Capitoli
- 01. Estate: come e con quale frequenza dovrebbero essere pianificati i ripassi durante le vacanze e i compiti dei bambini?
- 02. Come colmare le lacune scolastiche di tuo figlio durante queste lunghe vacanze?
- 03. I diversi strumenti per ripassare e aiutare i bambini a fare i compiti durante le vacanze estive
- 04. I nostri consigli per incoraggiare tuo figlio a fare i compiti e studiare quest'estate
"Impara da ieri, vivi oggi, spera nel domani. L'importante è non smettere di fare domande".
Albert Einstein
In Italia le vacanze scolastiche estive durano 3 mesi. Un lungo periodo che permette a bambini e ragazzi di ricaricare le batterie, di divertirsi, di andare in vacanza al mare o in montagna ma anche di annoiarsi e talvolta dimenticare quanto appreso a scuola.
È importante pensare al passaggio alla classe successiva e riprendere i concetti acquisiti nel corso dell’anno per non dimenticare e ricominciare con la mente fresca a settembre.
Ma quale ritmo di studi adottare? Come colmare le lacune di tuo figlio? Quali strumenti utilizzare per il ripasso? Leggi il nostro articolo per avere qualche consiglio e delle risposte!
Estate: come e con quale frequenza dovrebbero essere pianificati i ripassi durante le vacanze e i compiti dei bambini?

Lo scopo principale delle vacanze scolastiche e della pausa estiva è il riposo.
L'anno scolastico e le lezioni sono durati 35 settimane, anche se ci sono state delle pause. Il tuo bambino ha bisogno di riposarsi, divertirsi, condividere momenti con te e prendersi un po' di tempo per sé. L'estate è proprio la stagione perfetta per imparare in modo diverso e sviluppare abilità poco utilizzate o non sufficientemente sollecitate a scuola: fiducia in se stessi, cultura generale, hobby creativi, attività fisiche e sportive...
Ma quindi quale ritmo di studi adottare? La prima parte delle vacanze è quindi tutta dedicata al riposo: a giugno dimentichiamo la scuola, non pensiamo ai compiti, lasciamo da parte i quaderni delle vacanze e ci si diverte.
Tuttavia, questo non ti impedisce di offrire attività ai tuoi figli come:
- Un soggiorno linguistico
- Tenere un diario
- Letture a sua scelta
- Videogiochi educativi
- Visite culturali
- Film, documentari e cartoni animati in lingua straniera...
Ma non esagerare: il riposo è una fase necessaria per un buon apprendimento.
A luglio, possiamo iniziare a parlare di lavoro scolastico con calma e fare i compiti, che varieranno in base al livello scolastico del vostro bambino.
- Per gli studenti delle scuole primarie: 30 minuti al giorno dal lunedì al venerdì
- Per gli studenti delle scuole medie: 45 minuti al giorno dal lunedì al venerdì
- Per gli studenti delle superiori: 1 ora al giorno dal lunedì al venerdì
Ecco alcuni esempi di programmi da cui tuo figlio potrebbe prendere spunto:
Per le scuole primarie, 30 minuti al giorno :
- Lunedì: italiano
- Martedì: matematica
- Mercoledì: inglese e cultura generale
- Giovedì: italiano
- Venerdì: matematica
Per gli studenti delle medie, per 45 minuti al giorno :
- Lunedì: italiano
- Martedì: matematica
- Mercoledì: arte
- Giovedì: storia-geografia
- Venerdì: scienze
Per gli studenti delle scuole superiori, un'ora al giorno :
- Lunedì: italiano
- Martedì: matematica
- Mercoledì: inglese
- Giovedì: storia-geografia
- Venerdì: arte e altre materie
Come colmare le lacune scolastiche di tuo figlio durante queste lunghe vacanze?

Tuo figlio ha avuto difficoltà durante l'anno scolastico? Non ha acquisito alcune nozioni essenziali per il futuro, magari in italiano e matematica? Queste lacune potrebbero accumularsi all'inizio dell'anno scolastico, con il rischio di far perdere a tuo figlio la totale fiducia nelle sue capacità, di chiudersi in se stesso e di rifiutare il sistema scolastico. Ma niente panico!
Le vacanze scolastiche sono il momento perfetto per dare uno slancio e per riportare gli studenti sulla buona strada per il successo.
Innanzitutto, i genitori devono dare ai figli il tempo di riposare prima di utilizzare diverse soluzioni, in modo che possano recuperare:
- Assumi un insegnante privato per il mese di agosto che verrà tutti i giorni per un'ora per aiutare tuo figlio a ripassare il programma scolastico e ripristinare la fiducia in se stesso
- Rivolgiti a un tutor a domicilio per un corso intensivo di 5 giorni al ritmo di 3 o 4 ore al giorno
- Iscrivi tuo figlio a un campo estivo
- Aiutalo a scegliere un libro da leggere
- Accompagna il tuo bambino rivedendo insieme il programma scolastico completo e condividi momenti con lui
- Alcune soluzioni sono gratuite, come alcuni corsi estivi oppure il tuo aiuto. Per le lezioni private, i prezzi variano in base all'organizzazione scelta e al docente.
Anche su Superprof puoi trovare insegnanti privati, che stabiliscono le proprie tariffe in base a:
- il loro livello di esperienza
- la materia che insegnano (supporto accademico completo o materia specifica),
- il target a cui si rivolgono (scuole primarie, medie, superiori)
- il loro diploma
- la tua posizione geografica
- se scegli lezioni video o faccia a faccia
- frequenza delle lezioni: spesso vengono offerte tariffe preferenziali se ti impegni in 5, 10 o 20 lezioni.
I diversi strumenti per ripassare e aiutare i bambini a fare i compiti durante le vacanze estive
Per aiutarti a sostenere il tuo bambino o adolescente nei ripassi estivi, hai a disposizione un mondo di strumenti e risorse.

In cima troviamo sempre il quaderno delle vacanze (soprattutto per la scuola primaria). Spesso viene apprezzato perché è divertente e coinvolge i bambini. E tu sei sicuro che non perda il programma scolastico!
Potrai anche utilizzare i videogiochi educativi per rivedere tutti gli argomenti del programma. Anche lì c'è qualcosa per tutti i livelli e per tutte le materie. Intrattengono e permettono al bambino di cambiare il suo modo di studiare o ripassare. Oltre ai videogiochi anche i libri possono essere di grande aiuto o le app!
Inoltre puoi anche utilizzare alcune piattaforme come Redooc o Pianetabambini che offrono schede, esercizi e altre risorse utili per ripassare i programmi scolastici di ogni livello e materia! Perché non dare un'occhiata?
Usa le situazioni quotidiane per in modo che i tuoi figli ripassino:
- Tabelle di addizione, sottrazione e moltiplicazione in una ricetta di cucina o alla cassa del supermercato
- Cultura, storia e arte in generale attraverso le visite culturali (castelli, musei, spettacoli...)
- Apertura alla natura passeggiando nel bosco o facendo escursioni
- Memoria, pazienza e lavoro di squadra durante i giochi da tavolo
- Altro ancora!
I nostri consigli per incoraggiare tuo figlio a fare i compiti e studiare quest'estate

Ecco qui qualche altre consiglio per te. Inizia facendo il punto della situazione:
- Di cosa ha bisogno tuo figlio?
- In quale materia ha più difficoltà?
- Che voti ha preso durante l'anno?
- Quali argomenti non ha compreso?
Ascolta quello che ti dicono gli insegnanti ai colloqui e prendi i suoi quaderni di tutte le materie per capire ciò che deve acquisire e ciò che deve solo essere "rimesso" nella sua testa.
Puoi anche stabilire un calendario da rispettare e scegliere un orario prestabilito per ritualizzare lo studio. Per esempio:
- Lunedì dalle 10:00 alle 10:30: matematica
- Martedì dalle 10:00 alle 10:30: italiano
- Mercoledì dalle 10:00 alle 10:30: storia-geografia
- Giovedì dalle 10:00 alle 10:30: inglese e scienze
- Venerdì dalle 10:00 alle 11:00: italiano e matematica
Spegni il cellulare se ne ha uno durante il tempo di revisione in modo che sia completamente concentrato e che non abbia distrazioni!
Se tuo figlio studia su un computer, assicurati di disattivare tutte le notifiche (la cosa migliore è togliere l'accesso a Internet, se possibile). Offri una piccola ricompensa per ogni obiettivo raggiunto. Ad esempio, "mangeremo al ristorante quando avrai finito 10 pagine del tuo quaderno delle vacanze". Chiedi a tuo figlio di spiegarti la lezione del giorno in 5 minuti la sera. Questo trucco facilita la memorizzazione e il processo di apprendimento. Infine, assicurati che tuo figlio mangi e dorma bene in modo che assimili correttamente tutto ciò che impara e ripassa.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e