimonia dell'Academy Awards che raccoglie per una notte, al Dolby Theatre di Los Angeles, le più grandi star e divi del cinema!

Sei ferrato in materia? Conosci tutte le curiosità sulla storia, le nomination e i vincitori del premio? Scoprilo insieme a noi in questo articolo!

I/Le migliori insegnanti di Cinema disponibili
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Premi Oscar: le origini

Ci sembra che esista da sempre, in realtà non è così!

Era il 1929 e l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), un’organizzazione di professionisti del cinema con sede a Hollywood, decise di organizzare una cerimonia per riconoscere i migliori risultati tecnici e artistici del cinema.

Tra l'altro, il nome ufficiale della statuetta era inizialmente Academy Award of Merit, ma nel 1939 divenne “Oscar”. Il perché rimane un mistero e esistono molte versioni (alcune davvero fantasiose)... ma questa è un'altra storia nella storia!

Macchina vintage davanti a Dolby Theatre Los Angeles.

Il primo premio Oscar ha avuto luogo nel mese di maggio del 1929, presso l'Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles, California.

Da allora si sono alternate molte location (sempre nella città americana) ma dal 2002 la venue è ormai sempre il Dolby Theatre, progettato dall'architetto David Rockwell.

L'unica eccezione è stata nel periodo della pandemia di COVID-19... ma per fortuna abbiamo voltato pagina!

La categoria del Miglior film straniero, quella in cui possiamo concorrere con le nostre pellicole nostrane, è nata solo nel 1957 e quell'anno ha vinto l'Oscar... l'Italia!

Il film era "La strada" di Federico Fellini. Se non lo hai ancora visto, è proprio il caso di rimediare!

Scopri la storia degli Oscar: quello che devi sapere sulla cerimonia più amata del cinema.

Film e attori italiani che hanno vinto l'Oscar

A proposito di film e attori italiani che ci hanno rappresentato con orgoglio, dal 1957 a oggi, il nostro Paese ha ricevuto 29 candidature, vincendo ben 11 volte. Meglio di noi, a livello di candidature, ha fatto solo la Francia che ne ha ricevute 38, portando però a casa solo 9 statuette.

Proiettore vintage
La magia del cinema è senza tempo... cambiano gli strumenti con cui realizzarlo e farlo vivere, cambiano i corsi di cinema, ma l'emozione è la stessa!

Seguono a pari merito Spagna, Russia, Danimarca e Germania, con 4 premi Oscar portati in patria, mentre il Giappone ne ha ottenuti 2 più 2 "speciali".

Altri numeri di cui possiamo vantarci: tra il 1973 e il 1980 un nostro film è sempre entrato nella cinquina!

Dopo la vittoria del 1957, Federico Fellini vinse anche con "Le notti di Cabiria" l'anno successivo e poi nel 1964 con 8½ e nel 1975 con Amarcord.

Subito dietro Fellini troviamo un altro artista mai dimenticato, Vittorio De Sica. Oltre a essersi aggiudicato due Oscar speciali, De Sica ha vinto come Miglior Film Straniero nel 1965 con "Ieri, oggi e domani" e nel 1972 con "Il giardino dei Finzi Contini".

Questi sono solo alcuni dei film italiani premiati. L'ultimo, in ordine di tempo, è stato "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino, nel 2014, film orgoglio di tutti gli insegnanti dei corsi di cinema roma. Una pellicola che, con la bellezza di Roma sullo sfondo, ha voluto portare sullo schermo le brutture, lo squallore e la superficialità di alcuni dei suoi abitanti. Un contrasto impietoso che è riuscito a farsi notare e a conquistare critica e pubblico, riportando un Oscar in Italia come Migliore film straniero dopo 15 anni!

Per quanto riguarda il cast, sono tre gli attori e attrici che hanno conquistato l'Oscar per la miglior interpretazione. La prima fu nel 1955 Anna Magnani, miglior attrice con "La rosa tatuata". Nel 1962 la seguì Sophia Loren che con "La ciociara" vinse il primo Oscar dato ad un'attrice in un film non in lingua inglese; nel 1991 l'Academy la ricompensò anche con un Oscar alla carriera.

Al di là degli Oscar, Sophia rimane un'icona indiscussa... per sempre!

Ma tornando agli attori italiani insigniti dell'Oscar: nel 1999 è stato finalmente premiato anche un attore uomo... Roberto Benigni, con il suo famosissimo "La vita è bella", film che ha commosso il mondo.

Indimenticabile la pellicola e anche l'intepretazione del protagonista!

Scopri quali sono gli attori e i film italiani che hanno vinto un premio Oscar!

Curiosità Oscar: cose che forse non sai sul premio

Anche se sei un superappassionato di cinema, forse non conosci alcuni dei fatti avvenuti sul red carpet... o nel backstage!

Ad esempio, sapevi che durante la Seconda Guerra Mondiale, e per diverse edizioni, la statuetta in bronzo non è stata realizzata in bronzo placcato oro, ma in gesso dipinto per tenere lontani eventuali ladri?

Che questa non sia un'eventualità remota lo sanno bene alcuni attori tra cui Frances McDormand che nel 2018, dopo aver vinto l'Oscar come Miglior attrice protagonista per il film "Tre manifesti a Ebbing, Missouri", si è recata al tradizionale party Governorʼs Ball dove le è stata soffiata la statuetta (poi recuperata grazie all'intervento degli addetti alla sicurezza).

Tra gli aneddoti divertenti, raccontati anche dall'insegnante del tuo corso di cinema milano, troviamo quello relativo al nome del premio che in origine era Academy Award of Merit. Tra le varie ipotesi sul cambio di nome spunta quelle che fonte di ispirazione sia stato il primo marito di Betty Davis, che aveva come secondo nome proprio Oscar; ma ce ne sono di più suggestive e fantasiose. Ad esempio, si dice che nel 1931, la segretaria dell’evento, Margaret Herrick, alla vista della statuetta dorata poggiata su un tavolo abbia esclamato “Assomiglia proprio a mio zio Oscar!”.

Il resto è storia!

Ci sono poi casi in cui i vincitori hanno disertato il palco. Ti sembrerà impossibile, ma è andata così diverse volte.

Ciak, si gira... la schiena alla statuetta! In certi casi - incredibile ma vero - è andata proprio così!

Il 15 aprile del 1971, ad esempio, fu George C. Scott, che aveva vinto con il film "Patton-Generale d'acciaio" ben sette premi Oscar, a rifiutare il premio come Miglior attore protagonista. Il suo fu un gesto di polemica nei confronti del carrozzone dell'Academy Award che definì "una inutile esposizione di carne umana fine a se stessa". Di certo, una scelta coraggiosa!

L'altro caso famosissimo fu quello di Marlon Brando che non salì sul palco a ritirare il premio e inviò al suo posto la giovane apache Sacheen Littlefeather (con un discorso di 8 pagine dell'attore, che però non ebbe modo di leggere interamente). Il minuto concessole sul palco, la donna lo passò a mettere in luce le ingiustizie dell’industria hollywoodiana nei confronti dei nativi americani, diventano un'icona.

Scopri 10 curiosità da Oscar e fatti insoliti direttamente dal red che carpet.

Oscar 2024: tutto pronto per una notte magica!

I vincitori di quest'anno verranno proclamati nella notte tra il 10 e 11 marzo 2024. La cerimonia sarà presentata dal conduttore statunitense Jimmy Kimmel e avrà luogo, come da tradizione, Dolby Theatre, situato nel complesso commerciale Hollywood and Highland, a Los Angeles.

Ovviamente i riflettori devono ancora accendersi e già non mancano le polemiche sulle nomination (anche e soprattutto quelle mancanti).

@itsshannonburns

Ryan Gosling is calling out the Academy for not nominating Greta and Margot! #barbie #oscars2024

♬ original sound - Shannon Burns

Buone notizie per l'Italia: nella cinquina in gara per il Miglior film straniero c'è anche "Io Capitano" di Matteo Garrone.

Per completezza, ecco le nomination per la categoria:

  • Io capitano (Italia)
  • Perfect Days (Giappone)
  • La società della neve (Spagna)
  • The Teachers’ Lounge (Germania)
  • La zona d’interesse (Regno Unito)
@01distribution

Un’Odissea carica di speranze e brutalità quella di Seydou e Moussa per raggiungere il sogno di una nuova vita chiamato “Europa”. IoCapitano è vincitore del Leone D'argento alla Miglior Regia per Matteo Garrone e Premio Marcello Mastroianni al giovane attore emergente Seydou Sarr a Venezia80. Non perderlo sul grande schermo, ORA AL CINEMA. #cinematok #festivaldivenezia #labiennale #filmdavedere #nuoveuscite #soloalcinema #cinemaitaliano

♬ suono originale - 01 Distribution - 01 Distribution

Per il miglior film sono invece in gara:

  • Anatomia di una caduta
  • Barbie
  • The Holdovers
  • American Fiction
  • Killers of the Flower Moon
  • Maestro
  • Oppenheimer
  • Past Lives
  • Povere creature!
  • La zona d’interesse

Quante di queste pellicole hai già visto?

Pop corn per andare al cinema
Prepara una buona dose di pop corn: dovrai guardare tutti i film candidati all'Oscar di quest'anno, non credi?

Tra le categorie più ambite, segnaliamo poi le nomination per

Miglior attore

  • Bradley Cooper – Maestro
  • Colman Domingo – Rustin
  • Paul Giamatti – The Holdovers
  • Cillian Murphy – Oppenheimer
  • Jeffrey Wright – American Fiction

Miglior attrice

  • Annette Bening – Nyad
  • Lily Gladstone – Killers of the Flower Moon
  • Sandra Hüller – Anatomia di una caduta
  • Carey Mulligan – Maestro
  • Emma Stone – Povere creature!

Miglior attore non protagonista

  • Sterling K. Brown – American Fiction
  • Robert De Niro – Killers of the Flower Moon
  • Robert Downey Jr. – Oppenheimer
  • Ryan Gosling – Barbie
  • Mark Ruffalo – Povere creature!

Miglior attrice non protagonista

  • Emily Blunt – Oppenheimer
  • Danielle Brooks – The Color Purple
  • America Ferrera – Barbie
  • Jodie Foster – Nyad
  • Da’Vine Joy Randolph – The Holdovers

Per chi farai il tifo? Preparati a fare le ore piccole insieme alle star del cinema più amate di Hollywood! Dopo quella del Festival di Sanremo, questa à certamente la maratona notturna più attesa da tutti gli appassionati di arte, in tutte le sue forme.

Scopri con noi tutto quello che c'è da sapere sugli Oscar 2024!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (4 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.