Il liceo linguistico è uno degli istituti superiori liceali che gli studenti possono scegliere dopo le scuole medie. Come dice il nome stesso, il liceo linguistico ha come obiettivo l’insegnamento di più lingue e culture straniere, e sarebbe la scelta ideale per chi subisce il fascino di suoni, colori e sapori di altri paesi.
Circa l’8% degli studenti decide di iscriversi al linguistico, mettendolo al terzo posto tra i licei più popolari dopo lo scientifico (26%) e il liceo delle scienze umane (11%) e sopra il liceo classico (5,3%).
Anche tu pensi che le lingue siano il tuo futuro e stai valutando se frequentare il linguistico o qualche altro indirizzo? Se proprio non sai quale liceo scegliere segui questo articolo.
Troverai informazioni su cosa si studia al liceo linguistico, cos’è che lo rende speciale e cosa fare dopo il liceo linguistico.
Liceo linguistico: cos’è e come nasce
Il liceo linguistico in Italia nasce nel 1973 come una sperimentazione possibile in licei esistenti come il classico e lo scientifico. All’epoca né il liceo classico e né il liceo scientifico prevedevano lo studio della lingua straniera per tutti e cinque gli anni, ma si fermava al solo biennio.
Con la sperimentazione linguistica era invece possibile studiare fino a 3 lingue straniere e aprirsi a un mondo sempre più globalizzato.

In realtà lo studio delle lingue straniere in Italia è sempre stato oggetto di dibattito fin dalla nascita del primo ginnasio-liceo del Regno d’Italia.
Con la maggiore integrazione dell’Europa, la globalizzazione del mercato mondiale e l’arrivo dei primi flussi migratori è diventato evidente che le competenze linguistiche rappresentano un elemento chiave per la promozione dell’economia e dell’integrazione a diversi livelli.
Con la riforma Gelmini del 2010, il linguistico smette di essere una sperimentazione e diventa un liceo a tutti gli effetti con un curriculum specifico.
Cosa si studia al liceo linguistico e quali sono le sue particolarità
Ecco le materie che si studiano al liceo linguistico.
| Materie | Biennio | Triennio |
|---|---|---|
| Italiano | 4 | 4 |
| Latino | 2 | - |
| Inglese | 4 | 3 |
| Lingua 2 | 3 | 4 |
| Lingua 3 | 3 | 4 |
| Storia e Geografia | 3 | - |
| Storia | - | 2 |
| Filosofia | - | 2 |
| Matematica | 3 | 2 |
| Fisica | - | 2 |
| Scienze naturali | 2 | 2 |
| Storia dell'arte | - | 2 |
| Scienza motorie | 2 | 2 |
In totale, il quadro orario del liceo linguistico prevede 27 ore settimanali nel primo biennio e 30 ore nel triennio.
Le materie principali sono le tre lingue straniere che occupano 10 ore a settimana nel biennio e 11 ore nel triennio. Ma è previsto lo studio di altre due lingue al liceo linguistico:
- Italiano, con 4 ore come in tutte le scuole superiori italiane
- Latino per i primi due anni con 2 ore a settimana
Si può dire che in totale al linguistico si studiano cinque lingue: l’italiano, una lingua antica come il latino e tre lingue straniere.
La prima lingua straniera è sempre l’inglese, lingua internazionale che oggi tutti devono conoscere. Per la seconda e terza lingua straniera, l’offerta dipende dagli istituti scolastici. In genere, la seconda lingua straniera è a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.
La terza lingua straniera può essere una di queste lingue europee ma ci sono licei che offrono una scelta diversa:
- Un’altra lingua europea come il portoghese
- Altre lingue euro-asiatiche come il russo
- Lingue asiatiche come il cinese e il giapponese
- Lingue semitiche come l’arabo e l’ebraico
La scelta delle lingue straniere, utili per lavorare in Europa, Asia e Medio Oriente è sicuramente il vantaggio distintivo del liceo linguistico.
Come dicevamo, però, tutto dipende dalla lingua attivata dai singoli istituti scolastici. Per poter fare la scelta giusta, è utile andare agli open day per avere informazioni aggiornate sul liceo linguistico di zona.
A partire dal terzo anno del liceo linguistico, gli studenti devono studiare una materia non linguistica direttamente in lingua straniera e al quarto anno si aggiunge una seconda materia in lingua straniera. Per esempio, i ragazzi del terzo liceo potrebbero studiare storia in inglese e dal quarto anno fare anche geografia in francese.
Questa metodologia didattica si chiama CLIL ed è prevista nel programma di studi del liceo linguistico. Gli altri indirizzi liceali, come il liceo delle scienze umane, possono attuarla a seconda della disponibilità dei docenti.
Liceo linguistico e altri licei a confronto
In comune con il liceo scientifico tradizionale e il liceo classico, il linguistico offre la possibilità di studiare il latino al primo biennio, anche solo per due ore a settimana.

Rispetto a questi due licei tradizionali, il linguistico prevede lo studio di diritto ed economia per due ore a settimana, il che è particolarmente utile per chi vuole lavorare come mediatore linguistico in ambito commerciale. Come sempre, non mancano le materie scientifiche, da matematica a scienze naturali a fisica nel triennio.
Alla fine dei cinque anni di studio gli studenti devono superare l’esame di stato per ottenere il diploma. Come per tutti, la prima prova scritta è di italiano mentre la terza prova scritta è multidisciplinare.
La seconda prova specifica per il liceo linguistico è sulle lingue e culture straniere studiate.
Per riassumere, il punto forte del linguistico è lo studio di tre lingue straniere, che insieme allo studio di altre materie umanistiche e scientifiche permettono di avere una cultura generale multilingue per affacciarsi al mondo del lavoro con un'apertura multiculturale.
La metodologia CLIL, per cui si studia una materia in lingua straniera è prevista nel programma del liceo linguistico.
Cosa si fa al liceo linguistico
Come abbiamo visto, al liceo linguistico si studiano tre lingue e culture straniere. È importante l’accento sulla cultura perché è questo aspetto che prepara i futuri diplomati a lavorare in contesti multilinguistici, che sono anche multiculturali.
Studiare una lingua, non significa impararne solo la grammatica, ma capire la cultura, le tradizioni, la storia della società che l’ha prodotta.
È importante capire come si studiano le lingue e per farlo daremo un’occhiata al programma tipo delle lingue straniere del linguistico.
Obiettivi del liceo linguistico
In linea generale, gli studenti del liceo linguistico devono raggiungere capacità di espressione e comprensione scritta, orale previste dal quadro di riferimento europeo per le lingue:
- Livello B2 per la prima lingua e cultura straniera
- Livello B1 per la seconda e terza lingua e cultura straniera
Lo studio delle lingue è finalizzato alla comunicazione in lingua straniera, quindi, bisogna essere in grado di capire, parlare, scrivere, leggere inglese, francese ecc. Per raggiungere questo obiettivo le lezioni di lingua del liceo linguistico prevedono sia lo studio della grammatica che lo studio della letteratura.
Un altro modo per imparare a usare la lingua è la metodologia CLIL per cui si studia direttamente matematica, scienze, storia o qualsiasi altra materia in inglese, francese, tedesco.

Scambi culturali
Per aiutare gli studenti a mettere in pratica le competenze linguistiche, il liceo linguistico promuove progetti di scambio culturale con altre scuole europee ed extra europee.
A seconda del liceo linguistico che scegli potresti passare da pochi mesi a un anno scolastico in un paese che ospita un istituto scolastico convenzionato. Se questi scambi lunghi non sono possibili, c’è sempre la possibilità di organizzare scambi culturali della durata di una o più settimane e il viaggio di istruzione, in genere in uno dei paesi di cui si studia la lingua.
Partecipa all’open day del linguistico che hai scelto per capire quali possibilità ti offre di viaggiare e vivere in prima persona una lingua e una cultura diversi.
Doppio diploma
Diversi licei linguistici non si fermano agli scambi e al progetto CLIL, ma sfruttano le convenzioni con altri stati europei per dare agli studenti la possibilità di prendere il doppio diploma.
Di solito le opzioni attivate sono:
Opzione DSD
Viene offerto dai licei che hanno un programma avanzato di lingua tedesca che consente agli studenti di raggiungere il livello B2-C1. Con questa qualifica gli studenti dei licei italiani possono iscriversi all’università tedesca senza dover fare un apposito esame di lingua. Per cinque anni viene studiato il tedesco per almeno 740 ore di lezione.
Opzione ESABAC
Con l’opzione ESABAC gli studenti del liceo linguistico approfondiscono lo studio della lingua e della cultura francese e lo studio di letteratura e storia francese direttamente in lingua. Chi supera le prove dell’esame di stato e dell’Esabac ottiene il diploma italiano e il baccalaureat, il corrispondente francese.
Scegliere una di queste opzioni significa essere disponibili a seguire corsi di potenziamento linguistico anche pomeridiani e approfondire lo studio in autonomia.
Cosa fare dopo il liceo linguistico
Come tutti i licei, il linguistico è pensato per preparare gli studenti all’università ed è molto probabile, quindi, che dopo il liceo linguistico gli studenti si iscrivano a un percorso di laurea in scienze linguistiche:
- Lingue e letterature straniere
- Mediazione linguistica

Se scegli lingue e letterature straniere potrai continuare a studiare le lingue e il loro contesto storico, artistico e culturale e magari fare il concorso per diventare insegnante di inglese, spagnolo ecc.
Il percorso mediazione linguistica è invece lingue applicate e in genere forma traduttori e interpreti che lavorano per aziende, enti pubblici nazionali e internazionali in qualunque contesto sia necessario aiutare persone diverse a comunicare.
Con gli ultimi sviluppi in tema di intelligenza artificiale potresti seguire un corso di laurea più innovativo, come quello in linguistica computazionale per sviluppare e usare software per il trattamento automatico delle lingue.
Tieni presente che con il diploma di liceo linguistico puoi scegliere qualsiasi percorso di laurea, da lettere a economia, da sociologia a ingegneria. Inoltre, puoi sempre lavorare in ambito turistico, commerciale, aziendale dove è richiesta la conoscenza delle lingue.
Se pensi che le lingue siano uno strumento importante ma vorresti avere una maggiore preparazione scientifica, allora potresti optare per il liceo scientifico dopo le medie.
Ricordati di partecipare agli open day, parla con gli studenti più grandi che già frequentano l’istituto che hai scelto e chiedi consiglio al tuo insegnante per capire se il liceo linguistico è la scelta più adatta a te.









