Sei un/un'aspirante scienziato/a e sogni di creare un piccolo laboratorio in casa tua per eseguire in santa pace tutti gli esperimenti che vuoi sulle reazioni chimiche? Certo, un laboratorio vero e proprio dentro casa è forse un progetto un po' ambizioso, ma esistono kit scientifici disponibili — per bambini e per adulti — che consentono di esplorare il lato pratico della chimica senza spendere una fortuna e senza correre rischi per la propria salute e quella degli altri.
Prima di fiondarti in negozio o su internet ad acquistare tutto quello che trovi, dai un’occhiata alla nostra lista degli strumenti fondamentali per trasformare la propria cucina in un laboratorio di chimica!
Infatti, sebbene non esistano due laboratori uguali, esistono dei materiali di ricerca e di studio essenziali per studiare i processi chimici ed effettuare un analisi attiva ed attenta delle esperienze condotte nell'ambito della chimica.
Se vuoi ampliare la tua conoscenza sui principali prodotti e composti e sulle principali reazioni osservabili in ambito chimico, puoi anche dare un’occhiata al nostro glossario di chimica!
E chissà, magari i tuoi esperimenti ti porteranno un giorno a lavorare per un importante istituto scientifico come il CERN, collaborando con esperti di fisica, matematica, biologia, ecc!
Gli strumenti essenziali della chimica: provette e altri contenitori

Provette
Come sa bene ogni studente che segua lezioni di chimica in un corso di laurea, tenuto fin dal primo anno a trascorrere un certo numero di ore nei laboratori dell'università per ottenere i tanti ambiti crediti (o cfu), non si possono eseguire esperimenti senza le celebri provette. Non si tratta solo dello strumento più iconico quando si parla di scienza, ma ma di una risorsa estremamente utile, pensata per facilitare i tuoi test con le reazioni chimiche. Non si romperanno se le scaldi, né si corroderanno se riempite di acidi o di altri elementi pericolosi, sono davvero facili da pulire e riordinare, e, cosa più importante di tutte, ti consentono di osservar cosa avviene al loro interno.
Se intendi acquistare un certo numero di provette, ricorda di procurarti anche un portaprovette, di modo che le sostanze e le soluzioni che utilizzi non rischino di spandersi su tutta la tavola! Prendi anche in considerazione le provette residenti al calore, in genere più grandi di quelle classiche e adatte a scaldare i liquidi.
Beute e ampolle
L'universo del chimico è costellati di ampolle, oggetti di vetro di varie dimensioni nei quali dissolvere e osservare le reazioni, i processi di sintesi, ecc di composti, soluzioni e miscugli. Sebbene tu possa servirti tranquillamente di recipienti in vetro originariamente adibiti ad altri scopi, acquistare delle ampolle pensate apposta per l'utilizzo in laboratorio comporta dei vantaggi.
Il becher ad esempio è molto utile per misurare i liquidi, dal momento che le unità di misura sono impresse sul bordo e il “becco” permette di travasare facilmente le soluzioni.
La fiasca di Erlenmeyer o beuta è invece dalla sua forma conica. Al suo interno puoi miscelare la soluzione senza rischi di spanderla. La forma della fiasca la rende ideale per i liquidi bollenti, dal momento che la base larga e i fianchi affusolati permettono la condensa del vapore.
Burette
Burette è il nome di una particolare provetta dotata di tappo. È anch’essa graduata — il che significa che le misure del liquido sono stampate o incise sul bordo. Queste due caratteristiche ti permettono di versare soluzioni con precisione — fattore essenziale quando si effettuano esperimenti di chimica!
Lezioni di chimica on line, per imparare di più e più in fretta!
Pipetta
Si tratta di una piccola provetta in plastica che, se schiacciata, permette di assorbire un liquido. È principalmente utilizzata per trasferire soluzioni da una provetta a un’altra.
Piastra di Petri

Principalmente conosciuta per il suo utilizzo in biologia — la si usa per le colture batteriche — la piastra di Petri è usata anche in chimica per studiare i cristalli. Quelle in vetro sono di migliore qualità, ma anche quelle in plastica possono rivelarsi utili in un laboratorio domestico!
Sapresti dire cos’è stato scoperto grazie a una piastra di Petri? Scopri le invenzione e le scoperte più incredibili della chimica!
Esperimenti di chimica: strumenti di sicurezza
Occhialini e guanti
Anche se credi di avere tutti gli strumenti necessari per iniziare i tuoi esperimenti di chimica, non dovresti i iniziare a maneggiare agenti chimici, acidi o basi, senza proteggerti. Un paio di occhialini per la protezione degli occhi e un paio di guanti resistenti agli agenti chimici sono assolutamente essenziali.
Alcuni dei prodotti con cui ti troverai a lavorare possono essere davvero pericolosi. E anche se non lo sono, non è comunque bello farli finire sulle proprie mani. Inoltre, che gusto c'è a fare esperimenti senza adottare un look da scienziato pazzo?
Supporto da laboratorio e morsetti
Se pensi di effettuare esperimenti che richiedano di maneggiare più soluzioni al contempo, avrai bisogno di un supporto da laboratorio con morsetti! Si tratta fondamentalmente di un’asta stabile, sulla quale potrai fissare, grazie ai morsetti, le provette che non stai utilizzando.
Se ad esempio devi mettere un attimo da parte la burette per travasare una soluzione in un’altra soluzione, potrai fissarla al supporto e avere le mani libere! È più sicuro, più facile, e ogni scienziato che si rispetti lo utilizza!
In sintesi, per maneggiare prodotti e composti chimici e essenziale avere a disposizione i materiali id sicurezza fondamentali. Inoltre, ti consigliamo di allestire il tuo laboratorio in un ambiente in cui circoli aria, per non rischiare di inalare vapori tossici.
Laboratorio di chimica: i materiali "extra"

Termometro
Allora, come sta andando il tuo esperimento? È caldo o freddo? A che temperatura una determinata sostanza reagisce con un’altra? E a che temperatura cambia il suo stato da liquido a gassoso? Per scoprire tutto questo e portare a termine la tua analisi con successo, elaborano i dati a tua disposizione, avrai bisogno di un termometro.
Questo strumento è davvero importante se intendi ampliare le tue conoscenze in campo chimico a casa, ed è un must-have se stai cercando di ottenere i crediti o cfu che ti mancano per concludere i corsi chimica per la tua laurea! I comportamenti delle sostanze chimiche possono cambiare sensibilmente a diverse temperature - assicurati sempre di tenere sotto controllo i dati relativi al calore e ai processi di trasformazione della materia!
Cartine tornasole
Hai una soluzione nella provetta, ma non sai come identificare la sostanza?
Se vuoi determinare se un particolare composto sia acido o basico — caratteristica fondamentale per l'analisi chimica — ti servirà una cartina tornasole. In genere è venduta in strisce rosse e blu in grado di rilevare il grado di acidità o basicità di una soluzione. Se la carta blu diventa rossa si tratta di un acido, se quella rossa diventa blu di una base, e se invece entrambe diventano viola, la soluzione è neutra.
Se vuoi scoprire un paio di notizie interessanti su acidi e basi, dai una letta al nostro articolo sui fatti più interessanti della chimica.
La tavola periodica
Strumento essenziale per gli studenti, ogni laboratorio che si rispetti ne possiede una. Non capiresti nulla di ciò che accade nei tuoi esperimenti senza una tavola periodica. Anche chiamata tavola degli elementi, è in sostanza una tabella che raccoglie le caratteristiche fondamentali di ogni elemento, a patti che si sia in grado di leggerla.
Gli elementi sulla tavola periodica sono ordinati per numero atomico — ovvero il numero di protoni nel nucleo di ogni atomo. I dati indicati ci consentono anche di determinare la reattività degli elementi, nonché il tipo di reazione che può generarsi tra loro.
Modelli molecolari
Mentre la tavola periodica può mostrarti in termini numerici cosa sta accadendo in un determinato atomo, i modelli molecolari offrono una via pratica per capire come sono composte le molecole. Se cerchi una sintesi di questo argomento, dai un’occhiata al nostro pezzo sui concetti base della chimica o la nostra guida completa alla chimica, o prenota lezioni di chimica con la nostra piattaforma!.
Quelli in commercio sono in genere fatti di plastica, e costituiti da sfere (che rappresentano gli atomi) e bastoncini (che rappresentano i legami chimici). Il vantaggio di questi modelli è che ti consentono di costruire tutte le molecole che vuoi a seconda di come li sistemi, e di vedere di fatto a scala ingrandita cosa accade a livello chimico nei tuoi test in provetta.
Puoi anche costruire il tuo modello molecolare in casa. Procurati palle colorate di diversi colpi e qualche bastoncino o cannuccia — e crea tutte le molecole di cui hai bisogno per i i suoi studi!
Strumenti avanzati per chimici semi-professionisti e professionisti

Becco di Bunsen
Il becco di Bunsen è uno strumento con la capacità di produrre una fiamma costante bruciando gas, ed è molto utile per scaldare le soluzioni e osservare come le sostanze reagiscono al calore.
Il problema è che deve essere connesso alla tubature del gas — e se sei piccolo i tuoi genitori potrebbero non fidarsi a lasciarti fare (e anche se sei adulto, i tuoi vicini potrebbero non essere al settimo cielo)! Questo tipo di strumenti non sono tra i più facili da utilizzare, ma una volta che li sistemi possono rivelarsi davvero utili/
Se le tue ambizioni ti portano a puntare alto nel campo della chimica, ti consigliamo di acquistarne uno: nessun esperimento scientifico è completo senza un becco di Bunsen!
Sai perché si chiama becco di Bunsen? Scoprilo nel nostro articolo sulle scoperte più incredibili dei chimici!
Treppiede e gazza
Se utilizzi un becco di Bunsen, devi ricordati una cosa ovvia: il materiale diventa davvero caldo quando lo metti su una fiamma!
Ecco a cosa servono i treppiedi: si sistemano praticamente sopra il becco di Bunsen, e gli strumenti di analisi come le beute possono essere messi sopra per essere scaldati senza toccarli!
Ciao, volevo chiedere ma nel caso volessi usare un distillatore, i tubi in lattice per far circolare l’acqua nel refrigerante, ad esempio di Graham, come li posso connettere al lavandino di casa?
Grazie!