Nulla è impossibile. Quando dicevo che volevo essere il numero 1 del mondo, e avevo sette o otto anni, la maggior parte delle persone rideva di me perché pareva che io avessi solo l’un per cento delle possibilità di farlo. E invece l’ho fatto

Novak Djokovich

Roland-Garros, Wimbledon, US Open sono i più grandi campionati seguiti dagli appassionati di tennis, e non solo! In molti apprezzano e seguono i maggiori tornei tennistici, e oggi più che mai data la scalata del campione italiano, Jannik Sinner. Ma quanti, tra i nuovi fan, si sentono un po’ smarriti davanti a questo sport e al misterioso sistema di punteggio del gioco?

In effetti non è chiaro a tutti cosa vuol dire il punteggio da 15 a 40 o il tie-break e servirebbe un interprete per decifrare il significato del sistema di punteggio nel tennis! in questo articolo ti spiegheremo in modo chiaro e semplice come funziona il punteggio nel gioco del tennis, passo dopo passo.

Prima di continuare una piccola curiosità!

Il risultato record del match più lungo della storia è di
70–68

al quinto set, nella partita del 2010 Isner–Mahut, Wimbledon 2010

L'elemento base da sapere è che ogni partita è divisa in giochi, set e match: ogni punto conquistato avvicina il giocatore alla vittoria di uno di questi livelli.

I/Le migliori insegnanti di Tennis disponibili
Fabio
5
5 (28 Commenti)
Fabio
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (66 Commenti)
Andrea
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (28 Commenti)
Davide
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (15 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabrizio
5
5 (14 Commenti)
Fabrizio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vin
5
5 (20 Commenti)
Vin
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Carlo
5
5 (7 Commenti)
Carlo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
4,9
4,9 (12 Commenti)
Simone
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabio
5
5 (28 Commenti)
Fabio
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (66 Commenti)
Andrea
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (28 Commenti)
Davide
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (15 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabrizio
5
5 (14 Commenti)
Fabrizio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Vin
5
5 (20 Commenti)
Vin
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Carlo
5
5 (7 Commenti)
Carlo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simone
4,9
4,9 (12 Commenti)
Simone
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Regole tennis: il gioco (game) e il punteggio 15-30-40

Per capire bene il sistema dei punti del tennis bisogna conoscere le regole di base del tennis. In una partita di tennis, l’elemento base del punteggio è il gioco, chiamato anche game. Ogni partita è composta da una serie di questi giochi, e per vincere bisogna aggiudicarsene un certo numero.

capire punteggi tennis 15,30,40

All’interno di ogni game, il punteggio si conta in modo un po’ particolare e segue questa sequenza: 0, 15, 30, 40, e infine game. Quindi riassumendo:

  • 15= primo punto
  • 30= secondo punto
  • 40= terzo punto
  • Gioco (game)= quarto punto, solo se c’è un vantaggio di almeno 2 punti sull’avversario

Durante i corsi di tennis milano imparerari che il primo punto di ogni gioco inizia con il servizio: il giocatore al servizio lancia la palla in aria e la colpisce cercando di mandarla nella metà campo opposta, precisamente nel quadrante di battuta avversario. Da quel momento in poi, i due giocatori si scambiano la palla cercando di farla rimbalzare nel campo dell’avversario senza commettere errori.

Un giocatore ottiene un punto quando:

  • L’avversario non riesce a prendere la palla
  • L’avversario invia la palla fuori dal campo
  • L’avversario invia la palla sulla rete
  • L’avversario sbaglia il proprio servizio

Per vincere un game, un giocatore deve conquistare almeno 4 punti, ma non basta arrivare a 40 per vincere automaticamente. Infatti, bisogna anche avere un vantaggio di almeno 2 punti sull’avversario. Questo significa che se i giocatori raggiungono entrambi i 40 punti, si trova una situazione speciale chiamata parità o deuce, il gioco continua finché uno dei due non conquista due punti consecutivi.

access_time
Una curiosità

Secondo una teoria diffusa, il sistema di punteggio del tennis ha origine con l’uso degli orologi come sistema di calcolo. Il quadrante degli orologi è diviso in quattro sezioni principali che segnano i minuti 15, 30, 45 (che poi è stato arrotondato a 40 per semplicità) e 60, che segna la fine del gioco. Ogni quarto d’ora sul quadrante dell’orologio corrispondeva a una progressione nel gioco.

Ricapitoliamo vedendo possibili scenari che si sviluppano durante la partita:

  • Quando un giocatore arriva a 40 punti e il suo avversario ha 0 o 15 punti (cioè 40-0 o 40-15), quel giocatore vince automaticamente il game, perché ha raggiunto almeno 4 punti con un vantaggio sufficiente.
  • Se invece il punteggio è 40-30, il giocatore che ha 40 punti deve fare ancora un punto per chiudere il game, perché serve un vantaggio di almeno 2 punti per vincere.
  • Quando il punteggio arriva a 40-40, si dice che siamo in “parità” o “deuce”. In questa situazione, un giocatore deve conquistare due punti consecutivi per aggiudicarsi il game. Se il giocatore A fa il punto successivo, ottiene il “vantaggio”. Se poi riesce a vincere anche il punto seguente, vince il game. Ma se invece l’avversario B riesce a conquistare il punto dopo il vantaggio, il punteggio torna a 40-40, e il gioco continua finché uno dei due non riesce a vincere due punti di fila.

Ecco come spiegare le regole del tennis ai bambini:

Il set: come si vince e quando entra in gioco il tie break

Dopo aver capito come si vince un game, possiamo salire di livello: un certo numero di giochi vinti determina chi conquista il set. Come abbiamo visto, il giocatore che arriva a 40 punti (quindi conquista 4 punti e ha almeno 2 di vantaggio) vince il gioco, o game. Ogni set è formato da una serie di giochi.

quando si vince il set nel tennis
Per vincere un set un giocatore deve vincere 6 giochi con 2 punti di vantaggio.

Per aggiudicarsi un set, invece, un giocatore deve vincere 6 giochi, mantenendo sempre almeno 2 giochi di vantaggio sull’avversario, evitando falli ed errori comuni nel tennis. Questo serve a evitare che un set finisca troppo presto in situazioni di equilibrio.

In pratica, si può vincere un set con un punteggio come 6–4, ma non con 6–5, perché in quel caso il margine non è sufficiente.

Ecco alcuni scenari che possono presentarsi:

  • Se un giocatore è in vantaggio 6–4, vince il set.
  • Se il punteggio è 5–5, si continua a giocare fino a 7–5, quando uno dei due giocatori riesce a ottenere il vantaggio di due giochi.
  • Se il punteggio è 6–6, la parità viene risolta con un tie-break, un gioco decisivo che serve a stabilire chi vincerà il set.

Il numero di set necessari per vincere un match cambia a seconda del tipo di partita e delle regole specifiche del torneo o della competizione a cui si partecipa. Magari lo imparerai se farai uno dei corsi tennis bologna!

arrow_downward
Lo sapevi?

Nei tornei del Grande Slam, in passato alcuni set potevano durare all’infinito perché fino al 1970 non era previsto il tie-break. Oggi, invece, quasi tutti i tornei usano questa regola per evitare partite troppo lunghe.

Il match: come si vince una partita di tennis

Il match è il cuore del tennis: rappresenta l’intera partita e il percorso che porta un giocatore alla vittoria finale. Ogni match è composto da più set, che a loro volta sono formati da giochi (game). L’obiettivo è semplice: vincere il maggior numero di set rispetto all’avversario.

Fisso il campo: la parte piú anomala della mia vita, eppure l’unico spazio di normalità in tutto questo tumulto. Il campo, dove mi sono sentito cosí solo e indifeso, è il luogo dove adesso spero di trovare rifugio dalle emozioni di questo momento.

Andre Agassi, Open

Ma attenzione, il match non è solo una somma di punteggi: è anche una prova di resistenza fisica e mentale. Nei match più lunghi, la concentrazione e la gestione delle energie diventano determinanti. Ogni punto può cambiare il corso dell’incontro, e il ritmo della partita può variare rapidamente, soprattutto nei set finali.

vittoria match
vincere il match è sempre un'emozione

Per portare a casa la partita, un giocatore deve aggiudicarsi un certo numero di set, che varia a seconda della competizione.

In generale, nei tornei ATP e WTA si gioca al meglio dei 3 set: chi ne vince 2 su 3 si aggiudica la partita. Nei tornei del Grande Slam maschile, invece, il formato è al meglio dei 5 set, quindi serve vincerne 3 su 5 per chiudere l’incontro.

Nei tornei femminili e nella maggior parte delle competizioni giovanili, si mantiene la formula dei tre set, per garantire ritmo e durata equilibrata.

Tie break regole

Grazie ai tuoi allenatori di tennis, hai appena capito il sistema di punteggio del tennis che va da 0 a 40? Sappi che dovrai scordarti questo tipo di punti nel tie-break.

tie break tennis spiegazione

Quando il punteggio di un set arriva sul 6–6, entra in gioco il tie-break, un mini-gioco decisivo che serve a stabilire il vincitore del set senza prolungare eccessivamente la partita.
Nel tie-break si abbandona il classico conteggio “15–30–40” e si passa a un sistema numerico semplice, da 0 a 7.

Per vincere il tie-break (e quindi il set), un giocatore deve raggiungere almeno 7 punti, con 2 punti di vantaggio sull’avversario. Se il punteggio arriva a 6–6, il gioco continua fino a ottenere lo scarto necessario (ad esempio 8–6, 9–7, ecc.).

Ecco le regole principali del tie-break, il gioco decisivo:

  • Rotazione del servizio: il giocatore che serve per primo batte un solo punto. Poi il servizio passa all’avversario per due punti consecutivi, e così via, alternando ogni due punti fino alla fine del gioco.
  • Cambio campo: i giocatori cambiano lato del campo ogni 6 punti totali (ad esempio sul 4–2 o 3–3), per mantenere equilibrio nelle condizioni di gioco.
  • Vittoria: il primo a raggiungere 7 punti con almeno +2 di vantaggio si aggiudica il set. Se il punteggio rimane 6-6-, il gioco decisivo continua fino a quando uno dei due tennisti non supera l’avversario di due punti. La partita può quindi terminare per 8-6, 9-7 ecc.
attach_file
Domande tipiche

🟠 Cosa succede se il punteggio nel set è 6–6?
Si gioca il tie-break per decidere il set, tranne in alcuni tornei.
🟠 Cosa succede sul 5-5?
Si continua normalmente: chi arriva per primo a 7–5 (con due giochi di scarto) vince il set, quindi niente tie-break in quel momento.

Abbiamo visto cosa sono giochi, set, match. Concludiamo con un micro glossario, che ti aiuterà a capire e seguire meglio le partite di tennis, o a dialogare con il tuo istruttore! 🎾

  • Love: rappresenta lo zero nel punteggio.
  • Ace: un servizio perfetto che l’avversario non riesce nemmeno a toccare con la racchetta.
    È uno dei modi più diretti per fare punto nel tennis, e spesso è il segno distintivo dei grandi battitori.
  • Deuce: significa parità. Si usa quando entrambi i giocatori sono a 40–40. Da quel momento, per vincere il gioco bisogna fare due punti consecutivi.
  • Advantage (o “vantaggio”): dopo il deuce, il giocatore che fa il punto successivo ottiene il vantaggio. Se vince anche il punto seguente, conquista il gioco; se lo perde, si torna al deuce.
  • Set Point: il punto che, se vinto, permette di chiudere il set. Ad esempio, se un giocatore è 5–4 e serve sul 40–30, ha un set point.
  • Match Point: il punto che può chiudere la partita. Chi vince il match point si aggiudica l’intero incontro. 🏆

Capire il sistema di punteggio del tennis può sembrare complicato all’inizio, con questi 15, 30, 40, vantaggi e tie-break, giochi set match… ma una volta compresa la logica, tutto fila liscio!
Ogni “game”, “set” e “match” segue una struttura precisa che rende il tennis uno sport tanto tecnico quanto strategico: ogni punto conta, e anche un piccolo errore può ribaltare la partita.

Adesso che conosci le regole, guardare un torneo come le ATP, Wimbledon o il Roland-Garros avrà tutto un altro sapore: potrai seguire il ritmo dei punti, anticipare i momenti decisivi e magari… correggere gli amici quando confondono il deuce con il tie-break!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,50 (16 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue