I test per le professioni sanitarie sono molto diversi dai Tolc, test online Cisia e dai test per le altre facoltà a numero programmato come medicina, veterinaria e odontoiatria. Mentre i test per le professioni sanitarie si svolgono per le facoltà a numero programmato, i diversi test Tolc possono svolgersi anche per le facoltà ad accesso libero.
Cambiano anche la tipologia di test, le date e le modalità di svolgimento delle prove. Infine i risultati dei test per le professioni sanitarie sono decisivi per sapere se puoi o non puoi frequentare il corso di laurea che hai scelto.
A differenza dei test di medicina, i test per le professioni sanitarie non sono uguali per tutti gli atenei, ma cambiano.
Se sei un po’ confuso, ecco alcune informazioni utili capire com’è fatto il test per le professioni sanitarie, quando e dove si svolge e come prepararsi al meglio.
Test professioni sanitarie: cosa sono

Prima di pubblicare l'annuncio "ripetizioni roma cerco", leggi le prossime righe.
I test per le professioni sanitarie sono prove di ingresso che consentono di selezionare i futuri infermieri, logopedisti e altri professionisti nell’ambito della salute.
Ogni anno il Ministero dell’università e della ricerca indica quanti sono i posti disponibili per ciascuna professione e decide la data in cui tutti gli aspiranti iscritti alle professioni sanitarie dovranno affrontare la prova, nonché gli argomenti che dovranno essere trattati.
In questo i test per le professioni sanitarie sono come quelli di medicina, chirurgia, veterinaria e odontoiatria.
Per l’anno 2022, per esempio, il Miur ha stabilito che possono iscriversi alle professioni sanitarie in totale 31.730 studenti ripartiti nelle seguenti facoltà:
- Ostetricia - 1.097
- Infermieristica pediatrica – 264
- Infermieristica – 17.997
- Educazione professionale – 809
- Podologia – 157
- Fisioterapia – 2.622
- Logopedia – 915
- Ortottica e assistenza oftalmologica – 309
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva – 407
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica – 445
- Terapia occupazionale – 274
- Tecniche di laboratorio biomedico – 1212
- Tecniche di radiologia – 1.327
- Tecniche di neurofisiopatologia – 185
- Tecniche ortopediche – 199
- Tecniche audioprotesiche – 320
- Tecniche di fisiopatologia – 243
- Dietistica – 574
- Tecniche audiometriche – 95
- Assistenza sanitaria – 602
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – 852
Come vedi, le professioni sanitarie prevedono diverse figure rispetto a quelle del medico e hanno dei percorsi specifici e dei test di ammissione, visto che sono a numero programmato.
La difficoltà maggiore per la preparazione ai test di ammissione alle professioni sanitarie è capire quale tipo di prova dovrai affrontare. Come per la facoltà di economia a volte si richiede il Tolc-I e a volte il Tolc-E, anche per le professioni sanitarie ci possono essere test diversi a seconda dell’ateneo che hai scelto.
Se vuoi sapere quali sono le domande per il test di ammissione, ti conviene partire dalla facoltà e dall’ateneo che intendi frequentare.
Secondo alcune classifiche che si trovano online, la migliore facoltà di scienze infermieristiche si trova all’Università di Modena e Reggio Emilia, Unimore.
Per farti un’idea del test di ammissione, leggiamo il bando di questa facoltà.
Test infermieristica: modalità di svolgimento

La classe di laurea in scienze infermieristiche è L/SNT 1. Il percorso di studi prevede 3 anni e 180 crediti formativi, ma l’accesso a questa facoltà è programmato in base al numero di posti stabiliti dal Miur.
Se vuoi rientrare in uno dei posti messi a bando, devi iscriverti alla prova selettiva secondo le date stabilite dall’ateneo che vuoi frequentare. Per esempio, all’Unimore, le iscrizioni si aprono, in genere, nei mesi di luglio e agosto.
Dovrai poi versare la quota di 55 € per partecipare alla prova di ammissione, che in genere si tiene a settembre. La graduatoria degli ammessi alle professioni sanitarie viene pubblicata dopo un paio di settimane. C’è tempo fino a dicembre per il ripescaggio dei candidati idonei, quindi non perdere le speranze!
Sul bando trovi il dettaglio delle posizioni disponibili in base alla classe di laurea. Di solito, nella domanda di ammissione puoi indicare fino a 3 preferenze per gli atenei.
A differenza del Tolc-Su e degli altri Tolc, la prova di ingresso per le professioni sanitarie si svolge rigorosamente nella sede e nella data indicata nel bando di ammissione. Non hai, quindi, la possibilità di svolgere il test a casa.
Un’altra differenza con i Tolc è che il test per le professioni sanitarie può essere dato una sola volta: non è possibile ripetere la prova!
Per questo è fondamentale prepararti in tempo per i test di ammissione. . Se invece ti interessano altre facoltà puoi dare un'occhiata alla nostra guida sul Tolc-E per economia o il Tolc-Su per le facoltà umanistiche.
Domande test professioni sanitarie

La prova di ammissione alle professioni sanitarie è composta da domande sugli argomenti indicati dal Miur. Se l’ateneo che hai scelto, come l’Unimore, partecipa al consorzio Cineca, il test per le professioni sanitarie prevede queste domande:
- Competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi - 4 domande
- Ragionamento logico e problemi – 5 domande
- Biologia – 23 domande
- Chimica – 15 domande
- Fisica e matematica – 13 domande
La durata della prova è di 100 minuti, quindi devi rispondere velocemente e con precisione al maggior numero di domande possibili.
Fai attenzione però alle modalità di assegnazione dei punti. Sul testo del bando di ammissione dell’ateneo che hai scelto verifica quanti punti vengono assegnati alle risposte corrette e non date e se vengono tolti punti per le risposte errate.
Nei test del Cineca, l’assegnazione dei punti segue questo schema:
- 1,5 punti per ogni risposta corretta
- - 0,4 punti per le risposte errate
- 0 punti per le risposte non date
Due parole sul Cineca: è un consorzio di università, Ministeri e altre istituzioni pubbliche, simile al Cisia, ma è specializzato nei test e nelle graduatorie per le professioni sanitarie, medicina, odontoiatria ecc.
Sul sito del Cineca trovi l’elenco delle università aderenti. Se c’è anche quella che hai scelto, vuol dire che il test di ammissione alle professioni sanitarie sarà proprio quello preparato dal Cineca.
Anche tu hai preparato l'annuncio "cerco ripetizioni firenze"? Il nostro articolo ti sarà molto utile.
Test professioni sanitarie anni precedenti
Per avere un’idea precisa delle domande della prova di ingresso, la cosa migliore da fare è scaricare i test per le professioni sanitarie degli anni precedenti.
Nei test di ragionamento logico la strategia migliore è quella di leggere attentamente il brano riportato. Dovrai scegliere la tua risposta esclusivamente in base alle informazioni contenute nel testo. Ci possono essere domande che misurano le tue competenze linguistiche, come la capacità di riconoscere i sinonimi, semplici problemi matematici, ma anche domande di cultura generale, come quelle sulla letteratura italiana.
Per prepararti alle domande di cultura generale mantieniti informato sui temi di attualità in diversi ambiti e se puoi, ripassa a grandi linee il programma delle superiori, oppure iscriviti presso un centro ripetizioni milano.
Come per il Tolc-I di ingegneria, la parte più ostica de test di ammissione è data dai quesiti legati all’ambito scientifico. Se vuoi diventare un infermiere, non perdere di vista la biologia, la chimica, la fisica e la matematica.
Gli argomenti di base da conoscere sono il funzionamento del corpo umano, le maggiori patologie, le tecniche di laboratorio di base come la PCR, gli elementi chimici di base.
Nella sezione dedicata a matematica e fisica dovrai risolvere brevi problemi sfruttando le tue conoscenze su equazioni, geometria, grandezze fisiche ecc.
Simulazione professioni sanitarie

Su internet trovi diversi programmi che simulano i software per i test di accesso alle professioni sanitarie. Quello di Editest, per esempio, ha delle domande limitate nella versione gratuita. Il costo della versione completa è di oltre 100 €!
Alphatest offre del materiale gratuito per gli utenti della rete. Le versioni con commenti e spiegazioni sulle risposte corrette sono riservate agli utenti registrati.
Il kit completo comprensivo di test professioni sanitarie, manuale, esercizi e formazione online ha un costo che va da 160 a 290 €!
La simulazione di test è sicuramente un modo utile per prendere confidenza con l’esame. Ricordati, però, che se ti mancano le basi, fare test e simulazioni può risultare un esercizio fine a se stesso.
Prima concentrati sulla preparazione delle materie che ti creano più difficoltà. Ripassa bene il programma di quinta superiore di matematica, fisica, biologia e chimica. Allenati a risolvere i problemi nel minor tempo possibile perché una delle maggiori difficoltà delle prove di ingresso all’università è che hai pochi minuti per risolvere i quesiti.
Con l’aiuto di un insegnante specializzato nelle materie scientifiche puoi individuare le tue lacune e lavorare direttamente sugli argomenti che non hai capito o non ricordi bene.
Affina anche la strategia: ricordati che ci sono anche punti negativi per le risposte sbagliate. Nel dubbio è meglio lasciare una domanda vuota.
Il test di accesso alle professioni sanitarie in sintesi:
- Serve per iscriversi a scienze infermieristiche, ostetricia e altre professioni sanitarie
- Le date e gli argomenti del test vengono decisi dal Miur, ma ogni ateneo decide quale test sottoporre ai candidati
- La maggior parte delle università italiane usa il test per professioni sanitarie del Cineca, un consorzio di università, ministeri, ospedali e altri enti pubblici
- Le prove Cineca si svolgono in 100 minuti e prevedono 60 quesiti
- Gli argomenti generici sono logica e ragionamento, cultura generale e comprensione del testo
- Gli argomenti specifici sono biologia, chimica, fisica e matematica
- Il test ha un costo di 55 €, è valido a livello nazionale e si può dare una volta sola
- Nella domanda puoi indicare 3 preferenze per le università
- I test si svolgono in presenza a settembre (l’iscrizione è tra luglio e agosto)
- Tra ottobre e dicembre ci sono ripescaggi dei candidati idonei
- Per prepararti al meglio parti dalle materie che ti creano più difficoltà, poi passa alle simulazioni lavorando sulla velocità e sulle tue doti di concentrazione.