"Essere in vacanza è non avere niente da fare e avere tutto il giorno per farlo." Roberto Orben

Summer... che bellezza! Le vacanze estive tutti gli anni sono molto attese da bambini e ragazzi per godersi la piscina, il mare, gli amici, fare una gita o semplicemente rilassarsi. Ma per tre mesi, è facile dimenticare i traguardi dell'anno passato e ricominciare l'anno scolastico diventa poi più difficile...

Meglio programmare di ripassare un po' in questo lungo periodo, con l'obiettivo di riprendere concetti già studiati all'inizio dell'anno scolastico e colmare le lacune. Non possiamo dedicare tutte le vacanze al riposo, anche se sarebbe bello ;)

Tuttavia, può essere difficile capire quale ritmo adottare per gli studi estivi. Leggi questo articolo per scoprire i nostri consigli!

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Non forzare i tuoi figli a ripassare durante le vacanze scolastiche

fai i compiti di scuola insieme a tuo figlio
Prenditi del tempo con lui per lo svago e poi per lo studio

La prima cosa da considerare è che costringere un bambino a lavorare durante le vacanze può essere controproducente. Soprattutto se non sei paziente e ti arrabbi con lui, perché lui potrebbe storcere il naso, rifiutarsi, o addirittura non voler tornare a scuola.

Ricorda anche che i compiti scolastici durante le vacanze non consentiranno da soli di recuperare il ritardo accumulato. Per questo, è meglio orientarsi verso i summer camp (campi estivi), a condizione che lo studente voglia andarci e mostri interesse.

I genitori non possono sostituire gli insegnanti, quindi è meglio rivolgersi a un insegnante privato per il tutoring per evitare di far sentire il bambino frustrato.

A seconda del programma previsto per l'estate e delle vostre vacanze, è ovviamente possibile adottare il ritmo che andremo a consigliarvi nell'articolo per ripassare bene.

Vacanze estive: un periodo di riposo necessario nel calendario scolastico

le vacanze sono fatte anche per riposare
non solo compiti, lascia che il tuo bambino si goda l'estate

La prima parte delle vacanze scolastiche deve essere dedicata al riposo.

Prima del 1° luglio, non si parla di revisioni, ci si rilassa! L'anno è stato lungo, a volte difficile per gli studenti. Alcuni mesi sicuramente li avranno messi alla prova più di altri, come ad esempio novembre e dicembre, prima di natale (la fine del primo quadrimestre), il rientro di gennaio e poi marzo o aprile (in cui generalmente si concentrano le verifiche). È necessario prendersi del tempo per far ricaricare le batterie. Riposare non significa necessariamente non fare nulla. Durante i due mesi di vacanza, vi consigliamo di offrire ai vostri bambini diverse attività che consentano loro di crescere sotto altri punti di vista: 

  • Soggiorni sportivi
  • Campi estivi
  • Soggiorno di immersione linguistica all'estero
  • Diario da riempire con i momenti salienti delle vacanze
  • Visite culturali (musei, escape game...)
  • Letture a loro scelta (manga, fumetti, romanzi per bambini, ecc.)
  • Videogiochi educativi
  • Guardare documentari
  • Guardare film o cartoni animati in una lingua straniera...

L'apprendimento avviene in molti modi e variando le attività è possibile sviluppare altre abilità utili quanto le acquisizioni scolastiche: autonomia, autostima, cultura generale, memoria...

Il riposo è un tempo necessario per il processo di apprendimento. Dopo aver acquisito nozioni dall'inizio di settembre alla fine di giugno, il cervello del bambino ha bisogno di riposare per assimilare. Se però senti che tuo figlio/a ha accumulato numerose lacune durante l'anno scolastico, puoi sempre provare a fare una rapida ricerca del tipo cerco ripetizioni Bergamo o doposcuola genova e valutare il da farsi in base ai risultati.

Qual è il programma di ripasso ideale durante le vacanze scolastiche?

crea un programma dedicato agli studi e al ripasso
Puoi anche suggerire degli esercizi riguardando il programma di studi di tuo figlio

Qualunque sia l'età dei tuoi figli, la cosa migliore è far passare almeno 2 settimane senza menzionare studi e ripassi. Quindi, il programma varierà in base al suo livello scolastico.

Hai mai postato un annuncio come questo: "cercasi ripetizioni roma"?

Il ritmo da adottare durante le vacanze estive per gli alunni delle scuole primarie

Calendario alla mano! Durante il mese di giugno il bambino è a riposo completo. Questo mese è dedicato al riposo e alle varie attività che possono ancora far funzionare i neuroni, ma senza parlare del programma scolastico dell'anno passato o di quello a venire.

A luglio le cose iniziano a farsi serie. Il nostro consiglio è di completare i compiti prima del periodo in cui tutti sarete in vacanza come famiglia, o almeno di farne la maggior parte. Concentrate lo studio allora a luglio e magari nelle ultime settimane di agosto e all'inizio di settembre. Come durante l'anno scolastico, i ripassi verranno effettuati solo dal lunedì al venerdì, il bambino deve poi esser lasciato libero di riposarsi nei fine settimana.

Devi ritualizzare il tempo quotidiano dello studio in modo che non diventi un lavoro pesante ma un'abitudine da mantenere prima del rientro a scuola.

È meglio dedicare questo tempo di lavoro al mattino, quando il bambino è più vigile. E così non se ne parla più per il resto della giornata. Si sconsiglia di portare in spiaggia il quaderno delle vacanze. Ogni momento della giornata deve essere delimitato.

Ad esempio, lo studio si può fare dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 10:30 dopo colazione e una volta che il bambino si è vestito e lavato i denti: ci si siede al tavolo del soggiorno e lo si accompagna negli esercizi della giornata.

Il quaderno delle vacanze è pratico per seguire il programma scolastico del livello precedente e prepararsi per l'inizio dell'anno scolastico. L'obiettivo è fare gli esercizi e correggerli con lui in modo che non si senta "controllato".

Certo, devi rimanere calmo e paziente e avere tempo da dedicarvi. In caso contrario, è meglio delegare questa parte e chiamare un tutor. Ecco un esempio di come potresti strutturare un programma:

  • Lunedì: 30 min di italiano
  • Martedì: 30 min di matematica
  • Mercoledì: 1h di storia-geografia
  • Giovedì: 30 minuti di scienze e 30 minuti di inglese
  • Venerdì: 15 minuti di storia dell'arte 

Nelle ultime settimane del mese di agosto e soprattutto a inizio settembre, bisogna cercare di mantenere un ritmo regolare di andare a letto e alzarsi per prepararsi bene all'inizio dell'anno scolastico e non subire uno "shock" quando si torna a scuola.

Gli ultimi giorni prima dell'inizio dell'anno scolastico sono dedicati all'organizzazione: smistamento e acquisto di forniture e vestiti, conservazione e preparazione dello zaino per l'inizio dell'anno scolastico.

Scopri altri trucchi per aiutare tuo figlio con i compiti e quali strumenti possono essere utili!

Il ritmo degli studi estivi per gli studenti delle medie

Per gli studenti delle medie il ritmo sarà lo stesso: non si parla di studi per tutto il mese di giugno e ci si concentra sul riposo e sulle attività extracurriculari per non rimanere imbambolati davanti agli schermi tutto il giorno.

Tornando al nostro calendario, il mese di luglio può essere dedicato allo studio, in modo da non portare i compiti nelle vacanze di agosto. Nel periodo in cui si riprende a studiare, si può mantenere un ritmo di 45 minuti ogni giorno dal lunedì al venerdì.

prepara il tuo bambino o adolescente per un rientro soft a scuola
se lo ritieni necessario, correggi i compiti di tuo figlio

Per gli alunni di seconda e terza media, cerchiamo di lasciarli soli, ma non esitare a dare un'occhiata di tanto in tanto per vedere i progressi di tuo figlio.

Come per gli studenti delle scuole elementari, ricordati di mostrare il programma e preparare tuo figlio abbastanza presto perché possa prendere questa nuova abitudine.

Ecco un esempio di un possibile programma per le ultime settimane del mese di agosto con diverse materie (oppure per il mese di luglio):

  • Lunedì: 45 minuti di italiano
  • Martedì: 45 minuti di matematica
  • Mercoledì: 30 minuti di inglese e 15 minuti di scienze
  • Giovedì: 25 minuti di storia e 20 minuti di geografia
  • Venerdì: 15 minuti di fisica-chimica, 30 minuti di seconda lingua

Se possibile, pianifica questa lezione al mattino, quando il bambino è ancora sveglio e in grado di lavorare al meglio.

E una volta terminato il tempo dedicato alla scuola, potrà godersi la giornata con altre attività. L'obiettivo è non lavorare 6 ore al giorno.

Ricorda che se tuo figlio ha delle lacune, puoi programmare un corso di recupero con un insegnante privato o in un piccolo gruppetto, prima dell’inizio dell’anno scolastico: la cosa migliore per recuperare e rimettersi in carreggiata prima dell’inizio dell’anno scolastico! 

Il ritmo di studio da adottare durante l'estate per gli studenti delle scuole superiori, per un rientro soft a settembre

Al liceo il ritmo sarà lo stesso: manteniamo un po' di tempo di riposo all'inizio delle vacanze scolastiche, per tutto il mese di giugno. Poi si lavora a luglio, un'ora al giorno all'inizio della giornata, e le ultime settimane di agosto e agli inizi di settembre.

A seconda dei desideri e delle carenze del tuo adolescente, è possibile pianificare un camp estivo a metà luglio o un soggiorno linguistico per sfruttare queste lunghe vacanze.

Per il resto, ecco un esempio di programma per tutti gli studenti delle scuole superiori, che include le materie importanti:

  • Lunedì: un'ora di italiano
  • Martedì: un'ora di matematica
  • Mercoledì: 30 minuti di inglese e 30 minuti di francese (o di altre lingue, in base al liceo che si frequenta)
  • Giovedì: 30 minuti di storia e 30 minuti di geografia
  • Venerdì: 30 minuti di specialità (SES, matematica, fisica-chimica, SVT, letteratura, scienze politiche...) e 30 minuti di seconda lingua

La data del rientro a scuola non è uguale in tutta Italia, cambia in base alle regioni e di conseguenza in base alle città, ma sicuramente, come ben sappiamo tutti, è nel mese di settembre. Quindi bisogna rimboccarsi le maniche, fai in modo che tuo figlio segua il programma che è più comodo per lui e per le sue esigenze e che sia pronto al back to school!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.