Un uomo privo di istruzione è un mondo al buio.
Baltasar Gracián
Tuo figlio quest'anno inizia la terza media e stai iniziando a informarti sulle scuole superiori? Potrebbe in effetti essere il momento giusto per iniziare a guardarsi intorno. Prima lo fai, più informazioni avrai per fare una scelta consapevole e ragionata! Gli isituti e gli indirizzi di studio infatti sono tantissimi, è opportuno riuscire ad orientarsi bene nella scelta per mettere tuo figlio nel giusto percorso scolastico.
In questo articolo, ti aiutiamo stabilendo i criteri importanti da tenere in considerazione ed elencando le migliori scuole superiori di Roma e di qualche altra città italiana.
Fattori da considerare per la scelta della scuola superiore

Come si valuta un liceo? Questa potrebbe essere una domanda che ti stai ponendo e a cui vorresti trovare la risposta per iscrivere tuo figlio nella migliore scuola possibile.
Per noi, deve rispondere a diversi criteri che ti spieghiamo qui (e non stiamo parlando solo del tasso di successo del diploma di maturità).
Hai pensato mai di mettere un annuncio come "cercasi ripetizioni roma"?
Le performance dell'istituto
Primo criterio da non trascurare: la media raggiunta nel diploma di maturità.
Pertanto, questo criterio sarà più decisivo per un'istituzione pubblica. Prova a vedere in particolare la progressione nel corso dei diversi anni. Se il tasso di successo aumenta, significa che la scuola sta cercando di migliorare e questo non può che essere vantaggioso per i ragazzi.
Progetti educativi e opzioni del liceo
A seconda di cosa vuole fare tuo figlio, considera le diverse opzioni offerte dalla scuola, comprese le lingue e le specializzazioni. Scegli la scuola superiore anche in base ai corsi offerti che devono essere legati agli studi post diploma previsti se tuo figlio ha già un'idea di cosa vuole fare dopo.
I progetti educativi dell'istituto dicono molto anche sul dinamismo dell'istituto e possono essere utili a tuo figlio: gite scolastiche, uscite, attività extracurriculari, vita sportiva, associativa e culturale (giornale scolastico, club fotografico, laboratorio teatrale ...).
Un altro elemento che può mostrare la voglia di progredire e il sostegno agli studenti: la presenza di corsi di sostegno per lo studio e tutoring per aiutare gli studenti in difficoltà.
Il profilo dello studente
Non tutti gli studenti sono fatti per frequentar la stessa scuola ed è importante trovare una scuola superiore adatta al profilo di tuo figlio: l'indirizzo può essere più artistico, più scientifico, più manuale...
Non trascurare la personalità del tuo adolescente per scegliere l'istituto in cui passerà il diploma di maturità. Chiedigli il più possibile la sua opinione: è abbastanza grande per prendere le sue decisioni. Potrebbe preferire stare con i suoi amici e questo è anche un bene perché importante a quell'età.
Il gruppo di insegnanti
Ciò che rende buono un liceo sono anche gli insegnanti e il team educativo che circonda i ragazzi. Scopri la pedagogia (è innovativa?), il clima scolastico (è buono?) e la capacità degli insegnanti di adattarsi ai diversi profili degli studenti (il numero di studenti per classe può essere un indicatore).
“L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo.” Nelson Mandela
In generale, queste informazioni si ottengono tramite il passaparola. Un buon corpo docente eviterà di dover fare ricerche come lezioni private firenze.
Se tuo figlio invece è all'inizio del percorso di studi, scopri come scegliere la scuola dell'infanzia e la scuola primaria!
Attrezzatura
Quando visiti la scuola, prendi nota delle diverse attrezzature offerte agli studenti:
- Centri di documentazione e informazione
- Sala computer con accesso gratuito
- Palestra
- Laboratorio linguistico
- Possibilità di seguire lezioni in presenza e a distanza quando l'adolescente è malato (isolamento Covid ad esempio)...
Ecco un video che può essere utile per capire come orientarsi nella scelta della scuola superiore e che può essere anche utile a te per aiutare i tuoi figli in questa scelta:
Le migliori scuole superiori di Roma

Di seguito troverai i migliori licei del 2021 di Roma, secondo la classifica stilata da Eduscopio che si basa su diversi criteri.
Lo scopo di questo portale (Eduscopio) è di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria: i risultati universitari e lavorativi dei diplomati per risalire alle scuole da cui essi provengono. Per stilare la classifica, quindi sono state valutate le carriere universitarie degli studenti, ricostruite grazie alle informazioni contenute nella banca dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari (ANSU) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Da qui sono stati presi in considerazione dati relativi a:
- caratteristiche demografiche
- studi scolastici compiuti - titolo di scuola media superiore conseguito, istituto che lo ha rilasciato, anno solare di conseguimento, votazione all’esame di Stato, età al diploma (bocciature);
- caratteristiche del corso di studi - ateneo, classe del corso, sede didattica, denominazione corso, eventuale presenza di numero chiuso o programmato;
- carriera universitaria - anno di immatricolazione, impegno a tempo pieno o parziale, crediti formativi acquisiti, crediti acquisiti per stage, crediti riconosciuti validi per il corso, esami, votazione.
I migliori licei scientifici di Roma:
- Augusto Righi
- Giovanni Battista Morgagni
- Camillo Cavour
- Renzo Levi - Comunità ebraica
- Vittorio Emanuele II
- Amedeo Avogadro
- Aristotele
- Stanislao Cannizzaro
- Nomentano
- Federigo Enriques
I migliori licei classici di Roma:
- Ennio Quirino Visconti
- Torquato Tasso
- Vittorio Emanuele II
- Francesco Vivona
- Luciano Manara
- Augusto
- Terenzio Mamiani
- Virgilio
- Dante Alighieri
- Giulio Cesare
- Orazio
I migliori licei linguistici di Roma:
- Edoardo Amaldi
- Virgilio
- Immanuel Kant
- Lucio Anneo Seneca
- San Giuseppe del Caburlotto
- Orazio
- Eugenio Montale
- Renzo Levi - Comunità ebraica
- Cornelio Tacito
- Terenzio Mamiani
- Leopoldo Pirelli
I migliori licei delle scienze umane di Roma:
- Giordano Bruno
- Giosuè Carducci
- Niccolò machiavelli
- Eugenio Montale
- Benedetto da Norcia
- Margherita di Savoia
- Via delle Sette chiese
- Anco Marzio
- Vittorio Gassman
- Gelasio Caetani
- Plauto
Come aiutare tuo figlio nella scelta della scuola superiore?
Importante che la scelta per la carriera scolastica di ogni ragazzo venga fatta con il supporto dei genitori, ma anche tenendo in considerazione le caratteristiche della personalità del tuo adolescente, e chiedendo a lui cosa si sente di fare, quali materie gli piacciono di più e verso quale liceo o istituto tecnico e indirizzo si sente più attirato.
Lasciagli il tempo di riflettere e di capire, di confrontarsi con altri suoi compagni, di guardare la sua media scolastica e gli studi che gli interessano maggiormente. Potrete fare questa scelta insieme! Un modo per aiutarlo a riflettere, ad esempio potrebbe proprio essere di scrivere un tema in terza media sulla scelta della scuola superiore.
Il tema serve a esprimersi, a strutturare un pensiero logico e un discorso, e anche a mettere in chiaro i propri punti di forza e le proprie debolezze per questo gli sarà molto utile! Crea tu una piccola traccia in modo che tuo figlio sviluppi il tema strutturandolo con:
- un'introduzione
- lo svolgimento
- la conclusione
Può essere molto d'aiuto anche consultare il portale del Ministero dell'Istruzione per l'orientamento alla scelta della scuola superiore.
Come iscriversi alla scuola superiore
Le iscrizioni alla scuola superiore generalmente devono avvenire entro fine gennaio. I genitori devono registrarsi sul portale del MIUR e accedere al servizio “Iscrizioni on line”.
Bisognerà presentare una sola domanda di iscrizione, ma è possibile anche indicare una seconda o terza scelta nel caso in cui non ci siano più posti per l’istituzione di prima scelta.
Verrà comunicato tramite posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate.
Scopri la classifica delle migliori scuole medie!
Le migliori scuole superiori in altre città

Non tutti vivono a Roma. Se stai cercando una scuola superiore e vivi in una grande città italiana, le classifiche di Eduscopio ti possono essere utili. Ti riportiamo qui di seguito quelle di Milano e di Palermo, relative al 2021:
Migliori licei di Milano
Migliori licei classici
- Sacro Cuore
- Giovanni Berchet
- Giulio Casiraghi
- Alexis Carrel
- Giosuè Carducci
- Salvador Allende
- Alessandro Manzoni
- Sant'Ambrogio
- Cesare Beccaria
Migliori licei scientifici
- Leonardo da Vinci
- Alessandro Volta
- Vittorio Veneto
- Albert Einstein
- Sacro Cuore
- Ernesto Breda
- Elio Vittorini
- Sant'Ambrogio
- Gian Battista Vico
- Piero Bottoni
Migliori licei scienze umane
- Gerolamo Cardano
- Gaetana Agnesi
- Virgilio
- Carlo Tenca
- Vilfredo Federico Pareto
- Erasmo da Rotterdam
- Ernesto Breda
- Preziosissimo Sangue
- Maria Ausiliatrice
Migliori licei di Palermo
Migliori licei classici:
- Umberto I
- Giuseppe Garibaldi
- Vittorio Emanuele II
- Giovanni Meli
- Centro Educativo Ignaziano
- Don Bosco - Ranchibile
- Maria Adelaide
- Basile - D'Aleo
- Thomas More
- Giovanni Falcone
Migliori licei scientifici:
- Stanislao Cannizzaro
- Don Bosco - Ranchibile
- Albert Einstein
- Benedetto Croce
- Galileo Galilei
- Ernesto Basile
- Centro Educativo Ignaziano
- Mario Rutelli
- Basile - D'aleo
- Antonio Rudinì
- Platone
Ora hai un po' di elementi che possono esserti d'aiuto nella scelta della scuola superiore di tuo figlio 😉









