Il test d’ingresso alla facoltà di economia e altre facoltà affini si chiama Tolc-E. Come gli altri test di valutazione iniziale, serve a capire se hai le competenze di base per frequentare il corso di laurea che hai scelto.
Come è fatto esattamente questo test? Quando e dove si svolge il Tolc-E e in che modo prepararsi?
È davvero possibile iscriversi alla facoltà di economia anche se non si raggiunge il punteggio minimo?
In questo articolo risponderemo a questa e altre domande, dandoti una panoramica anche su altri tipi di test Tolc, in particolare quello in inglese.
Tolc-E: cos'è e quali sono le regole generali

Il Tolc-E è un test d’ingresso universitario che puoi svolgere al computer di casa o presso una sede autorizzata dall’università che vuoi frequentare. Si tratta di un test individuale, quindi le sue domande vengono sorteggiate casualmente per ogni singolo studente tramite il software sviluppato dal consorzio Cisia che lo gestisce.
Dove si svolge il Tolc-E?
Il test può essere svolto a casa, accedendo all’aula virtuale dedicata, oppure all’università, sfruttando i computer dell’aula informatica.
Sono i singoli atenei a scegliere le modalità di svolgimento del test, per questo è importante leggere con molta attenzione i bandi di ammissione in facoltà. Qui trovi anche informazioni sul punteggio minimo che devi raggiungere.
Le date e il punteggio minimo del Tolc-E
Sul sito del Cisia trovi il calendario del test dove sono indicate:
- L’ateneo, ad es. Università di Trieste
- Le date
- La modalità (Tolc all’università o Tolc@Casa)
I test Tolc-E si svolgono durante tutto l’anno, a partire dal mese di gennaio. Fai attenzione, però, alla scadenza prevista dall’università che vuoi frequentare.
La regola generale è che il risultato del Tolc-E può essere usato per iscriversi a qualunque ateneo (tra quelli che aderiscono al consorzio universitario Cisia) ma come accennato, le singole facoltà possono avere richieste diverse sulla scadenza e sul punteggio minimo.
Cosa succede se non superi il punteggio minimo?
Se non raggiungi il punteggio minimo stabilito dalla facoltà che hai scelto, puoi sempre presentare il risultato del Tolc a un altro ateneo, che magari richiede un punteggio diverso. Se fai in tempo, puoi sempre ridare il test Tolc-E fino a quando non raggiungi il punteggio che desideri.
Quanto costa il Tolc-E?
Il test ha un costo di 30 € da pagare online sul sito del Cisia oppure tramite bollettino bancario.
Ora entriamo nel vivo della prova per vedere quali sono le materie da studiare per il test Tolc-E.
Tolc-E: quanto dura e quali sono le materie da studiare

La prova Tolc-E dura 90 minuti e prevede un totale di 36 domande suddivise in tre sezioni:
- Logica
- Comprensione verbale
- Matematica
Come per il test di ingegneria, Tolc-, c’è anche una prova di inglese che prevede 30 domande in 15 minuti. A questa sezione in lingua viene assegnato un punteggio a parte che servirà a capire se puoi essere esonerato dalla prova di lingua in facoltà o se dovrai frequentare corsi di inglese e di quale livello, magari presso un centro ripetizioni milano.
Il punteggio viene assegnato in base a questa regola:
- 0 punti per ogni risposta errata
- 1 punto per ogni risposta corretta
- -0,25 punti per ogni risposta errata
Come vedi, c’è una penalità in caso di risposta sbagliata, quindi, nel dubbio, è meglio non rispondere.
Tornando alle 36 domande del Tolc-E, vediamo in dettaglio quali argomenti tratta.
Logica
Questa sezione è comune a tutti i test di ingresso universitari e serve a misurare le tue capacità di ragionamento. Non esiste una preparazione specifica per questa sezione.
Il consiglio che ti possiamo dare è quello di leggere attentamente il testo e rispondere alle domande prendendo solo le informazioni chiaramente riportate. Non aggiungere elementi non presenti nel testo, altrimenti il tuo ragionamento rischia di essere fuorviante.
Ci sono 13 quesiti di logica da risolvere in 30 minuti.
Matematica
Nel Tolc-E sono previste 13 domande di matematica da svolgere in 30 minuti.
La matematica è una delle materie con cui gli studenti trovano più difficoltà, ma se hai deciso di iscriverti a economia vuol dire che la scienza dei numeri per te non è un mistero. Il Tolc-E può anche essere richiesto da altre facoltà come Statistica o Scienze sociali.
Per arrivare preparto al Tolc-E, il nostro consiglio è quello di ripassare il programma di matematica delle superiori. Puoi svolgere gli esercizi da solo o chiedere aiuto a un insegnante che ti segua con un programma mirato ad affrontare il Tolc con serenità.
Questi sono alcuni degli argomenti di matematica da conoscere per il test Tolc-E:
- Calcolo di percentuali
- Potenze radici e proprietà
- Logaritmi
- Espressioni razionali fratte
- Equazioni e disequazioni
- Geometria analitica
- Funzioni elementari
La matematica sarà una delle materie fondanti del tuo percorso di economia visto che ti fornirà la base, insieme alle scienze sociali, per comprendere i modelli economici. Ma sarà una disciplina fondamentale anche per il Tolc-I di ingegneria e al test di ingresso per le professioni sanitarie.
Comprensione verbale
Avrai 10 domande di comprensione verbale da risolvere in 30 minuti. Come per la parte di logica, non ci sono degli argomenti da conoscere per poterti preparare. Dovresti cercare di leggere il più possibile ed esercitarti a ricavare le informazioni importanti in qualunque tipo di testo.
Questo tipo di esercizio ti sarà molto utile anche per il Tolc-su, il test per le discipline umanistiche, in cui ovviamente la capacità di comprendere testi sarà essenziale.
Inglese
La prova di inglese non contribuisce al punteggio totale del Tolc-E. Ti serve però per dimostrare alla tua facoltà di avere il livello richiesto, in genere almeno B1, o conoscere il tuo livello per iscriverti ai corsi di lingua.
Quando e dove si svolge il Tolc-E

Ci sono due modalità di svolgimento del Tolc-E e delle altre prove come il Tolc-Su.
- Test all’università
- Test@Casa
Devi prenotare sul sito del Cisia, scegliendo l’ateneo che ti interessa. Se ancora non hai le idee chiare sull’università, scegli la città. Il vantaggio dei test Tolc è che puoi usare i risultati per iscriverti in qualunque ateneo che aderisca al consorzio Cisia.
Il test ha un corso di 30 € e può essere ripetuto più volte, fino a quando non ottieni il punteggio che desideri. Il vantaggio è che puoi usare il risultato più alto per iscriverti a qualunque facoltà di economia.
Fai attenzione, però: il punteggio minimo richiesto varia in base all’università. Lo stesso succede per la data di scadenza del Tolc. Teoricamente puoi sostenerlo in ogni momento dell’anno, a partire dal primo gennaio, ma alcuni atenei possono chiudere il bando prima di altri.
La cosa migliore da fare è leggere il bando di ammissione dell’ateneo che hai scelto per avere informazioni precise sia sul punteggio minimo sia sul termine ultimo per sostenere il Tolc.
Come prepararsi al Tolc-E
Se vuoi prepararti al Tolc-E in tempo, ti consigliamo di partire dai materiali gratuiti presenti sul sito del Cisia. Trovi esercitazioni, simulazioni e Mooc, ossia corsi online gratuiti e aperti a tutti, per familiarizzare con l’esame.
Online trovi anche manuali e libri come gli alpha test per il Tolc-E. Tieni sempre presente che il Tolc è un tipo di test individuale. A differenza dell’esame per le professioni sanitarie, il test non è uguale per tutti, ma le domande vengono scelte casualmente dal software.
Inoltre, è un esame che si svolge al computer con poco più di 2 minuti per rispondere ai quesiti. Oltre a studiare i contenuti, dovrai anche lavorare sulla velocità, per non rischiare di perdere tempo durante l’esame.
Anche la strategia conta perché le risposte sbagliate hanno un peso negativo. Se non sei sicuro di una risposta è meglio saltare e passare al quesito successivo che perdere minuti e punti preziosi.
Per la facoltà di economia è importante conoscere la matematica. Ripassa il programma di quinta superiore in questa materia e fai molti esercizi mirati.
Prendendo lezioni con un insegnante dedicato è più facile avere immediatamente le risposte che ti servono per poter superare il test Tolc-E con facilità.
In alternativa, per prepararti, puoi utilizzare i vecchi metodi: metti un annuncio come questo: "ripetizioni roma cerco"!
Quanti tipi di Tolc esistono?

A seconda della facoltà a cui vuoi iscriverti, ci sarà un tipo di Tolc diverso e solo per le università che aderiscono al Cisia.
Questi sono i Tolc offerti in ordine alfabetico:
- Tolc-B per biologia e scienze della vita
- Tolc-E per economia, statistica e scienze sociali
- Tolc-F per farmacia, chimica e scienze motorie
- Tolc-I per ingegneria e altri corsi in ambito tecnico-scientifico (a volte anche economia)
- Tolc-S per le facoltà scientifiche, matematica, informatica
- Tolc-Su per le facoltà umanistiche
Alcune prove Tolc si possono sostenere in lingua inglese e sono:
- English Tolc-I, per ingegneria e facoltà tecnico-scientifiche
- English Tolc-E per economia, statistica e scienze sociali
Sul sito del Cisia trovi l’elenco dei 12 atenei dove puoi sostenere l’English Tolc-E. Non viene richiesto solo per la facoltà di economia, ma anche per statistica, scienze politiche, relazioni internazionali o studi umanistici globali, come all’Università Sapienza di Roma.
La struttura della prova English Test Tolc-E è identica a quella della prova in italiano. Quindi prevede 36 quesiti ripartiti tra logica, comprensione verbale e matematica in inglese per un totale di 90 minuti.
Puoi iscriverti ai test Tolc-E in ogni momento dell’anno, anche a settembre, ma è sempre meglio muoversi in anticipo durante l’ultimo anno delle superiori per iniziare a prepararti e familiarizzare con l’esame.
Hai affisso un annuncio come questo: "cerco ripetizioni firenze"? Leggi i nostri consigli.









