Capitoli
Torino, città di studi e di cultura... e quindi di musica!
Se la chitarra è la tua nuova passione, o la passione di una vita, e hai voglia di confrontarti con questo strumento in un percorso didattico, in questa metropoli alpina hai tante opportunità da cogliere.
Qualunque sia il tuo livello, o la tua età, troverai di certo il luogo per imparare a suonare la chitarra che fa per te. Come in altre città (ad esempio Roma), a Torino esistono infatti numerosi organismi che propongono corsi dedicati allo strumento a 6 corde, oltre a tanti insegnanti disponibili a darti delle lezioni private.
Se vuoi iniziare a farti i calli alle mani, o se vuoi riaverli, lanciati subito nell'universo della chitarra!
Le scuole di musica a Torino
Valentino Studio
Indirizzo: via Giulia di Barolo 32
L'associazione musicale Valentino nasce nel 1976 per offrire a chi è interessato alla musica un luogo di apprendimento e una valida alternativa al Conservatorio.
Sin dagli anni 80, la Regione Piemonte riconosce con un contributo il valore dell'insegnamento della scuola e i suoi sforzi nel promuovere la cultura musicale.
Tra i vari strumenti insegnati, la didattica prevede corsi di chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra moderna e jazz. Per principianti ed esperti, questi corsi ti insegneranno tutto sulle tecniche dello strumento a 6 corde, e addirittura della sua versione a 7 corde.
Valentino Studio è sede di esami ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music), leader mondiale nell'organizzazione di valutazioni musicali con test eseguiti in oltre 90 paesi.

Intenzioni Sonore
Indirizzo: Corso Brianza 24/A
Quest'associazione, situata in zona Vanchiglietta (Torino nord), ha l'obiettivo di avvicinare alla musica in particolare bambini e ragazzi.
Il corso per bambini dà la possibilità ai giovanissimi musicisti di ottenere delle basi della chitarra: imparano a concentrarsi, suonano, leggono e scrivono musica, e fanno musica d'insieme coi loro coetanei. A poco a poco, acquisiscono autonomia con lo strumento, fino a sviluppare addirittura competenza nella composizione, ossia l'espressione della padronanza dello strumento più concreta.
Dai 9 anni in su, i bambini possono anche seguire il corso di chitarra elettrica. Qui affrontano i diversi stili della musica moderna, conoscendo e sfruttando le potenzialità specifiche dello strumento a corde. Gli allievi si preparano a suonare in una band, imparano ad armonizzare e ad arrangiare le loro canzoni preferite.
Dei corsi simili sono previsti per i ragazzi adolescenti, con lo stesso percorso didattico adattato all'età più matura degli allievi.
I corsi sono strutturati su più livelli di difficoltà e prevedono 30 lezioni collettive a cadenza settimanale di 60 minuti, oppure 30 lezioni individuali di 30 o 45 minuti.
Musicalmente
Indirizzo: Via Luigi Cibrario 117a
Musicalmente è un'Associazione Culturale, Musicale e di Promozione Sociale attiva dal 2010. Le sue attività sono principalmente nella danza, nella recitazione e nella musica.
Nella sua ricca didattica, Musicalmente offre corsi di chitarra classica, chitarra acustica e chitarra elettrica, per tutte le età e tutti i livelli.
I cosiddetti corsi OPEN sono aperti a tutti, mentre i corsi ACADEMY propongono una formazione di alto livello, formata da un triennio più un biennio, con tanto di diploma accademico finale. Nel primo incontro con l'allievo si stabilisce il percorso più adeguato in base ad obiettivi ed attitudini personali.
I corsi sono composti da lezioni individuali della durata di 55 minuti e corsi collettivi con 3 studenti della durata di un'ora e 45 minuti. La frequenza può essere mensile, quadrimestrale o annuale. Alla fine di ogni quadrimestre l'allievo deve sostenere un esame, ma non c'è da preoccuparsi: queste valutazioni servono proprio all'allievo per verificare quanto ha imparato dalle lezioni e cosa deve fare per migliorarsi.

Il corso di chitarra classica è accessibile ai bambini e agli adulti. Prima di impegnarsi nello studio è possibile partecipare alla lezione di prova gratuita, per conoscere l'insegnante e capire come funzionano le lezioni. Durante il corso, gli allievi impareranno a leggere e a suonare la musica, a posizionare correttamente le dita sul manico della chitarra e a capire il solfeggio.
Nel corso di chitarra elettrica, l'allievo affiancherà allo studio tecnico e armonico l'analisi degli stili dei maggiori chitarristi degli ultimi 50 anni, spaziando tra vari generi come il rock, il blues, il funk, la fusion, il pop, il folk, l'etnica e il country.
Il corso di chitarra acustica permettere all'allievo di acquisire la capacità di eseguire con fluidità molti moduli ritmici di accompagnamento sia di brani semplici che complessi, di eseguire degli assoli e di approfondire la varietà della tecnica fingerstyle.
PercStudio
Indirizzo: Corso Turati 10 bis
In zona Crocetta, PercStudio offre corsi di chitarra adatti a chiunque voglia migliorare la propria tecnica con lo strumento, sia per interesse amatoriale che per intenzioni professionali. La scuola vuole trasmettere sia la preparazione per la musica che la passione per essa, oltre che la capacità dell'allievo di sviluppare un proprio linguaggio e una propria personalità musicali.
I corsi sono differenziati in livelli: iniziale, intermedio, avanzato. PercStudio parte dallo studio del jazz come forma ideale di musica estemporanea, per poi portare gli allievi ad affrontare altri generi più moderni (pop, funky, latin, blues, rock).
Il corso dedicato allo strumento cordofono prevede lezioni individuali e personalizzate a cadenza settimanale. L'allievo impara tutto riguardo alla scrittura musicale alle scale (scala maggiore, scala minore, scala pentatonica, scala blues, scala modale, scala etnica), agli accordi, ai ritmi, alla lettura e all'esecuzione di brani famosi, all'improvvisazione, allo studio dei rapporti armonici tra scale e accordi.
Non abiti a Torino o dintorni? Leggi i nostri consigli allo studio della chitarra in altre città d'Italia, come Palermo.
Centro Studi Musicali di Torino
Indirizzo: Via Santa Chiara 52
Oltre a far parte della Fédération Mondiale des Ecoles de Musique di Ginevra, questo istituto è patrocinato dalla Città di Torino, che ne riconosce la qualità delle iniziative volte a promuovere la cultura musicale sul territorio. Il Centro offre una gamma di corsi di strumento quasi equiparabile a quella dei Conservatori, tra cui non mancano di certo quelli dedicati alla chitarra.
Il corsi di chitarra classica e moderna è rivolto ad allievi di tutte le età. Non appena imparato a tenere la postura corretta e a posizionare le dita sul manico, l'allievo sarà già incaricato di seguire il docente nell'eseguire alcuni brani semplici. Se l'allievo intende approfondire lo strumento, potrà prepararsi anche gli esami del Conservatorio o a per inserirsi in una band.
Il Conservatorio
Se vuoi fare della musica il tuo mestiere e ti piacerebbe studiare in un luogo di prestigio, allora dovresti valutare il Conservatorio.
Da non confondere con il suo omonimo di Milano, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino è l'istituto di riferimento per gli studi artistici e musicali nel capoluogo sabaudo.
Situato in un edificio in stile neobarocco piemontese nell'elegante Piazza Bodoni, quest'istituto di alta formazione è un luogo magnifico in cui perfezionare la propria tecnica con la chitarra e in tanti altri strumenti.

Il percorso didattico si struttura in un triennio di primo livello e un biennio di secondo livello. Ogni esame vale un certo numero di crediti conforme al sistema ECTS. Frequentare il Conservatorio Giuseppe Verdi equivale infatti a seguire un corso di laurea universitario.
Attenzione, però: se ti interessa questo tipo di percorso, devi munirti di pazienza e determinazione. Ogni anno, i posti disponibili sono limitati e se vuoi essere tra coloro che superano il test d'ammissione, devi prepararti adeguatamente in anticipo. Se ti interessa, l'istituto stesso prevede corsi pre-accademici di preparazione al test.
Conosci già gli altri Conservatori in Italia? Scoprili nelle nostre guide ai corsi di chitarra nelle principali città d'Italia (es. Napoli).
Le lezioni di chitarra a Torino
Se stai cercando una soluzione più personalizzata, nella didattica e nei tempi, potrebbero interessarti le lezioni di chitarra a domicilio, o, perché no, delle lezioni di chitarra online.
Grazie ai corsi privati, infatti, potrai suonare la chitarra come e quando preferisci tu.
Per ottenere un insegnamento efficace, è importante trovare l'insegnante che risponda alle tue esigenze, che sappia ascoltarti e guidarti nell'apprendimento. In base ai generi musicali che ti interessano e al tipo di chitarra che hai, l'insegnante indipendente può organizzare un programma didattico mirato a farti imparare le canzoni che ami di più.
Con un corso così ritagliato su di te, la tua formazione musicale manterrà sempre una vena di freschezza, spontaneità e piacere.

E se dovessi trovare delle difficoltà nell'imparare una tecnica o un accordo, l'insegnante sarà sempre presente per incoraggiarti e consigliarti dei trucchi e rendere il tuo apprendimento il più efficace possibile.
Se vivi a Torino o nei suoi dintorni, esistono numerosi insegnanti di chitarra competenti e pronti ad aiutarti. Altrimenti, se hai poco tempi ma non vuoi rinunciare a imparare, pensa alle lezioni di chitarra online!
Consulta i tanti annunci su internet e trova la persona con le caratteristiche che stai cercando, al costo più idoneo al tuo budget. Non farti problemi a fissare delle lezioni di prova con più persone in modo da capire al meglio la soluzione migliore per te.
Se non vivi a Torino, cerca il tuo insegnante di chitarra privato in altre città italiane, come Bologna.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e