Ma la dieta si fa prima o dopo i pasti?
Anonimo simpatico
Le festività portano con sé momenti di gioia, riunioni con i propri cari e, spesso, tavole imbandite di delizie irresistibili e tentazioni culinarie.
In queste occasioni, può essere difficile mantenere il controllo sull'alimentazione, soprattutto se stai seguendo una dieta. Tuttavia, concedersi uno sgarro durante le festività non è un fallimento, ma un’opportunità per imparare a gestire gli eccessi senza compromettere i propri obiettivi.
Numeri alla mano, possiamo dire che
milioni di euro in più rispetto ad altri periodi dell’anno per pranzi e cene di Natale.
Un incremento, questo, che si traduce in grandi quantità di cibo acquistate e spesso non completamente consumate. Stime indicano che oltre il 60% degli italiani tende ad acquistare più alimenti del necessario durante le festività, soprattutto per la presenza di ospiti e l’intento di non lasciare mancare nulla sulla tavola.
Dunque, è normale concedersi uno sgarro ma la chiave è saperlo gestire senza sensi di colpa o azioni estreme. Scopri come mantenere il giusto equilibrio, godendo dei piaceri della tavola senza compromettere i tuoi progressi grazie a:
- pochi sensi di colpa,
- un po' di movimento,
- molta acqua e...
Leggi questo articolo e non smettere con il tuo allenamento a casa!
Gestire gli sgarri durante le Feste: no ai sensi di colpa!
La prima regola per affrontare uno sgarro alimentare è accettare la propria debolezza. I sensi di colpa possono trasformare un momento di piacere in una spirale di stress e frustrazione, che rischia di sabotare il tuo rapporto con il cibo.
Infatti, lo stress associato al senso di colpa può portare a mangiare ancora di più o a decisioni drastiche, come saltare pasti o abbuffarsi successivamente, comportamenti dannosi per la tua salute mentale e fisica.

Considera invece lo sgarro come un momento di piacere che non deve diventare abitudine e goditi quel pezzo di pandoro, quella fetta di torta o quel calice di vino come parte dell’esperienza festiva. Ricorda che uno sgarro occasionale non cancella mesi di impegno e costanza e che è comunque possibile unire Feste e attività fisica per godertele senza pensieri. Piuttosto, concentrati sul valore di condividere un pasto speciale con amici e familiari.
Dieta durante le feste natalizie: compensa senza esagerare
Dopo uno sgarro, è importante tornare al proprio equilibrio alimentare senza misure drastiche. Lo abbiamo detto sopra: non ha alcun senso saltare cercare di porre rimedio saltando i pasti, meglio piuttosto optare per le ricette light per le Feste. Digiunare per compensare le calorie in eccesso può avere effetti negativi e rallentare il metabolismo, portando a una maggiore fame e aumentando così il rischio di abbuffate.
Privilegia invece una routine alimentare regolare e bilanciata: se hai mangiato troppo durante un pasto, il modo migliore per riequilibrare è optare per pasti più leggeri nei giorni successivi. Concentrati su verdure ricche di fibre, proteine magre come pollo, pesce o legumi, e grassi sani come avocado o olio d’oliva. Questi alimenti non solo sono nutrienti, ma aiutano anche a ridurre il senso di gonfiore e a ristabilire l’energia.
Hai mai pensato al coaching online?
Restare in forma durante le Feste: l'acqua come alleata
Bere molta acqua è essenziale, soprattutto dopo pasti ricchi di sodio o zuccheri, tipici delle festività poiché l’acqua aiuta a eliminare le tossine accumulate e favorisce la diuresi, riducendo la sensazione di gonfiore.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la quantità media necessaria di acqua ogni giorno per le femmine adulte è poco più di due litri, esattamente 2,2. Per i maschi adulti è di 2,9 litri di acqua al giorno.
Dunque, bevi almeno 2 litri al giorno, aumentando l’apporto se hai consumato alcol o cibi particolarmente salati.
Considera che spesso, dopo un pasto abbondante, ci si sente gonfi non per il cibo in sé, ma per la ritenzione idrica causata dal sodio. Bere acqua aiuta a contrastare questo effetto e a ripristinare l’equilibrio naturale del corpo.

Se vuoi variare, puoi optare per tisane digestive o aggiungere una fetta di limone all’acqua. Questi piccoli accorgimenti non solo migliorano il gusto, ma forniscono benefici extra per la digestione e il benessere generale.
L'acqua è alleata fondamentale anche della pelle: una pelle ben idratata appare più elastica, luminosa e meno soggetta a secchezza. Inoltre, un livello adeguato di idratazione contribuisce a mantenere un corretto volume sanguigno, favorendo la circolazione e il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule. E tiene lontani i mal di testa, spesso causati dalla disidratazione!
Come tornare in forma dopo gli sgarri: muoviti di più!
L’attività fisica è una grande alleata per bilanciare le calorie extra consumate durante le Feste, ma non deve essere vissuta come una punizione.
Ecco alcune buone abitudini che puoi adottare:
- Cammina dopo i pasti
Una passeggiata di 20-30 minuti dopo i pasti abbondanti è utile per stimolare la digestione e bruciare alcune calorie in modo naturale. È anche un’occasione per rilassarti, magari chiacchierando con i tuoi cari o godendoti l’aria fresca.
- Prova esercizi brevi a corpo libero
Se non hai tempo per un allenamento completo, dedica 10-15 minuti a esercizi semplici come squat, plank, affondi o jumping jacks. Questi movimenti sono un ottimo modo per restare in forma durante le Feste: aumentano la frequenza cardiaca e stimolano il metabolismo senza richiedere attrezzature o spazi particolari.

- Sfrutta le attività in famiglia
Durante le festività, approfitta delle attività ricreative con amici e parenti: anche giocare con i bambini è un ottimo modo per tenersi in forma. Questi momenti non solo ti aiutano a restare attivo, ma aggiungono divertimento e leggerezza alle giornate!
Che ne dici di un bel pomeriggio sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio?
Come tornare in forma dopo gli sgarri: torna subito alla normalità
Dopo le feste, la tentazione di continuare con gli eccessi è alta. Tuttavia, ritornare alla tua routine quotidiana il prima possibile è fondamentale per evitare di trasformare uno sgarro occasionale in un’abitudine.
Dunque, riprendi la tua dieta regolare; non lasciare che uno sgarro si trasformi in una giustificazione per abbandonare completamente il tuo piano alimentare. Ritorna ai tuoi pasti equilibrati, ai tuoi orari e alle tue porzioni abituali.
Altro consiglio: mantieni un approccio positivo e non usare lo sgarro come pretesto per criticarti. Al contrario, apprezzalo come un momento che ha arricchito le tue festività, sapendo che hai gli strumenti per gestirlo e continuare il tuo percorso con la stessa motivazione e consapevolezza di sempre.
Sgarri durante le Feste: consapevolezza come parola d'ordine
A proposito di consapevolezza, considera sempre che il tuo corpo è in grado di inviarti segnali potentissimi. Ascoltali!
Riconosci la sazietà
Mangiare fino a sentirsi troppo pieni può rovinare l’esperienza culinaria e portare a fastidi fisici. Impara a riconoscere quando sei sazio e fermati, anche se il cibo è ancora sul tavolo.
Prenditi della pause
Se sei a un pranzo o una cena lunga, concediti delle pause tra una portata e l’altra. Questo ti aiuterà a capire se hai davvero bisogno di un altro piatto o se sei soddisfatto.

Scegli i tuoi momenti di piacere
Non è necessario assaggiare tutto ciò che è sulla tavola. Decidi in anticipo quali cibi ti piacciono di più e concentrati su quelli, evitando di riempire il piatto con alimenti che non ti entusiasmano.
Mangia con gusto
Durante i pasti, prendi il tempo per gustare il cibo lentamente, apprezzandone sapore, consistenza e aromi. Mangiare con calma aiuta il corpo a riconoscere il senso di sazietà e a evitare di esagerare.
Ti abbiamo rasserenato?
Come hai visto, la vera chiave del successo non è evitare gli sgarri a tutti i costi, ma saperli gestire con intelligenza e serenità. Con la guida completa per non ingrassare a Natale goditi le feste, il cibo e i momenti preziosi con le persone care, sapendo che un piccolo sgarro non comprometterà i tuoi progressi a lungo termine.
Perché la salute non è sinonimo di perfezione, ma di equilibrio e consapevolezza!