"Ogni persona su questa terra si trova di fronte a grandi possibilità che possono essere realizzate attraverso l'immaginazione, lo sforzo e la perseveranza".
–Scott Barry Kaufmann

Studiando psicologia, impariamo che con un po' di conoscenza del cervello umano, un po' di sforzo e qualche azione decisiva, possiamo diventare la versione migliore di noi stessi. Indipendentemente dalla nostra educazione, tendenze e schemi profondamente radicati, abbiamo infinite possibilità di auto-miglioramento.

In verità, gli aspetti della psicologia dovrebbero essere studiati da tutte le persone, indipendentemente dal fatto che tu stia completando un corso di laurea o meno. Perché una volta che iniziamo a capire alcuni argomenti della psicologia, possiamo avere relazioni sane con noi stessi e poi con i nostri cari.

Nell'articolo di oggi analizzeremo diversi tipi di psicologia come la psicologia criminale, cognitiva, del colore, educativa e sociale.

I/Le migliori insegnanti di Psicologia disponibili
Lucrezia
4,9
4,9 (22 Commenti)
Lucrezia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (14 Commenti)
Alessandro
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (115 Commenti)
Emilio
14€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (34 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (26 Commenti)
Ilaria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (48 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manlio
4,9
4,9 (12 Commenti)
Manlio
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
4,9
4,9 (22 Commenti)
Lucrezia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (14 Commenti)
Alessandro
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (115 Commenti)
Emilio
14€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (34 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (26 Commenti)
Ilaria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (48 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manlio
4,9
4,9 (12 Commenti)
Manlio
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Psicologia criminale e lo psicologo forense

la clinica della psicologia criminale analizza le situazioni criminologiche
Gli psicologi criminali creano profili per coloro che hanno commesso crimini. (Fonte: Unsplash)

Negli ultimi anni, c'è stato un vivo interesse per i documentari e le docuserie che trattano di crimini accaduti nella vita reale. Molti programmi Netflix sono stati creati per soddisfare le esigenze di persone incuriosite da questi temi.

Se le persone vogliono portare il loro amore per la criminologia ad un livello successivo, ci sono molte opportunità di carriera nel settore della psicologia criminale o forense. Ma cos'è esattamente la psicologia criminale? Conosciuta anche come psicologia criminologica, la psicologia criminale è la perfetta combinazione tra giustizia penale e psicologia.

La psicologia criminale ha lo scopo di studiare i motivi, le azioni, le reazioni e il comportamento di criminali o sospettati. 

Per diventare uno psicologo criminale professionale, devi fare un corso di laurea in criminologia all’interno delle facoltà di Psicologia o di Giurisprudenza e conseguire un master di specializzazione in criminologia. Dopodiché, sei pronto per entrare a far parte della forza lavoro!

Vale la pena affermare che ci sono più università in Italia che offrono brillanti corsi di laurea e master in psicologia forense o criminale.

Dopo aver acquisito una laurea in psicologia criminale, i seguenti sono alcuni dei potenziali lavori:

  • Analista del crimine
  • Profiler criminale, 
  • Avvocato della vittima, 
  • Psicologo Criminale, 
  • Testimone esperto,
  • Terapista comportamentale,
  • Psicologo Forense. 

Se riscontri difficoltà mentre impari di più sulla psicologia criminale, ti consigliamo vivamente di rivolgerti a un insegnante Superprof!

Psicologia cognitiva

Probabilmente uno dei settori o delle branche più fondamentali della psicologia, la psicologia cognitiva è studiata da molti studenti universitari o curiosi. Ma cos'è esattamente la psicologia cognitiva? In parole povere, la psicologia cognitiva può essere descritta come lo studio scientifico che si occupa di processi mentali come l'attenzione, l'uso del linguaggio, la memoria, la percezione, la risoluzione dei problemi, la creatività e il ragionamento.

La psicologia cognitiva è sia scientifica che psicologica poiché si immerge in profondità nella psiche umana e nella scienza dietro il funzionamento della mente. 

Poiché la psicologia cognitiva è ampia e copre molti aspetti del modo in cui operano gli esseri umani, esistono molteplici teorie. Quali? Eccone alcune:

  • Teoria della doppia codifica, 
  • Teoria del carico cognitivo, 
  • Teoria cognitiva dell'apprendimento multimediale. 

Per comprendere meglio le teorie citate in precedenza e altri aspetti fondamentali della psicologia cognitiva, sono stati pubblicati molti libri sull'argomento, qui te ne suggeriamo alcuni:

  • Psicologia cognitiva, scritto da Mark T. Kean
  • Psicologia cognitiva, a cura di Gabriella Pravetton
  • I processi cognitivi, di Roberto Nicoletti e Rino Rumiati
  • In un batter di ciglia di Malcolm Gladwell.

Tutti i libri menzionati in precedenza consentono agli studenti di elaborare gli aspetti importanti della psicologia cognitiva, anche con delle attività e esercitazioni da fare, e di apprendere temi come i seguenti:

  • Elaborazione automatica,
  • Elaborazione dall'alto verso il basso,
  • elaborazione seriale,
  • Memoria implicita,
  • Connessionismo,
  • Metacognizione,
  • Elaborazione consapevole. 

Gli studenti che seguono corsi di psicologia presso un'università qualificata saranno in grado di comprendere appieno la psicologia cognitiva e di implementarne i metodi nel rapporto con i pazienti.

Ma cosa succede se hai bisogno di aiuto per comprendere i principi della psicologia cognitiva? Sebbene ci siano molti canali YouTube, libri di testo e post di blog ben scritti, niente è paragonabile alla guida e all'assistenza personalizzata di uno psicologo cognitivo da assumere come insegnante privato.

I/Le migliori insegnanti di Psicologia disponibili
Lucrezia
4,9
4,9 (22 Commenti)
Lucrezia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (14 Commenti)
Alessandro
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (115 Commenti)
Emilio
14€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (34 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (26 Commenti)
Ilaria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (48 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manlio
4,9
4,9 (12 Commenti)
Manlio
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
4,9
4,9 (22 Commenti)
Lucrezia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (14 Commenti)
Alessandro
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (115 Commenti)
Emilio
14€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (34 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (26 Commenti)
Ilaria
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (48 Commenti)
Chiara
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manlio
4,9
4,9 (12 Commenti)
Manlio
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Psicologia del colore

la clinica ddella psicologia del colore si basa sullo studio delle emozioni che i colori suscitano
Il colore viene studiato anche da esperti di marketing e comunicazione. (Fonte: Unsplash)

Ti piacciono i colori vivaci e accesi ed eviti le sfumature tenui? Amare i diversi colori è una cosa, ma lo sapevi che in termini di psicologia ogni colore significa qualcosa di diverso? C'è anche una branca della psicologia nota come psicologia del colore. La psicologia del colore è stata sperimentata per la prima volta nel XX secolo dal famoso psicologo Carl Jung. È stata definita come la disciplina della psicologia che analizza come gli esseri umani sono influenzati dai diversi colori.Conducendo molti esami, gli psicologi hanno scoperto che i colori influiscono sul comportamento nel bene e nel male.

Inoltre, a differenza di altre branche di psicologia, la psicologia del colore varia da un luogo all'altro poiché culture diverse possiedono le proprie interpretazioni e significati di un colore specifico. La psicologia del colore è davvero intrigante e i seguenti sono alcuni dei migliori libri sull'argomento per aiutare i lettori come noi a comprenderne i concetti fondamentali:

  • La psicologia del colore, a cura di M. Di Reenzo e C.Widmann, Editore
  • Cromosofia, forme e colori che rendono la tua vita felice, di Ingrid Fetell Lee
  • Atlante sentimentale dei colori, di Kassia St. Clair

Questi libri danno una conoscenza base riguardo alla psicologia dei colori ma ne potrai trovare anche molti altri. Inoltre, vale la pena affermare che, poiché le teorie della psicologia del colore si sono dimostrate vere, molte aziende di marketing utilizzano colori specifici per suscitare emozioni e sentimenti nelle persone in modo che si sentano motivate ad acquistare determinati prodotti o più in sintonia con determinati brand.

Per continuare la tua esplorazione della psicologia del colore, ti consigliamo vivamente di trovare e assumere un esperto di psicologia  del colore sul sito Superprof. Ti divertirai a imparare!

Vuoi diventare psicologo e specializzarti in psicologia educativa?

Un fantastico campo di studio per le persone che adorano sia la psicologia che l'istruzione, la psicologia dell'educazione è una sottodisciplina della psicologia che è diventata più popolare negli ultimi anni poiché analizza come un bambino, un adolescente, gli studenti in generale acquisiscono concetti accademici in un ambiente di apprendimento tradizionale, mentre vengono introdotti a nuovi argomenti.

La psicologia dell'educazione e dell'apprendimento ha radici che derivano da altri tipi di psicologia come la psicologia dello sviluppo, la psicologia comportamentale e la psicologia cognitiva. 

Gli psicologi dell'educazione si prendono il tempo per conoscere più approcci della psicologia come l'approccio comportamentale, dello sviluppo e l'approccio cognitivo, solo per citarne alcuni. Le materie tipiche della psicologia dell'educazione includono psicologia dell'educazione, progettazione didattica, istruzione speciale, sviluppo del curriculum e studenti plusdotati e ad alto potenziale.

La psicologia dell'educazione è diventata sempre più importante negli anni 2020 per rivolgersi a bambini e studenti con difficoltà di apprendimento e garantire che possano acquisire efficacemente concetti essenziali allo stesso ritmo degli altri senza rimanere indietro.

La maggior parte degli psicologi dell'educazione lavora in scuole private o pubbliche con educatori e studenti per creare un ambiente coeso. 

Se stai considerando una carriera in psicologia dell'educazione, potresti voler dare un'occhiata più da vicino ai corsi di laurea offerti nelle seguenti università:

  • Università degli studi di Milano Bicocca
  • Università degli Studi di Padova

Mentre le sedi menzionate in precedenza offrono corsi a tempo pieno e a lungo termine, se vuoi seguire corsi di psicologia a torino o a roma, corsi di psicologia dell'educazione più brevi o corsi online psicologia, ti consigliamo di assumere un insegnante privato sul sito Superprof.

Diventa psicologo nel campo della psicologia clinica e sociale

Aritsotele scriveva che l'uomo è un animale sociale. In effetti gli esseri umani sono creature affascinanti davvero uniche e diverse l'una dall'altra. La prova di quanto siano intriganti le persone si può vedere durante le interazioni sociali, ognuno di noi ha infatti la sua rete di relazioni. Per analizzare perché le persone agiscono e reagiscono in un certo modo quando hanno a che fare con gli altri, si è sviluppata la branca della psicologia clinica e sociale.

studiare psicologia sociale aiuta a capire come relazionarci
Diverse persone hanno studiato psicologia sociale in modo da poter avere migliori relazioni e amicizie con i loro cari. (Fonte: Unsplash)

La psicologia clinica e sociale è una delle discipline psicologiche più comunemente studiate poiché esamina le interazioni sociali, le loro origini e i loro effetti sulle persone. 

Lo psicologo clinico ha competente multidisciplinari ma è specializzato nel benessere psicologico delle persone e dei gruppi e si occupa delle dinamiche che riguardano le emozioni, le relazioni e la personalità.

Gli studenti che studiano psicologia sociale a livello universitario o come hobby toccheranno i seguenti argomenti:

  • comportamento di gruppo,
  • Percezione sociale,
  • Aggressione,
  • pregiudizio,
  • Conformità,
  • Comportamento non verbale,
  • Leadership

La psicologia sociale è estremamente interessante per le persone che si appassionano ad analizzare gli esseri umani e a studiare come reagiscono in un certo modo in un particolare gruppo sociale e nelle loro diversità.

Per conoscere efficacemente la psicologia sociale, suggeriamo vivamente di dare un'occhiata ai seguenti libri per saperne di più:

  • Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni. (Editore Pearson).
  • Psicologia sociale e interventi educativi. Trasversalità, contesti e relazioni. (Editore FrancoAngeli).
  • Psicologia sociale, di Richard J.Crisp, Rhiannon N.Turner.

Tutti e tre i libri sono facilmente reperibili su Amazon.

Ma dove puoi seguire i corsi di psicologia sociale in Italia? Mentre la maggior parte dei programmi di psicologia nelle università toccano la psicologia sociale durante i primi tre anni di studio, potrai anche sceglierla come specializzazione per la laurea magistrale.

Inoltre, se sei uno studente part-time e curioso, ti consigliamo vivamente di cercare l'assistenza di un insegnante privato di psicologia sociale su Superprof per guidarti attraverso le basi della psicologia attraverso corsi online di psicologia o dal vivo.

(Se lo studio della mente ti affascina anche per imparare a vivere con più serenità e per conoscerti meglio, potresti anche imparare delle tecniche di mindfulness!)

In conclusione, poiché la psicologia è un argomento così complesso, non dovrebbe sorprenderci che ci siano molti argomenti come quelli discussi nell'articolo di oggi (e ne abbiamo messo in luce solo alcuni)!

Acquisendo ulteriore conoscenza delle branche della psicologia, si ottiene una migliore comprensione della nostra mente e di quella degli altri.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.