In letteratura, il registro indica l’impressione, il sentimento che il testo suscita nel lettore. Corrisponde à grandi linee alla tonalità in musica, e non è raro sentire utilizzare il termine "tonalità" anche in riferimento a testi letterari.

Dalla tristezza al terrore, dalla gioia alla rabbia, dallo spavento alla pietà, i testi narrativi possono evocare un gran numero di emozioni, che a loro volta possono essere utilizzate per catalogare il testo in base al registro.

Il registro drammatico somiglia per volti versi al registro letterario tragico e a quello patetico, al punto che i tre vengono spesso confusi. 

Ma il drammatico si distingue per il fatto che conduce il lettore in un seguito di eventi e peripezie in cui le emozioni si mescolano, aiutandolo così a identificarsi con i diversi personaggi durante le loro avventure e peripezie.

Così come il registro comico, il registro satirico o il registro lirico, il registro drammatico risponde a codici precisi e vanta una serie di opere faro.

Nei prossimi paragrafi, studieremo più nel dettaglio il registro drammatico e le sue particolarità. 

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (37 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (199 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (37 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (199 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il registro drammatico in italiano: definizione

Scopri tutto quello che c'è da sapere sui registri letterari con i nostri corsi di italiano.
Il registro drammatico trova le sue radici nel teatro.

Innanzitutto, va detto che il termine “drammatico” rimanda in primo luogo al teatro. Dall'Antica Grecia ai giorni nostri, diversi sottogeneri del dramma hanno invaso i teatri di tutto il mondo. Tra questi, possiamo citare:

  • Il dramma satirico, 
  • Il dramma elisabettiano, 
  • Il dramma eroico, 
  • Il dramma lirico, 
  • Il dramma romantico, 
  • Il dramma borghese, 
  • Il dramma liturgico. 

Ma il registro drammatico non si è limitato a teatro, ma ha a poco a poco permeato anche l'universo narrativo. Diversi testi di finzione hanno infatti sfruttato i suoi codici e le sue caratteristiche principali, ovvero:

  • La suspence, 
  • I colpi di scena, 
  • La combinazione di diverse emozioni, 
  • Una certa teatralità nel susseguirsi di azioni importanti. 

Il registro drammatico è ad esempio la tonalità principalmente utilizzata nei romanzi d’avventura e nei thriller. 

Lo sbigottimento, la sorpresa e lo spavento procurano picchi di adrenalina nel lettore e giocano in maniera ambigua col fascino e la repulsione, ai quali possono aggiungersi al contempo la compassione, l’angoscia e la pietà. 

Il genere drammatico può parlare d’amore, di lutto, di ingiustizia o d’ambizione, d’esitazione o di invidia, e non sempre prevede un epilogo tragico.

I temi sono molto diversi e vari, ma sono sempre incentrati sull’azione, le tensioni e i conflitti tra i personaggi, mantenendo una coerenza che si spinge fino al cuore dell’intrigo. 

Questo registro permette alla narrazione di svolgersi con un ritmo accelerato, cadenzato dalla successione rapida di azioni. Questo permette al testo di mantenere così il lettore costantemente col fiato sospeso fino all’epilogo. La suspence è l’epicentro della narrazione. 

Al fine di evitare di confondere il drammatico con il registro patetico o con il registro tragico, che per diversi aspetti gli somigliano, devi concentrarti sui processi propri al teatro che si trovano spesso all'interno del registro drammatico, come ad esempio: 

  • I colpi di scena, 
  • L’importanza di pause e silenzi, 
  • L’utilizzo del linguaggio non verbale (didascalie teatrali). 

Ti facciamo inoltre notare un’altra differenza importante con il registro tragico e quello epico: laddove questi registri mettono l'eroe di fronte a un destino funesto inevitabile o ad una serie di prove che ne attestino il valore, nel dramma le cose si complicano, e la distinzione tra bene e male non è in genere così marcata.Inoltre, nel dramma la fatalità delle tragedie greche e delle epopee cristiane lascia spazio a decisioni puramente umane e coscienti.

Gli eroi e le eroine del dramma hanno quindi una maggiore libertà di scelta, e questo attribuisce al registro un aspetto più realistico rispetto a quello del tragico o dell'epico.

Leggi i nostri articoli sul registro realistico e sul registro fantastico e scopri cos'hanno in comune questi due registri apparentemente opposti!

A lezione di italiano: i codici lessicali e i processi del registro drammatico 

I campi lessicali del registro drammatico ruotano intorno al tema della passione (amore, ambizione, speranza, desiderio) delle tensioni e dei conflitti, ma soprattutto sull’azione e la successione di peripezie. 

Cerchi lezioni di italiano nella tua città?
Nel registro drammatico vengono coinvolte moltissime emozioni, creando un senso di tensione nel lettore che non riuscirà a separarsi dalla lettura.

I processi di scrittura e le figure di stile che appartengono al registro letterario sono numerosi, ma possiamo citare, a titolo di esempio: 

  • Numerose esclamazioni e domande, una forte punteggiatura, 
  • Figure di amplificazione e di esagerazione (iperboli), 
  • Metafore e similitudini, 
  • Ellissi narrative e complementi di tempo, 
  • La prolessi o l’anticipazione (il narratore annuncia in anticipo un’azione che accadrà più tardi). 

Ecco un'esempio di registro drammatico estratto dai romanzi di Andrea Camilleri che vedono come protagonista il commissario Montalbano:

L’acqua bolliva, calò la pasta. Squillò il telefono, ebbe un momento d’esitazione, incerto se rispondere o no. Temeva una telefonata lunga, che magari non era facilmente troncabile e che avrebbe messo a rischio il punto giusto di cottura della pasta. Sarebbe stata una catastrofe sprecare la salsa corallina con un piatto di pasta scotta. Decise di non rispondere. Anzi, per evitare che gli squilli gli turbassero la serenità di spirito indispensabile per gustare a fondo la salsetta, staccò la spina.

Come possiamo osservare, l'estratto è molto teatrale, con azioni e gesti che si susseguono al fine di creare un ritmo vivo.

Il dramma impiega numerosi indicatori temporali e diversi tempi verbali al fine di creare la suspence anticipando o rimandando il lettore in un passato prossimo per rivelare un dettaglio inedito. Insomma, il registro drammatico non è forse il registro più adatto per lezioni prima elementare italiano.

La suspense è in questo caso un ingrediente fondamentale, e le domande che il lettore si pone sono la chiave per tenerlo incollato alla lettura.

I diversi tipi di letteratura drammatica 

Scopri tutto quello che c'è da sapere sui generi letterari con un corso di italiano.
Per ottenere la suspence, gli autori di romanzi gialli fanno spesso ricorso al registro drammatico.

Da Jules Verne ad Alexandre Dumas, da Edgar Allan Poe a Mark Twain, moltissimi grandi scrittori hanno sfruttato il genere drammatico nella storia per dar vita a vicende mozzafiato, piene di colpi di scena e ricche di immaginazione.  

Diversi generi letterari hanno trovato il loro pieno potenziale col registro drammatico, in grado di trasmettere un senso di mistero, una tensione palpabile in sole poche righe. In particolare, due generi narrativi fanno un grande uso del registro drammatico: parliamo del thriller e del romanzo d'avventure. Vediamoli più nel dettaglio.

Il thriller e il romanzo poliziesco 

Il genere thriller spinge la suspence e la tensione narrativa fino al loro parossismo, servendosi di un discorso dalla tonalità lugubre e angosciante.

Alla base della narrazione c'è un mistero, un crimine da risolvere, un assassino da individuare.

L’atmosfera dei thriller è spesso sinistra e minacciosa e presenta il mondo e la società come oscuri, corrotti e pericolosi. 

Che si tratti di cinema o letteratura, i processi narrativi sono spesso gli stessi. In particolare, il thriller prevede il ricorso alle false piste e alle informazioni incomplete al fine di confondere il lettore/spettatore e mantenerlo in una sorta di angoscia costante. 

La caratteristica comune delle opere appartenenti a questo genere è di cercare di provocare nel lettore una certa tensione, o un sentimento di paura (che deve tuttavia trovare piacevole) all’idea di ciò che potrebbe succedere ai personaggi nel seguito delle avventure. 

Sebbene il genere si sviluppi solo in epoca moderna, l’Odissea di Omero può essere considerata come il prototipo del thriller: Ulisse percorre i mari per raggiungere la sua isola natale e affronta mille pericoli durante il suo viaggio, e il lettore si chiede continuamente se e come l'eroe riuscirà a tornare alla propria isola e riconquistare la propria casa.

Due maestri incontrastati del genere sono Alfred Hitchcock (Psycho, Gli Uccelli, La Donna Che Visse Due Volte) con le sue atmosfere che tengono gli spettatori col fiato sorpreso e Stephen King (Shining, IT, ecc) con le sue storie da brivido, spesso ricche di elementi soprannaturali.

Esistono numerose sottocategorie come:

  • l'horror thriller; un esempio di questo sottogenere è il celebre Silenzio degli Innocenti. La semplice evocazione di questo titolo fa venire i brividi. Tutti ricordiamo la magnifica performance di Anthony Hopkins nell’adattamento cinematografico di questo romano di Thomas Harris. 
  • Il thriller esoterico; l'esempio più conosciuto è forse il Codice da Vinci di Dan Brown, in cui, durante un’inchiesta poliziesca, vengono messi in discussione i fondamenti stessi della religione cristiana.
  • Il thriller fantastico;  aut genere particolarmente apprezzato al cinema, basti pensare al Sesto Senso di M. Night Shyamalan.

Il romanzo d’avventura 

Temi il debito in italiano? Prenota la tua prima lezione di italiano oggi stesso!
Nei romanzi d'avventura, i continui colpi di scena e le scene d'azione sono riconducibili al registro drammatico.

Il romanzo d’avventura è un tipo di romanzo popolare che mette l’accento sull’azione, moltiplicando le peripezie del/dei protagonista/i. 

L'eroe/eroina di un romanzo d'avventura è in genere un/una giovane ingenuo/a che si ritrova all'improvviso ad affrontare una serie di traversia che però si concluderanno positivamente per lui/lei e i suoi alleati.

Il romanzo di avventura è incentrato sull’interesse drammatico e la suspence, talvolta a scapito della verosimiglianza col mondo reale. 

I libri di questo genere trattano di una serie di argomenti riassumibili come segue: 

  • Il bambino ritrovato o il dramma familiare: Tarzan di Edgar Rice Burroughs, 
  • Il viaggio e l’esotismo: Zanna Bianca di Jack London o L'Ultimo dei Modicani di James Fenimore Cooper, 
  • La sopravvivenza in ambienti ostili: Robinson Crusoe di Daniel Defoe, 
  • La sete di giustizia: Il Conte di Monte Cristo di Alexander Dumas, 
  • La natura selvaggia e la sfida uomo/natura: Moby Dick di Herman Melville
  • L’amicizia e la solidarietà: Le Avventure di Tom Sawyer di Mark Twain. 

Inutile aggiungere che il registro epico e quello drammatico hanno molti punti in comune, soprattutto all'interno dei romanzi d'avventura.

Inoltre, l'eroe è spesso un eroe tragico all’inizio della narrazione: un orfano, un naufrago, ecc. Tuttavia, l'epilogo tende ad essere un lieto fine, e spesso il testo viene arricchito con elementi umoristici per alleggerire l'atmosfera, contrariamente a quanto avviene nel thriller.

Ora conosci meglio il registro drammatico. Non ti resta che buttarti nella lettura di un bel thriller o un di un romanzo di avventura per metterti alla prova e cercare di individuare i passaggi drammatici del testo! E se vuoi approfondire altri registri letterari, leggi il nostro articolo o prenota un corso italiano o un corso italiano online a seconda delle tue esigenze! 

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.